TEST | Anteprima TM Racing EN 250 Fi ES my 2022
TM Racing è un’azienda che rappresenta da sempre uno degli esempi più belli e concreti del Made in Italy nell’arte di costruire le motociclette, secondo la migliore tradizione artigianale. Un valore aggiunto ineguagliabile per tutti i loro prodotti. Una storia fatta di competizioni e passione quella della famiglia Serafini che, a fine 2020, sorprende tutti iniziando un nuovo capitolo tutto da scrivere insieme al Team Boano.
Una sfida non semplice per entrambe le parti ma che si rivela lungimirante e da subito vincente. Un 2021 vissuto da protagonisti e costellato di successi a partire dal titolo di Campioni del Mondo EJ con Matteo Pavoni, la conquista di quattro titoli italiani con quattro moto e quattro piloti diversi e, ciliegina sulla torta, una Sei Giorni strepitosa.
Mai dire mai ma probabilmente, una stagione di esordio migliore di questa non poteva esserci, segnale evidente che per far bene nelle gare la moto ed il pilota migliore non bastano, serve un lavoro di squadra. Ora i riflettori sono puntati sui nuovi modelli enduro 2022, quelli presentati in anteprima a giugno al Teatro Rossini di Pesaro e sviluppati durante la stagione di gare.
Le motociclette TM Racing vengono realizzate per l’85% all’interno dello stabilimento di Pesaro ma la difficoltà di reperimento delle materie prime e dei ricambi (problema che sta colpendo tutte le imprese a tutti i livelli) sta incidendo in maniera importante sulla commercializzazione e l’attesa da parte degli appassionati è davvero tanta.
Noi abbiamo avuto il piacere di provare in anteprima esclusiva la primissima TM EN 250 Fi ES 2022 assemblata.
La nuova 250 due tempi ad iniezione è una moto sviluppata sulla base del modello 2021 ma che porta con sè molte ed importanti novità. In primis un nuovo telaio perimetrale in allu- minio, rivisto nelle quote e nelle geometrie e più leggero di circa 1,4 Kg rispetto al predecessore. Telaio che, abbinato ad un nuovo design ed ergonomia delle plastiche, permette di avere una motocicletta più snella di circa tre cm nella zona dei convogliatori.
Anche la sella ha un nuovo pro lo, più lineare e snello che agevola il pilota negli spostamenti e permette di avanzare in maniera efficace sull’avantreno in fase di curva. Tra le novità più rilevanti segnaliamo un radicale cambiamento nel sistema di iniezione con lo spostamento dei due iniettori a monte del corpo farfallato… leggi tutto il test su Endurista Magazine 74 in edicola, oppure ordina la tua copia sul nostro sito, CLICCANDO QUI!
FACEBOOK COMMENTS