FOCUS | Oil-Ring FORKSAVER, scorrevolezza senza compromessi
Testo e foto: Rodolfo Maraldi
Ci deve per forza essere qualcosa di magico nei garage e officine delle persone. La storia insegna che queste quattro mura (spesso di umili origini) sono teatro della nascita di idee fantasiose e di aziende di successo. Tra i “garage” più famosi ci sono quello di Jeff Bezos a metà degli anni ’90, creatore di Amazon e quello di Steve Jobs e Steve Wozniak che nel 1976 fondarono la Apple Computers.
Ancora più indietro nel tempo troviamo il garage del giovane Walt e del fratello Roy che nel 1923 fondarono il “The First Disney Studio”. In quella specie di ripostiglio i fratelli Walt iniziarono a disegnare e filmare quello che poi diventerà il film di Alice nel paese delle meraviglie. Per rimanere in tema motori, nel 1901 il ventunenne William S. Harley studiava come costruire un piccolo motore per potenziare una bicicletta. All’interno di quel box in legno, nel 1903 Harley ed il suo amico d’infanzia Arthur Davidson, misero a punto la prima motocicletta Harley-Davidson.
Questi sono solo esempi per introdurre il tema di oggi. Indipendentemente dal successo, quello che ci preme è raccontarvi una storia fatta di passione e di Enduro che persevera da oltre 40 anni. Il personaggio in questione si chiama Stefano Collina, bravo endurista e grande appassionato che molti ricorderanno per essere l’inventore dei Forksaver, le note calze che proteggono le nostre sospensioni dalla polvere e dal fango.
Le calze protettive Forksaver, in tutte le loro versioni e colorazioni, hanno saputo ritagliarsi un grande apprezzamento nel settore e sono oggi un prodotto che sulle nostre motociclette non dovrebbe proprio mancare. Forksaver è un accessorio utile, economico e che ci fa risparmiare soldi e tempo. Ci teniamo a ribadire questo concetto perché per noi è davvero strano non vedere i Forksaver istallati su ogni motocicletta da off-road in quanto non hanno controindicazioni ma solo benefici.
Non è un caso se queste speciali calze vengono utilizzate anche da piloti professionisti come Mario Roman e Sonny Goggia, solo per citarne alcuni. Ma dei Forksaver ne abbiamo già abbondantemente parlato in passato e se ancora non vi abbiamo convinti o informati a sufficienza, andate a rileggervi Endurista n. 43 e n. 67 o visitate il sito: www.forksaver.com
Quello di cui vorremo parlarvi oggi è un altro prodotto sempre made in “Stefano Collina”, ossia Oil-Ring Forksaver.
Si tratta di un anello costruito in un materiale particolare che, intriso di un lubrificante altrettanto speciale, va riposto nello spazio libero tra il parapolvere ed il paraolio della nostra forcella. Il risultato è una scorrevolezza della forcella senza compromessi. Ma di questo apparentemente “semplice” accessorio, che ha richiesto un periodo di ricerca e sviluppo di due anni, torneremo a parlarne a breve. Prima vorrei raccontarvi quando nasce l’idea che è l’aspetto che da sempre più mi affascina.
Torniamo indietro di vent’anni quando un giovane Stefano sta lavorando alla sua moto all’interno del box. Probabilmente è appena rientrato da un giro di Enduro sotto una pioggia battente e quindi come ogni volta, è impegnato nelle operazioni di manutenzione ed in particolare nella pulizia e ottimizzazione del funzionamento delle sospensioni. Mentre le mani lavorano e una radiolina sul bancone gracchia stonata un po’ di musica a basso volume, la mente viaggia oltre i confini del tempo e dello spazio. I soliti problemi di sempre, lo sporco si attacca allo stelo e penetra all’interno del parapolvere danneggiando prima il paraolio e poi contaminando l’olio e le boccole interne di scorrimento.
Proprio in questi frangenti nacque l’idea di tagliare le maniche dei k-way antipioggia e utilizzarle per costruire delle “calze” protettive che diventeranno poi, dopo anni di test e sviluppo, i Forksaver attuali. Ma questa è un’altra storia e ve l’abbiamo già raccontata. C’è un altro aspetto importante per Stefano da tenere in considerazione, ossia mantenere la forcella libera di scorrere senza attriti per un periodo prolungato. Sappiamo tutti quanto è piacevole utilizzare una sospensione appena revisionata da un tecnico specializzato.
Per le prime uscite è libera, sfrenata e sensibile, poi il trattamento fatto perde di intensità ed in breve la nostra forcella torna ad essere legnosa e frenata. Proteggerla dagli agenti esterni con delle calze apposite per Stefano non è sufficiente, bisognerebbe prima di ogni uscita in moto abbassare il parapolvere, pulire i componenti in gomma e ungere lo stelo costantemente. Così mentre Stefano medita sul da farsi, l’occhio cade su un elastico per capelli caduto a terra da non si sa dove a pochi centimetri dalla ruota della moto. Ed ecco l’intuizione!
