Tag Archivio per: RIEJU

DUAL | RIEJU, vivere una vera Aventura

Testo e foto: Rodolfo Maraldi – Francesco Giglio

Oggi vi presentiamo una novità per il mercato delle moto da Trail, una motocicletta unica nel suo genere. Ci riferiamo alla Rieju Aventura 125, la piccola 4 Tempi “tuttofare” dalla grande personalità.

Una ventata d’aria fresca all’interno di uno dei segmenti più popolari e richiesti del momento che strizza l’occhio ai più giovani.

La Rieju Aventura 125 è un modello dal grande appeal, ideale per chi vuole avvicinarsi al mondo dell’Adventure e per chi è alla ricerca di una moto versatile, agile e poco impegnativa. Se è vero che nella botte piccola ci sta il vino buono, la Aventura 125 nonostante la piccola cilindrata sa far divertire sia su asfalto che su sterrato. La Rieju Aventura 125 è equipaggiata da un motore a 4 tempi da 125 cm3, raffreddato a liquido, prodotto dal colosso cinese YAntsu, costruito su ingegneristica Piaggio. Questo piccolo propulsore alimentato dall’iniezione elettronica, è provvisto di avviamento elettrico e offre prestazioni efficienti con consumi davvero irrisori.

Ma parliamo ora della ciclistica di questa Rieju 125. La motocicletta è ben rifinita sotto ogni aspetto e dal design accattivante. I componenti sono di qualità a partire dal robusto telaio tubolare in acciaio a doppia trave, equipaggiato di una forcella anteriore a steli rovesciati. Up Side Down come si dice in gergo tecnico! Al posteriore troviamo un monoammortizzatore con sebatoio del gas separato che lavora su sistema a leveraggio progressivo, in abbinamento ad un robusto forcellone in acciaio.

 

Essendo questa motocicletta principalmente dedicata ai più giovani, la casa di Girona ha avuto un occhio di riguardo per quello che concerne il fattore sicurezza. Ci riferiamo all’impianto frenante. I dischi dei freni sono Wave, con un disco da 260 mm di diametro all’anteriore e pinza a doppio pistoncino che, in abbinamento al sistema CBS, fornisce al pilota una frenata davvero efficace.

Per chi non lo sapesse, la sigla CBS significa “Combinated Brake System” e si tratta di un sistema di sicurezza che grazie ad una valvola di controllo, ripartisce la frenata su entrambe le ruote anche quando utilizziamo un singolo freno. All’anteriore troviamo una ruota a raggi tangenziali da 18 pollici mentre al posteriore il cerchio è da 17… leggi tutto l’articolo su Endurista Magazine 85 in edicola, oppure ordina la tua copia sul nostro sito CLICCANDO QUI!

TEST | Francesca D’Alonzo sulla Rieju Ranger 300 2T

Testo: Francesca D’Alonzo Foto: Rodolfo Maraldi

Non ci ho pensato due volte quando la redazione di Endurista Magazine mi ha invitata a provare una moto da enduro due tempi, ho preparato il borsone e sono partita alla volta di Firenzuola, splendida cittadina nel cuore dell’alto Mugello. Ho imparato che l’enduro è capace di ricambiarti alla grande per ogni tuo sì. Anche se pensi di non farcela, hai paura o ti trovi in una situazione complicata in cui ti chiedi: “ma chi me lo ha fatto fare?”, alla ne ne verrà sempre fuori un sorriso e magari anche un nuovo amico.

Mi sono innamorata dell’enduro incantata dalla bellezza straordinaria nel percorrere alcune strade, ma forse ancor di più per il clima che si crea tra gli enduristi. Il darsi sempre una mano, sdrammatizzare le cadute, rimettersi in marcia, ritrovarsi al di là degli ostacoli, superarli insieme e fare una pausa con il cuore che ancora batte forte. Sotto un cielo azzurro, con un sole che promette di scaldarci e magari asciugare i tracciati più fangosi, vedo scendere dal furgone la mia compagna per questa giornata di enduro: la Rieju Ranger 300 due tempi, messa a disposizione dal Moto Club della Futa.

 

 

Alessandro, la nostra guida e Istruttore Federale, la parcheggia a Castel del Rio con alle spalle il ponte rinascimentale degli Alidosi, che si erge in tutta la sua bellezza sul ume Santerno. Giro intorno a questa monocilindrica, la studio e credo che lei faccia altrettanto con me.
Gli occhi corrono lungo il telaio a traliccio in acciaio, sulla livrea, sul manubrio, sulle leve e sulla figura snella, mentre il faro osserva la mia gura e pare promettermi emozioni forti.

