FOCUS | Trasforma la tua due tempi ad iniezione
Testo e foto: Rodolfo Maraldi
Il mondo dell’enduro si divide in due principali tipologie di persone con come unico denominatore comune la passione. Ci sono i piloti, coloro che grazie alle loro abilità in sella gareggiano nei vari campionati e fanno parte dei team corse e gli amatori. Io che faccio parte di quest’ultima categoria e che ho iniziato ad andare in moto all’età in cui un professionista solitamente appende il casco al chiodo, oltre ad andare in moto colmo il gap che mi separa dall’essere un pilota professionista, dedicando tempo ed energie alla cura e manutenzione della motocicletta.
Per chi come me ha una fortissima passione per questo sport, le operazioni di manutenzione della moto sono un aspetto fondamentale. Il tempo che dedico alla cura della motocicletta infatti è diventato un momento intimo ed ormai irrinunciabile. Le ore passate in garage a sperimentare, aggiustare ed ottimizzare la mia moto preparandola per il weekend, appaga il fatto che le mie uscite per i boschi in sella, siano limitate a sole due volte alla settimana quando è possibile.
Se in passato mi limitavo ad eseguire la sola manutenzione, controllando che tutto fosse al posto giusto, negli ultimi anni ho cominciato a sperimentare e a sentire l’esigenza di ottenere qualcosa in più dalla mia moto. Complice il web, che mette a disposizione video tutorial chiari e la possibilità di reperire ricambi e special parts a portata di click, ho lentamente trasformato la mia motocicletta in un vero e proprio prototipo.
Non ho mai avuto la presunzione (come molti invece credono) di poter migliorare all’interno del mio garage un prodotto su cui tecnici qualificati ed ingegneri studiano da anni, ma piuttosto come un sarto di adattarmi “a misura” un prodotto già eccellente.
Il kit TecnallMec può essere istallato su: KTM EXC 250/300 TPI (2018 – 2023); HUSQVARNA TE 250/300 (2018 – 2023); GASGAS EC 250/300 (2021 – 2023)
Così interventi come una sella ribassata, un manubrio dalla piega differente, la modifica dell’idraulica e delle molle delle sospensioni, la sostituzione delle pedane con un modello ribassato ed arretrato, un peso sul volano ed altri interventi di questo tipo, hanno stravolto l’erogazione ed il set-up generale della mia moto che è stata adattata alle mie esigenze e sulla base al tipo di percorsi che sono solito affrontare.
L’ultima modifica apportata è stata quella di installare sulla mia GasGas EC 300 2021 ad iniezione elettronica, il kit sposta iniettori della TecnallMec.
Di Cristian Cucchi, titolare della TecnallMec abbiamo già parlato in passato quando su Endurista n. 63, provammo con successo le sue teste scomponibili con cupole di scoppio variabili.

Il nuovo sistema ad iniezione APPLICATO SUI MODELLI CROSS KTM 2 tempi 2023, con due iniettori posizionati in parallelo E A testa in giù e alloggiati DIRETTAMENTE sul corpo farfallato.
Questa volta vi parliamo di una modifica dedicata ai motori due tempi ad iniezione ossia KTM EXC TPI, Husqvarna TE e GasGas EC nelle cilindrate 300 e 250 cc.
Sui modelli ad iniezione della casa austriaca, sui social e sulle varie chat se ne sentono di tutti i colori sin dall’esordio nel 2018.
Sicuramente il progetto inizialmente fece discutere ma, dopo un normale percorso di sviluppo ed ottimizzazione con i vari aggiornamenti, ritengo che il sistema ad iniezione elettronica sui propulsori due tempi, abbia raggiunto ottimi risultati con minori emissioni, consumi ridotti, una carburazione sempre ottimale e un’erogazione lineare e ben distribuita su tutto l’arco di utilizzo.
Lasciamo da parte i nostalgici del carburatore e tutti quelli che non sono mentalmente aperti alle novità ma è innegabile che la possibilità di agire in maniera molto più ampia sui parametri che regolano il rapporto stechiometrico è il grande vantaggio dell’alimentazione ad iniezione. Questo sistema si differenzia dal carburatore per il fatto che la benzina viene “spruzzata” in pressione all’interno del motore attraverso gli “iniettori”.
La possibilità di regolare la durata di questa spruzzata in funzione di molti parametri (invece che la sola apertura del gas) ha da sempre decretato la superiorità di questo sistema (sia per prestazioni, consumi e i livelli di inquinanti) rispetto al carburatore.
