• Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail
Vuoi fare pubblicità su Endurista? Contattaci!
  • 0Carrello
Endurista Magazine
  • HOME
  • SHOP
    • ABBONAMENTI

    • ARRETRATI

    • MERCHANDISING

  • NEWS
  • MAGAZINE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • Menu Menu

FOCUS – LA RUOTA PARTE 1

10 Settembre 2019/in Focus

Testo a cura di Italo Neri, già Direttore di Gara della Fédération Internationale de Motocyclisme per le prove del Campionato Mondiale Cross Country Rallies e della coppa del mondo Bajas. Endurista di modeste qualità e, di conseguenza curioso, ha accumulato esperienza nei viaggi off-road, e nel 2016 ha pubblicato il suo libro “Sapore di Polvere”, manuale introduttivo all’Adventouring con una prefazione firmata da Marc Coma.

 

In queste poche pagine ci trastulleremo con un argomento apparentemente tedioso: la maggior parte di voi già sa molto in materia, ma non tutti hanno un quadro completo. Io non sono in grado di assicurarvelo, ma cercherò di fornirvi elementi sufficienti per scrivere. Per comporre questi articoli ho piluccato qui e là e mi è stato di particolare aiuto Stefano Bassi, titolare della Bartubeless.

Questo articolo tecnico sarà il primo di tre dedicati ad un elemento fondamentale delle nostre motociclette e che spesso trascuriamo. Vi racconteremo della ruota in generale e di tutto quello che le “ruota” attorno. Su questo articolo di Endurista e su quelli che seguiranno, ci dedicheremo molto alle ruote, agli elementi che la compongono e agli pneumatici.

Vi racconteremo della ruota in generale e di tutto quello che le “ruota” attorno. Su questo articolo di Endurista e su quelli che seguiranno, ci dedicheremo molto alle ruote, agli elementi che la compongono e agli pneumatici.
Anche se molto di quel che diciamo vale per qualsiasi moto con ruote a raggi, qui ci occupiamo principalmente di requisiti e soluzioni per moto idonee a lunghi viaggi on-off.

Uno. La ruota a raggi è un apparato complicato e di non semplice manutenzione, ma è quella giusta per andare fuori strada. La ruota interamente in lega è di semplice o inesistente manutenzione, ma le sue razze non sono elastiche ed è di conseguenza necessariamente prodotta con materiale meno rigido e resistente di quello dei cerchi e dei raggi delle ruote a raggi; e nell’off cede, non occasionalmente, ma troppo spesso. Quindi parleremo solo di ruote a raggi.

Due. Il cerchio è, e deve essere, rigido, il meno possibile deformabile, anche transitoriamente. La qualità del materiale, della forma/profilo/sezione e della lavorazione ne determinano la qualità complessiva.

Tre.  La funzione di assorbire le forze generate dall’impatto con un ostacolo compete, oltre che al pneumatico e alle sospensioni, ai poveri raggi. Quanto più è secco l’impatto, tanto più i raggi sono chiamati a lavorare.

Quattro. Contrariamente a quel che molti immaginano, sono i raggi nella sezione superiore, non quelli nella sezione inferiore, a reggere il peso della moto e ad assorbire le sollecitazioni dovute al fondo stradale.

Quando i raggi inferiori vengono compressi, i nippli si sfilano dalla propria sede, poco o molto, magari impercettibilmente, e recuperano immediatamente la posizione non appena passata la tormenta. I raggi nella parte superiore, invece, si tendono per mantenere il cerchio alla giusta distanza dal  mozzo; ed è in relazione all’intensità della trazione che i raggi vengono dimensionati.

 

:: RAGGI, NIPPLI E RAGGIATURA
Un’estremità del raggio presenta una testa allargata, approssimativamente come quella di un chiodo, che serve a trattenere il raggio una volta che sia stato infilato nella sua sede, che in genere è nel mozzo ma a volte, in alcuni cerchi tubeless, è nel cerchio. Il raggio presenta una lieve piega (13-15 gradi) in corrispondenza della testa; a volte la curvatura è più accentuata.

L’altra estremità del raggio è filettata, in modo da potervi avvitare e correttamente posizionare il nipplo. I raggi possono essere in acciaio zincato o in acciaio inossidabile. L’acciaio zincato ha maggiore elasticità e, quindi, resistenza, ma tende ad arrugginire, specie in ambiente salino. Non quelli in acciaio inossidabile, è ovvio, ma sono per forza di cose di maggior diametro. Diciamo che per aver approssimativamente la medesima resistenza alla trazione quelli in acciaio zincato hanno un diametro di 3,0 mm e quelli in acciaio inossidabile di 3,5 mm. Una volta montati, i raggi vengono messi in tensione, in modo da assicurare la centralità di mozzo e cerchio.

