• Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail
Vuoi fare pubblicità su Endurista? Contattaci!
  • 0Carrello
Endurista Magazine
  • HOME
  • SHOP
    • ABBONAMENTI

    • ARRETRATI

    • MERCHANDISING

  • NEWS
  • MAGAZINE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • Menu Menu

TEST DUAL | KTM 790 R Adventure, pronti per l’avventura

2 Ottobre 2020/in Dual

Testo: Rodolfo Maraldi e Giovanni Sala
Tester: Alessio Corradini e Mario Pierguidi

Dopo una lunga attesa da parte del pubblico, finalmente KTM presenta la 790 Adventure R, la versione Racing del modello 790 Adventure. Il marchio austriaco infatti, come già in passato è accaduto, ha sviluppato due modelli che condividono la stessa base, la KTM 790 Adventure, il modello sportivo dalla genetica Off-Road e la versione “R” cioè Racing, una moto da fuoristrada che consente però di viaggiare con comodità anche su asfalto.

Finalmente una moto da off-road senza compromessi e che permette anche di viaggiare comodamente.

La 790 R utilizzata per questo test ci è stata fornita dal Team Kapriony a cui l’abbiamo sottratta prima che cominciassero a smontarla per creare l’ennesima creatura dei deserti. Per suggellare questa occasione speciale abbiamo avuto la fortuna di aver un tester d’eccezione e anche sufficientemente esperto in materia, un certo Giovanni Sala. Prima di addentrarci nelle sensazioni di guida del Giò nazionale, anzi, internazionale, partiamo con elencarvi alcuni pregi e difetti di questa 790 Adventure R. Era una delle prove più attese dell’anno, non vedevamo l’ora di provarla e l’occasione giusta è stata quella dell’evento organizzato da Paolo Caprioni e il suo Team con il supporto di Gioele Meoni, figlio di Fabrizio, nelle insidiose sabbie all’interno del circuito di Pomposa (FE).

 

 

La nuova 790 Adventure R, completa la gamma “Travel” di KTM e si pone a metà strada tra la monocilindrica 690 Enduro R e l’ultima nata Adventure 1090 R. Sebbene ultimamente le moto Adventure abbiano guadagnato in termini di potenza e di peso, questa volta KTM ha realizzato una moto più compatta e dalle dimensioni più contenute, versatile e con un focus orientato al fuoristrada.

PREGI : Tecnologia, Qualità dei componenti, Comportamento dinamico

Il propulsore bicilindrico KTM 790 Adventure R è il famoso LC8, già utilizzato sulla 790 Duke, ma adattato all’uso in fuoristrada. I tecnici KTM hanno lavorato per avere una maggiore spinta ai bassi regimi ottenendo 88 Nm di coppia. Il propulsore è molto piccolo, compatto e dalla forte spinta progressiva (95 CV di potenza sono più che sufficienti per muoversi liberamente anche a pieno carico) in questo modo non interferisce nel design generale della moto. Questo aspetto si nota soprattutto nella zona del serbatoio, molto più ristretto rispetto agli altri modelli Adventure, più simile allo stile di una moto da enduro ma con una capienza di ben 20 litri di carburante per oltre 450 km di autonomia con un consumo interessante di circa 4,8 litri per 100 km.

 

 

Per ottenere questa capienza, il serbatoio scende molto verso il basso abbracciando il motore e guadagnando spazio proprio in quella zona. Anche se la soluzione adottata è chiaramente un vantaggio in quanto il baricentro della moto si abbassa, facendole guadagnare in stabilità e agilità, a livello estetico non è piaciuta a tutti. Inoltre in questo modo il serbatoio (già elemento assai delicato sulle motociclette) è molto esposto ad abrasioni e possibili rotture in caso di cadute accidentali. Proprio per questo motivo sulla KTM 790 Adventure R troviamo robuste cover intercambiabili in PVC, che avvolgono e proteggono le parti più esposte del serbatoio.

La KTM 790 Adventure R è equipaggiata con ruote da 21″ all’anteriore e 18″ al posteriore, pneumatici Metzeler Karoo 3 e con sospensioni e telaio firmati WP. Come nelle enduro specialistiche troviamo all’anteriore una forcella WP modello Xplor 48 con 240 mm di escursione completamente regolabile in compressione, estensione e precarico molla.

