TEST ENDURISTA – HONDA RedMoto CRF 300 RX Enduro
Testo Rodolfo Maraldi – Photo: Press Honda e Lorenzo Refrigeri
Da Honda importanti novità per tutta la gamma 2019 Enduro. I modelli RX 450 e 250 cc non sono più trasformazioni di RedMoto dei modelli cross ma arrivano dal Giappone già in versione enduro con cerchio da 18”, cavalletto, serbatoio più capiente (7,3 litri) di colore bianco semi-trasparente, impianto luci a led, mappatura del motore e taratura delle sospensioni dedicate per l’enduro sulla base dello studio e sviluppo fatto da RedMoto negli anni passati.
I modelli 400 RX e 300 RX invece nascono dalla trasformazione fatta da RedMoto sostituendo il cilindro e il pistone, sui modelli 450 e 250.
Il nuovo modello CRF 300 RX Enduro sviluppato da Honda RedMoto deriva come dicevamo dalla più piccola CRF 250 R Enduro bialbero ed è frutto della collaborazione con la nota azienda italiana Vertex Pistons di Reggio Emilia. Per ottenere questa cilindrata maggiorata si è intervenuti sul motore, sostituendo la camicia del cilindro originale da 250 cc e ø 79 mm e incamiciando un cilindro maggiorato da ø 86 mm mantenendone invariata la corsa di 50,9 mm e grazie all’utilizzo di un pistone forgiato ad alta compressione.
Il risultato è quindi una cilindrata maggiorata da 295,50 cc. con caratteristiche di leggerezza e manovrabilità tipiche di una 250 ma con una notevole potenza in più e adatta quindi anche all’uso estremo su terreni impegnativi.
Principali punti di forza CRF 300 RX
- Possibilità di scelta tra le tre mappature disponibili dal selettore sul manubrio (EMSB – Engine Mode Select Button). La selezione delle mappe e quindi la risposta del motore, permettono ad ogni pilota di trovare l’erogazione della 300 RX che più si preferisce, un’ulteriore passo avanti sulla personalizzazione dello stile di guida e sulla scelta di risposta del motore in base al terreno che si sta affrontando, particolarmente utile nei fettucciati e nell’enduro estremo.
- La potenza del motore, in particolare ai bassi regimi, da una risposta immediata non appena si spalanca con decisione la manetta del gas: attenzione quindi, 50 cc in più si sentono eccome.
- Cura nei dettagli. In particolare nelle nuove pinze dei freni con pistoncini differenziati, una nuova mascherina porta numero con faro a led integrato ad alta potenza e nuovi parasteli della forcella più resistenti agli urti.
Il test dinamico
Di tutta la gamma RedMoto, in assoluto la CRF 300 RX è il modello che più ci ha sorpreso ed in definitiva quello che più ci ha convinto. Le doti di agilità del telaio in alluminio, giunto ormai alla settima generazione non sono certo una novità. Honda da sempre infatti ci ha abituati a moto leggere e performanti dove il feeling durante la guida è la caratteristica principale. Sapete perfettamente quanto sia importante (soprattutto per noi amatori) guidare una moto che regala ottime sensazioni, al punto da sentirla come fosse un’estensione del nostro corpo, che si inserisce in curva con facilità e che ci trasmette sempre il sentore di guidare in sicurezza.
Questa è Honda ed ormai la conosciamo bene ma la CRF 300 RX ci ha davvero entusiasmato. Appena saliti in sella è come essere sulla piccola 250, ottima ergonomia, bella da vedere (grazie anche alle nuove grafiche ed al serbatoio trasparente), pedane e comandi al posto giusto in stile Jap. al punto che non è stato nemmeno necessario modificare la posizione delle leve freno e frizione. Notiamo da subito una novità, il manubrio è differente. Honda abbandona infatti su tutta la gamma 2019, il manubrio da 22 mm sostituendolo con uno da ø 28 mm privo di traversino.
Non manca nulla sulla CRF 300 RX, troviamo anche la ventola di raffreddamento e il sistema launch control utile nelle partenze per chi gareggia.
Premiamo il bottone dello starter (per chi lo avesse dimenticato dal 2018 anche la piccola 250 e quindi questa CRF 300 RX è provvista di avviamento elettrico eliminando completamente l’avviamento a pedale) e la CRF 300 RX ruggisce. Il percorso che gli uomini di RedMoto hanno creato per questo test è davvero fantastico, un tracciato tipicamente enduristico nel sottobosco con sassi, radici esposte, profondi tornanti scavati dal passaggio delle moto, salite, discese e persino un tratto estremo dove le rosse possono esprimere al meglio la loro rinomata agilità.
Il parco sospensioni Showa è sempre di riferimento, inoltre la taratura delle sospensioni è stata studiata proprio per l’uso enduro e si vede. La moto è stabile nel veloce, non scarta mai e trasmette grande sicurezza che ti porta sempre ad osare un po’ di più nell’acceleratore ad ogni giro. Meno efficaci nel tratto lento ed estremo, le sospensioni anteriori Showa a cartuccia chiusa risultano non essere così libere nella prima parte come ci aspettavamo quando si affrontano ostacoli importanti. La frizione rimane a cavo, modulabile e morbida al comando ma ci sarebbe piaciuta di più se fosse stata idraulica come sulla maggior parte delle enduro oggi in commercio.
