Tag Archivio per: Kraken Treffen

ENDURO DUAL | KRAKEN TREFFEN II EDIZIONE

Testo e foto: Rodolfo Maraldi

Lo scorso anno abbiamo sponsorizzato un evento che aveva tutte le carte in regola per rivelarsi un successo. Purtroppo però il meteo ci mise lo zampino ed il percorso dovette subire dei tagli per adeguarsi alle abbondanti piogge che avrebbero reso la parte offroad un vero inferno per le grosse bicilindriche presenti.

 

Molti degli iscritti preferirono rigirarsi nel letto, piuttosto che affrontare una giornata che non prometteva nulla di buono tanto il cielo era plumbeo. Noi c’eravamo chiaramente ed il percorso, nonostante riadattato fu davvero divertente così come la compagnia. Ai ristori poi, non facemmo altro che gustare prelibatezze locali. Furono solo venti i partecipanti, peccato perchè le locations meritavano davvero.

Dopo una prima edizione un po’ in sordina, a causa di un meteo poco favorevole, quest’anno il Kraken Treffen ha dimostrato di avere le potenzialità per diventare un grande evento.

I fratelli Ravazzini della NoCode non hanno desistito anzi, hanno calcato la mano. Noi ci abbiamo creduto e anche quest’anno eravamo al via, nella piazza del centro storico di Castellarano (RE), ai piedi dalle possenti mure della rocca insieme ai partecipanti di questa seconda edizione. Il Kraken Treffen, così è chiamato l’evento, quest’anno si è svolto il 12 e il 13 di ottobre e si è sviluppato su due giornate da circa 120 km ognuna di fuoristrada.

Evento (fatta qualche piccola eccezione) riservato esclusivamente a moto over 160 kg, in vero stile adventouring. Emanuele e Roberto Ravazzini (già organizzatori dell’Arkadia Raid in Grecia, tour recensito sul numero scorso) hanno dimostrato di avere esperienza da vendere e grande capacità organizzativa.

I percorsi affrontati e l’ospitalità hanno davvero fatto divertire tutti i presenti.

Ma andiamo con ordine. I partecipanti sono arrivati alla spicciolata di sabato 12 ottobre in sella ad alcune vecchie signore che non vedevo riunite da tempo. Gilera 600, Cagiva 125, Honda XL, Kawasaki KLR, Yamaha Super Ténéré, Yamaha TT, Honda Dominator, Moto Morini, Africa Twin, solo per citarne alcune. Un tuffo negli anni ‘80.
Oltre a queste moto, che hanno fatto la storia del nostro sport, presenti anche le più moderne Africa Twin, KTM 690, KTM 990, 1290, BMW GS e molte altre.

L’aria che si respira è cordiale, non è un evento competitivo ma un vero e proprio motoraduno. Non importa con quale moto ti presenti, l’importante è la voglia di condividere due giorni in compagnia e scoprire posti incantevoli seguendo la traccia GPS fornita dall’organizzazione. Più di cinquanta gli iscritti, una conferma per chi ha partecipato lo scorso anno e ha pensato bene di tornare portando nuovi amici. E ci credo, al Kraken Treffen si mangia troppo bene!

Una foto di gruppo nella piazza e si da il via al briefing. Presenti l’Assessore allo sport del comune di Castellarano e il Presidente del Cross Valley, motoclub che gestisce il circuito di motocross (uno dei più belli d’Italia) che hanno appoggiato l’iniziativa. Non si è ancora partiti che già si pranza. Salumi di ogni tipo accompagnati dal tipico gnocco fritto. Un po’ di Parmigiano Reggiano, carburante per il corpo e per la mente e che in questa zona proprio non si può evitare di assaggiare.

Dolci, caffè e da veri sportivi si parte ruttando dentro il casco.