DIFETTI: Kickstarter non di serie, Estetica del serbatoio, Sound al minimo

L’impianto frenante anteriore è composto da due dischi del freno da 320 mm di diametro con pinze a quattro pistoncini e attacco radiale all’anteriore e da un disco del freno da 260 mm di diametro azionato da una pinza flottante a due pistoncini al posteriore e ABS disinseribile. La prima sensazione quando si sale sulla 790 Adventure R è di avere sotto il sedere una moto compatta, non eccessivamente alta con un’altezza sella di 88 cm da terra. Il peso dichiarato è di 189 kg a secco, 209 kg circa con il pieno di carburante.

Il cupolino è più piccolo e meno protettivo rispetto a quello della sorella Adventure e consente una miglior visibilità nei percorsi Off-Road. Il manubrio è regolabile a piacimento in sei differenti posizioni e viene facile quindi trovarsi con pochi aggiustamenti subito a proprio agio. Il display TFT che equipaggia la KTM 790 Adventure R è da 5″ a colori e completamente digitale azionabile dalla parte sinistra del manubrio. Il computer di bordo è ricco di informazioni (contachilometri parziale, autonomia disponibile, impostazioni ABS, modalità di guida… ecc.) e visibile anche nei giorni molto soleggiati.

 

 

Le luci e gli indicatori di direzione sono a Led essendo il gruppo anteriore molto simile a quello della sorella KTM 1290 Super Adventure. KTM non ha badato a spese quando si tratta di dotare di tecnologia avanzata la sua nuova creatura. La 790 Adventure R è fornita di acceleratore elettronico, quattro modalità di guida e un bel po’ di elettronica come il controllo di trazione (MTC), ABS sensibile all’angolo di piega in curva e la modalità ABS Off-Road. Quest’ultimo se selezionato disattiva l’ABS sulla ruota posteriore, e riduce l’intervento sulla ruota anteriore. Ciò permette ai piloti di far bloccare la ruota posteriore, per infilarsi nelle curve.

La 790 Adventure R dispone anche di un “riding mode rally”, il dispositivo che controlla lo slittamento della ruota posteriore e che può essere impostato su ben nove livelli di controllo della trazione. È la modalità preferita per l’Off-Road con una risposta del gas più brusca ed entusiasmante e con accesso diretto al Traction Control. Se pensate di utilizzare la KTM 790 Adventure R per viaggiare, KTM ha già previsto modelli di valigie disponibili, il supporto per il GPS, una borsa da serbatoio e molto altro ancora.

Lo scarico Akrapovic opzionale, fa risparmiare un chilo di peso ed emette un sound inebriante. KTM ha raggiunto il suo obiettivo, creando una moto Adventure dalle dimensioni compatte, comoda, tecnologicamente avanzata e con funzionalità di prim’ordine. Senza dubbio la KTM 790 Adventure R è una moto in grado di soddisfare le esigenze di chi intende viaggiare comodamente e che permette anche di poter lasciare l’asfalto ed immergersi in polverosi sterrati o piste desertiche.

IL TESTER: Giovanni Sala

Sono stato invitato da Paolo Caprioni e Gioele Meoni per dare la mia opinione al test “comparativo” tra le due KTM LC8 da deserto; una quella portata in gara da Fabrizio Meoni e l’altra quella del Team Kapriony. In realtà più che una comparativa è stato un test per “scoprire” se Zaira, il prototipo con cui Paolo ha partecipato all’ultima Africa Race fosse migliorata (con gli accorgimenti fatti dal Team Kapriony in questi anni) rispetto alla LC8 Rally di Fabrizio.

Il ritrovo è sulla pista sabbiosa di Pomposa, dove tra giornalisti, addetti ai lavori, tester e con la speciale presenza di Ferro (Bruno Ferrari), capo meccanico del progetto LC8 ai rally, si è respirata la passione per le corse, per i rally africani, e per queste tipologie di moto. Oltre alle due rally c’era anche la gradita presenza della nuova KTM 790 Adventure R che il team Kapriony vorrebbe impiegare nella prossima stagione di rally. Non ho resistito, quale miglior occasione per provare la nuova nata di casa KTM in un contesto realmente off-road, nella pesante sabbia del circuito Ferrarese?

