• Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail
Vuoi fare pubblicità su Endurista? Contattaci!
  • 0Carrello
Endurista Magazine
  • HOME
  • SHOP
    • ABBONAMENTI

    • ARRETRATI

    • MERCHANDISING

  • NEWS
  • MAGAZINE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • Menu Menu

FOCUS TRAINER | Io ti spezzo in due!

17 Aprile 2020/in Articoli

nicholaslelli_ka@yahoo.it

Un corpo più allenato ed elastico, riduce drasticamente il rischio di infortuni in caso di una possibile caduta e vi aiuta a divertirvi di più in sella alla vostra moto faticando di meno. Il benessere fisico che si accompagna ad un allenamento mirato, non è limitato solo allo sentirsi meglio. Ne conseguono benefici come più divertimento, più velocità in moto, maggiore concentrazione e meno rischi di infortunarsi.

Quello che andrete a leggere ora è un riassunto di tutto l’anno di lavoro, vi mostrerò quindi gli esercizi da compiere durante la settimana in preparazione alla vostra uscita in enduro o gara. In questo ultimo numero dell’anno voglio proporvi alcune linee guida per allenarvi in autonomia.

La lettera indica il gruppo di cui l’esercizio fa parte:
F • Forza
M • Mobilità
R • Release mio fasciale
S • Stretching

Il consiglio principale che mi sento di dare è quello di variare il più possibile il vostro allenamento senza ripetere lo stesso set di esercizi in sessioni ravvicinate.

Questo perché, come dicevo nei numeri precedenti, il vostro corpo ha bisogno di diversi stimoli che condizionino diverse capacità motorie (forza, velocità, resistenza, coordinazione).

La variante di Plank (F3), è un esercizio principalmente di Forza, ma serve soprattutto a sviluppare il “core” cioè tutti i muscoli che proteggono la colonna vertebrale e i visceri, durante i movimenti quotidiani e quando siete seduti in sella.

 

Nella scheda che seguirà troverete accanto ad ogni esercizio una lettera che indica il gruppo di cui quell’esercizio fa parte:(F) Forza, (R) Release mio fasciale, (S) Stretching, (M) Mobilità.

Voglio raccomandarmi di mantenere l’ordine in cui trovate disposti gli esercizi perché non è affatto casuale e allenarsi alla rinfusa può essere controproducente. Può accadere ad esempio, che se insistete troppo con gli esercizi di forza senza mai dedicarvi allo stretching o alla mobilità potrete trovarvi con i muscoli dolenti e perennemente contratti senza “sapere il perché”. Oppure allenarsi troppo spesso in modo aerobico (corsa,bicicletta ecc…) senza mai eseguire del release mio fasciale o dello stretching, può contrarre i vostri muscoli ulteriormente. Sia chiaro che i muscoli troppo contratti “non vanno bene”.

Quindi allenarsi sì, ma con criterio.
So che gli esercizi di stretching e mobilità sono spesso noiosi ma indispensabili. Passando molte ore in sella, il corpo accumula tensioni alle braccia e alle gambe che si ripercuotono poi su spalle e schiena. Il tutto, senza che ve ne rendiate conto. Quindi prestate molta attenzione e dedicate tempo agli esercizi di stretching e alla mobilità perché vi saranno utili per avere una condizione generale del vostro corpo più libera e fluida, oltre che “resettare” le tensioni accumulate durante la guida. Se desiderate un corpo reattivo durante la guida e che recuperi il più rapidamente possibile dopo un infortunio, allora dovete lavorare molto incrociando gli esercizi di forza e flessibilità e tonificare i muscoli solo dove realmente vi serve.

Per fare un esempio: la variante di Plank (F3), è un esercizio principalmente di Forza, ma serve soprattutto a sviluppare il “core” cioè tutti i muscoli che proteggono la colonna vertebrale e i visceri, durante i movimenti quotidiani e quando siete seduti in sella. Se siete in difficoltà ad eseguirlo come in figura, iniziate con le ginocchia appoggiate a terra e con le caviglie incrociate mantenendo la posizione statica per 30 secondi alla volta. In questo modo diminuendo la leva diminuite lo sforzo della schiena.