Da allora sono passati vent’anni ed oggi Oil-Ring Forksaver, è un prodotto disponibile per tutti gli appassionati di off-road.
Oil-Ring Forksaver, non è un semplice elastico per capelli, ci teniamo a precisarlo. In realtà questo apparentemente semplice prodotto, nasconde uno sviluppo durato anni. Numerosi test e materiali sono stati provati prima di raggiungere quello che è oggi Oil-Ring Forksaver, ossia un accessorio di cui difficilmente potremo fare a meno.
Per potervi raccontare di più di Oil-Ring Forksaver, abbiamo scambiato due parole con il suo inventore.
:: Ciao Stefano, cosa ti sei inventato questa volta?
Ciao a tutti, è un nuovo prodotto dedicato alle nostre sospensioni e che consigliamo di affiancare alle protezioni Forksaver.
Si chiama Oil-Ring e detto in parole povere, è un anello costruito in un materiale molto particolare che, una volta impregnato di uno speciale lubrificante, va inserito nello spazio vuoto tra il parapolvere ed il paraolio della nostra forcella. Oil-Ring mantiene lubrificato costantemente lo stelo e tutte le componenti in gomma della nostra forcella.
:: Quali sono i pregi di Oil-Ring?
Come potrete immaginare, uno stelo lubrificato scorre meglio, azzera gli attriti ed è come se utilizzaste sempre la sospensione appena revisionata da un preparatore. La forcella diventa più sensibile, meno legnosa e funziona meglio soprattutto nelle minime. Oltre a questo, i componenti in gomma come il paraolio ed il parapolvere, rimanendo costantemente lubrificati rimangono più efficaci e resistenti all’usura allungando il loro ciclo vitale.
:: Quindi un anello in spugna intriso di olio?
Non è così semplice, per realizzare questo prodotto abbiamo impiegato molto tempo e fatto numerosi test. Servivano materiali speciali che potessero rispondere a determinate caratteristiche. In primis l’anello non è in spugna ma è costruito con un materiale brevettato. Se lo analizzate al microscopio, l’O-ring contiene delle sfere semi-aperte che incamerano l’olio e lo rilasciano gradualmente per gravità durante il funzionamento della sospensione. Questo fa sì che la lubrificazione avvenga su tutta la superficie di escursione dello stelo ed in modo graduale e costante, non quindi limitata a sole poche ore di utilizzo.
:: Cosa ci dici dell’olio utilizzato?
Anche qui viene impiegato un olio particolare, una formula realizzata appositamente su nostre specifiche tecniche nanotecnologiche, studiata esclusivamente per questo tipo di utilizzo. Essendo inoltre privo di silicone al suo interno, questo olio oltre a creare una patina sottilissima non trattiene la polvere. Raccomandiamo di utilizzare esclusivamente questo tipo di lubrificante abbinato all’Oil-Ring Forksaver, è molto importante non utilizzare oli differenti per avere un prodotto efficace.
:: Quanto costa, quanto dura e dove acquistarlo?
Oil-Ring Forksaver è un prodotto specifico volto a migliorare e a mantenere efficace il funzionamento delle nostre sospensioni. Nella confezione troverete due anelli (uno per ogni stelo) già pre-lubrificati e solo da istallare. Il montaggio è semplice e veloce e se lo desideriamo, tagliando l’anello con le forbici non è necessario rimuovere la forcella dalle piastre. Basta abbassare il parapolvere con l’ausilio di un giravite dalla punta piatta e alloggiare l’anello Oil-Ring imbevuto di olio. Una volta istallato, Oil-Ring è da subito operativo e la sua durata è stimata per circa 30 ore di utilizzo. Una volta esaurita la sua carica oleosa, all’interno della confezione troverete un piccolo contenitore per effettuare almeno altre 4 ricariche di olio per un totale di oltre 100 ore di utilizzo. Oil-Ring Forkasver è sì un accessorio utile ma può essere inteso anche come un vero e proprio trattamento che rende la nostra sospensione più sfrenata, libera e sensibile. Il costo è di poco inferiore ai 30 euro e può essere acquistato sul sito: www.forksaver.com
Io consiglio l’abbinamento dell’Oil-Ring con le calze protettive Forksaver per ottenere la massima scorrevolezza e la massima protezione per tutta la nostra sospensione anteriore. Provare per credere, non resterete delusi.
Grazie Stefano, a questo punto siamo curiosi di sapere cosa estrarrai dal cilindro la prossima volta
FACEBOOK COMMENTS