• Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail
Vuoi fare pubblicità su Endurista? Contattaci!
  • 0Carrello
Endurista Magazine
  • HOME
  • SHOP
    • ABBONAMENTI

    • ARRETRATI

    • MERCHANDISING

  • NEWS
  • MAGAZINE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • Menu Menu

TEST | SUZUKI V-STROM 800DE, la dual explorer che mancava

1 Marzo 2023/in Articoli

Di Angelo Gambino

Era il 1988 quando Gaston Rahier in sella alla Suzuki DR 800 BIG, il monocilindrico di produzione più grande del mondo, lanciò il guanto di sfida contro le grandi motociclette bicilindriche di quel periodo vincendo il Rally dei Faraoni. In seguito, alla Parigi Dakar, andò diversamente ma erano altri tempi, personaggi e storie di un mondo che oggi è cambiato profondamente. Quello che invece continua a vivere è il richiamo verso l’ignoto, quella voglia di esplorare in fuoristrada su sentieri e strade ancora sconosciute o di partire senza sapere quale sarà la meta. Tutto questo si chiama avventura.

Anche Suzuki, sulla scia delle rivali, ha deciso di mettersi in gioco ed entrare nell’arena delle adventure tourer di media cilindrata presentando la V-STROM 800DE. Avventura sì ma nel pieno rispetto delle caratteristiche distintive della eredità V-STROM, una sigla che per la casa nipponica di Hamamatsu vuol dire molto, e rinvigorendo quel fuoco mai spento acceso più di trenta anni fa con i dakariani Rahier, Arcarons, Gualini e Picco per citarne solo alcuni.

 

La creazione di una motocicletta adventure tourer marchiata Suzuki è iniziata con la progettazione di un motore nuovo di zecca. Il primo obiettivo degli ingegneri è stato quello di progettare un propulsore compatto per permettere la realizzazione di una geometria del telaio ottimale in grado di offrire prestazioni dinamiche di primo livello. Il nuovo motore ha sì il compito di fornire coppia e potenza in abbondanza, ma deve anche essere facile da controllare e trasmettere il piacere di guida non solo ai motociclisti esperti ma anche ai neofiti.

Esteticamente la nuova V-STROM 800DE rimane fedele all’etica del design Suzuki ma con forme più moderne, ecco quindi il caratteristico “becco” posizionato più in alto per far fronte alla generosa escursione delle sospensioni e alla capacità del modello di affrontare strade sterrate.

COME E’ FATTA

Assemblata interamente in Giappone, la V-STROM 800DE è equipaggiata con un inedito motore bicilindrico parallelo DOHC a 4 valvole per cilindro da 776 cm3 fasato a 270 gradi realizzato da Suzuki ed in grado di erogare una potenza di 84cv a 8.500 giri e 78 Nm di coppia a 6.800. Sul motore è presente il Suzuki Cross Balancer, un nuovo e innovativo sistema di equilibratura che contribuisce alla fluidità di funzionamento e alla riduzione delle vibrazioni. A livello di ciclistica spicca un nuovo telaio progettato intorno alla nuova piattaforma motore e realizzato in robusti tubi d’acciaio, studiato per fornire tutta la resistenza necessaria per affrontare i percorsi più accidentati ma anche per offrire un’eccellente stabilità in rettilineo e garantire buone prestazioni quando si percorrono lunghe distanze. Il telaietto posteriore, sempre in acciaio, è separato e imbullonato direttamente al telaio.