L’esercizio di Mobilità (M3), vi aiuterà a liberarvi dalle tensioni accumulate nelle spalle, scapole, e nella parte superiore della schiena. La mobilità delle vostre spalle migliorerà visibilmente. Se le tue braccia faticano ad aderire al pavimento non è un problema, col tempo e un po’ di esercizio lo faranno.

Esegui l’esercizio al meglio che puoi ma senza provare dolore.
Seguite questo programma per sei settimane dopo aver consultato il vostro medico per ciò che riguarda l’attività sotto sforzo. I giorni sono solo da esempio.

L’ideale è allenarsi tre giorni a settimana, ma anche uno o due possono andare bene. In questo modo, diluirete il vostro programma e lo estenderete per più tempo a vostro piacimento. Consiglio vivamente di partire con un allenamento graduale senza voler spingersi oltre le vostre possibilità. Al termine di queste sei settimane di training, potrete ripetere l’intero ciclo incrementando del 15% la durata delle sessioni aerobiche (bicicletta e corsa) e della durata e del numero di ripetizioni degli esercizi di forza (F1 – F2 – F3).

Ricordatevi che la costanza in allenamento premia più di ogni altra cosa. ||

F • FORZA

F1 – Squat

(A) Posizione eretta, con le gambe poco più larghe delle spalle e punte dei piedi parallele. Afferrate il bastone con una presa alla larghezza spalle circa, palmi in basso mantenendo le spalle lontano dalle orecchie. Contando fino a “4”, sedetevi lentamente portando il sedere leggermente indietro come per sedersi su uno sgabello (B).

Risalite velocemente. N.B. Mentre scendete eseguite con le mani una trazione al bastone come per volerlo spezzare in due parti (1), quando salite eseguite la trazione con le mani nel senso opposto. Evitate di irrigidire le spalle e cercate di concentrare la forza nelle mani.

Focus: schiena in posizione neutra (mantenere le curve naturali), piedi sempre appoggiati a terra e talloni che aiutano a spingere durante la risalita. Durante il movimento le ginocchia non devono cadere all’interno e nemmeno superare la punta del piede con la loro perpendicolare.
Respirazione: inspiro quando scendo ed espiro quando salgo.
Durata: 12 ripetizioni e 1’ di riposo.
Obiettivo: forza gambe, mobilità anche, indipendenza arti superiori e inferiori.


F2 – Stabilizzazione quadrupedica

(A) Posizione a gattoni con la schiena in posizione neutra. Mani al suolo ben aperte e sotto le spalle, ginocchia sotto le anche, risucchiate la pancia all’interno attivando i muscoli addominali e manteneteli attivi durante tutto l’esercizio in modo da non far crollare l’addome verso il basso.

(B) Puntate i piedi a terra e staccate le ginocchia di  circa 5 cm.
Durata: mantenere la posizione 15“ –  riposo 10” – ripetete cinque volte.
Obiettivo: rinforzo del core (fascia addominale) e di tutta la struttura impiegata durante la guida.


F3 – VARIANTE PLANK

Braccia distese, mani sotto le spalle, sguardo in mezzo alle mani, corpo ben disteso ed allineato (linea retta dai talloni alla testa). Evita di crollare con l’addome o altre parti del corpo verso il pavimento e mantieni la struttura ben distesa. “Risucchia” leggermente l’ombelico verso l’interno per mantenere gli addominali attivi durante tutto l’esercizio.
A questo punto, stacca una mano da terra, tocca la spalla opposta e torna con la mano a terra. Ripeti immediatamente con mano e spalla opposte. Continua per 30 secondi. Riposati 15 secondi e ripeti la sequenza altre 2 volte.


M • MOBILITA’

M1 – Mobilità colonna vertebrale

Parti dalla posizione raccolta come in figura. I talloni sono vicini ai glutei, il petto vicino alle cosce, la testa rilassata e le braccia ben distese in avanti con le mani a terra. Solleva il busto e portati in avanti scaricando tutto il peso sulle braccia, tenendo le mani sotto le spalle e rilassando gambe e bacino. Ritorna lentamente alla posizione di partenza. Esegui una respirazione completa (inspiro ed espiro) ogni volta che avanzi ed una ogni volta che arretri. Prosegui senza interruzioni per 1/2 minuti.


