TEST | DUEMEZZO, Husqvarna 2023 a contronto
Testo: Matteo Manenti
Foto: Matteo Lepri
Ci capita spesso di rispondere alle richieste dei lettori e dispensare consigli. Una delle domande più frequenti che ci viene posta è proprio quella relativa all’acquisto di una motocicletta. Il fatto è, che la scelta di una motocicletta è strettamente personale e legata a molteplici aspetti come l’età, la fisionomia, lo stile di guida, l’esperienza in sella e la tipologia di percorsi che si vuole affrontare.
Abbiamo preso due Husqvarna 2023 di pari cilindrata, una 2 tempi (TE 250) ed una 4 tempi (FE 250) e le abbiamo provate per descriverne pregi e difetti.
Inoltre se un tempo, una prima “scrematura” nella scelta per l’acquisto di una nuova moto, poteva essere il distinguo radicalmente profondo, tra il segmento due e quattro tempi, oggi le differenze tra questi propulsori non sono più così sostanziali. Con l’introduzione del miscelatore sui due tempi per esempio, non esiste più la necessità di portarsi dietro il blister con l’olio per il pre-mix olio-benzina.
Anche i pesi sono ormai allineati anzi, in qualche caso le motorizzazioni quattro tempi sono persino più leggere di quelle a due. L’avvento poi dell’iniezione elettronica su alcuni modelli 2T, come quelli di Husqvarna, KTM e GasGas è stata la ciliegina sulla torta. Gli iniettori che spruzzano il carburante direttamente all’interno dei travasi del cilindro nei due tempi alimentati con il sistema ad iniezione indiretta, hanno modificato quell’erogazione tipica che caratterizzava il propulsore 2T alimentato a carburatore.
Anche in termini di manutenzione i propulsori sono oggi pressochè allineati. Il motore quattro tempi, storicamente più sofisticato per sua natura, con quindi più componenti soggetti ad usura, è oggi un progetto consolidato, affidabile e molto robusto, in grado di sopportare qualsiasi stress.
Quale scegliere allora?
Come rispondere alla classica domanda che ci viene posta ossia: “ciao Endurista, devo scegliere se acquistare una moto due o un quattro tempi. Voi quale consigliate”? Vediamo se con questo articolo, grazie all’aiuto di una nostra vecchia conoscenza, Matteo Manenti, riusciremo a darvi una risposta oggettiva, sviscerando pregi e difetti di entrambe le motorizzazioni. A nostra disposizione, Husqvarna italia ci ha fornito due motociclette di ultima generazione di ugual cilindrata, la Husqvarna FE 250 e la TE 250, entrambe MY 2023… leggi tutto l’articolo su Endurista Magazine 79 in edicola oppure acquista la tua copia CLICCANDO QUI!
FACEBOOK COMMENTS