FOCUS SCOTT | #NOSHORTCUTS
Testo: Angelo Gambino
Tutto inizia nel 1958 quando lo sport dello sci venne rivoluzionato da una idea di Ed SCOTT, un talentuoso ingegnere americano con la passione per lo sci.
Ed SCOTT inventò il primo bastone da sci conico in alluminio che rimpiazzò immediatamente l’uso del bambù e dell’acciaio utilizzati sino a quel momento.
Quell’invenzione così semplice ma rivoluzionaria lanciò sul mercato un nuovo marchio, SCOTT, e la visione iniziale di Ed sull’innovazione tecnica è poi diventata la filosofia cardine che ancora oggi contraddistingue questa azienda.
Nel 1970, SCOTT fa il suo ingresso nel mercato del motocross creando la prima maschera specifica per questa disciplina e più avanti introducendo stivali, manopole e accessori dedicati.
Oggi il settore del motorsport è un segmento che rimane di primaria importanza per l’azienda svizzera e utilizzando in prima persona questi prodotti abbiamo deciso di scoprire qualcosa di più su SCOTT grazie ad una intervista esclusiva con Adam Simpson, SCOTT Motorsport Marketing Manager.
• Il mercato degli occhiali o maschere da moto è molto più complicato di quanto si possa immaginare.
C’è una grande competizione tra i vari produttori e lo standard di sicurezza e di prestazioni richiesto è decisamente alto. Attualmente SCOTT con le sue maschere si conferma leader di mercato, ci puoi spiegare quali sono i vostri punti di forza e le varie fasi che portano alla realizzazione di una maschera da off road?
Adam S.: Hai perfettamente ragione, la concorrenza è tanta e molto agguerrita.
La maschera da moto è un accessorio di primaria importanza per chi pratica questo sport e noi continuiamo a seguire il nostro obiettivo che è quello di offrire un prodotto con caratteristiche di sicurezza e performance ai massimi livelli.
Lo sviluppo di una maschera inizia con un brief di prodotto svolto tra il team centrale di ingegneri, designer, modellisti e product manager che lavoreranno insieme attraverso diverse fasi di concept e di progettazione.
Queste fasi possono richiedere anche diversi anni a seconda della complessità della soluzione mirata.
Inizialmente lavoriamo su prototipi stampati internamente per avere una prima valutazione del concetto di usabilità e delle prestazioni, superata questa fase trasferiamo i primi campioni di prodotto ai nostri stabilimenti di produzione con sede in Austria e negli Stati Uniti.
Lì sviluppiamo gli strumenti necessari e assembliamo i primi prototipi “reali”, tenendo in considerazione i feedback che ci arrivano dai nostri atleti finché non diciamo: ok ci siamo.
L’ultima fase è quella dedicata a migliorare la produzione per avere una qualità elevata e costante durante l’intero ciclo di vita del prodotto.
• Come hai giustamente anticipato la maschera ricopre un ruolo fondamentale per la sicurezza del pilota, a quali tipi di sollecitazione deve resistere?
Il compito chiave della maschera è quello di proteggere gli occhi del pilota, quindi è la parte dell’attrezzatura che viene colpita maggiormente dallo sporco e dalle pietre che volano sul viso.
Questo per quanto riguarda l’esterno della maschera. All’interno, poiché la maschera si trova direttamente sul viso del pilota, è soggetta a un’enorme quantità di sudore, quindi deve essere in grado di assorbirlo e gestirlo in modo efficiente.
E poi ultimo ma non ultimo la maschera deve essere in grado di resistere a lavaggi regolari, un fattore spesso trascurato.
• Quali sono le caratteristiche di una buona maschera?
Sono molti i fattori che una maschera professionale deve avere al giorno d’oggi.
Il primo è la prestazione.
La maschera deve fare il suo lavoro ed essere affidabile nelle condizioni più estreme e questo è ciò che semplicemente non si ottiene utilizzando marchi di occhiali più economici.
Un altro fattore chiave è che le lenti non si devono appannare, motivo per cui tutte le maschere SCOTT sono dotate di rivestimento antiappannamento sulle lenti NoFog™.
Un altro è la sicurezza: un adeguato sistema di blocco della lente è essenziale se si desidera evitare che la lente fuoriesca dalla montatura in caso di impatto con pietre, rami o persino con il manubrio.
Al giorno d’oggi avere la possibilità di utilizzare lenti diverse realizzate attraverso le ultime tecnologie col fine di ottenere una migliore visibilità in diverse condizioni di luce può essere estremamente importante.
“Una moderna maschera da motocross o da enduro è soggetta a un’incredibile quantità di sollecitazioni per tutto il suo ciclo vitale.”
Altra caratteristica molto importante è il comfort. Immagino tu abbia presente quante ore può durare una gara o una uscita di enduro.
Proprio per questo motivo la maschera deve essere un accessorio molto comodo da utilizzare, addirittura così comodo che il pilota dovrebbe dimenticarsi di averla indosso.
Un altro fattore da considerare è il tipo di guida per cui verrà utilizzata la maschera: MX o Enduro?
Ecco perché noi di SCOTT realizziamo tre modelli separati di occhiali progettati specificamente per l’Enduro: Prospect, Fury e Primal.
Questi occhiali hanno caratteristiche specifiche per l’enduro come la ventilazione extra nella lente, ad esempio per mantenerli al massimo delle prestazioni nelle sezioni tecniche a bassa velocità. E poi anche massima attenzione anche allo stile perché bisogna essere fighi quando si esce in moto!