È la prima volta da quando ho imparato a guidare una moto, poco più di un anno fa, che mi trovo davanti ad una motocicletta due tempi.

Sono elettrizzata perché ho un’intera giornata a disposizione per guidarla e al contempo respiro l’aria di sfida delle prime volte. Tutto ciò che mi spaventa, al contempo mi attrae. D’altronde ho iniziato a fare fuoristrada con una Yamaha Ténéré 700, una motocicletta enorme di fronte al mio metro e settanta per cinquantaquattro kg. Sono curiosa di provare oggi questa scoppiettante due tempi. Indosso la pettorina, le ginocchiere e allaccio il casco, gesti che fanno parte di un rituale di preparazione a cui ormai sono affezionata.

Trovo subito affascinante la scelta di Rieju di lasciare il kick starter nonostante la presenza dell’avviamento elettrico. La leva dell’avviamento, per molti giovani motociclisti è un oggetto quasi sconosciuto mentre per me, non è qualcosa di nuovo, al limite fa parte del modernariato esotico perché ogni volta che torno a casa la ritrovo sul Suzuki DR 400 del 1982 di mio cognato… leggi tutto il test su Endurista Magazine 76 in edicola, oppure compra la tua copia sul nostro sito CLICCANDO QUI!

TEST ENDURO | Rieju Hard Offroad, largo ai giovani!

Testo: Angelo Gambino
Foto: Rodolfo Maraldi

Rieju (azienda spagnola con alle spalle settantacinque anni di storia nel settore delle motociclette) è il più antico produttore attivo della Spagna che vanta una produzione di 17.000 veicoli l’anno in trentotto modelli diversi e che esporta il 90% della sua produzione in più di trenta paesi. Dati importanti che fanno capire la solidità di questo brand leader in Europa nelle motociclette di piccola cilindrata con cambio e che vanta un reddito lordo 2020 di 30 milioni di euro.

 

 

Mirko Torri, Direttore commerciale Rieju Italia: ho sempre spinto per un ritorno alle gare perché ritengo che il motorsport sia un aspetto fondamentale su cui puntare, sia a livello tecnico che di immagine.

Ecco perché quando un’azienda di questa importanza decide di affrontare una nuova sfida vuole farlo ad alto livello. Il rientro ufficiale nel mercato dell’offroad avviene nel 2020 dopo che Rieju rileva la proprietà intellettuale ed industriale della piattaforma enduro GasGas dell’azienda Torrot.

A circa metà anno inizia la commercializzazione della MR 300 (Endurista Magazine l’ha presentata in anteprima esclusiva per l’Italia sul n. 66) e, a inizio 2021, nascono la divisione “Racing” ed un nuovo brand Rieju denominato: Rieju Hard Off-Road con a capo l’ex pilota spagnolo Miquel Garcìa nel ruolo di Responsabile Sportivo.
Due i piloti schierati, una vecchia conoscenza per Endurista Magazine, da anni in qualità di tester ufficiale, Sonny Goggia.

 

Ciao Sonny, nuovo anno e nuovi colori, come è avvenuto il passaggio a Rieju?

Diciamo che questa opportunità è arrivata in maniera abbastanza naturale. Avevo già provato la moto quando era marchiata GasGas Torrot ed ebbi subito ottime impressioni. In seguito all’ingresso di Rieju nel mondo dell’enduro parlai con Mirko Torri (Direttore Commerciale di Rieju Italia) ma entrambi non avevamo ancora le idee chiare sul lavoro da fare e il progetto non proseguì.

 

Puntando tutto sui giovani, il secondo pilota è Nicola Grossi di appena sedici anni: Nicola Grossi.

Ciao Nicola, presentazione ufficiale, photo shooting. Immagino siano tutte cose nuove per te, che effetto ti fa essere parte del team Rieju Hard Off Road ufficiale a soli sedici anni?

Ancora non ci credo! È veramente tutto molto bello perché sono nel mondo dell’ Hard Enduro da meno di un anno e aver avuto questa opportunità è qualcosa di fantastico.
Leggi tutto l’articolo su Endurista Magazine 74 in edicola oppure acquista la tua copia CLICCANDO QUI!

 

EXTREME ENDURO | Infernal Mine, al Campionato italiano Estremo sulla Rieju MR 300

Mi chiamo Andrea Vignone, sono un ragazzo ligure di 27 anni e da sempre il mio cuore batte per le due ruote.
Oltre a gareggiare in diverse discipline motoristiche, ho un canale Youtube dove mi piace raccontare tutte le mie avventure. Questa volta però sono al debutto nella realizzazione di un articolo per Endurista Magazine.
L’idea che la redazione mi ha proposto è quella di partecipare alla Infernal Mine, quarta tap- pa del Campionato Italiano di Enduro Estremo organizzata dal Motoclub Vigolzone all’interno di una gigantesca cava situata nel comune piacentino.

