• Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail
Vuoi fare pubblicità su Endurista? Contattaci!
  • 0Carrello
Endurista Magazine
  • HOME
  • SHOP
    • ABBONAMENTI

    • ARRETRATI

    • MERCHANDISING

  • NEWS
  • MAGAZINE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • Menu Menu

TEST DUAL | Honda Africa Twin CRF 1100L DCT 2020

27 Marzo 2020/in Articoli

Testo: Angelo Gambino
Foto: Mario Pierguidi

Dall’età dell’adolescenza in poi, sono cresciuto sognando di diventare pilota di aerei, ma non quelli adibiti al trasporto passeggeri, a me piacevano i caccia bombardieri!

 

Location: il Parco Tematico dell’Aviazione, inaugurato nel 1995, con quasi 100.000 mq di esposizione e oltre 50 velivoli in mostra è la più grande struttura di questo genere in Italia e una delle maggiori d’Europa.

 

I fini bellici per cui venivano utilizzate queste aquile di ferro non li ho mai presi in considerazione, a farmi sognare erano le gesta dei piloti che, seduti nella cabina di pilotaggio e protetti da una cupola di vetro, erano capaci di sfrecciare nel cielo a velocità supersoniche. Nel corso degli anni e con il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, il sogno di diventare pilota di aerei ha lasciato spazio alla più semplice passione per il mondo delle motociclette.

 

 

Quella che invece è rimasta, è l’abitudine di guardar per aria quando sento il suono di un motore a reazione che sfreccia nel cielo, ancora oggi per me una grande emozione. Ma torniamo con i piedi per terra, il tempo a disposizione non è molto ed i colli dell’entroterra romagnolo sono il palcoscenico perfetto per scoprire per la prima volta la nuova ammiraglia Adventure di casa Honda, l’Africa Twin CRF 1100L.

 

 

Ma torniamo con i piedi per terra, il tempo a disposizione non è molto ed i colli dell’entroterra romagnolo sono il palcoscenico perfetto per scoprire per la prima volta la nuova ammiraglia Adventure di casa Honda, l’Africa Twin 1100L. Mi preparo di tutto punto con la mia divisa da enduro, convinto di guidare una motocicletta dotata di pneumatici tassellati specifici per un utilizzo in fuoristrada. Ma la nuova Africa Twin mi viene consegnata con i Bridgestone Battlax Adventurecross Tourer, pneumatici di primo equipaggiamento touring ideali per percorsi misti e non per la prova in fuoristrada a cui avevo pensato.

Oramai sono vestito da endurista vero e non ho nessuna intenzione di cambiarmi, penso così ad un itinerario meno “tassellato” e parto alla volta del Parco Tematico & Museo dell’Aviazione di Rimini, la meta perfetta per tornare a sognare di avventure nei cieli. La nuova Africa Twin 1100L è tutta nuova, ha un look estremamente accattivante e nella versione Matte Ballistic Black Metallic, come quella fornitaci da Honda per questo test, risulta davvero aggressiva. La nuova Africa Twin 1100 è disponibile in due versioni: laAdventure Sports, studiata per chi ama percorrere lunghi chilometraggi e la versione “L”, quella a nostra disposizione, rivolta a chi ha l’Off-Road nel DNA e, come tale, me ne innamoro subito.

 

 

Telaio, carrozzeria e posizione in sella della nuova CRF 1100L, sono stati rivisti per poter offrire il massimo del controllo in fuoristrada. Le sospensioni Showa regolabili, il forcellone ed il telaietto posteriore in alluminio, sono di derivazione delle CRF 450R.
Salgo in sella e mi sento subito a mio agio, la posizione di guida è comoda e slanciata. L’altezza della sella standard è da 850-870mm ma la casa madre offre due ulteriori opzioni,
la sella da 875-895 mm (più alta di 25 mm) e la sella da 825-845 mm (più bassa di 25 mm).

La versione della prova è la CRF 1000L DCT 2020 con cambio automatico a doppia frizione, che si traduce in niente leva della frizione e niente leva del cambio. L’elettronica presente sulla nuova A.T. è davvero notevole e la nuova piattaforma inerziale IMU a sei assi della Bosch é il cervello di questa maxienduro e monitora ogni comportamento dinamico della moto. Tra il nuovo schermo TFT touchscreen da 6,5” e un’infinità di pulsanti al manubrio devo ammettere di sentirmi un po’ spaesato.

