Tag Archivio per: HUSQVARNA

TEST | Sarò una Rockstar, parola di Elena Caizzi

Siamo sinceri, sino a qualche anno fa il mondo della motocicletta è sempre stato considerato prettamente maschile, ancor di più quello dell’Enduro. Nel corso degli ultimi anni però le cose sono cambiate e sempre più donne hanno deciso di rompere questo stereotipo maschilista saltando in sella e diventando motocicliste determinate a vivere in prima persona le emozioni che la moto è in grado di trasmettere. Anche la figura della donna pilota è oramai cosa sdoganata, proprio come prendere “la paga” in gara da parte di qualche donzella dal polso pesante.

Abbiamo dato da provare a Elena una versione due tempi ed una quattro tempi per le “special” di casa Husqvarna, la TE 300i ad iniezione elettronica e la versatile FE 350 Rockstar Edition 2022.

A tal proposito, sono sicuro che se avete avuto il piacere di vedere in azione l’americana Brandy Richards o la spagnola Mireia Badia durante la ISDE di Rivanazzano, ve le ricorderete ancora bene per quanto andavano forte. Finalmente le rappresentanti del “gentil sesso” sono sempre più presenti anche nei gruppo di enduristi in uscita durante i weekend, perfettamente integrate e coccolate dal resto della compagnia.

Questa crescente passione al femminile verso il mondo del fuoristrada su due ruote è accentuata anche dalla nascita di alcune manifestazioni organizzate ad hoc e ad uso esclusivo per le ragazze, proprio come il Women Motor Bootcamp della nostra amica Domitilla. Eventi talmente ben organizzati e belli da far “rosolare” di invidia noi maschietti!

 

 

Ecco perché per rendere ancora più speciale il nuovo anno di enduro che passeremo insieme, abbiamo deciso di dare spazio alle nuove o già affermate enduriste e raccontare insieme a loro l’esperienza vissuta in una giornata da tester. Giovani ragazze o donne che si approcciano al fuoristrada con entusiasmo, voglia di imparare ma soprattutto con la capacità di mettersi in gioco e voler essere Enduriste con la “E” maiuscola.

Forse avete già visto in anteprima sulla pagina Instagram di Endurista Magazine le protagoniste di questo articolo (se non avete ancora messo il “Mi Piace” alla pagina fatelo subito) e probabilmente starete già pensando che ci piace vincere facile. E forse avete proprio ragione.
Ho conosciuto Mariaelena durante il Women Motor Bootcamp, due parole fugaci e la condivisione della passione comune per l’enduro anche se, in realtà, lei la moto da enduro ancora non ce l’ha.

Dopo la gradita esperienza con Debora Franchi sul numero 73 di Endurista, a distanza di qualche mese in redazione si è deciso di partire con questo nuovo progetto e Mariaelena è la prima delle “lady” che decidiamo di contattare.

WHO IS MARIAELENA CAIZZI

  • Età: 23
  • Professione: studentessa di Scienze Motorie e Social Content Creator
  • Città:Arezzo
  • Moto posseduta: Ducati Scrambler Full Throttle
  • Filosofia: “le passioni vere rendono liberi, proprio come quella per le moto”.

WHY

“Dall’età di 8 anni e sino ai 21 ho praticato atletica leggera gareggiando a livello nazionale nella specialità del salto in alto e del salto triplo. Mio nonno e mio papà sono sempre stati appassionati di moto. Mio padre è un “Guzzista” da tantissimi anni e, quando ero bambina trascorrevo intere giornate a far finta di guidare seduta sulla sua moto. Fantasticavo su ciò che oggi è divenuta la mia passione più grande. Grazie al mio primo amore, la Ducati Scrambler, sono partita alla scoperta di questo mondo mettendomi in gioco in ogni situazione e poco per volta sono arrivate le prime esperienze in pista. Prima su asfalto in sella ad una Yamaha R3, ragazzi il brivido di curvare col ginocchio che sfrega per terra è qualcosa di indescrivibile; e poi anche in off-road con il motocross. Cerco di vivere la mia passione per la moto a 360° perché quando sono in sella mi sento più viva e libera che mai”.