Non solo prenderò il via all’evento con i colori di Endurista Magazine, ma lo farò in sella alla Rieju MR 300 Racing per l’occasione equipaggiata con pneumatici Anlas Capra Extreme Extra Soft e mousse Risemousse X-Edition.
Casco Bell modello Moto-9 Flex White, stivali Alpine- stars Tech7, maschera ed abbigliamento completo Fox Racing (il tutto fornito da Endurista Magazine) completano il mio equipaggiamento facendomi sentire per la prima volta come fossi un pilota ufficiale!

La Rieju MR 300 Racing è una moto incredibile con spiccate doti di “arrampicatrice”.

Euforico per questa inaspettata opportunità, lo scorso sette agosto mi presento al paddock gara dell’italiano Estremo di buon mattino per una breve ricognizione del tracciato. La gara si presenta davvero “infernale” con passaggi tecnici al limite della fattibilità e dai nomi sì divertenti ma altrettanto inquietanti come la salita detta “Squirting”, “la Frana” e il “Buco del Culo del Diavolo” solo per citarne alcuni.

 

 

Tre le categorie al via, la Gold per piloti di una certa caratura, la Silver che ricalcherà quasi lo stesso identico percorso della Gold ma con la possibilità di essere aiutati nei punti più difficili dal pubblico e dallo staff presente e la Bronze, categoria per chi si approccia per la prima volta ad una gara di enduro estremo. Non avendo mai guidato prima questa Rieju MR 300 Racing e per poterla testare al meglio, decido di iscrivermi alla categoria Silver piuttosto che la Gold, scelta che si rivelerà poi azzeccata.

Questa Rieju è davvero bella e vanta alcuni componenti che mi incuriosiscono molto.
Si fanno notare subito le sospensioni full Kayaba con una forcella da 48mm a cartuccia chiusa, i cerchi neri rmati Excel, l’impianto frenante Nissin, il pacco lamellare V-Force 4, il carburatore Keihin, lo scarico completo FMF ed altri dettagli di pregio come le piastre nere, la protezione in carbonio per l’espansione e l’ampio paramotore. Dopo averla studiata bene è il momento di apportare un po’ di modi che per cucirmela addosso e prepararla alla gara che insieme andremo ad affrontare. Per prima cosa installiamo gli pneumatici Anlas e le famose “Risemousse con le palle”. Regolo le leve dei freni e della frizione e avanzo il manubrio sulle piastre per una migliore impostazione da estremo… leggi tutto l’articolo su Endurista Magazine 72 in edicola, oppure acquista la tua copia sun nostro sito CLICCANDO QUI. 

 

 

TEST ENDURO | Rieju MR300 Ranger, Chuck Norris approved!

Si scrive Rieju ma in spagnolo, se seguita dalla vocale “u”, la “J” si pronuncia con un suono simile a quello che emette la moka del caffè quando è pronto?
 Non so se ho reso l’idea, comunque sia non vi parleremo di caffettiere, ma del modello Ranger della casa spagnola.
Come per la MR 300 Racing e la MR 300 Pro, di cui vi abbiamo parlato sui numeri scorsi di Endurista 
(n.66 e 68) il nuovo modello Ranger non condivide solo il nome di quello che fu il progetto GasGas Ranger presentato nel 2019 ma è sostanzialmente la stessa identica moto salvo alcuni dettagli e la colorazione.

Come ben saprete Rieju, che ora si occupa della produzione e commercializzazione dei modelli enduro, ha recentemente acquistato la piattaforma intellettuale ed industriale delle motociclette enduro GasGas ed il vastissimo magazzino ricambi.
A dimostrazione di quanto detto, possiamo notare sulla nuova Ranger ancora numerosi dettagli marchiati GasGas come i piedini delle forcelle, la leva del kick starter e le pedane poggiapiedi.

 

Questa particolare moto, prodotta allora come oggi
in due cilindrate due tempi, 200 e 300 cc.., destò in passato la curiosità di molti appassionati per via delle sue speciali caratteristiche ossia, un’altezza sella ridotta ed un’erogazione del motore corposa e lineare soprattutto ai bassi regimi.
Quando la provammo in anteprima per l’Italia proprio su queste pagine, aveva un layout completamente bianco con grafiche rosse che la distinguevano nel panorama enduro rendendola davvero unica.