 

 

 

La forcella anteriore rovesciata e la sospensione posteriore sono marchiate SHOWA, sono entrambe completamente regolabili ed hanno una escursione di 220 mm. Raggio lungo anche per quanto riguarda l’altezza da terra, infatti con i suoi 220 mm  la 800DE è la più alta della famiglia V-STROM. La frenata è affidata ad un impianto Nissin ed utilizza doppi freni a disco anteriori con diametro di 310 mm mentre al posteriore c’è un disco da 260 mm a pistoncino singolo, l’ABS può essere configurato in due modalità e, in caso di utilizzo in fuoristrada, è disattivabile al posteriore. Ricca la dotazione di sistemi di controllo elettronico denominati Suzuki Intelligent Ride System quali: il Sistema Suzuki Drive Mode Selector di selezione delle mappe motore, il Suzuki Traction Control System, il sistema Suzuki Bi-Directional Quick Shift e per chiudere il sistema Suzuki Easy Start e l’assistenza ai bassi regimi.

In pratica il pilota può scegliere liberamente le impostazioni di ciascun sistema per adattarsi la V-STROM 800DE al meglio in base al proprio livello di abilità ed esperienza, ottimizzando le prestazioni in base alle condizioni di guida e al fondo stradale in qualsiasi momento. Le caratteristiche principali di questa nuova Suzuki si chiudono citando l’ampio serbatoio da 20 litri che garantisce una percorrenza dichiarata di 450 chilometri, il manubrio in alluminio affusolato apiega larga, il forcellone in lega di alluminio, le ruote a raggi, lo schermo strumenti multifunzione LCD TFT a colori e come primo equipaggiamento i nuovi pneumatici Dunlop TRAILMAX MIXTOUR da 90/90-21 per l’anteriore e 150/70R17 per il posteriore con camere d’aria.

COME VA

La location scelta per il lancio internazionale della nuova V-STROM 800DE è la Sardegna ed in particolare le strade della zona sud occidentale meglio conosciuta come Sulcis. Nulla è stato lasciato al caso con un itinerario di circa 150 chilometri tra percorsi misti su asfalto ed in fuoristrada. Esteticamente ritengo la nuova V-STROM 800DE una motocicletta che trasmette carattere, ha una personalità tutta sua che non passa sicuramente inosservata anche grazie all’inconfondibile becco anteriore che richiama i modelli DR Big degli anni passati ma con un design più moderno. Le linee sono spigolose ma accattivanti ed il colore giallo petra della moto in prova richiama subito il giallo racing delle Suzuki da motocross.

 

 

 

La posizione di guida è confortevole, la sella ben sagomata e comoda, ideale per lunghe percorrenze. Per chi come me ha la gamba lunga, sono alto 1 metro e 90, la seduta è migliorata nel momento in cui ho tolto i gommini dalle pedane guadagnando qualche centimetro a livello di triangolazione. La nuova 800DE è caratterizzata da una geometria del telaio dedicata, con un interasse lungo ed un’inclinazione del canotto elevata abbinata ad un manubrio dalla piega ampia, tutto questo si traduce in grande stabilità e pieno controllo nella guida su strada. L’inserimento in curva, complice la ruota anteriore da 21, non è immediato e va accompagnato con lo spostamento del corpo. Il nuovo motore bicilindrico parallelo regala grandi soddisfazioni, è davvero elastico e versatile e spinge bene con progressione sin dai bassi regimi con una entrata in coppia vigorosa ma mai brusca. Sino ai 5.000 giri è brioso e si fa guidare con piacere ma è salendo sino agli 8.000 che il bicilindrico parallelo di Suzuki sorprende grazie ad un allungo da riferimento.

Come per il motore nota di merito anche per l’efficacia del cambio quick shift bidirezionale, preciso e rapido negli innesti anche a gas aperto e ti fa sognare di essere su una moto da corsa.

Tra i tornanti su strada asfaltata guidando in maniera più decisa, in fase di staccata ed ingresso curva si avverte un effetto di “beccheggio” della moto dovuto ad una taratura troppo morbida delle sospensioni. Basta qualche click per aumentare il precarico e la compressione di  forcella anteriore e mono ammortizzatore e tutto si risolve velocemente a proprio piacimento. Le tre mappe motore selezionabili attraverso i comodi comandi al manubrio offrono un ottimo equilibrio di gestione della potenza e vanno tarate con il controllo di trazione e l’intervento dell’ABS in base al proprio stile o livello di guida e al tipo di fondo.