Ogni volta che salgo su una motocicletta dotata di tutta questa elettronica e opzioni di setting, nella mia mente penso a come dovevano sentirsi gli aviatori degli anni ’60 quando entravano per la prima volta nella cabina di un caccia completamente circondati da pulsanti e leve da utilizzare. In questi casi, oggi come allora, la prima regola è quella di non perdersi d’animo ed investire un po’ di tempo nel leggere attentamente il manuale d’uso.

Ed è così che apprendo come la modalità manuale DCT standard mi consente di innestare i cambi di marcia mediante comode levette poste sulla parte sinistra del manubrio. Non solo, ci sono anche due modalità automatiche chiamate “D” – Drive – ed “S” – Sport.

Nella modalità S, si alza il regime di giri per il cambio alla marcia successiva,e si hanno altri tre pre-set differenti.

Il tempo è tiranno e non posso addentrarmi ed approfondirel’infinità di opzioni disponibili. Tramite il comodo schermo Touchscreen a colori seleziono la modalità “TOUR” tra le quattro proposte e mi avvio per strada. Mi lascio condurre dall’elettronica e dalla facilità di guida che questa motocicletta sa trasmettermi, l’IMU interviene sul controllo di trazione, sul sistema anti impennata e sul freno motore, senza dimenticare l’ABS Cornering. In pratica, tutto è sempre sotto controllo e volendo regolabile a piacimento.

Questa giornata di inizio dicembre regala un cielo terso ed un tiepido sole ma l’aria è frizzante e mi rendo conto di non indossare l’abbigliamento più adatto per questa stagione. Fortunatamente percorrendo la statale che da Rimini va in direzione di San Marino, raggiungo in breve tempo il parco tematico dell’Aviazione. Approfitto di questa tappa per fare un salto indietro nel tempo e tornare un po’ bambino.

Gioco a calarmi nei panni di un pilota di caccia al comando di un Gloster Javelin MK9, un bireattore utilizzato dalla Royal Air Force tra gli anni ’50 e ’60. Un aereo in grado di raggiungere i 1100 chilometri orari, numero che in maniera del tutto casuale indica esattamente i centimetri cubici della mia Africa Twin che, ai piedi del caccia, scalpita per riprendere il viaggio. Come mi ero promesso, la tappa successiva è presso l’area di una ex cava di ghiaia ora in stato di abbandono dove, tra macchinari in disuso e pozzanghere, c’è la traccia di un breve percorso off-road.

Una volta arrivato procedo con ordine ed imposto il riding mode su “Off-Road”. In questa modalità, il sistema ABS rimane attivo solo sulla ruota anteriore (impossibile da disinserire) azzero il controllo di trazione HSTC ed il sistema anti impennata per avere il massimo del controllo nella guida. Rimuovo anche i gommini presenti sulle pedane che ricoprono la dentatura tipica per il fuoristrada per avere un maggior grip con la suola dei miei Sidi e via di gas.

Il sound dello scarico 2 in 1 in stile rally è corposo ed è un richiamo alla voglia di divertirsi. La forcella Showa da 45mm con corsa lunga da 230, abbinata al monoammortizzatore con sistema a leveraggio Pro Link ed escursione da 220mm, garantiscono sicurezza e prestazioni davvero incredibili, copiando con precisione ogni tipo di avvallamento e fondo. Il reparto sospensioni è totalmente regolabile in base alle proprie esigenze e permette di “osare” quel qualcosa in più rispetto a quello che si farebbe con una moto di questa stazza.

La guida in piedi è naturale ed il cupolino non da alcun fastidio durante le manovre in quanto è di altezza ridotta rispetto al modello Adventure Sports. Proprio come sulle enduro specialistiche, troviamo il cerchio da 21” all’ anteriore e da 18 al posteriore che, insieme all’utilizzo di camere d’aria, sono un importante indicatore della spiccata attitudine al fuoristrada di questa motocicletta. Stretta nei fianchi, la nuova Africa Twin si fa guidare con piacere con doti di maneggevolezza inaspettate ed il suo limite sta proprio nelle capacità di guida del singolo pilota.

Infatti, il guidatore esperto ha a disposizione il mezzo ideale per affrontare percorsi accidentati di vario tipo e difficoltà mentre, il pilota meno esperto nella guida in fuoristrada, troverà nell’elettronica presente un valido supporto. Ho volutamente lasciato per ultimo il tema del cambio DCT per l’uso in fuoristrada perché necessita di alcune considerazioni.
Se il nostro obiettivo è quello di percorrere strade bianche mediamente veloci, per i neofiti di questo sistema l’apprendimento e l’utilizzo del cambio DCT è abbastanza immediato e semplice, ti porta ad andar forte e facilita la guida.

