MISSBIKER: OBIETTIVO EMPOWERMENT
Lisa Di Blas
MissBiker.com
“Empowerment” e “moto” sono parole potenti che definiscono concetti ampi, con molte sfaccettature, ma entrambe sono sinonimo di libertà, forza e autonomia.
Se da un lato “empowerment” è spesso un termine abusato, soprattutto nel marketing rivolto all’universo femminile, dall’altro, il suo significato originale prevede una serie di azioni e cambiamenti che portano allo sviluppo di una nuova dimensione per aumentare l’autonomia e migliorare lo stile di vita delle donne. E la moto, in tutte le sue sfumature e discipline, non è soltanto uno sport o un mezzo di trasporto, ma è uno stile di vita. Questo mondo, un tempo considerato territorio maschile, oltre a essere il riflesso dei cambiamenti sociali che stiamo vivendo, sta diventando uno strumento potente di empowerment femminile. Con l’ingresso di un numero sempre maggiore di donne nel mondo delle moto, che infrangono stereotipi e aprono nuove opportunità economiche e personali, il futuro del motociclismo può diventare più inclusivo e diversificato. Guidare una moto richiede abilità, fiducia e determinazione e le donne hanno tutti questi ingredienti.
E l’empowerment su due ruote è l’obiettivo principale di MissBiker, il più grande network di motocicliste in Europa, che promuove e supporta il motociclismo femminile con azioni concrete e diversificate. Nato nel 2015 dal talento imprenditoriale e dalla passione per le due ruote di Lisa Cavalli, CEO di MissBiker, il network è una piattaforma dove le “Miss” iscritte possono intraprendere un percorso di crescita in sella alla moto, per trovare la propria strada e l’indipendenza.
Negli anni, il network è cresciuto sui social media raggiungendo una dimensione importante con decine di migliaia di iscritte alla community. Lisa Cavalli, la fondatrice, fa anche parte del BOOST WITH FACEBOOK LEADERS NETWORK (gli imprenditori più innovativi selezionati da Facebook) e nel 2019 il progetto ha vinto il Premio internazionale FIM “Women in Motorcycling Award”.
Attraverso una creazione di contenuti attenta alle tematiche femminili nel motociclismo, MissBiker raggiunge una community in costante crescita, grazie a un team di donne che scrivono per le donne. Oltre alle tematiche su sicurezza, guida, meccanica, viaggi ed eventi, il network condivide con la comunità interviste e storie di campionesse e di motoviaggiatrici che sono fonte di ispirazione per coloro che si avvicinano al motociclismo o vogliono intraprendere una carriera da professionista. Per esempio, in un’ottica di internazionalizzazione della community, MissBiker ha scelto di collaborare con la motoviaggiatrice e giornalista spagnola Alicia Sornosa.
MissBiker è dunque uno spazio sicuro di informazione, supporto ed educazione dove empowerment vuol dire soprattutto condivisione e formazione. Negli ultimi anni, il network di donne motocicliste ha organizzato motoincontri e corsi di formazione esclusivi e dedicati alle donne, le quali hanno l’opportunità di condividere esperienze, difficoltà e soluzioni con motocicliste che provengono da tutta Italia e dall’estero. Inoltre, spesso sono presenti personalità importanti, come nel prossimo motoincontro dal 15 al 17 settembre sull’Appennino Tosco-Emiliano, al quale parteciperà la leggenda Elspeth Beard, una delle prime donne a fare il giro del mondo in moto in solitaria.
L’offerta formativa va dai corsi per principianti fino alle discipline sportive. Parlando dei prossimi appuntamenti in programma, dal 22 al 24 settembre, presso la pista di Lovolo di Albettone a Vicenza, si terrà un corso di Enduro su tecniche di guida e navigazione con roadbook, sia per principianti sia per coloro che sono già avvezze a questo sport che tanto ci appassiona.
Anche in questo caso, MissBiker ha scelto una collaborazione di alto livello: il corso per le enduriste esperte sarà impartito da Sandra Gómez Cantero, campionessa di Enduro spagnola e Ambassador di MissBiker.
La Gómez è conosciuta a livello mondiale e ha dimostrato il suo valore fin da giovanissima nelle discipline del trial e poi dell’extreme enduro, diventando campionessa mondiale di Superenduro nel 2016 e collezionando numerosi podi. Inoltre, è stata la prima donna a concludere il Redbull Romaniacs nella categoria Oro, ha partecipato alla Dakar nel 2022 ed è stata stuntwoman nella famosa serie TV di Netflix “La casa di carta”, per impersonare Tokyo nella scena in cui irrompe nella Zecca di Stato con un salto spettacolare.
Secondo Lisa Cavalli, “La collaborazione con Sandra Gómez fa parte di una serie di azioni strategiche di MissBiker per un empowerment concreto della donna motociclista, perché puntando sulla formazione in discipline impegnative come l’Enduro e seguendo l’esempio di motocicliste che hanno raggiunto grandi risultati, le donne possono acquisire sicurezza e credere nel proprio potenziale in sella a una moto”.
Per maggiori informazioni sul corso di Enduro con Sandra Gómez:
https://www.missbiker.com/corso-enduro-e-navigazione-con-sandra-gomez-100-femminile/
FACEBOOK COMMENTS