• Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail
Vuoi fare pubblicità su Endurista? Contattaci!
  • 0Carrello
Endurista Magazine
  • HOME
  • SHOP
    • ABBONAMENTI

    • ARRETRATI

    • MERCHANDISING

  • NEWS
  • MAGAZINE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • Menu Menu

FOCUS | Oli, additivi e lubrificanti come scegliere?

28 Marzo 2022/in Articoli /da ferro

Testo: Rodolfo Maraldi – Angelo Gambino | Foto: Press Liqui Moly

In collaborazione con l’azienda tedesca Liqui Moly iniziamo il nostro cammino all’interno del complesso mondo degli oli lubrificanti e dei suoi codici. L’azienda Liqui Moly nasce circa cinquant’anni fa in Germania nel mondo degli additivi grazie all’intuizione di utilizzare uno speciale spray sino ad allora impiegato nel settore delle armi per la lubrificazione dei motori quattro tempi.

L’olio motore ha due funzioni principali: LUBRIFICAZIONE e RAFFREDDAMENTO delle parti meccaniche non direttamente a contatto con il circuito di raffreddamento.

Fu in quel momento che si comprese infatti che quello spray abbinato al bisolfuro di molibdeno, un minerale che micronizzato era in grado di creare una speciale patina anti attrito tra le parti metalliche, poteva migliorare la lubrificazione e le prestazioni del motore a scoppio. Da li in avanti l’azienda si sviluppò velocemente ampliando la produzione di additivi per oli con l’introduzione sul mercato di additivi per il mondo dei carburanti come il gasolio e la benzina con l’obiettivo di migliorare le prestazioni dei propulsori e la prevenzione dei guasti.

Da cinquant’anni a questa parte l’azienda tedesca ha continuato ad espandersi ed oggi offre una vasta gamma di prodotti che va dagli additivi alla lubrificazione stessa sino a tutta una serie di prodotti complementari di servizio. Oggi Liqui Moly è presente in oltre 120 paesi e fornisce a 360° tutto il settore dei prodotti “chimici” legati al mondo dei motori endotermici. Dalle auto alle moto, dalla nautica al giardinaggio, insomma dove esiste l’impiego di un propulsore a scoppio, Liqui Moly c’è! Su questo numero, grazie al supporto di Michele Barbirati, CEO di Liqui Moly Italia S.r.l., iniziamo una prima analisi legata al mondo dei lubrificanti con l’intento di fare un po’ di chiarezza sul complicato e complesso labirinto degli oli e delle sigle.

 

Spesso chi acquista un olio per la propria moto si affida al consiglio di amici o del venditore di fiducia ignorando il vero significato delle sigle riportate sulle confezioni.
Michele, ci puoi aiutare a decifrarle?

Innanzi tutto un saluto a tutti i lettori di Endurista Magazine. L’argomento lubrificanti è davvero molto tecnico per cui lo tratteremo in maniera generale per renderlo il più possibile semplice e comprensibile. Per quello che riguarda il mondo della motocicletta, che è quello che ci interessa su queste pagine, la valutazione dell’utente è incentrata quasi esclusivamente sulla viscosità. La viscosità è sicuramente importante ma nel nostro caso è solo uno dei parametri di valutazione per la scelta dell’olio motore da utilizzare. La viscosità serve per definire la tipologia di olio da acquistare per la nostra motocicletta ma è una caratteristica insufficiente per soddisfare l’impiego che ne andremo a fare. Riporto un esempio pratico: abbiamo diverse tipologie di olio marchiato con la sigla 10W-40 ma non è detto che siano tutte adatte per la nostra motocicletta. È infatti siglato 10W-40 l’olio che mettiamo nello scooter 4T, ma allo stesso tempo è siglato 10W-40 anche quello speci co per le competizioni off-road. Nonostante siano prodotti con la medesima sigla, questi oli sono diametralmente diversi per caratteristiche, pressioni di esercizio o resistenza al calore per citare solo alcune tra le caratteristiche più importanti.

Quello che differenzia un olio dall’altro nel mondo delle motociclette, sono le specifiche tecniche richieste dal costruttore e quelle definite dalle certificazioni emesse dagli enti preposti. Per il settore motociclette il riferimento più importante è quello dato dall’ente giapponese JASO.
La prima macro classificazione fatta si divide in JASO MA ovvero quei lubrificanti che consentono un alto attrito (adatti alle frizioni in bagno d’olio) e quelli JASO MB che consentono un attrito minore.
Dalla prima emissione delle specifiche JASO, la classe MA è stata ulteriormente divisa in due classi, e permetterà ai costruttori di moto di richiedere sui propri motori, lubrificanti di classe MA1 o MA2 a seconda della maggiore o minore capacità della frizione di controllare lo slittamento. I lubrificanti passando dalle tre categorie MB, MA1, MA2, offrono progressivamente prestazioni anti-slittamento sempre migliori. Il consiglio che posso dare da endurista praticante è di scegliere un olio marchiato JASO MA2 dopodiché, a parità di specifica, possiamo scegliere il grado di viscosità.