M2 – MOBILITÀ Scapolo omerale

Steso a terra, gambe piegate, piedi appoggiati a terra e leggermente distanziati tra loro. Braccia appoggiate a terra con gomiti piegati a 90 gradi, palmi rivolti verso il soffitto. Espirando stendi le braccia fin dove ti è possibile mantenendole aderenti al pavimento ed evitando di forzare. Inspirando ritorna in posizione di partenza con i gomiti all’altezza delle spalle. Continua per un minuto. N° di allenamenti a settimana: 2/3


S • STRETCHING

S1
Riscaldamento: (A) seduto, gambe e braccia distese in avanti, flettere ed estendere le caviglie per 2 minuti.
Focus: mantenere testa e colonna erette.
Durata: 2 minuti senza interruzioni.
Obiettivo: stretching di tutta la catena cinetica posteriore.


S2

Stenditi a terra, con la gamba destra piegata ed il piede appoggiato a terra, fai passare un elastico da fitness (puoi usare anche un asciugamano o una cintura per pantaloni) intorno all’avampiede sinistro e distendi la gamba sinistra verso l’alto. Non è importante quanto sia sollevata la gamba, ma è importante che sia distesa. Afferra l’elastico con una presa solida e comoda a braccia distese e mantieni la posizione per almeno 30 sec. / 1 minuto. Inspira dal naso ed espira dalla bocca lentamente. La posizione è un ottimo stretching per schiena e gambe. Se hai difficoltà a stendere la gamba sollevata, stendila fin dove ti è possibile lentamente e mantieni comunque la posizione. Se durante questi movimenti avverti un dolore intenso rivolgiti ad uno specialista.


R • RELEASE MIO FASCIALE

R1
Sedetevi  sul roller accavallando la gamba destra su quella sinistra (caviglia sul ginocchio opposto). Portate la maggior parte del peso a destra inclinandovi sul gluteo destro, a questo punto massaggiate l’intero gluteo scivolando lentamente avanti e indietro con il roller sempre sullo stesso lato per 1-2 minuti. Ripetete l’esercizio con gamba e gluteo opposti.


R2

Stendete le gambe in avanti come in figura. Sostenetevi con le braccia e spostatevi in avanti e indietro per massaggiare tutto il polpaccio senza arrivare al ginocchio per 1-2 minuti. Il muscolo soleo va massaggiato molto spesso poiché la sua eccessiva tensione può essere causa di dolori nella zona lombo sacrale, nel tendine d’achille e nella zona plantare. Poi ripetete sul lato opposto (1 min per lato). Se volete diminuire l’intensità del massaggio tenete le gambe distese e parallele senza incrociare le caviglie.


FACEBOOK COMMENTS

Tags: LELLI, TRAINER
https://www.enduristamagazine.com/wp-content/uploads/2020/04/Main.jpg 575 1024 ferro https://www.enduristamagazine.com/wp-content/uploads/2018/11/Logo-endurista-300x113.png ferro2020-04-17 11:39:472020-04-17 11:39:47FOCUS TRAINER | Io ti spezzo in due!

LATEST NEWS

29 Giugno 2022

HARD ENDURO | XXVI Erzberg Rodeo

7 Giugno 2022

TEST | HUSQVARNA NORDEN 901, Exploring bike

25 Maggio 2022

TEST | Francesca D’Alonzo sulla Rieju Ranger 300 2T

16 Maggio 2022

TEST | A tutto trial con Gianluca Tournour

RIJEU
Spaghetti Enduro
50 per cento
SIDI
SGR
Rabaconda
Abruzzo
VERTEX

ABBONATI ALL’ENDURISTA

CLICCA QUI!