 

 

Appena salito in sella la 790 Adventure R mi ha sorpreso per la facilità nel manovrarla da fermo. Sensazione dovuta alla seduta più bassa e a tutta la struttura con i pesi proiettati verso il basso, rispetto alla LC8 R a cui sono abituato e che ha un’altezza sella maggiore. Nel corso del primo giro con un’andatura lenta, mi sono reso conto che anche nelle profonde buche risulta facile nella guida e ben assettata, così ho iniziato a spingere un po’ di più, e in effetti l’ottima telaistica risponde bene anche a velocità maggiori.

Mi hanno sorpreso positivamente le sospensioni Xplor 48 che, nonostante la configurazione standard e senza preparazioni specifiche, nelle buche lunghe tipo waves, non sono andate mai in crisi con torsioni o spiacevoli fondo corsa. Anche il monoammortizzatore svolge bene il suo compito, sostiene bene il peso di moto e pilota offrendo una buona trazione nonostante un fondo sabbioso e pneumatici non specifici. Ovviamente le sospensioni della KTM 790 Adventure R sono arrivate a fine corsa solo dall’atterraggio dei salti più importanti.

Il motore quando usato in fuoristrada è lineare e insistendo sul gas spinge veramente forte. L’erogazione “smooth” consente di gestire facilmente la potenza con il solo comando del gas e senza intervenire troppo sulla frizione. In questo modo risulta davvero facile anticipare le curve tenendo in trazione la moto, insomma, questa 790 R si comporta egregiamente in fuoristrada.

Per ribadire questi concetti ho visto nel corso dell’ultimo Merzouga Rally, il KTM Ultimate Race, un challenge del marchio Austriaco dove due piloti di ogni continente, dopo una precedente selezione, hanno corso cinque giorni di gara tra le dune e le piste marocchine con le moto 790 R Adventure di serie.  Quindi tutto sommato è evidente che la nuova sfida del Team Kapriony di convertire da gara la 790 R è un’idea saggia ed intelligente, ma dovrà lavorare molto su diversi aspetti per renderla una moto competitiva in gara.

Sicuramente le prime modifiche riguarderanno l’aerodinamica, pensando a costruire una carena che possa proteggere il pilota dal vento, valutare alcune modifiche alle sospensioni per aumentarne l’escursione, rinunciare troppo al comfort, rivedere l’altezza di manubrio e sella, alleggerire il peso totale togliendo tutte le cose superflue e aggiungendo quelle soluzioni strategiche indispensabili nei rally, specialmente in quelli africani. Insomma, ci sarà sicuramente molto da fare ma la partenza è un’ottima base e considerando l’esperienza del Team Kapriony maturata negli anni, riusciranno sicuramente a sviluppare un progetto già vincente in un’ottima moto da rally raid.

 

Dati tecnici: KTM 790 Adventure R

:: Motore

• Costruzione: a 2 cilindri in linea a 4 tempi

• Cilindrata: 799 cm³

• Alesaggio: 88 mm

• Corsa: 65.7 Mm

• Potenza in kw: 70 kw

• Potenza in hp: 94 hp

• Coppia: 88 nm

• Avviamento: starter elettrico

• Lubrificazione: forzata con 2 pompe dell’olio

• Cambio: 6 marce

• Raffreddamento: raffreddamento liquido

• Frizione: frizione antisaltellamento Pasc™, a comando meccanico

• Ems: ems bosch con rbw

• Emissioni co2: 98 g/km

• Consumo di carburante: 4.19 l/100 km

:: Ciclistica

• Costruzione telaio: telaio in acciaio al cromo-molibdeno con il motore come elemento sollecitato, verniciato a polvere

• Sospensione anteriore wp a steli rovesciati ø 48 mm

• Sospensione posteriore: monoammortizzatore pds wp

• Escursione anteriore: 240 mm

• Escursione posteriore: 240 mm

• Freno anteriore: 2 pinze a 4 pistoni con attacco radiale

• Freno posteriore: pinza flottante a 2 pistoni

• Diametro disco freno anteriore: 320 mm

• Diametro disco freno posteriore: 260 mm

• Abs: bosch 9.1 Mp (comprende abs sensibile all’angolo di piega e modalità offroad, disinseribile)

• Catena: x-ring 5/8 x 1/4″

• Inclinazione cannotto di sterzo: 63.7 °

• Altezza minima da terra: 263 mm

• Altezza sella: 880 mm

• Capacità serbatoio: (circa)20 l

• Peso a secco: 189 kg

Il prezzo di KTM 790 Adventure R è 13.799 euro.

