TEST ENDURO | Beta RR 300 my 2022
Testo: Rodolfo Maraldi | Foto: Jody Tommaso Poggi
Alla ricerca di un po’ di refrigerio, ci siamo spostati in quota dove all’ombra di alcune querce il tecnico Beta Ivan Zanone ci ha raccontato nei dettagli, gli aggiornamenti apportati ai nuovi modelli.
Tutte le cilindrate (sia due che quattro tempi) vantano aggiornamenti significativi ma quella che ha goduto di più interventi è proprio la RR 300 2T che abbiamo a disposizione con un propulsore interamente rivisitato.
La bontà del progetto 300 cc. di casa Beta non è di certo una novità, è considerata da piloti e appassionati una delle migliori due tempi in commercio e i dati di vendita lo confermano ampiamente. La “big bore” della gamma 2T infatti si era già fatta apprezzare negli anni passati per le indiscusse qualità di corposità del propulsore e per la facilità di utilizzo.
Proprio per questi motivi, è stata una vera sorpresa scoprire che i principali interventi per il 2022 sono stati fatti proprio su questa cilindrata che ritenevamo avesse raggiunto già un altissimo livello prestazionale. Migliorabile? Sì, a quanto pare! Nonostante questa RR sia già considerata una motocicletta al vertice della categoria, per i tecnici Beta la perfezione non sembra essere sufficiente in quanto non solo la 300 ma tutta la nuova gamma in generale, gode di un lavoro di affinamento costante per innalzare ulteriormente l’asticella.
Lo sanno bene i piloti inglesi Beta Motorcycles come Steve Holcombe che lo scorso anno ha vinto il Mondiale Enduro 2, Enduro GP e gli Assoluti d’Italia. Così come Brad Freeman, che ha conquistato il Mondiale Enduro 3 e Jonny Walker che per il 2021 ha scelto la casa italiana per tornare a gareggiare nell’enduro estremo ai massimi livelli.
Sicuramente non ci aspettavamo un nuovo propulsore per la 300 2T ma bensì l’integrazione del sistema di alimentazione ad iniezione elettronica. Attualmente le motociclette Beta Motorcycles, anche per il 2022, rientrano nei severi parametri di emissioni Euro 5 per cui viene lecito domandarsi: “Perché le 2T Beta dovrebbero abbandonare un sistema di alimentazione a carburatore ef cace e iper collaudato, che vanta anni di sviluppo?”… leggi tutto il test su Endurista Magazine 72 in edicola oppure acquista la tua copia sul nostro sito CLICCANDO QUI!
FACEBOOK COMMENTS