Ci si inerpica subito in un veloce sterrato e l’asfalto diventa subito solo un ricordo. Bellissimi i percorsi, quasi totalmente offroad resi perfetti dall’assenza di polvere grazie alle sporadiche precipitazioni dei giorni prima. Il passo lo fai tu! Ti accodi agli amici o vivi la tua personale avventura navigando in solitaria senza lo stress del cronometro o l’ansia da prestazione. Il gruppo parte scaglionato e via via che si macinano i chilometri si formano gruppetti affiatati.

Non importa con quale moto partecipi, che sia una fascinosa degli anni ‘80 pagata 500 euro o una modernissima Husqvarna 701. Il divertimento è assicurato e la giornata ottombrina è perfetta per la sua luce e i colori che accompagnano la comitiva. Il percorso è fuoristrada vero, niente di impegnativo ma scorre liscio attraversando verdi colline, strade bianche e tratti nel bosco. In alcuni punti c’è anche un po’ da fare, soprattutto per chi non è munito degli pneumatici adeguati.

Un po’ di “pepe”, in modo che la sera a tavola ci sia sempre qualche storia da raccontare.

La prima giornata termina presso il rifugio di Monte Orsaro a Febbio di Reggio Emilia dove la sera ci si riunisce per una cena e poi si dorme in camerate. Che baracca! La mattina si riparte per altri 160 km. Bellissimo il percorso, ancora meglio del giorno precedente che tra mulattiere e sterrati ci riporta a Castellarano. Questo è il vero adventouring, dove l’offroad la fa da padrone. Lasciate pure a casa i mocassini, ci si rivede il prossimo anno. ||

Memories – The first Kraken Treffen

Testo: Thomas Brazzova
Foto: Ricky Ciani

Questa parola stuzzica la mia curiosità da ormai troppi anni e la voglia di tuffarsi in nuove avventure è alta. Il tempo trascorso su asfalto è stato tanto ed è giunto dunque il momento di fare un passo avanti e iniziare a provare l’ebrezza dell’enduro. La considero una sorta di “seconda vita”, di “rinascita” motociclistica per me e la mia vecchia compagna di giochi, una Yamaha XTZ 750 del ’91 che continua a marciare sempre bene.

Da neofita nel campo enduristico scelgo come prima esperienza il Kraken Treffen che, per coincidenza, è proprio alla sua prima edizione. L’evento è stato organizzato in una domenica dei primi di ottobre dai fratelli Ravazzini, del Moto Club Cross Valley di Castellarano, dedicato a mono e bicilindrici con peso oltre i 150 kg, e un percorso ad anello di circa 160 chilometri disegnato tra le valli dell’Appennino tosco-emiliano. Completata l’iscrizione con un certo scintillio negli occhi e preparata l’attrezzatura necessaria, mi metto in moto il sabato sera in direzione Sassuolo e poi Castellarano.

Il viaggio in autostrada è un mix di emozioni: sono agitato e adrenalinico allo stesso tempo perché non ho idea di cosa mi aspetterà il giorno seguente e giunto a destinazione mi fiondo a dormire per essere pronto e il più riposato possibile.
La mattina la sveglia suona presto, il ritrovo è previsto alle 7.30 davanti alla Rocchetta medioevale nella piazza centrale del paese dove l’accoglienza degli organizzatori è calorosa e si entra subito in sintonia con tutti.

Carico la traccia sul GPS fornitami dall’organizzazione, ricevo i gadget dell’evento e mi gusto subito una colazione abbondante preparata e offerta dal Moto Club. Poco alla volta arrivano tutti i partecipanti e ben presto dopo i convenevoli iniziamo a raccontarci storie di viaggi e di avventure trascorse e ne approfitto per spiare le loro moto e valutare eventuali modifiche da apportare alla mia.
L’ambiente diventa ben presto amichevole, il che fa distendere i nervi e alle ore 9 precise siamo pronti per partire.