Ma veniamo al propulsore che è la vera novità di questa 300 RX. Non avremmo mai creduto che soli 50 cc di cubatura potessero incrementare la potenza in modo così evidente rispetto alla 250 cc. Sui modelli 2018 avevamo lamentato, proprio sulla 250, poca potenza ai bassi regimi, un po’ vuota come risposta all’acceleratore ma con un ottimo allungo agli alti. Problema risolto, la CRF 300 RX ha potenza da vendere, grazie anche ai collettori di scarico sviluppati dalla Termignoni, al punto che nelle prime sessioni sul circuito, proprio ai bassi in uscita di curva o girando attorno al paletto abbiamo per un attimo creduto di essere in sella alla 450.
La CRF 250 RX è la la cilindrata perfetta per chi ama le moto di piccola cubatura, agili e scattanti dalla guida dinamica e dalla “sfrizionata” facile. Con il modello CRF 300 RX rimangono inalterate queste qualità ma grazie all’aumento di cubatura, RedMoto soddisfa le esigenze dei piloti che amano questo segmento ma che necessitano di un motore più corposo ai bassi regimi e che aiuti un po’ nei momenti in cui ce n’è davvero bisogno come all’uscita di curva o nell’affrontare un ostacolo importante. Il propulsore infatti spinge forte e permette di usare una marcia più alta rispetto alla 250 guidando meno “impiccati”. La CRF 300 RX è la moto ideale per chi ama confrontarsi cronometro alla mano, per chi gareggia e ama spingere sull’acceleratore. Comunque divertentissima per ogni tipo di percorso ma meno indicata per chi usa la moto per il giro domenicale o per le competizioni di hard enduro. Estremamente leggera e agile, con grandi doti di coppia e persino bellissima da vedere, fanno di questa CRF 300 RX la moto che più ci è piaciuta di tutta la gamma RedMoto 2019.
DATI TECNICI: HONDA CRF 300 RX Enduro
- Motore
Tipo: Monocilindrico 4 tempi, raffreddato a liquido, con distribuzione bilatero DOHC a 4 valvole
Cilindrata: 295,5 cc
Alesaggio per corsa: 86 x 50,9 mm
Rapporto di compressione: 13,5:1
Alimentazione tipo: Iniezione elettronica PGM-FI, con selezione mappature EMSB (Engine Mode Select Button)
Capacità serbatoio: 7,3 litri
Accensione: Elettronica transistorizzata
Avviamento: Elettrico.
- Telaio e Ciclistica
Tipologia: doppio trave in alluminio di settimana generazione
Dimensione (L x L x A): 2185 x 827 x 1262 mm
Interasse: 1486 mm
Inclinazione cannotto di sterzo: 27°3’
Avancorsa: 115 mm
Altezza sella: 961 mm
Altezza da terra: 329 mm
Peso in ordine di marcia: 109,7 kg con il pieno
Sospensione anteriore: forcella rovesciata Showa con molle in acciaio, steli da 49 mm, escursione 305 mm
Sospensione posteriore: ammortizzatore Showa con Honda Pro-Link.
- Trasmissione, Freni, Ruote
Frizione: multidisco in bagno d’olio
Cambio: 5 marce
Trasmissione finale: a catena (13/48)
Ruota anteriore: in alluminio, a raggi 21” x 1.6, pneumatico Metzeler Six Days Extreme 90/90-21
Ruota posteriore: in alluminio, a raggi 18” x 2.15, pneumatico Metzeler Six Days Extreme 140/80-18
Freno anteriore: disco wave da 260 mm, pinza a due pistoncini
Freno posteriore: disco wave da 240 mm, pinza a singolo pistoncino.
- Principali caratteristiche Honda CRF 300 RX Enduro
Corpo farfallato con diametro da 44 mm per accelerare il flusso d’aria ai bassi regimi.
Il profilo della camme di chiusura delle valvole di scarico garantisce una migliore coppia.
Collettore di scarico discendente destro più corto di 50 mm per garantire potenza agli alti regimi.
Getto dell’olio del pistone a 5 fori, per un raffreddamento ottimale.
Nuovo motore 2019 analogo a quello presente sul modello 250.
Mappature di accensione e alimentazione riviste per un’erogazione di potenza graduale e più gestibile sui diversificati fondi tipici dell’enduro.
Launch control sviluppato da HRC a 3 livelli, azionabile per mezzo del tasto di avviamento situato sul lato destro del manubrio.
Sistema EMSB (Engine Mode Select Button) per scegliere la mappatura del motore ideale per il tracciato da affrontare.
Set-up specifico per l’enduro.
Nuova pinza freno più leggera e con miglior sensibilità e potenza frenante.
Nuovi cerchi DID Dirt Star racing caratterizzati da un aggressivo colore nero.
Pneumatici Metzeler Six Days Extreme, gli stessi utilizzati dal team Honda Ufficiale del Mondiale Enduro.
Nuovo serbatoio da 7,3 litri di colore bianco, per controllare a colpo d’occhio il livello del carburante.
Nuova mascherina portassero a led integrata con le linee filanti della CRF.
Nuovo e resistente parafango posteriore racing con supporto integrato, più resistente agli urti tipici di un utilizzo gravoso.
Nuovi parasteli forcella più protettivi.
Nuove grafiche in stile racing.
- Prezzo al pubblico: €10.590
Scarica qui il catalogo Honda RedMoto 2019
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!