TECNICA | “MI MANCA L’ARIA” guida alla pulizia del filtro
Testo e foto: Rodolfo Maraldi
Il motore a scoppio ha bisogno di ossigeno, sempre e in abbondanza. Quando manca l’aria all’aspirazione infatti, la combustione non è più perfetta e questo ha effetti negativi sul rendimento del motore. Il filtro dell’aria (tema di questo articolo) ha il compito di depurare l’aria dalle impurità.
Certo è che a furia di trattenere le impurità, il filtro tende a sporcarsi e quindi va periodicamente pulito.
La pulizia del filtro dell’aria in un motore endotermico è un aspetto da non trascurare per mantenere la propria moto longeva e performante. Un filtro sporco può causare un consumo precoce del pistone, delle fasce e delle candele; oppure l’otturazione della valvola a farfalla, intasamenti di valvole ed iniettori e persino il grippaggio del motore. Per prima cosa è necessario sapere quando pulire il filtro. Questo dipende molto dalle condizioni ambientali, in regioni secche e polverose è necessario ripetere di frequente la pulizia o sostituzione del filtro per la forte presenza di particelle sospese nell’aria.
Nei paesi umidi, o in condizioni di freddo e pioggia invece, il periodo di tempo tra una pulizia e l’altra sarà più dilazionato. Saremo comunque noi che dovremo valutare lo stato del filtro, tenendo sempre a mente che: “meglio una lavata in più che una in meno”. Ci sono molte “teorie” riguardo la procedura della pulizia del filtro dell’aria. Sui vari forum o canali YouTube se ne vedono di tutti i colori con personaggi che utilizzano i metodi ed i prodotti detergenti più svariati, roba da piccolo chimico. In realtà l’operazione di pulizia del filtro dell’aria del motore è importante quanto semplice, quello che ci serve per eseguire un buon lavoro è conoscere il giusto metodo ed i prodotti adatti. Nella seguente guida vedremo come pulire il filtro dell’aria della nostra motocicletta e quando è necessario sostituirlo.
:: PULIZIA DEL FILTRO
Per la realizzazione di questo articolo abbiamo utilizzato un kit per la pulizia della Putoline chiamato Action KIT. Distribuito dalla SGR (www.sgr-it.com) l’Action Kit contiene tutto il necessario per rendere il lavaggio del filtro semplice e il più piacevole possibile. La pulizia del filtro è già un’operazione “scomoda” che ci espone a solventi, cattivi odori, olio e sporcizia, per cui cerchiamo di rendere questa procedura il più gradevole possibile utilizzando i giusti prodotti ed essendo ben organizzati. Prima di tutto dobbiamo conoscere come è fatto il filtro dell’aria delle nostre moto da enduro. Il filtro è costruito con una spugna speciale dalla grana molto fine, in grado di far passare l’aria e di trattenere le impurità. La prima cosa da fare quando decidiamo che è venuto il momento di pulire il filtro, è accertarsi delle sue condizioni.
(1) Accediamo quindi alla cassa filtro e rimuoviamolo con cautela, facendo attenzione a non fare entrare polvere o sporcizia nel condotto di aspirazione (altrimenti i danni potrebbero essere superiori a quelli di una mancata pulizia). Proteggiamo con un panno pulito l’ingresso del condotto di aspirazione e concentriamoci sul filtro. Separiamo il filtro dal suo supporto ed esaminiamolo attentamente.
(2) Se notiamo che la trama della spugna è lacerata, poco omogenea o in dei punti poco fitta, allora piuttosto che svolgere la pulizia sarà meglio sostituire il filtro con uno nuovo. Se strappato come in foto n.2, il filtro va sostituito con uno nuovo. Se invece il filtro è solo sporco, possiamo procedere al lavaggio.
(3) Apriamo il nostro Action Kit e versiamo il prodotto detergente Action Cleaner all’interno del secchio grande. Prima però alloggiamo sul fondo del secchio la griglia in PVC che fa in modo che il nostro filtro durante il lavaggio, non venga mai a contatto con la sporcizia che si deposita sul fondo del recipiente.
(4) Indossiamo i guanti protettivi che troviamo all’interno del Kit ed immergiamo il nostro filtro nel detergente all’interno del contenitore tenendo la parte aperta verso l’alto. Solleviamo il filtro e facciamolo scolare all’interno del secchio ripetendo l’operazione più volte. In questo modo il solvente trascina con sé all’interno del secchio la sporcizia detergendo il nostro filtro.
(5) Quando il filtro avrà riacquistato il suo colore naturale (o quasi) possiamo comprimerlo e strizzarlo più volte senza torcerlo (altrimenti si potrebbe strappare). Il liquido in eccesso tornerà all’interno del recipiente e potrà essere riutilizzato nei prossimi lavaggi in quanto la sporcizia si depositerà sul fondo.
(6) Ora mettiamo il nostro filtro ad asciugare senza esporlo ai raggi diretti del sole.
(7) Mentre il filtro si asciuga, puliamo con uno sgrassante spray ed un panno anche il suo supporto, in quanto anch’esso tende a sporcarsi. Siamo alle fasi finali.
