TEST | GASGAS EC 450F 2024
Testo: Rodolfo Maraldi – Foto: Matteo Lepri
Le rosse GasGas per il 2024 godono solo parzialmente delle innovazioni proposte sui modelli KTM EXC ed Husqvarna Enduro. Nonostante questo il progetto 2021 è stato completamente stravolto, una nuova generazione di motociclette da Enduro con modifiche sostanziali ai telai, propulsori e a tutte le componenti elettriche e meccaniche. Ma la vera novità per il marchio GasGas è l’ampliamento della gamma Enduro, con l’introduzione di due nuovi modelli 4T, la EC 450F e la EC 500F. Rispetto alla gamma KTM ed Husqvarna che condividono gran parte delle soluzioni adottate, rimane assente per ora solo la due tempi 150 cm3. Gli appassionati del marchio spagnolo potranno ritenersi comunque soddisfatti dell’ampia gamma proposta con due modelli 2T (EC 250 ed EC 300) e quattro modelli 4T (250 – 350 – 450 e 500).
A nostra disposizione grazie a GasGas Italia, questa volta abbiamo “tra le gambe” una vera novità, la GasGas EC 450F, cilindrata regina dell’Enduro. Esteticamente non c’è molto da dire, in quanto la bellezza di questa motocicletta lascia davvero senza parole. Basterebbero davvero pochi accorgimenti per renderla a mio avviso “la più bella del reame”. In primis la scelta di adottare di serie cerchi neri piuttosto che silver, così come il manubrio.
Le sovrastrutture ripropongono il tipico rosso GasGas, che predomina sul nuovo design con linee dinamiche ed accattivanti, impreziosito da una grafica minimale. Bella tutta la livrea in generale e nuovo anche il portatarga che nei modelli passati aveva dimostrato delle fragilità, ora è più ergonomico e robusto. Partiamo subito a parlare delle innovazioni più eclatanti di questo modello, con un nuovo telaio idroformato e tagliato al laser dalla nuova geometria e con modifiche sostanziali sugli aspetti torsionali e longitudinali di flessione.
Rifinito con una resistente verniciatura a polvere rossa, particolare attenzione è stata posta al nuovo supporto forgiato della testa di sterzo, al sistema di fissaggio del monoammortizzatore e ai fazzoletti di attacco del propulsore che ora ospitano quest’ultimo in una nuova posizione… leggi tutto l’articolo su Endurista Magazine 85 in edicola, oppure ordina la tua copia sul nostro sito CLICCANDO QUI!
FACEBOOK COMMENTS