TEST ENDURO | THOMAS MARINI PROVA LE BETA RR250/FACTORY
Dopo aver provato il 390 4T nei mesi scorsi, oggi siamo qua a ed è il momento di montare in sella per testare e capire cosa contraddistingue la RR 250 2t standard dalla versione Factory.
A primo impatto hanno entrambe un look molto aggressivo ma devo dire che apprezzo quelle chicche anodizzate montate sulla Factory (tappo olio, lava cambio, perno anteriore estrazione rapida…ecc)
Inizio a girare con il modello RR250, la moto è veramente leggera e se già sul 4t la sensazione era di guidare una moto piccola e maneggevole, ora questo è ancora più enfatizzato, sembra quasi di guidare un 125… ma con molta più potenza!!
Nello stretto mi trovo molto bene e guidando in piedi sulle pedane la moto segue i movimenti del corpo facilmente permettendomi di conseguenza cambi di direzioni molto reattivi, questo
Il motore è pura libidine grazie al contralbero le vibrazioni sono veramente ridotte al minimo, ma oltre a questo, ha dato al motore tanta corposità e ti permette di utilizzare la moto sotto coppia per affrontare tratti più impegnativi garantendo una trazione ottimale.
CICLISTICA BETA RR250 | ||
Telaio | Acciaio al molibdeno con doppia culla sdoppiata sopra luce scarico | |
Interasse | 1482 mm | |
Lunghezza massima | 2172 mm | |
Larghezza massima | 815 mm | |
Altezza massima da terra | 1270 mm | |
Altezza sella | 930 mm | |
Luce terra | 320 mm | |
Altezza pedane poggiapiedi | 407 mm | |
Peso a secco | 103,5 kg (anteriore 50,8 kg; posteriore 52,7 kg) | |
Capacità serbatoio | 9,5 l. | |
Riserva | 2,3 l. | |
Capacità circuito di raffreddamento | 1,3 l. | |
Sospensione anteriore | Forcella idraulica a steli rovesciati (steli ø 48 mm) | |
Sospensione posteriore | Monoammortizzatore con leveraggio progressivo | |
Corsa ammortizzatore | 135 mm | |
Escursione ruota anteriore | 295 mm | |
Escursione ruota posteriore | 290 mm | |
Freno anteriore | Disco wave ø260 mm e pinza flottante doppio pistoncino | |
Freno posteriore | Disco wave ø240 mm pinza flottante mono pistoncino | |
Cerchio anteriore | 21 x 1,6 – 36 fori | |
Cerchio posteriore | 18 x 2,15 – 36 fori | |
Copertura anteriore | 90/90 – 21 | |
Copertura posteriore | 140/80 -18 | |
MOTORE | ||
Tipo | Monocilindrico 2 tempi, raffreddato a liquido | |
Alesaggio | 66,4 mm | |
Corsa | 72 mm | |
Cilindrata totale | 249 cc | |
Rapporto di compressione | 13,2:1 | |
Valvola scarico | sistema BPV | |
Avviamento | Elettrico | |
Accensione | AC Kokusan – CDI digitale con controllo pompa olio | |
Candela | NGK BR8ES | |
Sistema aspirazione | lamellare nel carter | |
Lubrificazione | separata con pompa olio elettronica | |
Carburatore | Keihin PWK 36 | |
Frizione | dischi multipli in bagno d’olio | |
Trasmissione primaria | Z.27/72 | |
Cambio | 6 marce | |
Trasmissione secondaria | a catena | |
Olio cambio | SAE 10W/40 | |
Consumo l/100 km | 2,493 | |
Emissioni Co2 [g/km] | 59 |
Ora saliamo sulla Factory… la gemella.
Si nota subito un reparto sospensioni più “raffinato”, le forcelle Kayaba non passano inosservate, montando in sella si avverte subito che la moto è più sostenuta (anche il mono anche se è sempre lo stesso ZF ha una taratura dedicata più dura).