Leggi tutto il test su Endurista Magazine 74 in edicola oppure acquista la tua copia sul nostro sito CLICCANDO QUI!

TEST | Meglio 2t o 4t? Husqvarna FE 350 2022

Testo e Foto: Rodolfo Maraldi

Le attuali motociclette 4 tempi di cilindrate anche importanti, vantano erogazioni sempre più gestibili grazie all’avvento dell’elettronica e a ciclistiche leggere che poco hanno da spartire con quelle di qualche anno fa. Anche i motori due tempi, grazie all’introduzione del miscelatore automatico, del contralbero di bilanciamento che attenua le vibrazioni e dell’iniezione elettronica per alcuni modelli, vantano caratteristiche sempre più simili ai cugini a quattro tempi.

Ormai il mondo dell’enduro è diviso in due nette fazioni, gli amanti dei 4 tempi e gli irriducibili “duetempisti”.

Se la differenza di peso tra le più leggere moto a 2T e quelle più pesanti a 4, era spesso una delle peculiarità per cui si sceglieva una motocicletta piuttosto che un’altra, oggi anche questo fattore non è più così decisivo in quanto i pesi effettivi di ambedue sono pressoché allineati.

I motivi per cui oggi si sceglie di acquistare una motocicletta 2 o 4T, non dipende neanche più dalla tipologia di percorsi che ci piacciono affrontare rimanendo oramai puramente una questione di gusti personali. Ma tecnicamente quali sono le differenze tra un propulsore a due e a quattro tempi? La differenza tecnica tra un motore a due tempi ed un motore a quattro è da identificarsi nel numero dei passaggi che danno vita alla combustione. In una motorizzazione a quattro tempi le fasi sono quattro mentre nel motore a due tempi sono come potrete immaginare solo due.

 

I modelli Husqvarna 2022 hanno nuove colorazioni con finiture grigie opache per il telaio, cover della sella e parasteli. Anche le nuove grafihe riportano il colore grigio con alcuni dettagli di colore giallo. Nuovo il rivestimento della sella dal comfort migliorato e l’adozione di nuovi pneumatici Michelin Enduro.
Il modello sostanzialmente è identico a quello dell’anno passato, tranne che per l’adozione di un nuovo impianto frenante rmato BRAKTEC abbinato ai dischi Wave GSK e di una nuova pompa della frizione idraulica, sempre Made in Spain.

Già famosa nel mondo del trial, dal 2021 la Braktec (divisione offroad della J.Juan) ha creato una linea di freni dedicati al mondo dell’Enduro ed è oggi fornitrice per impianti frenanti di primo equipaggiamento
di numerosi produttori come BMW, KTM, GasGas, Husqvarna, Indian, Polaris, CFMoto, Triumph, Piaggio, Honda-Montesa, Sherco, TRRS e Vertigo.
Altri aggiornamenti della FE 350 2022 sono la nuova taratura della forcella WP XPLOR e del mono ammortizzatore XACT… leggi tutto il test su Endurista Magazine 72 in edicola oppure acqusita la tua copia sul nostro sito CLICCANDO QUI

HUSQVARNA MOTORCYCLES ANNUNCIA I MODELLI ENDURO MY22

 

Husqvarna Motorcycles è lieta di presentare la sua gamma enduro 2022, forte di sette modelli a 2 e 4 tempi altamente innovativi che realizzano pacchetti leggeri e ben gestibili, senza pari quando si tratta di conquistare terreni di qualunque tipo. La nuova gamma di modelli TE ed FE conferma la reputazione di Husqvarna Motorcycles per la combinazione vincente tra dinamica di guida ed ergonomia avanzata.

I piloti di ogni livello, dagli amatori ai professionisti, possono scegliere tra un’offerta senza pari nel settore per potenza, prestazioni e agilità.

