FOCUS | Kit BLADDER il setting perfetto!
Foto e testo: Angelo Gambino
Come già affrontato sul numero scorso il tema delle sospensioni è per la maggior parte degli enduristi argomento di grandi discussioni. Siamo alla perenne ricerca del “setting perfetto”, quello in grado di offrirci prestazioni al top, massima sicurezza e anche un confort di guida adeguato.
Tre aspetti fondamentali talvolta difficili da combinare ma necessari per affrontare al meglio una uscita o una gara di enduro.
Elementi condizionati non solo dalla bontà tecnica dei materiali ma anche dalla abilità del pilota nell’interpretare il comportamento delle sospensioni. Ecco perché una regola assoluta non esiste e ciò che va bene per un pilota non è detto che vada bene per un altro e viceversa.
E allora come fare per risolvere questa matassa di click alla ricerca del “setting perfetto”?
Affidarsi al nostro amico compagno di uscite che viaggia con il cacciavite in mano modificando i registri di forcella e mono ammortizzatore dopo ogni curva.. beh come si suol dire “lascia un po’ il tempo che trova…
Sicuramente da neo ti condividere le sensazioni di guida con compagni di uscita più esperti può essere d’aiuto per capire in quale direzione andare ma talvolta non basta. “Ho la forcella che rimbalza da tutte le parti” oppure “sento troppo le buche sul mono ammortizzatore” possono essere sensazioni all’ordine del giorno ma come fare per trovare una soluzione?
A nostro avviso se non si ha una più che buona esperienza in materia è bene rivolgersi a personale qualificato. Un buon tecnico delle sospensioni sarà in grado di capire se il nostro è solo un problema legato ad una semplice taratura, magari non adatta al nostro peso o stile di guida, oppure a componenti che hanno bisogno di una revisione.
Purtroppo c’è ancora qualcuno che, un po’ per ignoranza e un po’ per risparmiare, crede che preparare solo la forcella anteriore sia sufficiente per andar bene senza tenere in considerazione che la sospensione anteriore e quella posteriore devono lavorare in equilibrio tra di loro. Oppure c’è chi si lamenta del funzionamento delle sospensioni senza effettuare una revisione regolare o utilizzando mousse o pneumatici consumati.
Un ulteriore aspetto da non sottovalutare riguarda il “cosa comprare” perché non è detto che acquistare una forcella o un mono ammortizzatore top di gamma sia la soluzione a tutti i problemi, anzi…
Questo vuole essere solo un quadro generale di alcune delle problematiche da tenere in considerazione mentre siamo alla ricerca del nostro “setting perfetto”, talvolta fattori legati all’inesperienza e altre volte legati al portafogli. Proprio in questa ottica di equilibrio tra costi ed efficacia di funzionamento, abbiamo deciso di presentare una combinazione “ad hoc” utilizzando due prodotti WP PRO Components, ovvero la cartuccia WP XPLOR PRO 6500 ed il Kit BLADDER per il mono ammortizzatore… leggi tutta la prova su Endurista Magazine 78 im edicola oppure acquista la tua copia sul nostro sito CLICCANDO QUI!
FACEBOOK COMMENTS