Nelle buche reagisce bene e mi da più fiducia rispetto all’altra, con i “click” di serie nelle buche
Mi fermo a dare qualche click (chiudo quasi tutta la compressione delle forcelle ed indurisco il mono sia in compressione, era molto aperto, che in ritorno per frenarlo) e il feeling migliora ulteriormente…devo dire che già di serie con questo materiale si è pronti per poter spingere; personalmente lavorerei un po’ sulla prima parte della forcella perché pur chiudendola quasi tutta il primo pezzo “si perde”, mentre preferirei che fosse un po’ piu sostenuta in modo da arrivare più graduale a lavorare nella parte più dura della taratura.
Queste sospensioni hanno un’anima racing!!
A livello di motore questa factory mi sembra un po’ più pronta e pulita nell’apertura del gas, ma questo potrebbe dipendere dalla carburazione (che non conosco) e dalla percentuale di olio che viene miscelata con la benzina in quanto una ha il miscelatore e l’altra no. Personalmente preferisco senza miscelatore perché posso decidere in base alle condizioni se fare una miscela più o meno grassa, ma capisco che per i giri lunghi sia comodo dover pensare solo a mettere la benzina al distributore. (si risparmia inoltre un po di peso).
Le pedane in ergal della factory mi piacciono molto, hanno un grip fantastico anche con lo stivale infangato, ed avendo una superficie d’appoggio più ampia permettono di spingere meglio con le gambe nelle situazioni di necessità. (essendo più strette nelle curve raccolgono meno fango?).
CICLISTICA BETA RR250 FACTORY | ||
Telaio | Acciaio al molibdeno con doppia culla sdoppiata sopra luce scarico | |
Interasse | 1482 mm | |
Lunghezza massima | 2172 mm | |
Larghezza massima | 815 mm | |
Altezza massima da terra | 1270 mm | |
Altezza sella | 930 mm | |
Luce terra | 320 mm | |
Altezza pedane poggiapiedi | 407 mm | |
Peso a secco | 103,5 kg (anteriore 50,8 kg; posteriore 52,7 kg) | |
Capacità serbatoio | 9,5 l. | |
Riserva | 2,3 l. | |
Capacità circuito di raffreddamento | 1,3 l. | |
Sospensione anteriore | Forcella USD a cartuccia sigillata (steli ø 48 mm) | |
Sospensione posteriore | Monoammortizzatore con leveraggio progressivo | |
Corsa ammortizzatore | 135 mm | |
Escursione ruota anteriore | 295 mm | |
Escursione ruota posteriore | 290 mm | |
Freno anteriore | Disco wave ø260 mm e pinza flottante doppio pistoncino | |
Freno posteriore | Disco wave ø240 mm pinza flottante mono pistoncino | |
Cerchio anteriore | 21 x 1,6 – 36 fori | |
Cerchio posteriore | 18 x 2,15 – 36 fori | |
Copertura anteriore | 90/90 – 21 | |
Copertura posteriore | 140/80 -18 | |
MOTORE | ||
Tipo | Monocilindrico 2 tempi, raffreddato a liquido | |
Alesaggio | 66,4 mm | |
Corsa | 72 mm | |
Cilindrata totale | 249 cc | |
Rapporto di compressione | 13,2:1 | |
Valvola scarico | sistema BPV | |
Avviamento | Elettrico | |
Accensione | AC Kokusan – CDI digitale con controllo pompa olio | |
Candela | NGK BR8ES | |
Sistema aspirazione | lamellare nel carter | |
Lubrificazione | a miscela | |
Carburatore | Keihin PWK 36 | |
Frizione | dischi multipli in bagno d’olio | |
Trasmissione primaria | Z.27/72 | |
Cambio | 6 marce | |
Trasmissione secondaria | a catena | |
Olio cambio | SAE 10W/40 | |
Consumo l/100 km | 2,493 | |
Emissioni Co2 [g/km] | 59 |
Entrambe le moto sono un riferimento per la categoria e si guidano che è un piacere, alla fin fine sono pressochè identiche…due gemelle, ma se si è in cerca di qualcosa più racing sicuramente la factory fa al caso vostro, con i suoi accorgimenti in più è gia pronto gara!!
Un saluto a tutti i lettori di Endurista, ci vediamo in mulattiera dopo la quarantena!
Thomas Marini
FACEBOOK COMMENTS