FACEBOOK COMMENTS

https://www.enduristamagazine.com/wp-content/uploads/2020/10/ALX7129.jpg 684 1024 ferro https://www.enduristamagazine.com/wp-content/uploads/2018/11/Logo-endurista-300x113.png ferro2020-10-02 10:27:112020-10-02 10:31:40TEST DUAL | KTM 790 R Adventure, pronti per l’avventura

LATEST NEWS

27 Marzo 2023

AVVENTURE | FRONTLINE SAFARI

15 Marzo 2023

TRAVEL | Enduro in Perù

15 Marzo 2023

TEST | SUR-RON LIGHT BEE, se la provi la compri!

15 Marzo 2023

TEST | RIEJU MR 300 Pro 2023

Metzeler
RIJEU
Fantic
Spaghetti Enduro
Andreani
Tecnallmec
VERTEX
KTM

ABBONATI ALL’ENDURISTA

CLICCA QUI!

SEGUICI SU INSTAGRAM

endurista_magazine

Nell'enduro, l'unica distinzione che si può fare Nell'enduro, l'unica distinzione che si può fare è fra chi ci dà gas e chi no...
Buona festa della donna a tutte le amiche di  Endurista Magazine.
#enduristamagazine
Un evento massimo, due possibilità di gran finale Un evento massimo, due possibilità di gran finale: il Paradiso della vittoria, l’Inferno della sconfitta. Hard Enduro è questo, totale ampiezza di gamma del fuoristrada, il Campionato del Mondo Hard Enduro ne è esaltazione. È Enduro, sì, ma senza compromessi. Spettacolo, tecnica e purezza di agonismo come non si è mai visto, il massimo della rivalità e dell’amicizia allo stesso tempo. Solo lo Sport vero può rendere possibile questo paradosso. 
Red Bull Abestone rappresenta il di più di questa galassia sensazionale. Non per caso il Promoter e Organizzatore del Campionato del Mondo ne ha accompagnato la nascita e l’evoluzione. E non per caso ha stabilito che la competizione italiana, pardon Toscana, con la sua formula geniale e il suo geniale inventore, Michele Bosi, diventassero il punto di riferimento di un Mondiale che vuole spettacolo, tecnica e agonismo, appunto, in cima al cartellone di ciascuno dei suoi eventi.  SAVE THE DATE: ABETONE 7/8/9 LUGLIO 2023.  #abestone 
#enduristamagazine
Red Bull
Il test della nuova Beta Xtrainer è su Endurista Il test della nuova Beta Xtrainer è su Endurista n. 81 tra poco in edicola!
Corri a prenderloooooooo!!!!  Che dite vi piace??  #beta 
#testbeta 
#betaxtrainer 
#xtrainer300
99 | Svelata la moto, la GasGas EC 350F con cui An 99 | Svelata la moto, la GasGas EC 350F con cui Andrea Verona punterà al titolo della E2.
Se è veloce per quanto è bella, sarà un bella gatta da pelare per i suoi avversari.
In bocca al lupo Andrea!  GASGAS.ITALY 
@gasgas.official 
@andreaverona99 
Andrea Verona 99 
@acerbismotorsport 
Acerbis Motorsport
Presentati i team Fantic Racing Enduro 2023, pront Presentati i team Fantic Racing Enduro 2023, pronti per affrontare la stagione agonistica con due team agguerriti, affidati all'esperienza e alle capacità di Simone Alberghini e Franco Mayr.  Lorenzo Macoritto, Kevin Cristino, Albin Norrbin, Valentino Corsi e la new entry Gianluca Facchetti saranno i portacolori del team Fantic Racing Enduto, mentre fra le fila del team Jet Fantic Racing Enduro vedremo Harry Edmondson, e jed Etchells, mentre Jane Daniels sarà la defender del titolo nella categoria Women.  @fanticmotor 