Durante un breve briefing, ci viene comunicato che purtroppo a causa delle forti piogge dei giorni precedenti e la concomitanza del Campionato Italiano Under 23 di enduro che segue la nostra stessa traccia, i primi 40 chilometri saranno di asfalto.  Digerita la notizia di non potermi buttare a capofitto subito sullo sterrato, non posso fare altro che gustarmi il paesaggio mattutino dell’Appennino emiliano.

Guidiamo con tranquillità attraverso le valli adiacenti incontrando i partecipanti della manifestazione preannunciata fino a giungere al Castello delle Carpinete, dove ad attenderci troviamo subito un veloce ristoro ed una vista mozzafiato sul panorama circostante. Qui ne approfitto e inizio a interrogare i compagni più “rodati” sulla tecnica di guida da adottare nei chilometri a venire con una moto pesante come la mia.

Con pazienza vengo istruito su come bilanciare i pesi col corpo guidando in piedi, come affrontare le curve strette, le salite impegnative e le discese fangose più insidiose. Immagazzinate tutte le informazioni ammetto che una leggera preoccupazione mista ad adrenalina inizia a sfiorarmi, ma non è il momento di vacillare e la voglia di sentire il terriccio sotto le ruote è tanta.

Ci rimettiamo in moto e dopo pochi chilometri finalmente si imposta la traccia off-road sul GPS e ci si butta decisi verso la cima del Monte Orsaro. Ora si che si fa sul serio, metto in pratica subito il primo consiglio su come affrontare la salita: giocando con la frizione, tengo il gas sempre aperto, anche quando sento la gomma perdere grip. Rimango concentrato e metro dopo metro inizio ad acquistare sempre più feeling. Passato il primo chilometro finalmente mi gusto la scalata verso la vetta dove il terreno si fa meno impegnativo quando alla pietraia si sostituisce una mulattiera più lineare e meno ripida mi concedo qualche curva “spazzolando” la terra.

Dei circa 150 km previsti ne ho percorsi già la metà e il primo pensiero è che se i rimanenti saranno così, ci sarà da divertirsi!
Giunto in cima attendiamo l’arrivo di tutti, ingraniamo la prima e ci tuffiamo verso valle.
La discesa è meno disinvolta nonostante il terreno sia meno impervio, ma non mi scoraggio e superato il timore iniziale mi alzo in piedi sulle pedane, guardo lontano e mi si apre un mondo. Adesso si che si ragiona e i chilometri successivi sono finalmente entusiasmanti e godendomi la discesa in men che non si dica raggiungiamo il secondo ristoro presso il rifugio del Monte Orsaro.

Dopo un pranzo con i fiocchi e qualche aneddoto dei più esperti, ci rimettiamo in sella in direzione degli sterrati e inizio a intravedere i primi tratti fangosi che mi fanno vacillare.
Non mi perdo d’animo e proseguo imperterrito. Poco dopo però, un’improvvisa pozza di fanghiglia mi trascina a terra. Sconfortato, con l’aiuto di due ragazzi con cui ho condiviso i chilometri precedenti, risollevo la moto e noto la leva del cambio piegata.

 

Saltati i primi chilometri a causa delle ingenti piogge cadute nei giorni precedenti, finalmente parte la traccia sul gps che ci porta ad infangarci un po’.

Con una chiave a tubo provvedo subito alla riparazione e mi rimetto in marcia ripetendomi che c’è sempre una prima volta e non è il momento di perdere la concentrazione o di scoraggiarsi!
L’ultimo tratto del percorso ci porta lungo il corso del torrente Dolo fino al fiume Secchia, un tratto veloce e piacevole che mi fa ben presto dimenticare la caduta precedente e divertire negli ultimi chilometri di sterrato scorrevole della giornata.