Nel test è stato usato:
Maschera Fury Scott
Pantalone: Scott Enduro – mod.: 268620 – nero/arancio
Maglia: Scott Enduro – mod. 268612 – nero/arancio
Stivali: Sidi Crossfire SRS 2
Casco: Arai MX-V mod. HAYDEN WSBK

In una situazione di fuoristrada vero le cose cambiano radicalmente. Nonostante la mancanza di uno pneumatico tassellato più specifico, ho voluto provare ad affrontare il percorso all’interno della cava, un tracciato impegnativo, fatto di curve, buche, ghiaia e asperità varie, ed in questa situazione ho fatto fatica ad abituarmi alla guida con il cambio DCT. La mancanza del comando frizione per controllare l’ingresso e l’uscita di curva, mi ha generato non pochi problemi, faticando a capire quale fosse la velocità corretta con cui affrontare i tornanti per non rischiare di avere poca spinta o troppa potenza da gestire in uscita.

L’utilizzo del cambio DCT in una situazione di OffRoad più impegnativo, richiede un cambio deciso del proprio stile di guida, soprattutto se non si ha una preparazione tecnica corretta. Per assurdo, farà meno fatica un neofita che non ha mai guidato una moto specialistica in fuoristrada rispetto ad un pilota più esperto con un bagaglio di esperienza da modificare.

Sicuramente, l’utilizzo in fuoristrada del DCT richiede un periodo di apprendimento maggiore, per meglio interpretare il carattere di questa motocicletta ed esaltarne l’aspetto più racing. Il supporto di personale tecnico specializzato, potrebbe per esempio essere utile e ridurre di molto i tempi di apprendimento.

Il sole sta iniziando a calare, dalla torre di controllo mi dicono che è l’ora di rientrare alla base. Mi butto di nuovo in strada, imposto il cruise control e mi godo la luce dell’imbrunire come un Top Gun al rientro dalla sua missione.

Buon enduro.

L’Africa Twin è tutta nuova: motore, telaio, ciclistica, elettronica

  • Nuovo motore di 1100cc da 102 CV (+7 CV) e 105 Nm (+6 Nm), Euro5
  • L’Africa Twin base è ora più orientata all’offroad e all’adventouring
  • L’Africa Twin Adventure Sports nasce per i grandi raid e i lunghi viaggi
  • Entrambe più leggere (-4 kg e -3 kg) migliorano il rapporto potenza/peso
  • Nuova strumentazione TFT touch da 6.5” multifunzione
  • Apple CarPlay® per iPhone® e connettività Bluetooth per tutti gli smartphone
  • Piattaforma inerziale IMU a 6 assi
  • 4 Riding Mode preimpostati e 2 personalizzabili
  • Erogazione, Controllo di trazione, Freno motore, anti impennamento regolabili
  • Cornering ABS con funzione di antisollevamento ruota posteriore
  • Cruise control
  • Versioni con cambio a doppia frizione DCT a 6 rapporti
  • Cornering lights progressive in base all’angolo di piega (solo Adventure Sports)
  • Sospensioni elettroniche Showa EERA (solo Adventure Sports)
  • Cerchi a raggi tangenziali tubeless (solo Adventure Sports)
  • Ampia disponibilità accessori
  • Prezzo di vendita 14.990 F.C.

FACEBOOK COMMENTS

Tags: AFRICA TWIN
https://www.enduristamagazine.com/wp-content/uploads/2020/01/Main1.jpg 625 1024 ferro https://www.enduristamagazine.com/wp-content/uploads/2018/11/Logo-endurista-300x113.png ferro2020-03-27 11:00:062020-03-27 11:30:30TEST DUAL | Honda Africa Twin CRF 1100L DCT 2020

LATEST NEWS

29 Giugno 2022

HARD ENDURO | XXVI Erzberg Rodeo

7 Giugno 2022

TEST | HUSQVARNA NORDEN 901, Exploring bike

25 Maggio 2022

TEST | Francesca D’Alonzo sulla Rieju Ranger 300 2T

16 Maggio 2022

TEST | A tutto trial con Gianluca Tournour

DJI
Abruzzo
Spaghetti Enduro
Scott
Metzeler
ORAM
Beta
Acerbis

ABBONATI ALL’ENDURISTA

CLICCA QUI!