SEGUICI SU INSTAGRAM

endurista_magazine

Ancora un paio di giorni ed Endurista Magazine n. Ancora un paio di giorni ed Endurista Magazine n. 77 è in edicola🔝🔝
📸: @rodomaraldi  #endurista 
#enduristamagazine 
#offroad 
#offroading 
#enduromagazine
🇮🇹La marcia di avvicinamento al mondiale di 🇮🇹La marcia di avvicinamento al mondiale di Carpineti continua. Oggi vi presentiamo la divisa che il Campione del Mondo in carica Andrea Verona sfoggerà per l'occasione. Una elegante base bianca con fregi tricolori creata dal reparto creativo di Acerbis Motorsport.
Bellssima a nostro parere. Commenti?  @[17841400600934931:@acerbismotorsport] 
@[17841401642374608:@andreaverona99] 
Motoclub Crostolo 
#enduristamagazine
Il re dell’ @redbullerzbergrodeo 2022 è Manuel Il re dell’ @redbullerzbergrodeo 2022 è Manuel Lettenbichler! Secondo Mario ROMAN terzo il canadese Trystan Hart! Che gara! @iridehardenduro  #hardenduro #erzbergrodeo #manuellettenbichler #ktm #erzberg
KTM PRESENTA LA 300 EXC ERZBERGRODEO 2023 Svilupp KTM PRESENTA LA 300 EXC ERZBERGRODEO 2023  Sviluppata sulla base della popolare 2 tempi a iniezione KTM 300 EXC, la ERZBERGRODEO ne esalta le caratteristiche READY TO RACE grazie a una grafica esclusiva ed a un pacchetto di accessori originali KTM PowerParts sviluppati dai piloti più talentuosi del pianeta.
Ecco le Enduro 2023 di Rieju. #rieju #riejumrx Ecco le Enduro 2023 di Rieju.  #rieju 
#riejumrx 
#enduro 
#endurolife
🏁Amici enduristi è con grande orgoglio che ann 🏁Amici enduristi è con grande orgoglio che annunciamo l'inizio della collaborazione fra Endurista Magazine e il Campione del Mondo Enduro, Andrea Verona.  La tappa del Mondiale in Italia 24-26 giugno sarà l’occasione per avviare questa partnership, scoprire curiosità e aneddoti direttamente dalle fonti ufficiali. 
Ditelo agli amici ;)  #enduristamagazine
Andrea Verona 99 
@andreaverona99 
@acerbismotorsport 
Acerbis Motorsport 
GASGAS 
GASGAS.ITALY
Le nuove Beta sono arrivate. #enduro #enduring Le nuove Beta sono arrivate.  #enduro 
#enduring 
#offroad 
#offroadinglife
Ecco le nuove Beta 2023!! #betamotorcycles #beta Ecco le nuove Beta 2023!!  #betamotorcycles 
#betarr
🇮🇹 ENDUROGP in Italia 🇮🇹 20 giorni al 🇮🇹 ENDUROGP in Italia 🇮🇹
20 giorni al via!
Ci vediamo a Carpineti (RE) dal 24 al 26 giugno per la terza tappa del Campionato del mondo EnduroGP.  #enduristamagazine
#endurogp 
#enduroitaly 
#endurogp22 
@motoclubcrostolo
Pronti per la ISDE? #enduro #endurolifestyle #e Pronti per la ISDE?  #enduro 
#endurolifestyle 
#endurista 
#rieju
Ecco la nuova Rieju 2023 dedicata alla ISDE in Fra Ecco la nuova Rieju 2023 dedicata alla ISDE in Francia.  #rieju 
#riejumrtpro 
#endurolifestyle 
#endurostyle
