TEST DUAL | Benelli TRK 502 X
La Benelli TRK 502 è un modello che aveva già attirato la nostra curiosità circa tre anni fa e a cui dedicammo diverse pagine. Il modello preso in esame questa volta però è quello con la “X” riportata sulle grafiche. La TRK 502 X condivide con la versione stradale della gamma il motore a due cilindri in linea, con raffreddamento a liquido e distribuzione doppio asse camme in testa. Solidità e robustezza, abbinate ad una ciclistica affinata fanno di questa segmento adventure, una moto semplice ed affascinante. Il telaio è un traliccio in tubi con piastre in acciaio, garanzia di affidabilità in ogni condizione.
La TRK 502 è arrivata sul mercato con una serie di nuovi interventi tecnici ed estetici, una moto rivista nei dettagli con aggiornamenti ed evoluzioni importanti a cominciare proprio dalle nuove gra che e dalle plastiche. Completamente riprogettati i blocchetti comandi al manubrio, ora retroilluminati, gli specchietti, rinnovati nel design così come le manopole. Completamente rivisti i paramani in alluminio e plastica così come il cruscotto che presenta una grafica più moderna e leggibile in ogni condizione.
Oggi La Benelli TRK 502 X è la moto più venduta nei primi dieci mesi del 2020 in Italia mettendosi alle spalle modelli blasonati come la BMW R 1250 GS e la Honda Africa Twin. Ma quale è il segreto di questo successo?
La Benelli TRK 502 X ha un design elegante e versatile ma dobbiamo essere sinceri su questo punto, il prezzo a cui viene proposta è davvero imbattibile in quanto nelle colorazioni bianco e antracite viene venduta a € 5.990 franco concessionario.
Ma torniamo al nostro test, in mia compagnia ed in sella ad una Yamaha Super Ténéré 1200, c’è l’amico Roberto Baldini, esperto endurista.
Il nostro viaggio verso la Sicilia ha come meta la partecipazione al matrimonio di un caro amico e viaggiatore, Marco Salvatore detto “Ture” e noi, per rendergli omaggio, decidiamo come pellegrini di raggiungerlo dalla Romagna in sella alle nostre moto.
Come di consuetudine, prima di partire ho sempre l’abitudine di controllare la moto con cui viaggio, anche se nuova. Un’occhiata al parastrappi, ai cuscinetti delle ruote, ai freni, ai raggi e alle sospensioni… leggi tutta il test su Endurista Magazine 67 o acquistalo direttamente CLICCANDO QUI!
FACEBOOK COMMENTS