Personalmente nell’iniezione elettronica sui propulsori due tempi (se pur migliorabili) ho percepito solo vantaggi. Su Endurista n. 50 (acquistabile online su www.enduristamagazine.com) affrontammo già questo tema con l’aiuto di Romolo Ciancamerla in un bellissimo e dettagliato articolo.
:: KIT SPOSTA INIETTORI TECNALLMEC
Tornando a noi, abbiamo istallato un kit prodotto della TecnallMec che permette di spostare gli iniettori dal cilindro al pacco lamellare.
Quella applicata sui propulsori TPI di KTM dal 2018 infatti (o Husqvarna e GasGas) è un sistema ad iniezione “indiretta” in quanto gli iniettori spruzzano il carburante all’interno dei travasi.
È storia recente il nuovo sistema ad iniezione sui propulsori 2 tempi (utilizzato già dalla TM Racing nelle enduro 2023 e ora anche sui nuovi modelli cross di KTM e Husqvarna) con due iniettori posizionati in parallelo a testa in giù e alloggiati sul corpo farfallato.
Il Kit TecnallMec invece, sposta gli iniettori direttamente sul pacco lamellare, sistema che offre diversi vantaggi.
In primis, la benzina si miscela con l’aria e con l’olio, nel condotto di aspirazione e non più poco prima di entrare in camera di combustione.
In questo modo la miscela viene aspirata dal motore quasi come fosse un modello a carburatore e, passando attraverso il basamento, si ottiene una lubrificazione efficace dei cuscinetti, dell’albero motore e del pistone. Raggiungendo un grado di miscelazione decisamente più elevato, si migliora anche la successiva fase di combustione. La piastra che ricolloca gli iniettori inoltre, con il suo spessore allontana il pacco lamellare di circa un centimetro dal cilindro, migliorando la coppia ai bassi regimi. In definitiva, in questo modo si incrementa anche la potenza su tutta la curva di erogazione a medio raggio. Il sistema continua ad utilizzare la centralina (ECU) originale e il miscelatore automatico. La motocicletta acquista più reattività al comando del gas e più corposità. Nelle salite impegnative il motore ha più schiena, non cede ed evita lo scalo della marcia con una curva di erogazione più lineare e gestibile. Maggior potenza = maggior consumo. Durante i nostri test abbiamo registrato un consumo di carburante leggermente superiore rispetto alla configurazione standard.

:: Guida all’installazione e suggerimenti
Il montaggio del kit è piuttosto semplice, servono solo i giusti strumenti ed un po’ di manualità. Per chi non è avvezzo a mettere le mani sul motore, consigliamo di rivolgersi ad un’officina meccanica specializzata. Per prima cosa assicuriamoci che tutte le parti che andremo a smontare prima dell’installazione, siano accuratamente pulite.
Per istallare il kit è necessario rimuovere il serbatoio del carburante e la camera di espansione della nostra moto (la marmitta).
Rimuoviamo la staffa che collega la testa del cilindro al telaio ed il pacco lamellare, svitando i quattro bulloni che serrano la valvola. Colleghiamo il nuovo adattatore al pacco lamellare privato della base originale in plastica ma utilizzando l’o-ring originale.
Rimuoviamo gli iniettori dal cilindro e posizioniamoli nei nuovi alloggi previsti sulla piastra TecnallMec, applicando un po’ di grasso lubrificante agli o-ring.
Inseriamo i tappi contenuti nel kit, andando a chiudere i fori sul cilindro che ospitavano gli iniettori prima dello spostamento.
Rimontiamo il serbatoio e colleghiamo il tubo di alimentazione del carburante alla piastra sposta iniettori.
*Si consiglia il montaggio della vite di regolazione del minimo (non contenuta nel kit) per una ottimale regolazione della carburazione.
Dopo avere regolato il minimo e la vite dell’aria, è consigliato controllare il corretto azzeramento del sensore TPS posizionato nel corpo farfallato dopodiché, non muovere assolutamente il pomello di regolazione minimo.
Il kit TecnallMec può essere istallato su:
• KTM EXC 250/300 TPI (2018 – 2023)
• HUSQVARNA TE 250/300 (2018 – 2023)
• GASGAS EC 250/300 (2021 – 2023)
Varianti colore: arancione, blu e rosso.
Il kit comprende:
Piastra sposta iniettori, tappi speciali, guarnizione, viti
e anello or per l’attacco rapido del tubo della benzina.
Prezzo: € 178 iva inclusa
Acquistabile su: www.tecnallmec.com
FACEBOOK COMMENTS