Sherco ENDURO 2023 Il marchio francese ha present Sherco ENDURO 2023  Il marchio francese ha presentato la gamma enduro 2023 composta dalla SE 125, 250 e 300 a 2T e dalla SE-F 250, 300, 450 e 500 a 4T. 
Grafiche a parte i modelli sono praticamente identici alla versione 2022 e saranno disponibili solo nella versione Factory.  #sherco 
#enduro 
#endurolife 
#offroad
Sherco ENDURO 2023 Il marchio francese ha present Sherco ENDURO 2023  Il marchio francese ha presentato la gamma enduro 2023 composta dalla SE 125, 250 e 300 a 2T e dalla SE-F 250, 300, 450 e 500 a 4T. 
Grafiche a parte i modelli sono praticamente identici alla versione 2022 e saranno disponibili solo nella versione Factory.  #sherco 
#enduro 
#endurolife 
#offroad
GAMMA HUSKY CROSS | Husqvarna Motorcycles ha compl GAMMA HUSKY CROSS | Husqvarna Motorcycles ha completamente riprogettato per il 2023 i suoi modelli TC a 2 tempi ed FC a 4 tempi con l’obiettivo di continuare a offrire prestazioni di riferimento nel motocross e di migliorare l’esperienza in pista del pilota.  Non male la livrea bianca/grigia/gialla o preferite la versione enduro?  Husqvarna Motorcycles
Grande giornata alla scoperta di nuovi orizzonti i Grande giornata alla scoperta di nuovi orizzonti in sella alla Yamaha Ténéré 700 World Raid in compagnia del grande @botturialessandro  #nexthorizon #worldraidtest #yamahatenere700 #adventure #enduro #maxienduro
Yamaha Ténéré 700 World Raid - #nexthorizon @ Yamaha Ténéré 700 World Raid - #nexthorizon  @botturialessandro 
@poltarres13  #yamaha #worldraidtest #yamahamotor #enduro #adventuretime
Yamaha Ténéré 700 World Raid lancio stampa inte Yamaha Ténéré 700 World Raid lancio stampa internazionale. Domani 325 chilometri in terra spagnola!  #nexthorizon #worldraidtest #yamaha700tenere
@gio.sala.9i0 è una leggenda dell’Enduro è cam @gio.sala.9i0 è una leggenda dell’Enduro è campione di simpatia ma se scorri il post capirai che potrebbe dire la sua anche nel freestyle! 
Sul nuovo numero di Endurista Magazine mettiamo a confronto il KTM GS 300 del 1992 con la 300 EXC TPI 2022. In edicola o comodamente a casa se ti abboni!  #enduristamagazine #endurolegend #enduro #ktm #ktmgs300 #endurovintage
Ve ne siete accorti? Sul numero 76 di Endurista, p Ve ne siete accorti?
Sul numero 76 di Endurista, parliamo anche di Trial.
Sulla scia del successo dell'Enduro Estremo, siamo andati a "sbirciare" cosa succede nel mondo del Trial in compagnia di Gianluca Tournour, pilota ufficiale del GASGAS Factory Racing Team.  #gasgas 
#gasgasfactoryracing 
#trial
Nuova DUCATI DESERT X, vi raccontiamo le prime imp Nuova DUCATI DESERT X, vi raccontiamo le prime impressioni di guida e come è stata sviluppata in compagnia del campione Matteo Graziani. 
Link in Bio per il video!  #ducatidesertx #dreamwilder #newducati #enduro #maxienduro
Carica altro… Segui su Instagram