SEGUICI SU INSTAGRAM

endurista_magazine

Quando un 300 2t non basta, ci vuole un 500!!! Il Quando un 300 2t non basta, ci vuole un 500!!!
Il test della Brc 500 Motoservice, solo su Endurista Mag. 77  #ktm 
#twostroke 
#ktm2t 
#2t 
#endurolifestyle 
#endurilife
Beta Try Trial nasce per valorizzare il mondo del Beta Try Trial nasce per valorizzare il mondo del trial avvicinando alla disciplina quel bacino di utenti che già sanno guidare la moto. Questo per dimostrare come il Trial possa essere considerato lo sport alla base di tutte le discipline motociclistiche. Imparare a gestire una moto da Trial tra gli ostacoli consente di acquisire abilità di equilibrio, coordinamento, focus e fisicità che consentono di migliorare poi la tecnica di guida di ogni altro veicolo a due ruote.
Durante il Try Trial, i partecipanti svolgono l’attività di guida seguiti da un istruttore federale qualificato, che alterna momenti di spiegazione teorica ad esercizi pratici.  Scopri le prossime date su: www.betamotor.com/beta-life-eventi/  #enduro 
#trial 
#beta 
#endurolife 
#endurolifestyle
Ancora un paio di giorni ed Endurista Magazine n. Ancora un paio di giorni ed Endurista Magazine n. 77 è in edicola🔝🔝
📸: @rodomaraldi  #endurista 
#enduristamagazine 
#offroad 
#offroading 
#enduromagazine
🇮🇹La marcia di avvicinamento al mondiale di 🇮🇹La marcia di avvicinamento al mondiale di Carpineti continua. Oggi vi presentiamo la divisa che il Campione del Mondo in carica Andrea Verona sfoggerà per l'occasione. Una elegante base bianca con fregi tricolori creata dal reparto creativo di Acerbis Motorsport.
Bellssima a nostro parere. Commenti?  @[17841400600934931:@acerbismotorsport] 
@[17841401642374608:@andreaverona99] 
Motoclub Crostolo 
#enduristamagazine
Il re dell’ @redbullerzbergrodeo 2022 è Manuel Il re dell’ @redbullerzbergrodeo 2022 è Manuel Lettenbichler! Secondo Mario ROMAN terzo il canadese Trystan Hart! Che gara! @iridehardenduro  #hardenduro #erzbergrodeo #manuellettenbichler #ktm #erzberg
KTM PRESENTA LA 300 EXC ERZBERGRODEO 2023 Svilupp KTM PRESENTA LA 300 EXC ERZBERGRODEO 2023  Sviluppata sulla base della popolare 2 tempi a iniezione KTM 300 EXC, la ERZBERGRODEO ne esalta le caratteristiche READY TO RACE grazie a una grafica esclusiva ed a un pacchetto di accessori originali KTM PowerParts sviluppati dai piloti più talentuosi del pianeta.
Ecco le Enduro 2023 di Rieju. #rieju #riejumrx Ecco le Enduro 2023 di Rieju.  #rieju 
#riejumrx 
#enduro 
#endurolife
🏁Amici enduristi è con grande orgoglio che ann 🏁Amici enduristi è con grande orgoglio che annunciamo l'inizio della collaborazione fra Endurista Magazine e il Campione del Mondo Enduro, Andrea Verona.  La tappa del Mondiale in Italia 24-26 giugno sarà l’occasione per avviare questa partnership, scoprire curiosità e aneddoti direttamente dalle fonti ufficiali. 
Ditelo agli amici ;)  #enduristamagazine
Andrea Verona 99 
@andreaverona99 
@acerbismotorsport 
Acerbis Motorsport 
GASGAS 
GASGAS.ITALY