Gli aggiornamenti al funzionamento e alla taratura della forcella WP XPLOR e del monoammortizzatore XACT, condivisi da tutta la gamma enduro, consentono al pilota di sfruttare al meglio la coppia e la potenza del modello TE o FE di sua scelta. Queste sospensioni riviste si combinano a telai in acciaio al cromo-molibdeno studiati per offrire precise caratteristiche flessionali, a sovrastrutture all’avanguardia e al telaietto autoportante in composito a base carbonio per offrire assorbimento impeccabile, grande precisione di guida e un comfort senza pari.

Tutti i modelli sono dotati di un nuovo azionamento frizione idraulico BRAKTEC. Questo sistema assicura azionamenti leggeri, una progressione perfetta e prestazioni affidabili in ogni condizione; inoltre recupera automaticamente il gioco ed è praticamente esente da manutenzione. Il nuovo impianto frenante BRAKTEC anteriore e posteriore, abbinato ai dischi wave GSK ad alte prestazioni, offre una potenza frenante di livello superiore con una straordinaria sensibilità e modulabilità.

 

Tutti i modelli della gamma enduro sono anche dotati di serie dell’avviamento elettrico, e dispongono della tecnologia di iniezione elettronica più recente per offrire il massimo in termini di efficienza e di economia di esercizio. I modelli a 4 tempi confermano le due mappe selezionabili dal manubrio e il traction control, mentre i 2 tempi hanno due curve di accensione selezionabili per assicurare al pilota il controllo in ogni condizione. La TE 250i ha poi un rapporto finale rivisto per migliorare la reattività ai bassi regimi.

Oltre alle innovazioni tecniche, per il 2022 Husqvarna Motorcycles non ha trascurato l’aspetto estetico, con nuovi colori e un nuovo schema grafico che regala un tocco nuovo al design di ispirazione svedese. Il nuovo rivestimento della sella si integra in questo look aggiornato migliorando il comfort e il controllo del pilota. E per finire, la gamma enduro 2022 supera la concorrenza direttamente come esce dal concessionario, grazie alla trazione superiore offerta dai nuovi pneumatici Michelin Enduro.

Novità per il 2022:

I nuovi colori, finiture e grafiche in grigio opaco con tocchi giallo elettrico completano in modo distintivo e di grande impatto le sovrastrutture dal design di ispirazione svedese.
Nuovo comando frizione idraulico BRAKTEC: modulabilità perfetta e prestazioni sempre affidabili in qualunque condizione
Nuovo impianto frenante BRAKTEC con dischi GSK ad alte prestazioni: potenza frenante di livello superiore, con straordinaria sensibilità
Taratura delle sospensioni rivista per migliorare le prestazioni e il feeling del pilota
Il bypass per l’olio nei foderi forcella riduce l’attrito, per uno smorzamento fluido e costante lungo tutta l’escursione; la giunzione rivista della cartuccia migliora le prestazioni smorzanti
Le tenute riviste delle valvole del monoammortizzatore, con durezza ridotta (MY21 = 90 Shore / MY22 = 70 Shore) realizzano un miglior feedback e uno smorzamento più costante
Su indicazione del nostro Factory Racing Team, tutti i modelli enduro 2022 montano pneumatici Michelin Enduro per avere la massima trazione anche sui terreni più difficili
Nuovo rapporto finale 13:52 sulla TE 250i per migliorare la risposta ai bassi

Per garantire a tutti gli enduristi di potersi godere fino in fondo la prossima uscita, Husqvarna Motorcycles ha realizzato la collezione Abbigliamento Tecnico Offroad 2021, una gamma di capi e protezioni studiata sulla base delle peculiari sfide poste dalla guida off-road. Inoltre, il catalogo Accessori Tecnici di Husqvarna Motorcycles offre una serie di componenti e sospensioni ad alte prestazioni, protezioni e attrezzatura da officina che consentono di personalizzare e manutenere qualunque modello TE ed FE.

La gamma enduro 2022 è già disponibile presso tutti i concessionari ufficiali Husqvarna Motorcycles ai prezzi di listino di seguito indicati.