SEGUICI SU FACEBOOK

Endurista magazine
Endurista magazine
4.9
Basato su 44 recensioni
realizzato da Facebook
Giuseppe Lanzalaco
Giuseppe Lanzalaco
2020-05-29T19:34:48+0000
la migliore rivista del settore, la leggo dal primo numero
Giovanni Falafranca
Giovanni Falafranca
2020-05-28T20:19:34+0000
Bella rivista, da prendere assolutamente
Emiliano Pistoia
Emiliano Pistoia
2020-04-28T20:12:52+0000
L'idea e la passione...e chiaramente la rivista!!
Gianni Fuori Giri Certaldo
Gianni Fuori Giri Certaldo
2020-03-26T21:50:29+0000
magazine fatto benissimo è indipendente
Claudio Manfredi
Claudio Manfredi
2019-08-28T14:44:09+0000
Gli articoli interessanti
Pietro Cusin
Pietro Cusin
2019-08-03T10:31:05+0000
Le prove delle moto da enduro agonistiche
Andrea Cristofori Cristo
Andrea Cristofori Cristo
2019-07-07T21:42:40+0000
Passione , tantissimi e bellissimi servizi!
Giancarlo Distefano
Giancarlo Distefano
2019-01-20T20:38:34+0000
interessante rivista per gli appassionati di moto fuoristrada,la seguo da un po,ed e' molto emozionante fagocitarne le... pagine.leggi...
Claudio Fischi
Claudio Fischi
2018-12-18T07:30:07+0000
l'enduro al 100% in tutte le sue forme....
Giuseppe Mandurino
Giuseppe Mandurino
2018-10-17T15:31:29+0000
solo per appassionati... bellissima
Hibiki Sawada
Hibiki Sawada
2018-09-05T19:23:49+0000
Assolutamente divertente, sin dal primo numero che presi in mano mi è piaciuto, è realizzato da ragazzi molto in gamba... che hanno una forte passione dentro e sono sempre fra noi enduristi! Questa loro passione scorrazza anche fra le righe!!! Tutti all’edicola a tutto gas!!!leggi...
Alessio MrWolf Guidalotti
Alessio MrWolf Guidalotti
2018-07-24T19:41:47+0000
Veramente una bella rivista!!!
Gabriele Tura
Gabriele Tura
2018-05-09T16:48:20+0000
UNA RIVISTA FANTASTICA !!!! NON AGGIUNGO ALTRO! B R A V I !!!!
Matteo Casuccio
Matteo Casuccio
2018-04-27T17:27:01+0000
Mauro Relli
Mauro Relli
2018-03-12T16:48:24+0000
Davide Daviduc Bruni
Davide Daviduc Bruni
2018-02-28T12:18:58+0000
Alessio Simonini
Alessio Simonini
2018-02-21T10:19:11+0000
Roberto Baldini
Roberto Baldini
2018-02-03T15:27:03+0000
Rudy Disetti
Rudy Disetti
2018-01-30T14:11:46+0000
Ho partecipato all' Agnellotreffen insieme al vostro Angelo Gambino....non pratico enduro ma mi piace molto come sport.... vi segue sempre su fb e cerco sempre i vostri filmati. Complimenti a tutti per la condivisione della passione quale le due ruote tassellate e fondo stradale.....ops scusate voi non seguite strade :-)leggi...
Adv Cristina
Adv Cristina
2018-01-19T14:55:40+0000
Gianni Maccagni
Gianni Maccagni
2018-01-18T21:44:09+0000
LA Rivista! Passione esperienza professionalità, cura dei particolari. Insomma, il Top
Massimiliano Presutti
Massimiliano Presutti
2018-01-09T09:53:55+0000
Luca Giannini
Luca Giannini
2017-12-22T13:45:36+0000
Sebastiano Germanà
Sebastiano Germanà
2017-12-12T22:26:56+0000
Amos Lai
Amos Lai
2017-11-19T00:02:38+0000
Federico Maestrini
Federico Maestrini
2017-11-16T19:52:57+0000
Andrea Lussiana
Andrea Lussiana
2017-11-03T22:32:12+0000
Ottima rivista, super professionali e disponibili e ottimi articoli molto vari e interessanti
Gianmarco Rametta
Gianmarco Rametta
2017-10-09T05:43:51+0000
Stefano Tosi Brandi
Stefano Tosi Brandi
2017-09-14T21:10:00+0000
Rinnovata... Più a misura di endurista Servizi chiari e ben fatti. Prove tecniche ed innovative. Bravi..
Claudio Cavallo El Bacán
Claudio Cavallo El Bacán
2017-09-05T22:18:01+0000
Massimo Bergamaschi
Massimo Bergamaschi
2017-08-28T16:49:24+0000
Alessandro Donelli
Alessandro Donelli
2017-07-27T11:38:28+0000
Alexandros Papayannis
Alexandros Papayannis
2017-07-04T15:32:22+0000
Andrea Lo Presti
Andrea Lo Presti
2017-06-28T11:03:51+0000
Rodolfo Morales
Rodolfo Morales
2017-06-13T12:10:19+0000
Riccardo Bazzucchi
Riccardo Bazzucchi
2017-06-13T11:51:41+0000
Nico Vegliante
Nico Vegliante
2017-06-13T10:56:57+0000
Luigi Pirozzoli
Luigi Pirozzoli
2017-06-01T15:55:36+0000
Paolo Avico
Paolo Avico
2017-05-10T05:17:21+0000
Stefano Collina
Stefano Collina
2017-04-05T08:06:22+0000
© Copyright - Sette srl - Via G. Bruno, 51 - 47921 Rimini | P.I.: 02188270512 - Num. Iscriz. 1678-Arezzo - Cap. Soc. € 35.000 i.v. - Tribunale di Rimini n.8 del 24/12/2016
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail
Scorrere verso l’alto