 

Quanto abbiamo appena detto riguarda l’olio motore per quattro tempi. Per l’olio della frizione come dobbiamo comportarci?

Anche qui abbiamo delle omologazioni e delle specifi che definite ma in questo caso, la viscosità diventa una caratteristica predominante.
Se la casa costruttrice della nostra motocicletta indica di utilizzare un olio 75W-140, è sconsigliato utilizzare un altro tipo di viscosità. Chi ha prodotto il motore infatti, attraverso severi test motoristici e di laboratorio ha definito il tipo di lubrificante da utilizzare e difficilmente sbaglierà. Il mondo delle moto è ricco di appassionati e quando subentra la passione, ogni motociclista tende a mettere un po’ “del suo” in quello che fa cadendo talvolta in errore. Nell’acquisto di un olio dobbiamo conoscere il punto di partenza legato alla viscosità e alla specifica, fattori indipendenti dalla marca del produttore di oli lubrificanti.

Per farvi un altro esempio pratico, se all’interno di una motocicletta d’epoca, mettiamo un olio di ultima generazione totalmente sintetico, rischiamo di danneggiarla. Quando venne prodotta infatti, i materiali erano differenti, così come le tolleranze e tanti altri aspetti. Un olio al 100% sintetico ancora non esisteva e quel propulsore non fu progettato per funzionare con un tipo di olio così moderno. Proprio per questo motivo noi di Liqui Moly abbiamo a catalogo persino oli specifici per i propulsori “vintage”.

 

 

Come si legge la viscosità di un olio?

Quando sulla confezione di un olio troviamo la dicitura per esempio 10W-40, questa si riferisce all’indice di viscosità dell’olio dove la lettera “W” indica Winter, inverno e divide due cifre numeriche importanti. La cifra a destra (40) indica le caratteristiche di esercizio alle alte temperature mentre il numero a sinistra della “W” (nel nostro caso il numero10) indica la temperatura di esercizio a freddo. Questo significa che possiamo tranquillamente cambiare tipologia di lubrificante a seconda della stagione o del paese in cui utilizziamo la nostra moto.
Per fare un esempio concreto, se andassimo a fare una gara in moto in un paese caldo nel periodo estivo, sicuramente un lubrificante 10W-60 avrà una capacità maggiore di reggere le temperature a caldo rispetto ad un 10W-40 o un 10W-50. Parliamo dell’olio per la miscela del carburante nei motori a due tempi.

La scelta dell’olio per la miscela è molto importante e anche in questo caso sulla base dell’utilizzo che faremo della moto. La lubrificazione di un motore a due tempi è dettata dall’olio che misceliamo nel carburante per cui è molto difficile poter generalizzare ed indicare un lubrificante migliore di un altro.

Possiamo scomporre l’olio per la miscela in tre componenti differenti: olio minerale base, olio derivato da tecnologia sintetica o semi-sintetica e l’olio sintetico.

• L’olio minerale base nasce dalla prima lavorazione del petrolio ed è quello che probabilmente fa più fumo nel bruciare e che lascia maggiori residui. 
Definiamolo il “peggiore” ma che in alcuni casi può risultare il più interessante perché lubri ca più di prodotti magari moderni concepiti per risolvere altre esigenze. 


• La tecnologia sintetica o semi-sintetica invece, è un mix tra l’olio minerale e quello creato chimicamente in laboratorio. 
La tecnologia sintetica detta la qualità dell’olio mentre la parte minerale ha la capacità di mantenere un prezzo di vendita basso. 


• L’olio completamente sintetico, cioè creato chimicamente in laboratorio, è in grado di essere “costruito ad hoc” per risolvere esigenze specifiche come la resistenza al calore o la funzionalità ad un elevato numero di giri del motore che nei propulsori due tempi può persino raggiungere i 12.000 giri.

Insomma, è difficile consigliare un olio rispetto ad un altro, dobbiamo tenere in considerazione l’uso che faremo della nostra motocicletta e soprattutto delle caratteristiche del propulsore dettate dalla casa costruttrice.