TE 150i 2022 9.425,00 €
FE 250 2022 10.900,00 €
TE 250i 2022 10.390,00 €
FE 350 2022 11.355,00 €
FE 350 ROCKSTAR EDITION 2022 11.710,00 €
FE 450 2022 11.660,00 €
TE 300i 2022 10.800,00 €
TE 300i ROCKSTAR EDITION 2022 11.100,00 €
FE 501 2022 11.915,00 €

 

ANTEPRIMA | JET ZANARDO e DAVIDE SORECA insieme per il 2021

Il Campione italiano in carica della classe 250 2T Davide Soreca è il nuovo alfiere del Team Husqvarna JET Zanardo. Il pilota ligure si prepara a vivere la stagione 2021 in sella a una Husqvarna FE 250, per difendere il suo titolo tricolore agli Assoluti d’Italia e partecipare al mondiale di Enduro.

 

 

Alla sua terza stagione tra i Senior della specialità, “Showreca” ha già iniziato la fase di preparazione atletica e tecnica e ha anche avuto modo di prendere confidenza con uno dei modelli più rappresentativi di casa Husqvarna. L’esordio stagionale è fissato per la prima gara degli Assoluti di Enduro, il prossimo 7 marzo a Passirano (BS). Oltre a Soreca, il team manager Franco Mayr schiera Joe Wootton nella classe E2 in sella alla FE 450 mentre il giovane Andrew Wilksch, al quale è stata assegnata una TE 300i, difenderà i colori della squadra nella E3. Il Team parteciperà anche al mondiale FIM di Enduro.

Sria tricolore nel team emiliano con l’arrivo del campione italiano davide soreca. squadra già al lavoro per affrontare la stagione 2021 con obiettivi ambiziosi nelle tre classi dell’enduro nazionale

Davide Soreca: “Sono già trascorsi dieci anni da quanto ho esordito nell’Europeo di Enduro su una 50 cc, e dopo 9 titoli conseguiti dal 2011 a oggi tra campionato Italiano, Europeo e Mondiale, sono felice di affrontare la prossima stagione con una moto Husqvarna e di vestire la maglia del Team JET Zanardo. Vivo la passione per l’Enduro come una forza trainante della mia vita e sono sicuro che questa nuova esperienza con il brand Husqvarna e con i miei nuovi compagni di squadra mi daranno il giusto stimolo per fare bene. Di certo ce la metterò tutta!”
 
Franco Mayr – Team Manager JET Zanardo: “L’arrivo di Davide in squadra ci permette di avere un pilota Italiano molto competitivo. Questo ‘innesto’ significa anche dare una ulteriore spinta a tutto il Team alzando l’asticella degli obiettivi per la prossima stagione, sia in ambito nazionale che all’estero. I suoi compagni di squadra sono: Joe Wootton, l’anno scorso terzo tra gli stranieri agli Assoluti d’Italia, e Andrew Wilksch, al quale abbiamo cambiato moto e, dai primi test con la TE 300i, sono molto fiducioso possa far bene!”
 

TEST ENDURO | Husqvarna FE 450 2021 al Trofeo

Testo: Angelo Gambino | Foto: Massimo Di Trapani

Da vecchio romantico lo dico sempre e continuerò a ripeterlo: la tecnologia va bene, essere “smart” anche, ma non lasciamoci condizionare la vita dalle previsioni meteo, rischiamo di perdere o rinunciare a giornate che potrebbero rivelarsi grandiose.

MAI FIDARSI DELLE PREVISIONI METEO

In effetti al trofeo ad Anghiari è andata un po’ come sopra scritto. Vista l’alta percentuale di probabilità di pioggia segnalata dalle avveniristiche applicazioni meteo, ci si aspettava di trascorrere un weektend con acqua a catinelle, motivo per cui in molti hanno deciso di non rischiare e starsene serenamente a casa all’asciutto.
Invece, chi non si è fatto scoraggiare dalle previsioni meteo, di acqua ne ha vista in abbondanza solo nella prima parte del sabato durante le operazioni di registrazione e preparazione alla gara. Per il resto solo qualche scroscio sporadico e la giornata della domenica da favola, da incorniciare con un cielo e un terreno incredibile.