La mappa A è quella più aggressiva e rende la moto subito pronta e reattiva all’apertura del gas, sicuramente divertente sia su strada che in sterrato ma a patto di avere quel filo di esperienza in più per gestire tutti i cavalli a disposizione. La B corrisponde alla mappa standard ed è il giusto compromesso che permette di guidare sia su strada che nei tratti sterrati con la piacevole sensazione di avere tutto sotto controllo senza strafare. La mappa C, comfort, è ideale per condizioni di strada con poca aderenza, per un neofita o per chi vuole scoprire poco alla volta tutta la potenzialità di questa V-STROM 800DE. Diciamo che per un pilota mediamente esperto non si sente il bisogno di utilizzarla.

Il pacchetto elettronico è di buon livello, senza troppi fronzoli, funzionale e intuitivo nell’utilizzo. Da segnalare l’assenza del cruise control, a mio avviso un dettaglio non da poco soprattutto per chi affronta lunghi viaggi. Ben leggibile il display TFT e comoda la presa USB presente a lato del cupolino anteriore.  La frenata è garantita dall’impianto Nissin, potente e ben modulabile in tutte le condizioni, anche in questo caso le diverse modalità di intervento dell’ABS consentono di cucirsi la moto addosso in base al proprio stile di guida. L’altezza sella è di 855 mm, come già detto l’ho trovata comoda nella triangolazione e adeguata nell’altezza da terra, non consente regolazioni ma è importante sapere che come optional sono disponibili una sella più alta di 30mm ed una più bassa di 20.

Il parabrezza è di dimensioni ridotte e su strada risulta poco protettivo dall’aria, è possibile regolarne l’altezza in 3 modalità utilizzando una chiave esagonale, scelta a mio avviso obsoleta poiché essendo la 800DE una moto di nuova progettazione mi sarei aspettato di trovare un pomello di regolazione senza dover ricorrere all’utilizzo di attrezzi. La bella Sardegna ci regala una giornata un po’ uggiosa, a tratti pioviggina ma fortunatamente ci sono circa venti gradi e guidare è un piacere. In queste condizione e percorrendo anche dei tratti lenti in fuoristrada non ho avvertito nessun surriscaldamento alle gambe. Probabilmente merito del posizionamento in avanti del motore bicilindrico parallelo (più corto rispetto ad un bicilindrico a V) e della rivista valvola termostatica che aiuta a mantenere costante la temperatura del motore.

IN FUORISTRADA COME SI COMPORTA?

Durante la giornata di test abbiamo affrontato diverse tipologie di strade dal fondo sterrato, alcune   più lente e ricche di pietre altre più veloci e col classico brecciolino sardo a cui fare sempre attenzione. La guida in piedi risulta comoda e naturale, la sella dalla sezione stretta permette di stringere bene le gambe al telaio e di caricare correttamente il peso sulle pedane. Anche gli spostamenti del pilota risultano liberi e privi di intralci segno che gli ingegneri hanno lavorato bene per cercare l’ergonomia ottimale in tutte le situazioni di guida. Il motore tanto elogiato nell’uso stradale ben si presta a divertenti smanettate anche in offroad. Viste le dimensioni importanti della moto credo sia facile intuire che questa 800 predilige i percorsi veloci dove dare libero sfogo a tutta la cavalleria.

La potenza a disposizione è più che sufficiente ed il sound dello scarico due in uno è bello accattivante senza essere rumoroso.

