TEST | Honda CRF 250RX e 400RX Enduro 2022 by REDMOTO
Testo: Rodolfo Maraldi | Foto: Davide Messora
Prima di divertirci sul percorso, in sella alle rosse di Desio, abbiamo scambiato due parole con Michele Berera, Responsabile Marketing RedMoto che ci aiuterà a capire meglio di cosa si occupa l’azienda italiana e come avviene il processo di omologazione delle rosse. Ciao Michele, grazie per aver accettato il nostro invito e grazie per averci messo a disposizione questi due modelli per la prova di oggi.
Prima di focalizzarci sulle RX in questione, puoi spiegare ai nostri lettori qual è il lavoro che svolge RedMoto?
Ciao a tutti, RedMoto si occupa di trasformare le Honda CRF RX che arrivano dal Giappone, cioè senza faro, senza indicatori di direzione e senza conta chilometri, in moto stradali. In sostanza trasformiamo motociclette da fuoristrada non omologate, in moto omologate per la circolazione stradale in Europa.
Moto da cross omologate quindi?
Non è corretto definire i modelli CRF RX motociclette per il motocross in quanto arrivano dal Giappone già provviste di modi che interessanti studiate appositamente per l’enduro. In primis le sospensioni, vantano molle e tarature specifiche per l’utilizzo in enduro, così come la centralina con mappature dedicate. Altre caratteristiche sono la ruota posteriore da 18” ed il cavalletto laterale. Noi di RedMoto, come dicevo, oltre ad omologare le RX per l’uso stradale, ci occupiamo grazie ad una lunga esperienza, di ottimizzare ulteriormente i modelli RX con interventi migliorativi specifici per un enduro più “europeo”.
CRF 250RX ENDURO 2022
Un risparmio di ben tre kg per la 250RX rispetto al modello 2021. Dove li avete tolti?
Un po’ ovunque, l’obiettivo oltre all’aumento di potenza era anche quello di rendere la 250 più leggera. Per ottenere questo risultato si è optato per uno scarico singolo e sovrastrutture più leggere. Da quest’anno inoltre, la 250RX condivide il telaio e le sospensioni del modello 450; insomma una motocicletta completamente nuova.
Una parte elettronica sofisticata…
La moto è dotata di tre differenti mappature selezionabili tramite la pulsantiera al manubrio: Standard, Soft e Aggressive. Oltre a questo, la 250RX (come gli altri modelli enduro e cross) vanta il Launch Control HRC, sistema che aiuta il pilota nelle partenze su fondi viscidi. Il Launch Control HRC si aziona premendo il pulsante dell’avviamento elettrico una volta che la moto è accesa e nell’enduro può essere utilizzato per esempio nelle partenze della Prove Speciali.
CRF 400RX ENDURO 2022
Passiamo ora alla CRF 400RX Enduro, la moto più apprezzata e venduta della gamma lo scorso anno, cavallo che vince non si cambia? Esatto!
Il modello 400 cc., rimane sostanzialmente invariato rispetto al 2021 tranne che per le nuove colorazioni grafiche, con l’introduzione di un colore blu brillante e un’ottimizzazione delle mappature.
A proposito di mappature, sul manubrio della 400 c’è una pulsantiera colorata che sembra il joypad di una console. Ci fai fare una partita?
Dal punto di vista elettronico, la 400 e la 450RX sono molto sofisticate. Abbiamo come sulla 250 e la 300 le tre mappature selezionabili, ossia Standard, Soft e Aggressive.
Ad ognuna di queste tre mappature però, possiamo combinare 3 con gurazioni di gestione della coppia + OFF. Cerco di spiegarmi meglio facendo un esempio. Alla mappatura “Aggressive”, posso abbinare un livello di incisività del controllo della coppia da 0 a 3. La stessa cosa avviene per le altre due mappe, la Standard e la Soft.
Oltre a tutto questo, anche sulla 400RX e sulla 450, è presente il sistema Launch Control HRC… leggi tutto l’articolo su Endurista Magazine 75 in edicola oppure acquistalo sul nostro sito CLICCANDO QUI!
FACEBOOK COMMENTS