 

 

Il weekend di Anghiari è stato condiviso con i cugini del Trofeo Enduro KTM, quindi oltre 300 moto in parco chiuso ed un sacco di piloti pronti per la domenica di gara. Partecipare alle gare del Trofeo per me è sempre una festa, un modo per ritrovare amici provenienti da tutta Italia e conoscerne di nuovi.
Purtroppo la convivialità e gli assembramenti in periodo covid limitano di parecchio uno degli aspetti a mio avviso più belli di queste gare ma la salute collettiva è la priorità e quindi anche i briefing pre gara vengono visti sui vari dispositivi smart.

 

 

La concomitanza dei due trofei, quello KTM e quello Husqvarna, ha messo in pista contemporaneamente due leggende dell’enduro, Arnaldo Nicoli e Giovanni Sala, entrambi con il ruolo di Track Inspector. L’esperienza dei due veterani dell’enduro, unita a quella dallo staff del Moto Club Adventures hanno fatto sì che la domenica i piloti trovassero un percorso di gara molto bello, non banale ed adatto davvero a tutti.

 

 

Due Prove Speciali scorrevoli ma tecniche, per ciascuno dei tre giri previsti. Il Cross Test sembrava un’opera del buon Da Vinci, un susseguirsi di curve, contro curve, salite e discese, disegnate con maestria su una sinuosa collina toscana incastonata tra i lari delle vigne. Talmente bello a vedersi il panorama da farmi dimenticare della mia incapacità nella guida in fettucciato. Anche la Prova in Linea dell’Enduro Test rappresentava una bella occasione dove sfoderare le proprie abilità velocistiche tra guadi, pietre e carreggiate di fango.

Le emozioni di questo sabato toscano sembrano non esaurirsi mai ed il buon Lello Tasca, responsabile marketing per Husqvarna Italia, mi presenta la moto con cui correrò la gara di domenica, una ammante Husqvarna FE 450 2021… leggi tutto l’articolo su Endurista Magazine 67 in edicola o acquistalo ONLINE CLICCANDO QUI!

ANTEPRIMA | Husqvarna presenta la gamma 2021

Husqvarna Motorcycles è lieta di presentare la nuova gamma TE ed FE 2021, una linea completa di moto enduro 2T e 4T progettate e realizzate con la massima cura. Ogni modello offre la combinazione ideale tra potenza erogata in modo specifico per l’enduro, maneggevolezza e divertimento e continua ad essere il riferimento della sua categoria.

 

La spinta di Husqvarna Motorcycles all’affinamento e miglioramento continuo di tutti i suoi modelli ha prodotto un esteso programma di aggiornamenti e migliorie per la linea completa dei modelli da enduro che consentono ai piloti di ogni livello di affrontare sentieri e mulattiere in totale fiducia. Dalla TE 150i alle TE 250i, TE 300i, FE 250, FE 350, FE 450 ed FE 501, l’intera gamma enduro beneficia di un’attenzione senza pari ai dettagli e di una nuova, vibrante declinazione del classico tema a tre colori.

 

La nuova gamma enduro di Husqvarna Motorcycles offre prestazioni di livello avanzato, frutto della costante dedizione a garantire un’esperienza di guida autentica grazie a una componentistica di alta qualità. Dotati di serie di mappe motore selezionabili e di avviamento elettrico, tutti i modelli sia 2T che 4T beneficiano della più evoluta tecnologia di iniezione elettronica del carburante.

 

 

Le gamme TE ed FE di Husqvarna Motorcycles si distinguono per numerose specifiche tecniche dedicate all’enduro. La forcella WP XPLOR e il monoammortizzatore WP XACT, uniti al telaio in acciaio al cromo-molibdeno, alle sovrastrutture d’avanguardia e all’innovativo telaietto in composito a base di carbonio assicurano un assorbimento costante e prevedibile degli ostacoli, una guidabilità molto precisa e un comfort di livello superiore.