Il quick shift bidirezionale funziona molto bene anche in fuoristrada, a tal punto che mi ha acceso la voglia di averlo disponibile anche sulle moto da enduro specialistiche o quantomeno di provarlo appena sarà disponibile su qualche modello nel momento in cui qualche casa deciderà di adottarlo. La modalità GRAVEL del traction control fa il suo dovere e permette di derapare e controllare la moto con la sicurezza necessaria, sia con la mappa A, più aggressiva, che con la modalità B standard. Ovviamente quando si affronta un tratto off road diventa fondamentale disattivare il Traction Control al posteriore per avere il pieno controllo del mezzo in fase di frenata.

Come su strada il setting standard delle sospensioni per il mio stile di guida è risultato essere troppo morbido trasmettendo un fastidioso sbacchettamento dell’anteriore nei tratti dissestati e quindi poca sicurezza. Ho risolto il problema chiudendo i registri di compressione forcella e mono ammortizzatore come indicato dai tecnici di suzuki presenti durante tutto il test. Gli pneumatici Dunlop Trailmax Mixtour mi hanno sorpreso positivamente per il grip offerto nelle condizioni di fondo sterrato asciutto ma hanno dei limiti nel momento in cui si incontrano delle zone fangose o dal fondo più dissestato. Come è facile intuire parliamo di una motocicletta che ha come suo focus di utilizzo principale la strada quindi è normale che anche la vocazione degli pneumatici segua questo tipo di indirizzo.

Il peso di 230 chilogrammi in ordine di marcia si avverte nei tratti più lenti a discapito della maneggevolezza ma il sistema di gestione elettronica del minimo aiuta parecchio a non far spegnere il motore e a destreggiarsi in situazioni più delicate e nelle manovre da fermo. Sono molto combattuto sul giudizio finale di questa Suzuki V-STROM 800DE, personalmente mi è piaciuta, trovo che la guidabilità, il lavoro fatto sul nuovo motore ed i sistemi di controllo elettronico siano egregi ma penso che gli ingegneri di Hamamatsu abbiano perso una occasione forse per la paura di osare troppo. Cerco di spiegarmi meglio. Con la V-STROM 800DE siamo lontani dall’avere una motocicletta dotata di una reale attitudine al fuoristrada perché le dimensioni generali, l’angolo del canotto di sterzo molto aperto ed il pneumatico posteriore da 17 pollici rappresentano un un limite.  E allora se il suo uso principale deve essere la strada perché voler utilizzare la ruota anteriore da 21 pollici e dotare la moto di camere d’aria?

Insomma da fuoristradista puro avrei voluto per questa Suzuki una identità più definita e chiara, magari più vicina alla capostipite DR BIG. Nella mia testa un idea poteva essere quella di lasciare il focus viaggi su strada alla sorella maggiore V-STROM 1050 e affidare alla 800DE il compito di sfidare le rivali in un fuoristrada più specialistico. Suzuki ha sicuramente tutte le carte in regola e le conoscenze tecniche per fare questo passo ora stiamo a vedere se avrà voglia di impugnare la katana e fissare dritto negli occhi i suoi avversari.

 

€  11.500 Euro iva compresa franco concessionario

Tre colori disponibili: Giallo Petra, Grigio Berlino, Nero Dubai

FACEBOOK COMMENTS

Tags: SUZUKI
https://www.enduristamagazine.com/wp-content/uploads/2023/03/3032.jpg 683 1024 ferro https://www.enduristamagazine.com/wp-content/uploads/2018/11/Logo-endurista-300x113.png ferro2023-03-01 12:43:082023-03-02 09:22:25TEST | SUZUKI V-STROM 800DE, la dual explorer che mancava

LATEST NEWS

27 Marzo 2023

AVVENTURE | FRONTLINE SAFARI

15 Marzo 2023

TRAVEL | Enduro in Perù

15 Marzo 2023

TEST | SUR-RON LIGHT BEE, se la provi la compri!

15 Marzo 2023

TEST | RIEJU MR 300 Pro 2023

SGR
Anlas
BIKEFEST
HONDA
Metzeler
RIJEU
Canella
BIKE VILLAGE

ABBONATI ALL’ENDURISTA

CLICCA QUI!

