Tag Archivio per: ANDREANI

FOCUS | Ohlins RXF48 e mono TTX Flow DV by Andreani Group

Testo e foto: Rodolfo Maraldi

Queste sono solo alcune delle frasi che si sentono dire sui campi da cross o durante un giro di enduro tra appassionati. Il mondo delle sospensioni, soprattutto nell’offroad dove le sensazioni ed i feedback del pilota sono i parametri per definirne le regolazioni, è così complesso e ricco di variabili che se non siamo piloti professionisti o non abbiamo seguito corsi di formazione, difficilmente potremo riuscire a districarci.

Per questi motivi, quando acquistiamo una nuova motocicletta, troviamo su di essa regolazioni delle sospensioni “standard”, calcolate per un utente di peso medio (circa 80 kg) e con tarature idrauliche che possano soddisfare le esigenze della più ampia fascia possibile di utilizzatori. La maggior parte delle sospensioni moderne sono completamente regolabili grazie ad appositi registri.

 

 

Anche se inesperti, se come corporatura ricadiamo nei parametri standard, seguendo il manuale di uso e manutenzione della motocicletta possiamo intervenire sulla regolazione del precarico molla e sulla velocità di compressione e di ritorno della nostra forcella ottenendo risultati soddisfacenti. Con un po’ di pazienza, tutti possiamo imparare a regolare le nostre sospensioni in base al terreno e al percorso che dobbiamo affrontare.

Ci vuole costanza, curiosità ed un po’ di studio. Queste regolazioni sono però solo affinamenti, piccole variazioni di un prodotto standard, calcolato per la maggior parte degli utenti. Se come corporatura non rientriamo nei parametri indicati dal manuale, occorre fare alle nostre sospensioni modi che radicali, come la sostituzione delle molle, dell’olio e delle tarature idrauliche.

A costo di essere prolissi, vorremo ribadire che le sospensione che vanno bene a “Tizio” non è detto che vadano bene anche per “Caio”.

Nel fuoristrada in particolare, dove la regolazione delle sospensioni si basa per buona parte sulle sensazioni di guida, entrano in campo così tante dinamiche e variabili che diventa molto difficile riuscire ad ottenere concreti risultati relativi alle regolazioni se non siamo piloti esperti. Per questi motivi i piloti professionisti si affidano a tecnici qualificati instaurando un reciproco rapporto di fiducia… leggi tutto il test su ENDURISTA MAGAZINE 77 in edicola oppure acquista la tua copia sul nostro sito CLICCANDO QUI!

TECNICA | Le mie sospensioni

Testo: Rodolfo Maraldi
Foto: Rodolfo Maraldi e Mario Pierguidi

Sicuramente almeno una volta sarete stati tentati di acquistare delle sospensioni più performanti per la vostra motocicletta.
Vi siete mai interrogati su quali possono essere le differenze tra una sospensione standard, quella preparata da un tecnico specializzato o quelle professionali di famosi brand del settore.

 

Partiamo con un esempio. Abbiamo acquistato la nostra moto (nuova o usata che sia) e dopo mesi di utilizzo le sospensioni non ci hanno completamente soddisfatto nelle nostre uscite. Oppure semplicemente, cerchiamo qualcosa in più. Sicuramente, prima di poter giudicare se una sospensione funziona bene o male, dobbiamo assicurarci che durante l’utilizzo sia in un ottimale stato di salute e tarata sul nostro peso e stile di percorsi che affrontiamo.

Una volta appurato che le nostre sospensioni (nonostante una molla adeguata alla nostra corporatura e in uno stato di funzionamento ottimale senza cioè paraoli scoppiati o olio con centomila ore di lavoro) non ci soddisfano più, possiamo pensare di fare il salto di qualità. Ecco quindi che il mercato offre infinite opportunità con centinaia di kit di trasformazione, differenti brand, soluzioni innovative e tecnici preparatori sparsi per tutto lo stivale.

Torniamo a parlare di sospensioni quindi e questa volta lo facciamo con l’aiuto di Giona Andreani, della Andreani Group, azienda marchigiana che nel settore non ha certamente bisogno di presentazioni. Attraverso questo articolo vorremo aiutarvi a scegliere la soluzione più adeguata alle vostre esigenze, laddove le sospensioni in dotazione con la nostra motocicletta non vi soddisfino pienamente.

 

 

Per fare questo dovremo fare prima un po’ di chiarezza, non sempre infatti una forcella di alta gamma risponde alle nostre esigenze. Con l’aiuto di Giona vi andremo a descrivere quali sono le soluzioni più adatte a noi che la Andreani Group offre ai suoi clienti con un ottimo rapporto costo/beneficio… leggi tutto l’articolo su Endurista Magazine 64 in edicola o acquistalo direttamente CLICCANDO QUI e lo riceverai comodamente in buchetta.