Dalla TE 150i alla TE 300i vittoriosa all’Erzbergrodeo, tutta la gamma 2T di Husqvarna Motorcycles adotta la più evoluta tecnologia di iniezione elettronica, l’avviamento elettrico di serie e un telaio dalle caratteristiche flessionali precisamente calibrate.

Assicurando una generosa erogazione di potenza e una coppia piena e ben gestibile, la gamma 4T di Husqvarna Motorcycles assicura sia versatilità che prestazioni. Dall’agile FE 250 con la sua abilità di brillare sui terreni più duri e tecnici alle poderose FE 450 e FE 501, ogni modello è costruito con componenti della massima qualità.

A sottolineare le prestazioni della gamma 2021 di Husqvarna Motorcycles, Billy Bolt con la sua FE 350 del team ufficiale Rockstar Energy Husqvarna si è appena aggiudicato il titolo mondiale FIM SuperEnduro.

IN EVIDENZA PER IL MY21

Telaio in acciaio CrMo dotato di caratteristiche flessionali accuratamente calcolate
Innovativo telaietto in composito a base carbonio in 2 pezzi
Forcella WP XPLOR con evoluta valvola centrale a pistone per uno smorzamento più costante
Monoammortizzatore WP XACT con sistema integrato di bilanciamento della pressione per offrire comfort e guidabilità di livello superiore
Sovrastrutture d’avanguardia con ergonomia ottimale
Piastre forcella lavorate CNC dal pieno
Frizione idraulica MAGURA per azionamenti perfetti in qualunque condizione
Pinze freno MAGURA e dischi GSK ad alte prestazioni per unire una potenza frenante superiore a una sensibilità e modulabilità impareggiabili
Mappe motore selezionabili su tutti i modelli, controllo di trazione allo stato dell’arte (4T)
Avviamento elettrico per messe in moto rapide e facili in ogni situazione
Leggera batteria Li-ion
Manubrio ProTaper
Comando del gas progressivo e manopole ODI
Ruote D.I.D. con incisioni laser
Cambi realizzati da Pankl Racing Systems

Per garantire agli enduristi di godere appieno la prossima uscita, Husqvarna Motorcycles ha sviluppato la collezione di abbigliamento tecnico Offroad 2020, una gamma di capi e protezioni che tiene conto delle peculiari sfide della guida off-road. Inoltre, gli accessori tecnici di Husqvarna Motorcycles offrono una linea completa di componenti ad alte prestazioni per motore, sospensioni, parti protettive e attrezzi, che consentono la ulteriore personalizzazione di tutti i modelli TE ed FE.

La gamma enduro Husqvarna MY21 sarà disponibile in tutto il mondo a partire dal mese di giugno 2020 presso tutti i concessionari autorizzati Husqvarna Motorcycles.

Il Media Kit completo della gamma Enduro 2021 di Husqvarna Motorcycles è disponibile quit: https://press.husqvarna-motorcycles.com/

Tutti i dettagli relativi alla gamma enduro 2021 di Husqvarna Motorcycles saranno disponibili a partire dal 22 giugno su www.husqvarna-motorcycles.com. 

TEST ENDURO | KTM EXC 250-F VS HUSQVARNA FE 250

Testo: Rodolfo Maraldi | Foto: Mario Pierguidi

“KTM e Husqvarna sono due moto uguali, si differenziano
solo per il colore delle plastiche”.

Quante volte abbiamo sentito ripetere questa frase e ad essere sincero, qualche volta l’ho pensato anch’io, ma dopo aver letto questa prova forse cambierete idea.

Per chi non lo sapesse, è storia recente che nel gennaio del 2013 la Pierer Industrie AG, di proprietà di Stefan Pierer, AD del gruppo KTM, ha acquisito il marchio Husqvarna parcheggiandone i progetti e spostando la produzione delle nuove motociclette nello stabilimento austriaco a Mattighofen.

Nate dalla costola Husaberg e firmata KTM, le motociclette della nuova era di Husqvarna hanno dimostrato sin da subito una spiccata personalità, ma c’è voluto comunque qualche anno perché la “svedese” facesse breccia nel cuore degli appassionati e si conquistasse una sua vera identità.