A mio avviso, questa versione in nero, ha reso questa Ranger esteticamente accattivante ma più anonima e difficile da distinguere rispetto alle altre versioni enduro MR se non per alcuni dettagli. Lo scarico in primis, ha un’espansione dal diametro davvero ridotto, molto più simile a quello di una 125. Ancora una volta, in anteprima per l’Italia, vi racconteremo della MR300 Ranger a nostra disposizione ma prima di spremerla in mulattiera, è doveroso fare una panoramica generale del modello… leggi tutto il test su Endurista Magazine 70 in edicola oppure acquistalo sul sito CLICCANDO QUI!

RIEJU a noleggio per ISDE 2021

Sono trascorsi 30 anni dall’ultima partecipazione di RIEJU all’ISDE 2021 dove Victor Guerrero sarà il nostro pilota ufficiale.

Per questo grande evento RIEJU FACTORY offrirà la possibilità a tutti i piloti del NOLEGGIO MOTO o in alternativa del PACCHETTO ASSISTENZA alla propria Rieju MR.

 

Dopo la vittoria di Franscesc Rubio all’ISDE nel 1988, Rieju non ha più avuto modo di partecipare a questa competizione.

Rieju quindi, per rafforzare il suo impegno nel mondo dell’Enduro ha confermato la sua presenza a questo importante evento internazionale.

Per questo occasione Rieju presenterà il nuovo attesissimo MR 300/250 2020 SIX DAYS  per Giugno 2021.

 

 

NOLEGGIO MOTO + ASSISTENZA

Mettiamo a tua disposizione i nostri nuovi modelli SIX DAYS 2022:

MR Six Days 2022 250 2t | MR Six Days 2022 300 2t

 

Il Noleggio comprende:

Modello 2022

Spese di trasporto delle motociclette all’evento ISDE

Immatricolazione e assicurazione della motocicletta

 

L’assistenza include:

Accesso alle strutture RIEJU nel Paddock e ai punti di assistenza

Assistenza tecnica, meccanica e consigli nei giorni di gara

Box per riporre gli effetti personali nel Paddock

Carburante per la gara

Kit di Oli e lubrificanti GRO

KIT di attrezzatura per la riparazione di motociclette

Servizio ricambi originali del marchio *

6 filtri

Due pneumatici anteriori

Quattro pneumatici posteriori

Una coppia di Mousse

Catering (bevande, snack, frutta, ecc.) Nel paddock durante la gara

Assistenza tecnica nell’ambito degli standard FIM

Un kit da corsa (maglietta, pantaloni e guanti)

Spuntino alla fine di ogni giornata (Tipo Pasta)

 

* Nota importante: I pezzi di ricambio extra non sono compresi nel servizio di assistenza e dovranno essere pagati in loco. I ricambi saranno forniti con uno sconto del 50% dal listino vigente.

 

Il prezzo del noleggio sarà di: € 2290 iva compresa

Scadenza per la prenotazione delle motociclette: 1 luglio 2021.

Iscriviti inviando un’e-mail agli indirizzi  racing@riejumoto.com – rieju.italia@riejumoto.com

 

SERVIZIO DI ASSISTENZA

Sei già proprietario di una Rieju MR ? tu porti la moto e noi ci occuperemo di tutto il resto. Riceverai la stessa assistenza di un pilota ufficiale  Rieju:

L’assistenza include:

Accesso alle strutture RIEJU nel Paddock e ai punti di assistenza

Assistenza tecnica, meccanica e consigli nei giorni di gara

Box per riporre gli effetti personali nel Paddock

Carburante per la gara

Kit di Oli e lubrificanti GRO

KIT di attrezzatura per la riparazione di motociclette

Servizio ricambi originali del marchio *

6 filtri

Due pneumatici anteriori

Quattro pneumatici posteriori

Una coppia di Mousse

Catering (bevande, snack, frutta, ecc.) Nel paddock durante la gara

Assistenza tecnica nell’ambito degli standard FIM

Un kit da corsa (maglietta, pantaloni e guanti)

Spuntino alla fine di ogni giornata (Tipo Pasta)

 

* Nota importante: I pezzi di ricambio extra non sono compresi nel servizio di assistenza e dovranno essere pagati in loco. I ricambi saranno forniti con uno sconto del 50% dal listino vigente.

 

Prezzo assistenza: 950€ iva compresa €

Termine per accedere all’assistenza: 1 luglio 2021

Iscriviti inviando un’e-mail a racing@riejumoto.com – rieju.italia@riejumoto.com