 

:: IL NIPLO
Il nipplo svolge la stessa funzione del dado di un bullone ma è di foggia diversa, a forma di fungo, più o meno arrotondata e allungata; trova la sua sede in una nicchia appositamente ricavata nel cerchio (o nel mozzo), forata in modo da far passare la porzione filettata del  nipplo.
Il nipplo presenta inferiormente una zona poligonale interiormente filettata che consente di avvitarlo o svitarlo con una chiave, in modo da consentire la regolazione della tensione del raggio anche con copertone installato.

I nippli possono essere di acciaio, di ottone nichelato o di lega di alluminio; quelli di ottone hanno il vantaggio di non ossidare nell’area filettata e, di conseguenza, non rischiano d’inchiodarsi nel tempo; quelli in lega di alluminio vengono usati per ridurre il peso, ma non assicurano affidabilità nel tempo.

I nippli hanno diverse fogge, in relazione alle caratteristiche delle sedi e delle funzioni che devono assolvere.
Ne parleremo più avanti.

 

:: LA RAGGIATURA
I raggi, così collegati al cerchio e al mozzo, potrebbero essere immaginati perpendicolari all’asse del cerchio, come le razze delle ruote di un calesse. Senonché le irregolarità del manto stradale, la velocità e i freni complicano la vita. Le asperità della strada ci mettono del loro, ma si tratterebbe di una questione di minor rilievo. Quello che incide molto è che la ruota deve sostenere ben altre forze contrastanti: quelle laterali provocate dalla “piega” della moto e quelle longitudinali provocate dalla frenata e dall’accelerazione.

Sempre ipoteticamente, in una bicicletta con freni che agiscono sul cerchio, condotta lentamente e con calma da un anziano signore, potrebbe bastare che i raggi siano perpendicolari al mozzo, come quelli di un calesse.
Ma già in una bicicletta sportiva, pur con freni al cerchio, è necessario che i raggi possano contrastare le forze laterali e longitudinali. Assai di più se la bicicletta ha freni al mozzo, come le bici con freni a disco.

Con raggi perpendicolari, alla prima frenata la ruota non sarebbe in grado di sostenere le forze generate dalla frenatura sul mozzo e dall’inerzia delle masse in movimento che gravano sul cerchio. Ecco perché, pur con gradi diversi, anche le biciclette presentano raggi non perpendicolari all’asse del mozzo.  La faccenda è ancor più evidente per le moto, che hanno tutte freni che agiscono sul mozzo, elevata massa ed elevate velocità, con conseguenti violente decelerazioni e torsioni longitudinali del complesso raggi-cerchio, elevata potenza, quindi violente accelerazioni con torsioni longitudinali della ruota posteriore, e sezioni tutt’altro che irrilevanti dei pneumatici, che trasferiscono carichi laterali.  Ecco perché, per mantenere la geometria della ruota, sia in senso laterale che longitudinale, i raggi vengono posizionati in modo da sostenere sia i carichi longitudinali che quelli laterali.

Il sistema di raggiatura (posizionamento dei raggi) non è quindi arbitrario e risponde a un equilibrato compromesso finalizzato a preservare la funzionalità di una complessa tensostruttura. Osservando frontalmente la ruota, il sistema migliore è quello che consente di ottenere un triangolo isoscele, la soluzione che assicura la migliore rigidità strutturale. Ma, per ragioni, vantaggi e svantaggi che vedremo più avanti, in alcuni casi la ruota non rispecchia quest’ultimo criterio e frontalmente presenta i raggi molto incrociati tra loro. Una volta collegati al mozzo e al cerchio, i raggi vengono messi in calibrata tensione agendo sui nippli, costituendo in tal modo la fondamentale e accurata tensostruttura cui abbiamo accennato. Ma nelle moto in commercio, qualsiasi nicchia in cui alloggia il nipplo, qualsiasi foggia di nipplo e, ancor più, qualsiasi foro della nicchia dal quale fuoriesce la parte terminale del nipplo costituiscono il meglio?
Purtroppo, in un gran numero di casi e per diverse ragioni o combinazioni di queste, niente affatto.