Certo, ancora oggi, troppo spesso sentiamo dire che le motociclette KTM ed Husqvarna sono praticamente identiche, “salvo piccoli dettagli”. Ma siamo proprio sicuri che siano “piccoli dettagli”?

 

Certo, hanno sempre due ruote, un propulsore ed un manubrio, quasi come la maggior parte delle motociclette esistenti, ma è proprio grazie a questa comparativa delle 250 4T 2020 che ho compreso quanto in realtà questi due brand siano differenti.

I nuovi modelli enduro di KTM ed Husqvarna godono delle soluzioni adottate sui modelli cross dell’anno precedente. Ormai è una costante dell’azienda austriaca presentare i nuovi modelli enduro con circa sei mesi di anticipo e fare un aggiornamento radicale ai prodotti ogni due anni.

Se in parte, questo modo di fare priva un po’ l’appassionato della “sorpresa” (conoscendo già le modi che apportate sui modelli cross) allo stesso tempo permette di acquistare una moto da enduro già profondamente collaudata e che difficilmente presenterà difetti. Su questo numero abbiamo preso in esame le cilindrate 250 4 tempi perché sono quelle che nel 2020 hanno goduto dei maggiori aggiornamenti.
Ma ora andiamo a conoscere meglio questi due modelli e le loro differenze. Secondo voi, quale abbiamo preferito tra le due piccole bialbero?

 

 

UGUALI MA DIVERSE

Esteticamente sono completamente diverse anche se, con un esame più approfondito, possiamo notare che il propulsore è lo stesso, così come le forcelle anteriori, il telaio in acciaio ed i cerchi neri della Giant.

 

 

Per il 2020 KTM aggiorna la sua livrea migliorandola nelle linee ma senza stravolgerla totalmente mentre Husqvarna, fa del design il suo cavallo di battaglia creando una moto dalle forme futuristiche e minimali che mai si erano viste prima su una moto da enduro… leggi tutto il test su Endurista Magazine 62 in edicola, o acquistalo online CLICCANDO QUI!

HUSQVARNA NORDEN 901 | La prima dual svedese

A seguito del grande successo incontrato dalla concept NORDEN 901 alla sua presentazione ad EICMA, Husqvarna Motorcycles è lieta di annunciare che questa nuova motocicletta, la prima bicilindrica per il marchio, verrà messa in produzione. Tale conferma sottolinea il crescente impegno di Husqvarna Motorcycles nel segmento stradale.

 

Dopo essere stata svelata al pubblico per la prima volta nel corso dell’ultimo Salone internazionale della moto di Milano, la NORDEN 901 ha ricevuto grandi manifestazioni di interesse da parte sia delle migliaia di appassionati arrivati al Salone che dei media di settore. Pronta ora a diventare un elemento fondamentale della gamma stradale di Husqvarna Motorcycles, questa viaggiatrice da lunghe distanze, dinamica e versatile, offrirà al motociclista moderno prestazioni accessibili e in perfetto equilibrio con praticità e comfort.

 

 

La NORDEN 901 è una dinamica moto bicilindrica dall’ergonomia avanzata e dalle prestazioni elevate, che  discendono dai numerosi anni di esperienza di Husqvarna in campo rally. Ha uno stile moderno e distintivo e uno straordinario potenziale sia su strada che in fuoristrada. Leggerezza e potenza ai vertici di categoria contraddistinguono il suo pacchetto motore-ciclistica, facile e versatile ma allo stesso tempo calibrato con precisione per consentire ai piloti più esperti la possibilità di esplorare senza compromessi. Con la sua guida naturale e le sue moderne dotazioni di alto livello, la NORDEN 901 si presta tanto agli spostamenti quotidiani quanto alle avventure più lunghe, e ovviamente a tutto quello che c’è in mezzo.