SEGUICI SU INSTAGRAM

endurista_magazine

Nell'enduro, l'unica distinzione che si può fare Nell'enduro, l'unica distinzione che si può fare è fra chi ci dà gas e chi no...
Buona festa della donna a tutte le amiche di  Endurista Magazine.
#enduristamagazine
Un evento massimo, due possibilità di gran finale Un evento massimo, due possibilità di gran finale: il Paradiso della vittoria, l’Inferno della sconfitta. Hard Enduro è questo, totale ampiezza di gamma del fuoristrada, il Campionato del Mondo Hard Enduro ne è esaltazione. È Enduro, sì, ma senza compromessi. Spettacolo, tecnica e purezza di agonismo come non si è mai visto, il massimo della rivalità e dell’amicizia allo stesso tempo. Solo lo Sport vero può rendere possibile questo paradosso. 
Red Bull Abestone rappresenta il di più di questa galassia sensazionale. Non per caso il Promoter e Organizzatore del Campionato del Mondo ne ha accompagnato la nascita e l’evoluzione. E non per caso ha stabilito che la competizione italiana, pardon Toscana, con la sua formula geniale e il suo geniale inventore, Michele Bosi, diventassero il punto di riferimento di un Mondiale che vuole spettacolo, tecnica e agonismo, appunto, in cima al cartellone di ciascuno dei suoi eventi.  SAVE THE DATE: ABETONE 7/8/9 LUGLIO 2023.  #abestone 
#enduristamagazine
Red Bull
Il test della nuova Beta Xtrainer è su Endurista Il test della nuova Beta Xtrainer è su Endurista n. 81 tra poco in edicola!
Corri a prenderloooooooo!!!!  Che dite vi piace??  #beta 
#testbeta 
#betaxtrainer 
#xtrainer300
99 | Svelata la moto, la GasGas EC 350F con cui An 99 | Svelata la moto, la GasGas EC 350F con cui Andrea Verona punterà al titolo della E2.
Se è veloce per quanto è bella, sarà un bella gatta da pelare per i suoi avversari.
In bocca al lupo Andrea!  GASGAS.ITALY 
@gasgas.official 
@andreaverona99 
Andrea Verona 99 
@acerbismotorsport 
Acerbis Motorsport
Presentati i team Fantic Racing Enduro 2023, pront Presentati i team Fantic Racing Enduro 2023, pronti per affrontare la stagione agonistica con due team agguerriti, affidati all'esperienza e alle capacità di Simone Alberghini e Franco Mayr.  Lorenzo Macoritto, Kevin Cristino, Albin Norrbin, Valentino Corsi e la new entry Gianluca Facchetti saranno i portacolori del team Fantic Racing Enduto, mentre fra le fila del team Jet Fantic Racing Enduro vedremo Harry Edmondson, e jed Etchells, mentre Jane Daniels sarà la defender del titolo nella categoria Women.  @fanticmotor 
Fantic Motor 
Fantic Jet racing 
@fantic.jet.racing
🟠KTM annuncia l’apertura delle iscrizioni al 🟠KTM annuncia l’apertura delle iscrizioni al KTM EUROPE ADVENTURE RALLY, l’evento riservato ai possessori di un modello Adventure, che dopo aver toccato negli scorsi anni alcune nazioni dell’Europa meridionale, orientale e occidentale, per il 2023 punta il roadbook verso nord, in direzione Norvegia.  🇳🇴Sarà infatti l’area di Lillehammer - la popolare località sciistica che nel 1994 ha ospitato i Giochi Olimpici invernali – il teatro del raduno che dal 24 al 28 luglio accoglierà i nostri “adventurieri” Orange.  Informazioni chiave sul KTM EUROPE ADVENTURE RALLY 2023:
➡️Evento ristretto a 150 moto (fino a esaurimento dei posti in base all’ordine di iscrizione)
➡️ Cinque giorni di grande divertimento: 24 luglio (giorno di arrivo), 25-26-27 luglio (giorni di guida) e 28 luglio (giorno di partenza)
➡️ iscrizioni a questo link https://www.ktm.com/en-int/ktm-world/ktm-adventure-rally/2023-norway.html
#enduristamagazine 
@ktmitaly 
KTM ITALY
SUZUKI V-STROM 800DE Nera, grigia o gialla? #vst SUZUKI V-STROM 800DE Nera, grigia o gialla?  #vstrom #vstrom800de #suzuki #adventure #enduro #endurista
Buongiorno da Narcao in sella alla nuova Suzuki V- Buongiorno da Narcao in sella alla nuova Suzuki V-STROM 800DE  #vstrom800de #vstrom #endurista #suzukivstrom800de