Le nuove Beta sono arrivate. #enduro #enduring Le nuove Beta sono arrivate.  #enduro 
#enduring 
#offroad 
#offroadinglife
Ecco le nuove Beta 2023!! #betamotorcycles #beta Ecco le nuove Beta 2023!!  #betamotorcycles 
#betarr
🇮🇹 ENDUROGP in Italia 🇮🇹 20 giorni al 🇮🇹 ENDUROGP in Italia 🇮🇹
20 giorni al via!
Ci vediamo a Carpineti (RE) dal 24 al 26 giugno per la terza tappa del Campionato del mondo EnduroGP.  #enduristamagazine
#endurogp 
#enduroitaly 
#endurogp22 
@motoclubcrostolo
Pronti per la ISDE? #enduro #endurolifestyle #e Pronti per la ISDE?  #enduro 
#endurolifestyle 
#endurista 
#rieju
Ecco la nuova Rieju 2023 dedicata alla ISDE in Fra Ecco la nuova Rieju 2023 dedicata alla ISDE in Francia.  #rieju 
#riejumrtpro 
#endurolifestyle 
#endurostyle
Sherco ENDURO 2023 Il marchio francese ha present Sherco ENDURO 2023  Il marchio francese ha presentato la gamma enduro 2023 composta dalla SE 125, 250 e 300 a 2T e dalla SE-F 250, 300, 450 e 500 a 4T. 
Grafiche a parte i modelli sono praticamente identici alla versione 2022 e saranno disponibili solo nella versione Factory.  #sherco 
#enduro 
#endurolife 
#offroad
Sherco ENDURO 2023 Il marchio francese ha present Sherco ENDURO 2023  Il marchio francese ha presentato la gamma enduro 2023 composta dalla SE 125, 250 e 300 a 2T e dalla SE-F 250, 300, 450 e 500 a 4T. 
Grafiche a parte i modelli sono praticamente identici alla versione 2022 e saranno disponibili solo nella versione Factory.  #sherco 
#enduro 
#endurolife 
#offroad
GAMMA HUSKY CROSS | Husqvarna Motorcycles ha compl GAMMA HUSKY CROSS | Husqvarna Motorcycles ha completamente riprogettato per il 2023 i suoi modelli TC a 2 tempi ed FC a 4 tempi con l’obiettivo di continuare a offrire prestazioni di riferimento nel motocross e di migliorare l’esperienza in pista del pilota.  Non male la livrea bianca/grigia/gialla o preferite la versione enduro?  Husqvarna Motorcycles
Grande giornata alla scoperta di nuovi orizzonti i Grande giornata alla scoperta di nuovi orizzonti in sella alla Yamaha Ténéré 700 World Raid in compagnia del grande @botturialessandro  #nexthorizon #worldraidtest #yamahatenere700 #adventure #enduro #maxienduro
Yamaha Ténéré 700 World Raid - #nexthorizon @ Yamaha Ténéré 700 World Raid - #nexthorizon  @botturialessandro 
@poltarres13  #yamaha #worldraidtest #yamahamotor #enduro #adventuretime
Yamaha Ténéré 700 World Raid lancio stampa inte Yamaha Ténéré 700 World Raid lancio stampa internazionale. Domani 325 chilometri in terra spagnola!  #nexthorizon #worldraidtest #yamaha700tenere
@gio.sala.9i0 è una leggenda dell’Enduro è cam @gio.sala.9i0 è una leggenda dell’Enduro è campione di simpatia ma se scorri il post capirai che potrebbe dire la sua anche nel freestyle! 
Sul nuovo numero di Endurista Magazine mettiamo a confronto il KTM GS 300 del 1992 con la 300 EXC TPI 2022. In edicola o comodamente a casa se ti abboni!  #enduristamagazine #endurolegend #enduro #ktm #ktmgs300 #endurovintage
Carica altro… Segui su Instagram