• La lente della maschera assume un ruolo fondamentale perché ci protegge da molteplici fattori, dagli urti contro pietre o rami, dalla polvere o dai raggi del sole.
Come viene costruita e quali modelli di lente sono disponibili?
Le lenti sono realizzate in diversi materiali stampati a strati oppure, grazie al miglioramento delle nostre tecnologie, attraverso processi ad iniezione.
Questa ultima tecnica è quella utilizzata per le nostre lenti Amplifier, che utilizzano un’esclusiva curva di trasmissione della luce per migliorare il contrasto e la nitidezza.
In SCOTT offriamo molte opzioni diverse per le lenti: la classica lente standard trasparente e una gamma di lenti cromate colorate da utilizzare in condizioni di sole.
Oltre a queste ci sono due lenti a tecnologia speciale:
1) SCOTT Light Sensitive
Queste lenti speciali sfruttano la tecnologia fotocromatica e si adattano automaticamente all’intensità della luce solare per dare la migliore visione in pista, indipendentemente dalle condizioni di luce. Queste lenti reagiscono automaticamente ai cambiamenti di luce e in pochi secondi la lente si oscura quando la luminosità diventa più forte o si schiarisce quando la luce solare diventa più debole.
2) SCOTT Prospect Amplifier
Costruite con una tecnologia innovativa, le lenti SCOTT Prospect Amplifier vengono stampate ad iniezione per fornire una migliore definizione e chiarezza ottica.
Come dice anche il nome, queste lenti amplificano i contrasti di luce evidenziando i contorni ed i dettagli del terreno del circuito o tracciato.
La tecnologia delle lenti Amplifier utilizza un’esclusiva curva di trasmissione della luce per ottimizzare la trasmissione delle onde luminose chiave, quelle più importanti per l’occhio umano, in modo da poter vedere meglio in ogni condizione.
• Parliamo del certificato di omologazione di una maschera.
Vendiamo a livello globale e quindi legalmente dobbiamo occuparci delle diverse certificazioni dei nostri occhiali. Poiché abbiamo anche una vasta esperienza e una profonda conoscenza delle prestazioni che le nostre maschere devono avere sul campo, abbiamo sempre un certo margine ad esempio quando si tratta di resistenza all’impatto necessaria in base all’omologazione.
Rispetto a ciò sappiamo che le nostre lenti sono in grado di resistere molto più di quanto richiesto dalle normative.
• Cosa consiglieresti a chi decide di acquistare imitazioni, o veri e propri falsi d’autore, su alcuni siti cinesi di compra vendita online tanto di moda ultimamente?
Ovviamente consiglio di NON acquistare nulla!
Sebbene le imitazioni sembrino molto simili alle originali e possano risultare molto allettanti per il prezzo, vi posso garantire che le prestazioni della maschera non sono le stesse. Brutto da dirsi ma solo quando capiterà di avere dei problemi con la lente della maschera ti pentirai e capirai di aver speso male i tuoi soldi.
• Chi sono i motociclisti che hanno fatto la storia di SCOTT?
SCOTT ha un’enorme quantità di leggende che hanno gareggiato e vinto con le nostre maschere negli ultimi decenni. Sicuramente troppi nomi da elencare! Ti potrei citare Bob “Hurricane” Hannah, “Bad Brad” Lackey, Mike LaRocco e Larry Ward solo per nominarne qualcuno.
• Raccontaci un episodio inedito o un momento storico dell’azienda.
SCOTT era originariamente una società statunitense.
Nel 1998 la holding è stata trasferita in Svizzera e da allora SCOTT Sports SA è una società svizzera, con sede nel cantone di Friburgo.
• SCOTT Motorsport non è solo maschere…
Esatto, SCOTT produce un’ampia gamma di prodotti dedicati al motosport e specifici per il motocross, l’enduro, l’avventura e la guida in motoslitta.
Questi prodotti includono manopole, protezioni, abbigliamento, guanti, zaini e un’ampia gamma di accessori. Consiglio di dare un’occhiata al sito scott-sports.com per vedere l’intera gamma.
• Parlaci della nuova linea di abbigliamento dedicata all’Avventura: perché un endurista dovrebbe scegliere l’abbigliamento firmato SCOTT?
Nel 2022, SCOTT ha lanciato la nuova linea di abbigliamento da moto specifica per l’enduro, chiamata X-Plore. Questa collezione è stata specificamente progettata per soddisfare le esigenze dei moderni motociclisti di enduro e utilizza i migliori materiali attualmente sul mercato per offrire un prodotto top di gamma. A nostro avviso la durabilità è la chiave di questa collezione, l’abbigliamento da moto non deve solo avere un bell’aspetto ma deve anche durare a lungo in condizioni estreme!
• Cosa ci riserva il futuro di SCOTT?
Il futuro è un momento sempre emozionante!
I nostri team interni di ingegneri e sviluppatori di prodotti sono costantemente alla ricerca di nuovi modi per stare al passo con i tempi e assicurarsi che i nostri prodotti siano i leader del mercato.
Indipendentemente dal fatto che ciò avvenga attraverso nuovi materiali, design o tecnologie, lavoriamo sempre per la prossima grande novità, quindi tenete d’occhio i nostri canali! |
FACEBOOK COMMENTS