TEST ENDURO | Honda Redmoto CRF300 RX Enduro
Testo: Rodolfo Maraldi
Foto: Mario Pierguidi
Oggi siamo abituati a vedere, e spesso poter guidare, moto incredibili con soluzioni tecniche che fino a vent’anni fa potevano esistere solo nella nostra più fervida immaginazione. Propulsori leggeri e affidabili, sospensioni di ottima fattura e tecnologicamente avanzate, elettronica applicata e livree da urlo.
Oggi le moto disponibili presso i concessionari hanno uno standard elevatissimo e sono davvero alla portata di tutti gli appassionati. Collaborando con Endurista Magazine ho la fortuna di vedere e guidare moto da enduro di ogni tipologia, marca e modello ma, mentre una volta fremevo davanti all’ultima nata, oggi non avverto più quella sensazione di euforia che mi prendeva allo stomaco. Sarò invecchiato, oppure diciamo che mi sono abituato (un po’ come può succedere ad un fotografo di moda che per tanti anni lavora al fianco di donne bellissime); o almeno così credevo prima di incontrare Lei.
La moto di cui vi parliamo questa volta è la Honda CRF 300 RX 2020 modello “Special”.
Da sempre ho avuto un debole per le rosse. Il colore rosso associato al mondo delle corse è per me il vero elemento racing, come dimostrano brand come Ferrari, Ducati e proprio Honda nel mondo del motocross e dell’Enduro.
Un altro fattore molto importante è che una moto rossa non mi stanca mai rispetto a quelle di altre colorazioni.
Ho posseduto numerose moto rosse e non ho mai avvertito l’esigenza di cambiarne il colore come invece è successo con altri brand. Rosso è figo, per cui partiamo già sbilanciati per questa prova della CRF 300 RX e, se poi il modello che abbiamo tra le mani è quello “Special”, cioè arricchito da pregiatissime “special parts” rischiamo davvero di guidare con la bava alla bocca.
La versione enduro, omologata per il mercato italiano ed europeo, è sempre affidata a RedMoto S.r.l., partner ufficiale di Honda Motor Europe Ltd. Italia che gestisce la distribuzione della gamma fuoristrada Honda CRF.
Ma cosa troviamo sul modello “Special” in più rispetto a quello standard? Il paramotore della AXP è in robusto polietilene ad alta densità, ampio e protettivo si sviluppa fino a proteggere anche il sistema a leveraggio. Anodizzazioni varie, come la staffa ricavata dal pieno rossa di supporto della pinza posteriore ed i mozzi della Kite.
I cerchi sono anodizzati neri della Excel e la corona è Supersprox Stealth con la parte più interna in alluminio e quella dentata in acciaio. Le piastre che serrano le sospensioni Showa da 49 mm sono marchiate X-Trig Rocs in alluminio, sempre ricavate dal pieno e sempre rigorosamente anodizzate rosse.
MOTORE
Tipo | monocilindrico 4T, raffreddato a liquido, 4 valvole DOHC |
Cilindrata | 295,5 cc |
Alesaggio x corsa | 86 x 50,9 mm |
Rapporto di compressione | 13,9 : 1 |
Capacità totale olio | 1.250 cc |
ALIMENTAZIONE
Tipo | iniezione elettronica PGM-FI, con selezione mappature EMSB |
Capacità serbatoio | 7,3 litri |
IMPIANTO ELETTRICO
Accensione | digitale CDi |
Avviamento | elettrico |
TRASMISSIONE
Frizione | multidisco in bagno d’olio |
Tipo di cambio | 5 marce, sempre in presa |
Trasmissione finale | a catena |
CICLISTICA
Dimensioni (LxLxA) | 2.181 x 827 x 1.260 mm |
Interasse | 1.486 mm |
Inclinazione cannotto | 27°18′ |
Avancorsa | 116 mm |
Altezza sella | 957 mm |
Altezza da terra | 327 mm |
Peso con il pieno | 111 kg |
Sosp. anteriore | forcella Showa a steli rovesciati da 49 mm |
Sosp. posteriore | monoammortizzatore Showa con Pro-Link |
Ruota anteriore | a raggi, cerchi e mozzi in alluminio |
Ruota Posteriore | a raggi, cerchi e mozzi in alluminio |
Freno anteriore | disco wave da 260 mm, pinza a due pistoncini |
Freno posteriore | disco wave da 240 mm, pinza singolo pistoncino |
Prezzo
Honda CRF 300 RX: € 11.590,00
Rekluse Radius CX: € 800,00
Scarico Termignoni completo: € 1100
Leggi tutto il test su Endurista Magazine 64 in edicola, oppure acquistalo online e fattelo consegnare a casa CLICCANDO QUI!
FACEBOOK COMMENTS