Nuova Suzuki V-STROM 800DE. Tutta nuova, motore bi Nuova Suzuki V-STROM 800DE. Tutta nuova, motore bicilindrico parallelo da 84 cavalli a 8500 giri,  ruota anteriore da 21, sospensioni con escursione da 220mm, serbatoio carburante da 20 litri, equipaggiata con una ricca dotazione di sistemi di controllo elettronico e con una forte attitudine verso il fuoristrada (quello leggero).
Siamo al lancio stampa mondiale che si sta svolgendo nella bella Sardegna, se avete qualche domanda da "enduristi" scriveteci nei commenti!  @suzukimotoitalia  #endurista #enduristamagazine #suzukivstrom800de2023 #moto #adventurebike #VSTROM800DE
Fulvio Vanetti in Antartide! Che ne pensate è abb Fulvio Vanetti in Antartide!
Che ne pensate è abbastanza off-Road questo? Un viaggio in motoslitta è sul numero 80 di Endurista Magazine!❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️  #enduristamagazine 
#offroad 
#offroading 
#endurolifestyle 
#endurolife
Io quando vado in edicola ed è esaurito! Blanco, Io quando vado in edicola ed è esaurito! 
Blanco, perchè non ti abboni? :D  Clicca qui:
https://www.enduristamagazine.com/abbonamenti/
VERTEX, 70 ANNI DI ATTIVITA’ Vertex Pistons ha VERTEX, 70 ANNI DI ATTIVITA’  Vertex Pistons ha celebrato i suoi 70 anni di attività nello sviluppo e produzione di pistoni 2 e 4 tempi ad alte prestazioni.
L'azienda italo-statunitense ha festeggiato il prestigioso traguardo alla presenza del presidente EU di Arrowhead Group Kai Zissler, del direttore generale Vertex Pistons Valerio Scutellà, del management aziendale, del personale e dei collaboratori che hanno contribuito a fare grande il marchio Vertex Pistons e di svolgere un ruolo trainante sul mercato motociclistico.  #vertex 
#vertexpistons 
#endurista 
#enduristamagazine 
#endurolife 
#endurolifestyle
Oggi grande divertimento con la piccola elettrica Oggi grande divertimento con la piccola elettrica di casa GasGas MC-E5 🔥⚡️  #gasgas 
#gasgasitalia 
#treponti 
#endurolifestyle 
#endurolife
Test fatto!! Ora una bella pulita alla Rieju🔥🔥  #enduristamagazine 
#rieju 
#riejuitalia 
#riejumr300 
#riejumrtpro
Tutta la redazione di Endurista Magazine si compli Tutta la redazione di Endurista Magazine si complimenta con l'amico/collaboratore Gio Sala, a cui è stata attribuita la preziosa onoreficenza del Casco d'oro alla carriera. Bravo Giò.  GioSala 
Gio Sala 
#enduristamagazine
Cari amici e appassionati di moto, vogliamo ringr Cari amici e appassionati di moto,  vogliamo ringraziarvi di cuore per aver partecipato al Motor Bike Expo di Verona lo scorso weekend. Siamo stati veramente onorati di accogliervi nello stand e di condividere con voi la nostra passione per questo meraviglioso mondo.  Grazie per averci fatto sentire la vostra presenza, per aver partecipato alle nostre attività e per aver scambiato con noi pensieri e opinioni sull'enduro e su tutto ciò che la riguarda. È stato un vero piacere incontrare fisicamente tutti voi e siamo grati per l'opportunità di condividere questo momento indimenticabile con voi.  Siamo felici di avervi fatto conoscere le novità e i prodotti che abbiamo presentato in fiera e siamo certi che questo sia stato solo l'inizio di una lunga serie di esperienze condivise.  Grazie ancora per la vostra partecipazione e per aver reso questo weekend così speciale per noi. Siamo ansiosi di vedervi di nuovo presto!  Con affetto, Endurista Magazine Crew  RIEJU Italia srl 
@riejuitaliasrl 
Motor Bike Expo 
@motorbikeexpo 
#enduristamagazine
Instagram post 18279480505103318 Instagram post 18279480505103318
L’amico @francopiccoadventures è passato a trov L’amico @francopiccoadventures è passato a trovarci allo stand, ci vediamo al pad.5 stand6G!
Istalla e rimuovi la targa in un lampo ⚡️ con Istalla e rimuovi la targa in un lampo ⚡️ con @hotswop  #enduristamagazine 
#hotswop 
#endurolife 
#endurolifestyle 
#mbe 
#motorbikeexpo
Ci siamo quasi, chi verrà a trovarci domani al MB Ci siamo quasi, chi verrà a trovarci domani al MBE?  Motor Bike Expo 
#enduristamagazine @RIEJU Italia srl  @riejuitaliasrl
Carica altro… Segui su Instagram

