TEST | Husqvarna gamma 2024
Testo: Angelo Gambino – Foto: Husqvarna Press
Per il lancio della nuova gamma enduro 2024 Husqvarna Motorcycles ha scelto la Norvegia, una paese nordico che rimarca il legame con le radici scandinave del marchio fondato in Svezia nel 1903. Terra di valorosi vichinghi, mitologici troll, di foreste incantate e laghi capaci di regalare paesaggi strepitosi, una location unica degna di questa nuova generazione di motociclette.
Le Husqvarna da enduro 2024 sono completamente nuove, figlie di una lunga esperienza tecnica e delle vittorie ottenute sui campi di gara che hanno portato a mettere a punto nuovi motori, telai, sovrastrutture, sospensioni e una lunga lista di innovazioni condivise da tutti e sette i modelli della nuova gamma enduro e che migliorano ulteriormente prestazioni, guidabilità e facilità di utilizzo.
Viste le tante novità è anche difficile scegliere da quale elemento tecnico partire per raccontare questa nuova generazione di motociclette da enduro. Probabilmente il reparto sospensioni è quello che interessa e influenza maggiormente gran parte di noi enduristi quindi iniziamo proprio da qua.
:: NUOVE SOSPENSIONI
Dimentichiamoci totalmente del passato e guardiamo al futuro perché all’anteriore troviamo una forcella WP tutta nuova denominata XACT che deriva direttamente dai WP Pro Component. Si tratta di una forcella con molle in acciaio e cartuccia chiusa equipaggiata di nuovo pistone centrale e di un tampone idraulico migliorato. La nuova forcella mantiene steli da 48 mm di diametro ma la loro lunghezza cresce a 940 mm (XPLOR 928 mm) e guadagna una corsa più lunga di 8mm. Completamente regolabile in tutte le sue funzioni senza l’utilizzo di attrezzi, la forcella XACT sfrutta nella parte inferiore degli steli un nuovo sistema “hydrostop” che tampona e rende più fluido e sostenuto il fondo corsa.leggi tutto l’articolo su Endurista Magazine 83 in edicola, oppure acquista la tua copia cartacea sul nostro sito CLICCANDO QUI!
FACEBOOK COMMENTS