(8) È venuto il momento di ungere il filtro con Action Fluid, l’apposito olio che troviamo all’interno del Kit. Versiamo il prodotto all’interno del recipiente piccolo e muniti di guanti, andiamo ad ungere il filtro distribuendo l’olio in modo omogeneo su tutta la superficie esterna. Possiamo anche inserire il filtro intriso di olio dentro un sacchetto di plastica e massaggiarlo per qualche minuto per evitare di sporcarci le mani.
(9) Il punto di appoggio del filtro sull’air-box è molto esposto al passaggio delle impurità per cui cospargiamo con cura il labbro del filtro con l’apposito grasso in dotazione.
(10) Prima dell’istallazione del filtro dell’aria verifichiamo che l’air-Box sia altrettanto pulito. È inutile avere il filtro pulito se l’air-box è sporco. Ora possiamo rimontare il filtro sul suo supporto e istallarlo all’interno dell’air-box assicurandoci di incastrarlo correttamente nel suo alloggio. Quindi possiamo sigillare i recipienti con gli appositi coperchi e riporli al riparo dal sole o fonti di calore, pronti per essere riutilizzati al prossimo lavaggio. Come già detto la pulizia del filtro è un’operazione tanto semplice quanto importante. Noi consigliamo di utilizzare il metodo appena descritto per la pulizia del filtro dell’aria e di utilizzare sempre i prodotti giusti. L’Action Kit della Putoline è una soluzione comoda che, oltre ad un risparmio di tempo, ci fa anche risparmiare denaro. Il kit infatti durerà per numerosi lavaggi ed i recipienti evitano di sprecare i prodotti detergenti, smaltendoli nel lavabo di casa con un alto tasso inquinante.
Rispettate l’ambiente, lavate, asciugate e ungete e poi ovviamente stracciate la manopola del gas.
:: PUTOLINE ACTION KIT BY SGR
Action kit contiene tutto il necessario per la pulizia e la manutenzione del filtro dell’aria delle nostre motociclette.
• N. 1 litro di olio speciale per il filtro Action Fluid
• N. 1 contenitore piccolo per ungere il filtro con coperchio
• N. 1 griglia per far sgocciolare il detergente in eccesso
• N. 4 litri di detergente Action Cleaner per filtri (2 confezioni da 2 l. ciascuna)
• N. 1 contenitore grande per la pulizia del filtro con coperchio
• N. 1 confezione di grasso per la zona di contatto con l’air-box
• N. 1 confezione contenente guanti protettivi
Prezzo consigliato al pubblico: € 97,40 – (www.sgr-it.com)
:: FILTRO ARIA MEIWA
Meiwa è il principale produttore giapponese di filtri dell’aria e dell’olio. L’azienda con il caratteristico marchio MIW, produce per il fuoristrada filtri dalla lunga durata, altamente filtranti e riutilizzabili. I filtri dell’aria MIW in schiuma speciale, sono efficaci nell’impedire che polvere, sporco, sabbia finissima e altre minuscole particelle, penetrino nel motore causando danni irreparabili.
Prezzo consigliato al pubblico: € 19,50
:: Consigli UTILI
Di seguito un po’ di consigli utili per svolgere le operazioni di cura e manutenzione del filtro dell’aria della nostra motocicletta nel modo corretto.
1) Evitiamo di eseguire la pulizia del filtro all’esterno nelle giornate di vento, in quanto la polvere potrebbe entrare nel condotto di aspirazione. Rimosso il filtro proteggiamo il condotto di aspirazione con un panno.
2) È molto comodo possedere due o più filtri dell’aria, in modo da utilizzare sempre quello pulito mentre l’altro è ad asciugare.
3) Consigliamo di non andare oltre le due uscite prima di sostituire o pulire il filtro.
Dobbiamo considerare che essendo molto vicino al gruppo termico, le alte temperature tendono a vanificare il potere impregnante dell’olio.
4) Facciamo asciugare bene il filtro prima di ungerlo in quanto l’acqua vanifica l’effetto filtrante dell’olio, esponendo il motore al rischio di ingerire le impurità.
6) Evitiamo di utilizzare per la pulizia del filtro, prodotti troppo aggressivi come la benzina, che tendono a rovinare la trama della spugna e a danneggiare le parti incollate.
7) Evitiamo di lavare la moto senza proteggere o rimuovere prima il filtro dell’aria.
È una pessima abitudine che espone il nostro motore a gravi rischi. Quando laviamo la moto, inevitabilmente andiamo a bagnare anche il filtro dell’aria. Così facendo rischiamo di utilizzare la moto con il filtro ancora umido. Ricordiamo che l’acqua è nemica del motore e un filtro umido rilascia particelle d’aqua all’interno dell’aspirazione. Prima del lavaggio della nostra moto quindi, rimuoviamo il filtro dell’aria ed utilizziamo l’apposito coperchio in dotazione con la motocicletta a protezione del condotto di aspirazione.
FACEBOOK COMMENTS