CARATTERISTICHE TECNICHE IN SINTESI
=> Motocicletta enduro travel snella e leggera
   • Motore bicilindrico parallelo da 889,5 cc con messa a punto specifica per l’utilizzo adventure
=> Perfetto equilibrio tra le prestazioni fuoristrada e le capacità touring
   • Ruota anteriore da 21”, posteriore da 18”
=> Ergonomia confortevole e guidabilità che ispira fiducia
=> Sospensioni WP di alta qualità

Ulteriori informazioni sulla NORDEN 901 verranno rilasciate da Husqvarna Motorcycles in prossimità del suo lancio sul mercato.

RACE – Trofeo Husqvarna con la 701 Enduro

Testo: Angelo Gambino – Foto: Press Husqvarna

“Stessa storia stesso posto stesso bar”, così cantava Max Pezzali in una canzone degli 883, parole che sembrano essere la perfetta metafora di questa avventura che, a distanza di un anno, mi vede nuovamente a Cairo Montenotte per partecipare alla seconda tappa del Trofeo Enduro Husqvarna 2019.

La Val Bormida è un palcoscenico unico per lo svolgimento del rinnovato trofeo Husqvarna, da quest’anno non più in concomitanza con le gare di regionale enduro ma una realtà propria con tante novità legate alle categorie in cui potersi iscrivere. Inoltre, proprio in questo caso, il supporto e l’esperienza del Moto Club Cairo sono sinonimo di gara di alto livello.

Rispetto allo scorso anno ho deciso di alzare il tiro, o meglio, di raddoppiare i centimetri cubici passando dalla FE350 2018 alla sella della possente Husqvarna 701 Enduro schierato nella neonata classe Dual Sport. La 701 Enduro è una motocicletta capace di rapire il cuore degli appassionati di fuoristrada ma non solo, essenziale e versatile è adatta per chi viaggia e per chi cerca il divertimento su ogni tipo di percorso come strade bianche o asfalto, senza rinunciare alla classica impostazione di guida tipica di una moto da enduro.

Questa dual sport è spinta da un motore monocilindrico da 690 centimetri cubici in grado di sprigionare 74 cavalli a 8.000 giri e un reparto sospensioni di riferimento con la forcella WP Xplor48 a cartuccia aperta, con una molla in ogni circuito e funzioni di smorzamento sdoppiate. Il mono ammortizzatore posteriore è sempre WP, con sistema a leveraggio che consente un’escursione della ruota posteriore di 275 mm.

Il telaio è a traliccio in acciaio al cromo molibdeno con forcellone in alluminio, acceleratore Ride-By-Wire con controllo elettronico della valvola a farfalla per una gestione ottimale dell’accelerazione, impianto ABS Bosch disinseribile per la guida in fuoristrada e frizione anti saltellamento Adler, garantiscono il massimo delle prestazioni e della sicurezza in tutte le situazioni di guida. Il peso complessivo in ordine di marcia è di circa 160 chilogrammi… leggi tutta la prova su Endurista 59 in edicola.

TEST ENDURO – NUOVE HUSQVARNA MY2020

Testo: Angelo Gambino • Foto: Press Husqvarna

Non semplici aggiornamenti, ma una nuova generazione di motociclette realizzate per offrire il massimo in termini di prestazioni e facilità di utilizzo, realizzate per soddisfare le

esigenze di ogni pilota, dall’amatore al professionista. Sempre più tecnologiche e performanti, le nuove Husqvarna enduro si evolvono anche grazie alle informazioni provenienti dai campi di gara di campioni del calibro di Colton Haaker, Graham Jarvis, Billy Bolt ed Alfredo Gomez.

Molte le novità, a partire dall’introduzione del nuovo modello TE 150i a completamento della gamma di motociclette a due tempi alimentate ad iniezione elettronica. Tutti i modelli sono equipaggiati di un nuovo telaio in acciaio al cromo molibdeno e rifinito con uno speciale trattamento in polvere blu, nuove geometrie che garantiscono un aumento della rigidità longitudinale e torsionale ma anche soprattutto della stabilità.

Tutto nuovo il telaietto posteriore realizzato in bra composita di carbonio di cui cambiano anche le misure: più lungo di 5 cm ed anche più leggero di 250 grammi rispetto al modello precedente… leggi tutto l’articolo su Endurista Magazine 59 in edicola.