SEGUICI SU FACEBOOK

Endurista magazine
Endurista magazine
4.9
Basato su 44 recensioni
realizzato da Facebook
Giuseppe Lanzalaco
Giuseppe Lanzalaco
2020-05-29T19:34:48+0000
la migliore rivista del settore, la leggo dal primo numero
Giovanni Falafranca
Giovanni Falafranca
2020-05-28T20:19:34+0000
Bella rivista, da prendere assolutamente
Emiliano Pistoia
Emiliano Pistoia
2020-04-28T20:12:52+0000
L'idea e la passione...e chiaramente la rivista!!
Stefano Gnugnoli
Stefano Gnugnoli
2020-04-11T13:09:51+0000
.... Passionepassionepassione!!!
Gianni Fuori Giri Certaldo
Gianni Fuori Giri Certaldo
2020-03-26T21:50:29+0000
magazine fatto benissimo è indipendente
Claudio Manfredi
Claudio Manfredi
2019-08-28T14:44:09+0000
Gli articoli interessanti
Pietro Cusin
Pietro Cusin
2019-08-03T10:31:05+0000
Le prove delle moto da enduro agonistiche
Andrea Cristofori Cristo
Andrea Cristofori Cristo
2019-07-07T21:42:40+0000
Passione , tantissimi e bellissimi servizi!
Giancarlo Distefano
Giancarlo Distefano
2019-01-20T20:38:34+0000
interessante rivista per gli appassionati di moto fuoristrada,la seguo da un po,ed e' molto emozionante fagocitarne le... pagine.leggi...
Claudio Fischi
Claudio Fischi
2018-12-18T07:30:07+0000
l'enduro al 100% in tutte le sue forme....
Giuseppe Mandurino
Giuseppe Mandurino
2018-10-17T15:31:29+0000
solo per appassionati... bellissima
Hibiki Sawada
Hibiki Sawada
2018-09-05T19:23:49+0000
Assolutamente divertente, sin dal primo numero che presi in mano mi è piaciuto, è realizzato da ragazzi molto in gamba... che hanno una forte passione dentro e sono sempre fra noi enduristi! Questa loro passione scorrazza anche fra le righe!!! Tutti all’edicola a tutto gas!!!leggi...
Alessio MrWolf Guidalotti
Alessio MrWolf Guidalotti
2018-07-24T19:41:47+0000
Veramente una bella rivista!!!
Gabriele Tura
Gabriele Tura
2018-05-09T16:48:20+0000
UNA RIVISTA FANTASTICA !!!! NON AGGIUNGO ALTRO! B R A V I !!!!
Matteo Casuccio
Matteo Casuccio
2018-04-27T17:27:01+0000
Mauro Relli
Mauro Relli
2018-03-12T16:48:24+0000
Davide Daviduc Bruni
Davide Daviduc Bruni
2018-02-28T12:18:58+0000
Alessio Simonini
Alessio Simonini
2018-02-21T10:19:11+0000
Roberto Baldini
Roberto Baldini
2018-02-03T15:27:03+0000