:: ACCIDENTI, ANCORA PROBLEMI?
Il raggio deve essere orientato verso il mozzo con i giusti gradi, sia longitudinalmente che lateralmente. Il che comporta che ciascun foro abbia un suo specifico orientamento a seconda della geometria della ruota, con una tolleranza di inclinazione che nei cerchi di primo impianto si attesta quasi sempre intorno ai tre gradi. Il foro del raggio è posto in una nicchia atta ad accogliere il nipplo. I nippli, lo abbiamo detto, hanno diverse forme, specie nella testa che, nella maggior parte dei casi, si presenta tondeggiante o conica.

Il nipplo più “tondeggiante” si adatta meglio alle tolleranze elevate del foro, ma ha una minore superficie di appoggio. Il nipplo conico, specie se il punto d’appoggio è accuratamente fresato, ha una maggiore superficie di appoggio che garantisce una minore usura meccanica del foro e quindi una tensione dei raggi più durevole, ma necessita di tolleranze molto inferiori e viene utilizzato per lo più dalle case costruttrici giapponesi o dai preparatori della ‘ruota perfetta’.

Abbiamo visto come si comportano o dovrebbero comportarsi nippli, raggi e cerchi. Ma, ricordiamolo sempre, a comandare la geometria è il mozzo di cui vi parleremo sul prossimo numero. ||

FACEBOOK COMMENTS

https://www.enduristamagazine.com/wp-content/uploads/2019/09/Schermata-2019-09-10-alle-15.52.18.png 723 768 ferro https://www.enduristamagazine.com/wp-content/uploads/2018/11/Logo-endurista-300x113.png ferro2019-09-10 15:55:492019-09-10 15:58:23FOCUS – LA RUOTA PARTE 1

LATEST NEWS

15 Marzo 2023

TRAVEL | Enduro in Perù

15 Marzo 2023

TEST | SUR-RON LIGHT BEE, se la provi la compri!

15 Marzo 2023

TEST | RIEJU MR 300 Pro 2023

15 Marzo 2023

INTERVIEW | Andrea Verona, il campione

Triumph
RIJEU
SCOTT
KTM
HONDA
Metzeler
Tecnallmec
Spaghetti Enduro

ABBONATI ALL’ENDURISTA

CLICCA QUI!