Fantic Motor 
Fantic Jet racing 
@fantic.jet.racing
🟠KTM annuncia l’apertura delle iscrizioni al 🟠KTM annuncia l’apertura delle iscrizioni al KTM EUROPE ADVENTURE RALLY, l’evento riservato ai possessori di un modello Adventure, che dopo aver toccato negli scorsi anni alcune nazioni dell’Europa meridionale, orientale e occidentale, per il 2023 punta il roadbook verso nord, in direzione Norvegia.  🇳🇴Sarà infatti l’area di Lillehammer - la popolare località sciistica che nel 1994 ha ospitato i Giochi Olimpici invernali – il teatro del raduno che dal 24 al 28 luglio accoglierà i nostri “adventurieri” Orange.  Informazioni chiave sul KTM EUROPE ADVENTURE RALLY 2023:
➡️Evento ristretto a 150 moto (fino a esaurimento dei posti in base all’ordine di iscrizione)
➡️ Cinque giorni di grande divertimento: 24 luglio (giorno di arrivo), 25-26-27 luglio (giorni di guida) e 28 luglio (giorno di partenza)
➡️ iscrizioni a questo link https://www.ktm.com/en-int/ktm-world/ktm-adventure-rally/2023-norway.html
#enduristamagazine 
@ktmitaly 
KTM ITALY
SUZUKI V-STROM 800DE Nera, grigia o gialla? #vst SUZUKI V-STROM 800DE Nera, grigia o gialla?  #vstrom #vstrom800de #suzuki #adventure #enduro #endurista
Buongiorno da Narcao in sella alla nuova Suzuki V- Buongiorno da Narcao in sella alla nuova Suzuki V-STROM 800DE  #vstrom800de #vstrom #endurista #suzukivstrom800de
Nuova Suzuki V-STROM 800DE. Tutta nuova, motore bi Nuova Suzuki V-STROM 800DE. Tutta nuova, motore bicilindrico parallelo da 84 cavalli a 8500 giri,  ruota anteriore da 21, sospensioni con escursione da 220mm, serbatoio carburante da 20 litri, equipaggiata con una ricca dotazione di sistemi di controllo elettronico e con una forte attitudine verso il fuoristrada (quello leggero).
Siamo al lancio stampa mondiale che si sta svolgendo nella bella Sardegna, se avete qualche domanda da "enduristi" scriveteci nei commenti!  @suzukimotoitalia  #endurista #enduristamagazine #suzukivstrom800de2023 #moto #adventurebike #VSTROM800DE
Fulvio Vanetti in Antartide! Che ne pensate è abb Fulvio Vanetti in Antartide!
Che ne pensate è abbastanza off-Road questo? Un viaggio in motoslitta è sul numero 80 di Endurista Magazine!❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️  #enduristamagazine 
#offroad 
#offroading 
#endurolifestyle 
#endurolife
Io quando vado in edicola ed è esaurito! Blanco, Io quando vado in edicola ed è esaurito! 
Blanco, perchè non ti abboni? :D  Clicca qui:
https://www.enduristamagazine.com/abbonamenti/
VERTEX, 70 ANNI DI ATTIVITA’ Vertex Pistons ha VERTEX, 70 ANNI DI ATTIVITA’  Vertex Pistons ha celebrato i suoi 70 anni di attività nello sviluppo e produzione di pistoni 2 e 4 tempi ad alte prestazioni.