SEGUICI SU FACEBOOK

Endurista magazine
Endurista magazine
4.9
Basato su 44 recensioni
realizzato da Facebook
Giuseppe Lanzalaco
Giuseppe Lanzalaco
2020-05-29T19:34:48+0000
la migliore rivista del settore, la leggo dal primo numero
Giovanni Falafranca
Giovanni Falafranca
2020-05-28T20:19:34+0000
Bella rivista, da prendere assolutamente
Emiliano Pistoia
Emiliano Pistoia
2020-04-28T20:12:52+0000
L'idea e la passione...e chiaramente la rivista!!
Gianni Fuori Giri Certaldo
Gianni Fuori Giri Certaldo
2020-03-26T21:50:29+0000
magazine fatto benissimo è indipendente
Claudio Manfredi
Claudio Manfredi
2019-08-28T14:44:09+0000
Gli articoli interessanti
Pietro Cusin
Pietro Cusin
2019-08-03T10:31:05+0000
Le prove delle moto da enduro agonistiche
Andrea Cristofori Cristo
Andrea Cristofori Cristo
2019-07-07T21:42:40+0000
Passione , tantissimi e bellissimi servizi!
Giancarlo Distefano
Giancarlo Distefano
2019-01-20T20:38:34+0000
interessante rivista per gli appassionati di moto fuoristrada,la seguo da un po,ed e' molto emozionante fagocitarne le... pagine.leggi...
Claudio Fischi
Claudio Fischi
2018-12-18T07:30:07+0000
l'enduro al 100% in tutte le sue forme....
Giuseppe Mandurino
Giuseppe Mandurino
2018-10-17T15:31:29+0000
solo per appassionati... bellissima
Hibiki Sawada
Hibiki Sawada
2018-09-05T19:23:49+0000
Assolutamente divertente, sin dal primo numero che presi in mano mi è piaciuto, è realizzato da ragazzi molto in gamba... che hanno una forte passione dentro e sono sempre fra noi enduristi! Questa loro passione scorrazza anche fra le righe!!! Tutti all’edicola a tutto gas!!!leggi...
Alessio MrWolf Guidalotti
Alessio MrWolf Guidalotti
2018-07-24T19:41:47+0000
Veramente una bella rivista!!!
Gabriele Tura
Gabriele Tura
2018-05-09T16:48:20+0000
UNA RIVISTA FANTASTICA !!!! NON AGGIUNGO ALTRO! B R A V I !!!!
Matteo Casuccio
Matteo Casuccio
2018-04-27T17:27:01+0000
Mauro Relli
Mauro Relli
2018-03-12T16:48:24+0000
Davide Daviduc Bruni
Davide Daviduc Bruni
2018-02-28T12:18:58+0000
Alessio Simonini
Alessio Simonini
2018-02-21T10:19:11+0000
Roberto Baldini
Roberto Baldini
2018-02-03T15:27:03+0000
Rudy Disetti
Rudy Disetti
2018-01-30T14:11:46+0000
Ho partecipato all' Agnellotreffen insieme al vostro Angelo Gambino....non pratico enduro ma mi piace molto come sport.... vi segue sempre su fb e cerco sempre i vostri filmati. Complimenti a tutti per la condivisione della passione quale le due ruote tassellate e fondo stradale.....ops scusate voi non seguite strade :-)leggi...
Adv Cristina
Adv Cristina
2018-01-19T14:55:40+0000
Gianni Maccagni
Gianni Maccagni
2018-01-18T21:44:09+0000
LA Rivista! Passione esperienza professionalità, cura dei particolari. Insomma, il Top
Massimiliano Presutti
Massimiliano Presutti
2018-01-09T09:53:55+0000
Luca Giannini
Luca Giannini
2017-12-22T13:45:36+0000
Sebastiano Germanà
Sebastiano Germanà
2017-12-12T22:26:56+0000
Amos Lai
Amos Lai
2017-11-19T00:02:38+0000
Federico Maestrini
Federico Maestrini
2017-11-16T19:52:57+0000
Andrea Lussiana
Andrea Lussiana
2017-11-03T22:32:12+0000
Ottima rivista, super professionali e disponibili e ottimi articoli molto vari e interessanti
Gianmarco Rametta
Gianmarco Rametta
2017-10-09T05:43:51+0000
Stefano Tosi Brandi
Stefano Tosi Brandi
2017-09-14T21:10:00+0000
Rinnovata... Più a misura di endurista Servizi chiari e ben fatti. Prove tecniche ed innovative. Bravi..
Claudio Cavallo El Bacán
Claudio Cavallo El Bacán
2017-09-05T22:18:01+0000
Massimo Bergamaschi
Massimo Bergamaschi
2017-08-28T16:49:24+0000
Alessandro Donelli
Alessandro Donelli
2017-07-27T11:38:28+0000
Alexandros Papayannis
Alexandros Papayannis
2017-07-04T15:32:22+0000
Andrea Lo Presti
Andrea Lo Presti
2017-06-28T11:03:51+0000
Rodolfo Morales
Rodolfo Morales
2017-06-13T12:10:19+0000
Riccardo Bazzucchi
Riccardo Bazzucchi
2017-06-13T11:51:41+0000
Nico Vegliante
Nico Vegliante
2017-06-13T10:56:57+0000
Luigi Pirozzoli
Luigi Pirozzoli
2017-06-01T15:55:36+0000
Paolo Avico
Paolo Avico
2017-05-10T05:17:21+0000
Stefano Collina
Stefano Collina
2017-04-05T08:06:22+0000
© Copyright - Sette srl - Via G. Bruno, 51 - 47921 Rimini | P.I.: 02188270512 - Num. Iscriz. 1678-Arezzo - Cap. Soc. € 35.000 i.v. - Tribunale di Rimini n.8 del 24/12/2016
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail
Scorrere verso l’alto