SEGUICI SU INSTAGRAM

endurista_magazine

Nell'enduro, l'unica distinzione che si può fare Nell'enduro, l'unica distinzione che si può fare è fra chi ci dà gas e chi no...
Buona festa della donna a tutte le amiche di  Endurista Magazine.
#enduristamagazine
Un evento massimo, due possibilità di gran finale Un evento massimo, due possibilità di gran finale: il Paradiso della vittoria, l’Inferno della sconfitta. Hard Enduro è questo, totale ampiezza di gamma del fuoristrada, il Campionato del Mondo Hard Enduro ne è esaltazione. È Enduro, sì, ma senza compromessi. Spettacolo, tecnica e purezza di agonismo come non si è mai visto, il massimo della rivalità e dell’amicizia allo stesso tempo. Solo lo Sport vero può rendere possibile questo paradosso. 
Red Bull Abestone rappresenta il di più di questa galassia sensazionale. Non per caso il Promoter e Organizzatore del Campionato del Mondo ne ha accompagnato la nascita e l’evoluzione. E non per caso ha stabilito che la competizione italiana, pardon Toscana, con la sua formula geniale e il suo geniale inventore, Michele Bosi, diventassero il punto di riferimento di un Mondiale che vuole spettacolo, tecnica e agonismo, appunto, in cima al cartellone di ciascuno dei suoi eventi.  SAVE THE DATE: ABETONE 7/8/9 LUGLIO 2023.  #abestone 
#enduristamagazine
Red Bull
Il test della nuova Beta Xtrainer è su Endurista Il test della nuova Beta Xtrainer è su Endurista n. 81 tra poco in edicola!
Corri a prenderloooooooo!!!!  Che dite vi piace??  #beta 
#testbeta 
#betaxtrainer 
#xtrainer300
99 | Svelata la moto, la GasGas EC 350F con cui An 99 | Svelata la moto, la GasGas EC 350F con cui Andrea Verona punterà al titolo della E2.
Se è veloce per quanto è bella, sarà un bella gatta da pelare per i suoi avversari.
In bocca al lupo Andrea!  GASGAS.ITALY 
@gasgas.official 
@andreaverona99 
Andrea Verona 99 
@acerbismotorsport 
Acerbis Motorsport
Presentati i team Fantic Racing Enduro 2023, pront Presentati i team Fantic Racing Enduro 2023, pronti per affrontare la stagione agonistica con due team agguerriti, affidati all'esperienza e alle capacità di Simone Alberghini e Franco Mayr.  Lorenzo Macoritto, Kevin Cristino, Albin Norrbin, Valentino Corsi e la new entry Gianluca Facchetti saranno i portacolori del team Fantic Racing Enduto, mentre fra le fila del team Jet Fantic Racing Enduro vedremo Harry Edmondson, e jed Etchells, mentre Jane Daniels sarà la defender del titolo nella categoria Women.  @fanticmotor 
Fantic Motor 
Fantic Jet racing 
@fantic.jet.racing
🟠KTM annuncia l’apertura delle iscrizioni al 🟠KTM annuncia l’apertura delle iscrizioni al KTM EUROPE ADVENTURE RALLY, l’evento riservato ai possessori di un modello Adventure, che dopo aver toccato negli scorsi anni alcune nazioni dell’Europa meridionale, orientale e occidentale, per il 2023 punta il roadbook verso nord, in direzione Norvegia.  🇳🇴Sarà infatti l’area di Lillehammer - la popolare località sciistica che nel 1994 ha ospitato i Giochi Olimpici invernali – il teatro del raduno che dal 24 al 28 luglio accoglierà i nostri “adventurieri” Orange.  Informazioni chiave sul KTM EUROPE ADVENTURE RALLY 2023:
➡️Evento ristretto a 150 moto (fino a esaurimento dei posti in base all’ordine di iscrizione)
➡️ Cinque giorni di grande divertimento: 24 luglio (giorno di arrivo), 25-26-27 luglio (giorni di guida) e 28 luglio (giorno di partenza)
➡️ iscrizioni a questo link https://www.ktm.com/en-int/ktm-world/ktm-adventure-rally/2023-norway.html
#enduristamagazine 
@ktmitaly 
KTM ITALY
SUZUKI V-STROM 800DE Nera, grigia o gialla? #vst SUZUKI V-STROM 800DE Nera, grigia o gialla?  #vstrom #vstrom800de #suzuki #adventure #enduro #endurista
Buongiorno da Narcao in sella alla nuova Suzuki V- Buongiorno da Narcao in sella alla nuova Suzuki V-STROM 800DE  #vstrom800de #vstrom #endurista #suzukivstrom800de