Giunti nuovamente vicino a Castellarano, terminiamo il percorso presso l’Aia del Mandorlo, dove ad attenderci ci sono gli organizzatori dell’evento e una splendida griglia colma di carne. Parcheggiate le moto, ci gustiamo il meritato riposo e condividiamo i momenti della giornata appena trascorsa. Sporco e soddisfatto mi ripeto che, nonostante sia stata la mia prima vera esperienza enduristica, non me la sono cavata per nulla male e per chi come me si cimenta per la prima volta in un raid, la guida è stata faticosa ma appagante.
La traccia è alla portata di tutti e si è rivelata impegnativa al punto giusto per farmi divertire.

Consapevole dell’esperienza appena trascorsa mi rimetto in moto sulla via del ritorno verso casa. Ripercorro mentalmente passo dopo passo la giornata con la stessa emozione della mattina e nella testa non posso fare altro che pensare già ai prossimi raid a cui parteciperò, Kraken Treffen compreso! Ma attenzione… la prossima volta non sarà più da “neofita”!

I ristori del Kraken Treffen
Questa prima edizione del Kraken Treffen svoltasi a Castellarano, in provincia di Reggio Emilia, ha stupito i partecipanti con ben quattro originalissimi ristori.

L’amico Thomas ha già raccontato la sua prima esperienza in enduro e sul percorso, perché quindi non menzionare un’altra parte fondamentale dell’evento, disciplina dove spesso i partecipanti raggiungono livelli tutt’altro che amatoriali, ossia i ristori.

PRIMO RISTORO
Abbondante colazione offerta dal motoclub Castellarano con caffè, succhi di frutta, ben 10 differenti torte fatte in casa e biscotti caserecci con mandorle e cioccolato. Era quasi un peccato partire per il giro.

SECONDO RISTORO
A circa due ore dalla partenza, situato a Carpineti, un suggestivo Borgo medioevale che sembrava galleggiare sopra le nuvole, c’è stato il secondo ristoro. Ad accoglierci, un manipolo di signore vestite da ancelle. La tavolata a buffet è stata allestita con spuntini salati di ogni tipo, dalle verdure agli affettati con pane, pizza, salumi, formaggi e quant’altro possa venire in mente, tutto rigorosamente artigianale con ingredienti del luogo e annaffiato da un golossissimo lambrusco tipico delle zone collinari limitrofe. Ripartire dal secondo ristoro è stato il vero “hard” della giornata.

TERZORISTORO
A Monte Orsaro, a 1520 mt di altitudine, iniziamo a vedere le prime piste da sci e fermiamo al penultimo ristoro, quello del pranzo. L’aria si è rinfrescata ma per fortuna veniamo accolti all’interno di un suggestivo rifugio di montagna e dove ci vengono offerte altre prelibatezze caserecce come l’Erbaccione, polenta fritta, focaccia farcita alla mortadella e penne pomodoro e guanciale. Un lambrusco spumeggiante fa da cornice a questo capolavoro culinario totalmente “homemade”. Scaldarsi qui è stato un piacere sublime.

QUARTORISTORO
Verso le 16:30 arriviamo a Castellarano nel parco sopra la rocca dalla quale siamo partiti, dove ci aspetta parte dello Staff per deliziarci con una mega grigliata con salsiccia, spedini e Spritz in caraffe.

CONCLUSIONI
Sia a livello storico, colturale che culinario, il Kraken Treffen mi ha davvero stupito, è stato un raid davvero sorprendente.

Peccato per la scarsa affluenza dei partecipanti, scoraggiati dalle previsioni meteo. In realtà la giornata si è rivelata perfetta con un bellissimo percorso attraverso paesaggi mozzafiato. Sicuramente l’organizzazione ha saputo prendersi cura dei partecipanti curando bene questa prima edizione e abbinando al giro in moto dei ristori perfettamente organizzati e dall’alto livello qualitativo.

Il bilancio delle calorie a fine giornata è stato un po’ in controtendenza rispetto agli altri raid. Di solito dopo una giornata di moto torno più leggero di quando sono partito, questa volta sono rientrato con almeno un chilo in più.

Per info sull’edizione 2019 seguite l’evento faceboo: clicca qui!