L'azienda italo-statunitense ha festeggiato il prestigioso traguardo alla presenza del presidente EU di Arrowhead Group Kai Zissler, del direttore generale Vertex Pistons Valerio Scutellà, del management aziendale, del personale e dei collaboratori che hanno contribuito a fare grande il marchio Vertex Pistons e di svolgere un ruolo trainante sul mercato motociclistico.  #vertex 
#vertexpistons 
#endurista 
#enduristamagazine 
#endurolife 
#endurolifestyle
Oggi grande divertimento con la piccola elettrica Oggi grande divertimento con la piccola elettrica di casa GasGas MC-E5 🔥⚡️  #gasgas 
#gasgasitalia 
#treponti 
#endurolifestyle 
#endurolife
Test fatto!! Ora una bella pulita alla Rieju🔥🔥  #enduristamagazine 
#rieju 
#riejuitalia 
#riejumr300 
#riejumrtpro
Tutta la redazione di Endurista Magazine si compli Tutta la redazione di Endurista Magazine si complimenta con l'amico/collaboratore Gio Sala, a cui è stata attribuita la preziosa onoreficenza del Casco d'oro alla carriera. Bravo Giò.  GioSala 
Gio Sala 
#enduristamagazine
Cari amici e appassionati di moto, vogliamo ringr Cari amici e appassionati di moto,  vogliamo ringraziarvi di cuore per aver partecipato al Motor Bike Expo di Verona lo scorso weekend. Siamo stati veramente onorati di accogliervi nello stand e di condividere con voi la nostra passione per questo meraviglioso mondo.  Grazie per averci fatto sentire la vostra presenza, per aver partecipato alle nostre attività e per aver scambiato con noi pensieri e opinioni sull'enduro e su tutto ciò che la riguarda. È stato un vero piacere incontrare fisicamente tutti voi e siamo grati per l'opportunità di condividere questo momento indimenticabile con voi.  Siamo felici di avervi fatto conoscere le novità e i prodotti che abbiamo presentato in fiera e siamo certi che questo sia stato solo l'inizio di una lunga serie di esperienze condivise.  Grazie ancora per la vostra partecipazione e per aver reso questo weekend così speciale per noi. Siamo ansiosi di vedervi di nuovo presto!  Con affetto, Endurista Magazine Crew  RIEJU Italia srl 
@riejuitaliasrl 
Motor Bike Expo 
@motorbikeexpo 
#enduristamagazine
Instagram post 18279480505103318 Instagram post 18279480505103318
L’amico @francopiccoadventures è passato a trov L’amico @francopiccoadventures è passato a trovarci allo stand, ci vediamo al pad.5 stand6G!
Istalla e rimuovi la targa in un lampo ⚡️ con Istalla e rimuovi la targa in un lampo ⚡️ con @hotswop  #enduristamagazine 
#hotswop 
#endurolife 
#endurolifestyle 
#mbe 
#motorbikeexpo
Ci siamo quasi, chi verrà a trovarci domani al MB Ci siamo quasi, chi verrà a trovarci domani al MBE?  Motor Bike Expo 
#enduristamagazine @RIEJU Italia srl  @riejuitaliasrl
Carica altro… Segui su Instagram

