TEST ENDURO | BETA Xtrainer con l’XFactor
Testo: Rodolfo Maraldi
Foto: Mario Pierguidi
Nuova Beta Xtrainer 2020
In Italia l’espressione “X Factor” è stata resa celebre grazie al noto programma televisivo ma ad oggi non fa ancora parte del nostro linguaggio comune a differenza dei paesi anglosassoni dove questo termine è presente da tempo anche nei vari dizionari online.
Il Cambridge definisce “X-Factor” quella qualità difficile da identificare e da descrivere ma che rende qualcuno o qualcosa molto speciale. Il primo ad aver usato l’espressione “fattore X” per indicare qualche cosa che fa la differenza, fu lo scrittore Lev Tolstoj nel libro Guerra e pace.
Tolstoj, per spiegare l’esito dello scontro tra le armate di Napoleone e quelle russe, sostiene che il “fattore X” sia quell’elemento che porta un esercito a prevalere sull’altro nonostante la parità numerica e di mezzi. Ora tocca a noi di Endurista trovare il “fattore X” della nuova Beta Xtrainer my 2020.
Il nostro ultimo test dedicato a questo particolare modello di moto, risale al 2018 e ne fummo davvero entusiasti. Si rivelò una moto facile da usare, divertente e dalle grandi doti di arrampicatrice. Questa volta abbiamo tra le mani il modello rinnovato 2020 che, come tutta la nuova generazione Beta 2 e 4T, ha goduto di una vera e propria rivoluzione.
L‘erogazione docile e lineare del motore non mette mai in crisi il pilota, tutto a vantaggio della facilità di guida
I tecnici di Rignano, hanno concentrato le loro energie sul miglioramento prestazionale generale del propulsore, senza perdere di vista e senza snaturare le qualità intrinseche del modello che caratterizzano la Xtrainer come l’eccellente facilità di utilizzo e la fruibilità della potenza.
Una delle modifiche più significative di questa nuova generazione di Xtrainer è sicuramente l’adozione di un contralbero di bilanciamento, utile a ridurre le vibrazioni e a migliorare la curva di erogazione della potenza per favorire l’handling, ossia la maneggevolezza generale del mezzo. L’Albero motore è tutto nuovo, per cui è stata rivista l’inerzia complessiva del sistema ed incrementata la lubrificazione della zona banco migliorando il rotolamento del motore grazie al ridotto attrito radente laterale… leggi tutto il test su Endurista Magazine 64 in edicola, oppure acquista la tua copia CLICCANDO QUI e la riceverai comodamente nella tua buchetta.