Rudy Disetti
Rudy Disetti
2018-01-30T14:11:46+0000
Ho partecipato all' Agnellotreffen insieme al vostro Angelo Gambino....non pratico enduro ma mi piace molto come sport.... vi segue sempre su fb e cerco sempre i vostri filmati. Complimenti a tutti per la condivisione della passione quale le due ruote tassellate e fondo stradale.....ops scusate voi non seguite strade :-)leggi...
Ricky Ciani
Ricky Ciani
2018-01-23T15:44:32+0000
Adv Cristina
Adv Cristina
2018-01-19T14:55:40+0000
Gianni Maccagni
Gianni Maccagni
2018-01-18T21:44:09+0000
LA Rivista! Passione esperienza professionalità, cura dei particolari. Insomma, il Top
Massimiliano Presutti
Massimiliano Presutti
2018-01-09T09:53:55+0000
Sebastiano Germanà
Sebastiano Germanà
2017-12-12T22:26:56+0000
Amos Lai
Amos Lai
2017-11-19T00:02:38+0000
Federico Maestrini
Federico Maestrini
2017-11-16T19:52:57+0000
Andrea Lussiana
Andrea Lussiana
2017-11-03T22:32:12+0000
Ottima rivista, super professionali e disponibili e ottimi articoli molto vari e interessanti
Gianmarco Rametta
Gianmarco Rametta
2017-10-09T05:43:51+0000
Stefano Tosi Brandi
Stefano Tosi Brandi
2017-09-14T21:10:00+0000
Rinnovata... Più a misura di endurista Servizi chiari e ben fatti. Prove tecniche ed innovative. Bravi..
Claudio Cavallo El Bacán
Claudio Cavallo El Bacán
2017-09-05T22:18:01+0000
Massimo Bergamaschi
Massimo Bergamaschi
2017-08-28T16:49:24+0000
Alessandro Donelli
Alessandro Donelli
2017-07-27T11:38:28+0000
Alexandros Papayannis
Alexandros Papayannis
2017-07-04T15:32:22+0000
Andrea Lo Presti
Andrea Lo Presti
2017-06-28T11:03:51+0000
Rodolfo Morales
Rodolfo Morales
2017-06-13T12:10:19+0000
Riccardo Bazzucchi
Riccardo Bazzucchi
2017-06-13T11:51:41+0000
Nico Vegliante
Nico Vegliante
2017-06-13T10:56:57+0000
Luigi Pirozzoli
Luigi Pirozzoli
2017-06-01T15:55:36+0000
Paolo Avico
Paolo Avico
2017-05-10T05:17:21+0000
Stefano Collina
Stefano Collina
2017-04-05T08:06:22+0000

© Copyright - Sette srl - Via G. Bruno, 51 - 47921 Rimini | P.I.: 02188270512 - Num. Iscriz. 1678-Arezzo - Cap. Soc. € 35.000 i.v. - Tribunale di Rimini n.8 del 24/12/2016 - Privacy Policy Cookie Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail
Scorrere verso l’alto