SEGUICI SU FACEBOOK

Endurista magazine
Endurista magazine
4.9
Basato su 44 recensioni
realizzato da Facebook
Giuseppe Lanzalaco
Giuseppe Lanzalaco
2020-05-29T19:34:48+0000
la migliore rivista del settore, la leggo dal primo numero
Giovanni Falafranca
Giovanni Falafranca
2020-05-28T20:19:34+0000
Bella rivista, da prendere assolutamente
Emiliano Pistoia
Emiliano Pistoia
2020-04-28T20:12:52+0000
L'idea e la passione...e chiaramente la rivista!!
Stefano Gnugnoli
Stefano Gnugnoli
2020-04-11T13:09:51+0000
.... Passionepassionepassione!!!
Gianni Fuori Giri Certaldo
Gianni Fuori Giri Certaldo
2020-03-26T21:50:29+0000
magazine fatto benissimo è indipendente
Claudio Manfredi
Claudio Manfredi
2019-08-28T14:44:09+0000
Gli articoli interessanti
Pietro Cusin
Pietro Cusin
2019-08-03T10:31:05+0000
Le prove delle moto da enduro agonistiche
Andrea Cristofori Cristo
Andrea Cristofori Cristo
2019-07-07T21:42:40+0000
Passione , tantissimi e bellissimi servizi!
Giancarlo Distefano
Giancarlo Distefano
2019-01-20T20:38:34+0000
interessante rivista per gli appassionati di moto fuoristrada,la seguo da un po,ed e' molto emozionante fagocitarne le... pagine.leggi...
Claudio Fischi
Claudio Fischi
2018-12-18T07:30:07+0000
l'enduro al 100% in tutte le sue forme....
Giuseppe Mandurino
Giuseppe Mandurino
2018-10-17T15:31:29+0000
solo per appassionati... bellissima
Hibiki Sawada
Hibiki Sawada
2018-09-05T19:23:49+0000
Assolutamente divertente, sin dal primo numero che presi in mano mi è piaciuto, è realizzato da ragazzi molto in gamba... che hanno una forte passione dentro e sono sempre fra noi enduristi! Questa loro passione scorrazza anche fra le righe!!! Tutti all’edicola a tutto gas!!!leggi...
Alessio MrWolf Guidalotti
Alessio MrWolf Guidalotti
2018-07-24T19:41:47+0000
Veramente una bella rivista!!!
Gabriele Tura
Gabriele Tura
2018-05-09T16:48:20+0000
UNA RIVISTA FANTASTICA !!!! NON AGGIUNGO ALTRO! B R A V I !!!!
Matteo Casuccio
Matteo Casuccio
2018-04-27T17:27:01+0000
Mauro Relli
Mauro Relli
2018-03-12T16:48:24+0000
Davide Daviduc Bruni
Davide Daviduc Bruni
2018-02-28T12:18:58+0000
Alessio Simonini
Alessio Simonini
2018-02-21T10:19:11+0000
Roberto Baldini
Roberto Baldini
2018-02-03T15:27:03+0000
Rudy Disetti
Rudy Disetti
2018-01-30T14:11:46+0000
Ho partecipato all' Agnellotreffen insieme al vostro Angelo Gambino....non pratico enduro ma mi piace molto come sport.... vi segue sempre su fb e cerco sempre i vostri filmati. Complimenti a tutti per la condivisione della passione quale le due ruote tassellate e fondo stradale.....ops scusate voi non seguite strade :-)leggi...
Ricky Ciani
Ricky Ciani
2018-01-23T15:44:32+0000
Adv Cristina
Adv Cristina
2018-01-19T14:55:40+0000
Gianni Maccagni
Gianni Maccagni
2018-01-18T21:44:09+0000
LA Rivista! Passione esperienza professionalità, cura dei particolari. Insomma, il Top
Massimiliano Presutti
Massimiliano Presutti
2018-01-09T09:53:55+0000
Sebastiano Germanà
Sebastiano Germanà
2017-12-12T22:26:56+0000
Amos Lai
Amos Lai
2017-11-19T00:02:38+0000
Federico Maestrini
Federico Maestrini
2017-11-16T19:52:57+0000
Andrea Lussiana
Andrea Lussiana
2017-11-03T22:32:12+0000
Ottima rivista, super professionali e disponibili e ottimi articoli molto vari e interessanti
Gianmarco Rametta
Gianmarco Rametta
2017-10-09T05:43:51+0000
Stefano Tosi Brandi
Stefano Tosi Brandi
2017-09-14T21:10:00+0000
Rinnovata... Più a misura di endurista Servizi chiari e ben fatti. Prove tecniche ed innovative. Bravi..
Claudio Cavallo El Bacán
Claudio Cavallo El Bacán
2017-09-05T22:18:01+0000
Massimo Bergamaschi
Massimo Bergamaschi
2017-08-28T16:49:24+0000
Alessandro Donelli
Alessandro Donelli
2017-07-27T11:38:28+0000
Alexandros Papayannis
Alexandros Papayannis
2017-07-04T15:32:22+0000
Andrea Lo Presti
Andrea Lo Presti
2017-06-28T11:03:51+0000
Rodolfo Morales
Rodolfo Morales
2017-06-13T12:10:19+0000
Riccardo Bazzucchi
Riccardo Bazzucchi
2017-06-13T11:51:41+0000
Nico Vegliante
Nico Vegliante
2017-06-13T10:56:57+0000
Luigi Pirozzoli
Luigi Pirozzoli
2017-06-01T15:55:36+0000
Paolo Avico
Paolo Avico
2017-05-10T05:17:21+0000
Stefano Collina
Stefano Collina
2017-04-05T08:06:22+0000

© Copyright - Sette srl - Via G. Bruno, 51 - 47921 Rimini | P.I.: 02188270512 - Num. Iscriz. 1678-Arezzo - Cap. Soc. € 35.000 i.v. - Tribunale di Rimini n.8 del 24/12/2016 - Privacy Policy Cookie Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail
Scorrere verso l’alto