Pre-mix dell’olio nei due tempi, moto con miscelatore automatico e moto ad iniezione elettronica. Cambia qualcosa?

Con l’avvento degli ultimi propulsori ad iniezione elettronica nei due tempi e con l’utilizzo di miscelatore automatico e quindi dell’ausilio di pompe, sono sorti nuovi problemi di viscosità dell’olio. Per capirci, alcuni tipi di olio sono adatti e consigliati dalla casa madre per la perfetta funzionalità del propulsore, ma la stessa viscosità può dare problemi meccanici all’interno della pompa. Per concludere, acquistate un olio specifico per la vostra moto due tempi da enduro e che riporti sulla confezione sempre la sigla “JASO MA2”.

Sei anche tu endurista, secondo te qual è un argomento che gli appassionati di Enduro spesso ignorano?

Purtroppo, soprattutto nell’ultimo periodo, non c’è una valutazione oggettiva delle caratteristiche dell’olio da parte dei consumatori.
Il prezzo di vendita più basso incide molto sulla scelta del lubrificante. È fondamentale acquistare l’olio in base all’impiego che facciamo della nostra motocicletta, per questo noi di Liqui Moly abbiamo identificato e differenziato a catalogo persino una linea di lubrificanti definiti “street” ed una “off-road”. Consiglio vivamente di non valutare un olio in base al prezzo ma di veri care sempre che la specifica sia relativa ad un uso
per motocicletta e non auto. |

FACEBOOK COMMENTS

https://www.enduristamagazine.com/wp-content/uploads/2022/03/20211103-BETA-Enduro-Brad-Freeman-1.jpg 683 1024 ferro https://www.enduristamagazine.com/wp-content/uploads/2018/11/Logo-endurista-300x113.png ferro2022-03-28 15:15:062022-05-05 09:58:33FOCUS | Oli, additivi e lubrificanti come scegliere?

LATEST NEWS

16 Maggio 2022

TEST | A tutto trial con Gianluca Tournour

11 Maggio 2022

EVENTI | Al via i trofei “belli belli”

5 Maggio 2022

TEST | Comparativa 300 a 30 anni di distanza!

13 Aprile 2022

INTERVIEW | Monsieur Dakar Stéphane Peterhansel

FOX
LIQUIMOLY
SGR
Triumph
Spaghetti Enduro
50 per cento
SIDI
Canella

ABBONATI ALL’ENDURISTA

CLICCA QUI!