Nuova Suzuki V-STROM 800DE. Tutta nuova, motore bi Nuova Suzuki V-STROM 800DE. Tutta nuova, motore bicilindrico parallelo da 84 cavalli a 8500 giri,  ruota anteriore da 21, sospensioni con escursione da 220mm, serbatoio carburante da 20 litri, equipaggiata con una ricca dotazione di sistemi di controllo elettronico e con una forte attitudine verso il fuoristrada (quello leggero).
Siamo al lancio stampa mondiale che si sta svolgendo nella bella Sardegna, se avete qualche domanda da "enduristi" scriveteci nei commenti!  @suzukimotoitalia  #endurista #enduristamagazine #suzukivstrom800de2023 #moto #adventurebike #VSTROM800DE
Fulvio Vanetti in Antartide! Che ne pensate è abb Fulvio Vanetti in Antartide!
Che ne pensate è abbastanza off-Road questo? Un viaggio in motoslitta è sul numero 80 di Endurista Magazine!❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️  #enduristamagazine 
#offroad 
#offroading 
#endurolifestyle 
#endurolife
Io quando vado in edicola ed è esaurito! Blanco, Io quando vado in edicola ed è esaurito! 
Blanco, perchè non ti abboni? :D  Clicca qui:
https://www.enduristamagazine.com/abbonamenti/
VERTEX, 70 ANNI DI ATTIVITA’ Vertex Pistons ha VERTEX, 70 ANNI DI ATTIVITA’  Vertex Pistons ha celebrato i suoi 70 anni di attività nello sviluppo e produzione di pistoni 2 e 4 tempi ad alte prestazioni.
L'azienda italo-statunitense ha festeggiato il prestigioso traguardo alla presenza del presidente EU di Arrowhead Group Kai Zissler, del direttore generale Vertex Pistons Valerio Scutellà, del management aziendale, del personale e dei collaboratori che hanno contribuito a fare grande il marchio Vertex Pistons e di svolgere un ruolo trainante sul mercato motociclistico.  #vertex 
#vertexpistons 
#endurista 
#enduristamagazine 
#endurolife 
#endurolifestyle
Oggi grande divertimento con la piccola elettrica Oggi grande divertimento con la piccola elettrica di casa GasGas MC-E5 🔥⚡️  #gasgas 
#gasgasitalia 
#treponti 
#endurolifestyle 
#endurolife
Test fatto!! Ora una bella pulita alla Rieju🔥🔥  #enduristamagazine 
#rieju 
#riejuitalia 
#riejumr300 
#riejumrtpro
Tutta la redazione di Endurista Magazine si compli Tutta la redazione di Endurista Magazine si complimenta con l'amico/collaboratore Gio Sala, a cui è stata attribuita la preziosa onoreficenza del Casco d'oro alla carriera. Bravo Giò.  GioSala 
Gio Sala 
#enduristamagazine
Cari amici e appassionati di moto, vogliamo ringr Cari amici e appassionati di moto,  vogliamo ringraziarvi di cuore per aver partecipato al Motor Bike Expo di Verona lo scorso weekend. Siamo stati veramente onorati di accogliervi nello stand e di condividere con voi la nostra passione per questo meraviglioso mondo.  Grazie per averci fatto sentire la vostra presenza, per aver partecipato alle nostre attività e per aver scambiato con noi pensieri e opinioni sull'enduro e su tutto ciò che la riguarda. È stato un vero piacere incontrare fisicamente tutti voi e siamo grati per l'opportunità di condividere questo momento indimenticabile con voi.  Siamo felici di avervi fatto conoscere le novità e i prodotti che abbiamo presentato in fiera e siamo certi che questo sia stato solo l'inizio di una lunga serie di esperienze condivise.  Grazie ancora per la vostra partecipazione e per aver reso questo weekend così speciale per noi. Siamo ansiosi di vedervi di nuovo presto!  Con affetto, Endurista Magazine Crew  RIEJU Italia srl 
@riejuitaliasrl 
Motor Bike Expo 
@motorbikeexpo 
#enduristamagazine
Instagram post 18279480505103318 Instagram post 18279480505103318
L’amico @francopiccoadventures è passato a trov L’amico @francopiccoadventures è passato a trovarci allo stand, ci vediamo al pad.5 stand6G!
Istalla e rimuovi la targa in un lampo ⚡️ con Istalla e rimuovi la targa in un lampo ⚡️ con @hotswop  #enduristamagazine 
#hotswop 
#endurolife 
#endurolifestyle 
#mbe 
#motorbikeexpo
Ci siamo quasi, chi verrà a trovarci domani al MB Ci siamo quasi, chi verrà a trovarci domani al MBE?  Motor Bike Expo 
#enduristamagazine @RIEJU Italia srl  @riejuitaliasrl
Carica altro… Segui su Instagram