SEGUICI SU INSTAGRAM

endurista_magazine

Abbiamo atteso a prendere una posizione perché c’era molta confusione. Ora con l’aiuto di Luca Giaroli del CER Emilia Romagna, facciamo un po’ di chiarezza sul nuovo Decreto Ministeriale che proibisce il fuoristrada in Italia in tutte le sue sfaccettature.
grazie Luca, grazie CER!  #enduroisnotacrime
L’associazione dei costruttori e la Federazione L’associazione dei costruttori e la Federazione Motociclistica Italiana: norma miope e con possibili profili di incostituzionalità che crea un grave danno economico al settore delle due ruote, lavoriamo per una correzione 
Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) e FMI (Federazione Motociclistica Italiana) prendono posizione contro i contenuti del Decreto 28 ottobre pubblicato in Gazzetta ufficiale lo scorso 1° dicembre, che vieterebbe la viabilità forestale e silvo-pastorale al transito ordinario. E lo fanno, insieme, al termine di un anno che ha paradossalmente visto trionfare i piloti italiani proprio nella più importante manifestazione sportiva off-road a livello internazionale, la Sei Giorni di Enduro ospitata nelle colline dell’Oltrepò pavese.
Da una parte, quindi, l’industria delle due ruote che genera in Italia un valore complessivo di oltre 7 miliardi di euro e occupa nella sua filiera più di 100mila addetti, dall’altra tutta l’attività sportiva di settore con più di 117mila tesserati strutturati in 1760 Moto Club sul territorio nazionale.
Si tratta di una norma miope, che può creare potenzialmente un grave danno economico al mercato, all’intera filiera, alle attività ludiche e sportive e a quelle legate all’accoglienza e al turismo. Vi sono inoltre possibili profili di incostituzionalità, perché manca evidentemente il bilanciamento degli interessi in gioco e di diritti costituzionali come la libera circolazione, il diritto alla libera iniziativa economica e quello di svolgere attività sportiva e ricreativa.
ANCMA e FMI, in attesa di ulteriori iniziative, hanno attivato in queste ore un’interlocuzione con il Governo al fine di ottenere chiarimenti ed una correzione delle disposizioni contenute nel Decreto.  Fonte: federmoto.it  #enduroisnotacrime 
#offroad 
#endurolifestyle
❌ ENDURO IS NOT A CRIME❌ Se anche tu sei un'ap ❌ ENDURO IS NOT A CRIME❌
Se anche tu sei un'appassionato di enduro, aiutaci a far conoscere questa ingiustizia che colpirà inevitabilmente un settore vitale nel settore fuoristradistico.
Condividi il post e informa i tuoi amici, più se ne parla e meglio è.  #enduroisnotacrime 
#enduristamagazine
Tanti auguri di buon compleanno alla nostra rider Tanti auguri di buon compleanno alla nostra rider preferita @domitillaq  #womanbootcamps 
#enduro 
#endurolifestyle 
#sixsport
Ce ne è di gente strana al mondo!! #endurolifest Ce ne è di gente strana al mondo!!  #endurolifestyle 
#enduro 
#fuoristrada 
#endurostyle
Per le feste regala una t-shirt unica. Poca spesa Per le feste regala una t-shirt unica.
Poca spesa mooooooooooooolta resa!🔥🔥⬇️  #endurista 
#enduroisnotacrime 
#enduristamagazine 
#endurolifestyle
Siamo a Milano alla presentazione ufficiale della Siamo a Milano alla presentazione ufficiale della nuova Triumph Tiger 1200. Dal vivo è ancora meglio! Bellissima!  @triumphitalia 
Triumph Motorcycles 
#triumphtiger1200 
#triumphtiger 
#e#enduristamagazin
Tutto nuovo il modello 250 2 tempi 2022 ad iniezio Tutto nuovo il modello 250 2 tempi 2022 ad iniezione elettronica della casa pesarese.
In anteprima mondiale la presentazione del nuovo modello in compagnia di Deny Philippaerts e il nuovo pilota del Team TM Boano Factory Jordi Gardiol. A gennaio in edicola, solo su Endurista Magazine.  #tmracingfanpage 
#tmracingfactory 
#enduroitalia 
#tmboanofactory
NUOVA KTM 390 ADVENTURE 2022 La KTM 390 ADVENTUR NUOVA KTM 390 ADVENTURE 2022  La KTM 390 ADVENTURE è un riferimento nel segmento delle Travel Enduro di piccola cilindrata grazie all’eccezionale rapporto peso-potenza, all’agilità nella guida su strada come in fuoristrada e alla ricchezza dei contenuti tecnologici. Il modello 2022 viene proposto con nuove grafiche e alcuni aggiornamenti chiave, che la avvicinano più che mai alle KTM ADVENTURE di cilindrata superiore.  #ktmexc 
#ktmenduro 
#ktmoffroad 
#ktmadventure
Segui su Instagram