SEGUICI SU FACEBOOK

Endurista magazine
Endurista magazine
4.9
Basato su 44 recensioni
realizzato da Facebook
Giuseppe Lanzalaco
Giuseppe Lanzalaco
2020-05-29T19:34:48+0000
la migliore rivista del settore, la leggo dal primo numero
Giovanni Falafranca
Giovanni Falafranca
2020-05-28T20:19:34+0000
Bella rivista, da prendere assolutamente
Emiliano Pistoia
Emiliano Pistoia
2020-04-28T20:12:52+0000
L'idea e la passione...e chiaramente la rivista!!
Stefano Gnugnoli
Stefano Gnugnoli
2020-04-11T13:09:51+0000
.... Passionepassionepassione!!!
Gianni Fuori Giri Certaldo
Gianni Fuori Giri Certaldo
2020-03-26T21:50:29+0000
magazine fatto benissimo è indipendente
Claudio Manfredi
Claudio Manfredi
2019-08-28T14:44:09+0000
Gli articoli interessanti
Pietro Cusin
Pietro Cusin
2019-08-03T10:31:05+0000
Le prove delle moto da enduro agonistiche
Andrea Cristofori Cristo
Andrea Cristofori Cristo
2019-07-07T21:42:40+0000
Passione , tantissimi e bellissimi servizi!
Giancarlo Distefano
Giancarlo Distefano
2019-01-20T20:38:34+0000
interessante rivista per gli appassionati di moto fuoristrada,la seguo da un po,ed e' molto emozionante fagocitarne le... pagine.leggi...
Claudio Fischi
Claudio Fischi
2018-12-18T07:30:07+0000
l'enduro al 100% in tutte le sue forme....
Giuseppe Mandurino
Giuseppe Mandurino
2018-10-17T15:31:29+0000
solo per appassionati... bellissima
Hibiki Sawada
Hibiki Sawada
2018-09-05T19:23:49+0000
Assolutamente divertente, sin dal primo numero che presi in mano mi è piaciuto, è realizzato da ragazzi molto in gamba... che hanno una forte passione dentro e sono sempre fra noi enduristi! Questa loro passione scorrazza anche fra le righe!!! Tutti all’edicola a tutto gas!!!leggi...
Alessio MrWolf Guidalotti
Alessio MrWolf Guidalotti
2018-07-24T19:41:47+0000
Veramente una bella rivista!!!
Gabriele Tura
Gabriele Tura
2018-05-09T16:48:20+0000
UNA RIVISTA FANTASTICA !!!! NON AGGIUNGO ALTRO! B R A V I !!!!
Matteo Casuccio
Matteo Casuccio
2018-04-27T17:27:01+0000
Mauro Relli
Mauro Relli
2018-03-12T16:48:24+0000
Davide Daviduc Bruni
Davide Daviduc Bruni
2018-02-28T12:18:58+0000
Alessio Simonini
Alessio Simonini
2018-02-21T10:19:11+0000
Roberto Baldini
Roberto Baldini
2018-02-03T15:27:03+0000
Rudy Disetti
Rudy Disetti
2018-01-30T14:11:46+0000
Ho partecipato all' Agnellotreffen insieme al vostro Angelo Gambino....non pratico enduro ma mi piace molto come sport.... vi segue sempre su fb e cerco sempre i vostri filmati. Complimenti a tutti per la condivisione della passione quale le due ruote tassellate e fondo stradale.....ops scusate voi non seguite strade :-)leggi...
Ricky Ciani
Ricky Ciani
2018-01-23T15:44:32+0000
Adv Cristina
Adv Cristina
2018-01-19T14:55:40+0000
Gianni Maccagni
Gianni Maccagni
2018-01-18T21:44:09+0000
LA Rivista! Passione esperienza professionalità, cura dei particolari. Insomma, il Top
Massimiliano Presutti
Massimiliano Presutti
2018-01-09T09:53:55+0000
Sebastiano Germanà
Sebastiano Germanà
2017-12-12T22:26:56+0000
Amos Lai
Amos Lai
2017-11-19T00:02:38+0000
Federico Maestrini
Federico Maestrini
2017-11-16T19:52:57+0000
Andrea Lussiana
Andrea Lussiana
2017-11-03T22:32:12+0000
Ottima rivista, super professionali e disponibili e ottimi articoli molto vari e interessanti
Gianmarco Rametta
Gianmarco Rametta
2017-10-09T05:43:51+0000
Stefano Tosi Brandi
Stefano Tosi Brandi
2017-09-14T21:10:00+0000
Rinnovata... Più a misura di endurista Servizi chiari e ben fatti. Prove tecniche ed innovative. Bravi..
Claudio Cavallo El Bacán
Claudio Cavallo El Bacán
2017-09-05T22:18:01+0000
Massimo Bergamaschi
Massimo Bergamaschi
2017-08-28T16:49:24+0000
Alessandro Donelli
Alessandro Donelli
2017-07-27T11:38:28+0000
Alexandros Papayannis
Alexandros Papayannis
2017-07-04T15:32:22+0000
Andrea Lo Presti
Andrea Lo Presti
2017-06-28T11:03:51+0000
Rodolfo Morales
Rodolfo Morales
2017-06-13T12:10:19+0000
Riccardo Bazzucchi
Riccardo Bazzucchi
2017-06-13T11:51:41+0000
Nico Vegliante
Nico Vegliante
2017-06-13T10:56:57+0000
Luigi Pirozzoli
Luigi Pirozzoli
2017-06-01T15:55:36+0000
Paolo Avico
Paolo Avico
2017-05-10T05:17:21+0000
Stefano Collina
Stefano Collina
2017-04-05T08:06:22+0000

© Copyright - Sette srl - Via G. Bruno, 51 - 47921 Rimini | P.I.: 02188270512 - Num. Iscriz. 1678-Arezzo - Cap. Soc. € 35.000 i.v. - Tribunale di Rimini n.8 del 24/12/2016 - Privacy Policy Cookie Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail
Scorrere verso l’alto