SEGUICI SU FACEBOOK

Endurista magazine
Endurista magazine
4.9
Basato su 44 recensioni
realizzato da Facebook
Maycol Leo
Maycol Leo
2021-03-08T16:52:48+0000
il giornale dedicato all'enduro chiaro conciso e molto informativo. gestito da persone top
Giuseppe Lanzalaco
Giuseppe Lanzalaco
2020-05-29T19:34:48+0000
la migliore rivista del settore, la leggo dal primo numero
Giovanni Falafranca
Giovanni Falafranca
2020-05-28T20:19:34+0000
Bella rivista, da prendere assolutamente
Emiliano Pistoia
Emiliano Pistoia
2020-04-28T20:12:52+0000
L'idea e la passione...e chiaramente la rivista!!
Stefano Gnugnoli
Stefano Gnugnoli
2020-04-11T13:09:51+0000
.... Passionepassionepassione!!!
Gianni Fuori Giri Certaldo
Gianni Fuori Giri Certaldo
2020-03-26T21:50:29+0000
magazine fatto benissimo è indipendente
Claudio Manfredi
Claudio Manfredi
2019-08-28T14:44:09+0000
Gli articoli interessanti
Pietro Cusin
Pietro Cusin
2019-08-03T10:31:05+0000
Le prove delle moto da enduro agonistiche
Andrea Cristofori Cristo
Andrea Cristofori Cristo
2019-07-07T21:42:40+0000
Passione , tantissimi e bellissimi servizi!
Giancarlo Distefano
Giancarlo Distefano
2019-01-20T20:38:34+0000
interessante rivista per gli appassionati di moto fuoristrada,la seguo da un po,ed e' molto emozionante fagocitarne le... pagine.leggi...
Claudio Fischi
Claudio Fischi
2018-12-18T07:30:07+0000
l'enduro al 100% in tutte le sue forme....
Giuseppe Mandurino
Giuseppe Mandurino
2018-10-17T15:31:29+0000
solo per appassionati... bellissima
Hibiki Sawada
Hibiki Sawada
2018-09-05T19:23:49+0000
Assolutamente divertente, sin dal primo numero che presi in mano mi è piaciuto, è realizzato da ragazzi molto in gamba... che hanno una forte passione dentro e sono sempre fra noi enduristi! Questa loro passione scorrazza anche fra le righe!!! Tutti all’edicola a tutto gas!!!leggi...
Alessio MrWolf Guidalotti
Alessio MrWolf Guidalotti
2018-07-24T19:41:47+0000
Veramente una bella rivista!!!
Carlotta K Mórrígan
Carlotta K Mórrígan
2018-07-24T14:50:25+0000
Il miglior magazine in assoluto per il settore enduro!
Gabriele Tura
Gabriele Tura
2018-05-09T16:48:20+0000
UNA RIVISTA FANTASTICA !!!! NON AGGIUNGO ALTRO! B R A V I !!!!
Matteo Casuccio
Matteo Casuccio
2018-04-27T17:27:01+0000
Mauro Relli
Mauro Relli
2018-03-12T16:48:24+0000
Davide Daviduc Bruni
Davide Daviduc Bruni
2018-02-28T12:18:58+0000
Alessio Simonini
Alessio Simonini
2018-02-21T10:19:11+0000
Roberto Baldini
Roberto Baldini
2018-02-03T15:27:03+0000
Rudy Disetti
Rudy Disetti
2018-01-30T14:11:46+0000
Ho partecipato all' Agnellotreffen insieme al vostro Angelo Gambino....non pratico enduro ma mi piace molto come sport.... vi segue sempre su fb e cerco sempre i vostri filmati. Complimenti a tutti per la condivisione della passione quale le due ruote tassellate e fondo stradale.....ops scusate voi non seguite strade :-)leggi...
Adv Cristina
Adv Cristina
2018-01-19T14:55:40+0000
Gianni Maccagni
Gianni Maccagni
2018-01-18T21:44:09+0000
LA Rivista! Passione esperienza professionalità, cura dei particolari. Insomma, il Top
Massimiliano Presutti
Massimiliano Presutti
2018-01-09T09:53:55+0000
Sebastiano Germanà
Sebastiano Germanà
2017-12-12T22:26:56+0000
Amos Lai
Amos Lai
2017-11-19T00:02:38+0000
Federico Maestrini
Federico Maestrini
2017-11-16T19:52:57+0000
Andrea Lussiana
Andrea Lussiana
2017-11-03T22:32:12+0000
Ottima rivista, super professionali e disponibili e ottimi articoli molto vari e interessanti
Gianmarco Rametta
Gianmarco Rametta
2017-10-09T05:43:51+0000
Stefano Tosi Brandi
Stefano Tosi Brandi
2017-09-14T21:10:00+0000
Rinnovata... Più a misura di endurista Servizi chiari e ben fatti. Prove tecniche ed innovative. Bravi..
Claudio Cavallo El Bacán
Claudio Cavallo El Bacán
2017-09-05T22:18:01+0000
Massimo Bergamaschi
Massimo Bergamaschi
2017-08-28T16:49:24+0000
Alessandro Donelli
Alessandro Donelli
2017-07-27T11:38:28+0000
Alexandros Papayannis
Alexandros Papayannis
2017-07-04T15:32:22+0000
Andrea Lo Presti
Andrea Lo Presti
2017-06-28T11:03:51+0000
Rodolfo Morales
Rodolfo Morales
2017-06-13T12:10:19+0000
Riccardo Bazzucchi
Riccardo Bazzucchi
2017-06-13T11:51:41+0000
Nico Vegliante
Nico Vegliante
2017-06-13T10:56:57+0000
Luigi Pirozzoli
Luigi Pirozzoli
2017-06-01T15:55:36+0000
Paolo Avico
Paolo Avico
2017-05-10T05:17:21+0000
Stefano Collina
Stefano Collina
2017-04-05T08:06:22+0000
© Copyright - Sette srl - Via G. Bruno, 51 - 47921 Rimini | P.I.: 02188270512 - Num. Iscriz. 1678-Arezzo - Cap. Soc. € 35.000 i.v. - Tribunale di Rimini n.8 del 24/12/2016
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail
Scorrere verso l’alto