DUAL | RIEJU, vivere una vera Aventura
Testo e foto: Rodolfo Maraldi – Francesco Giglio
Oggi vi presentiamo una novità per il mercato delle moto da Trail, una motocicletta unica nel suo genere. Ci riferiamo alla Rieju Aventura 125, la piccola 4 Tempi “tuttofare” dalla grande personalità.
Una ventata d’aria fresca all’interno di uno dei segmenti più popolari e richiesti del momento che strizza l’occhio ai più giovani.
La Rieju Aventura 125 è un modello dal grande appeal, ideale per chi vuole avvicinarsi al mondo dell’Adventure e per chi è alla ricerca di una moto versatile, agile e poco impegnativa. Se è vero che nella botte piccola ci sta il vino buono, la Aventura 125 nonostante la piccola cilindrata sa far divertire sia su asfalto che su sterrato. La Rieju Aventura 125 è equipaggiata da un motore a 4 tempi da 125 cm3, raffreddato a liquido, prodotto dal colosso cinese YAntsu, costruito su ingegneristica Piaggio. Questo piccolo propulsore alimentato dall’iniezione elettronica, è provvisto di avviamento elettrico e offre prestazioni efficienti con consumi davvero irrisori.
Ma parliamo ora della ciclistica di questa Rieju 125. La motocicletta è ben rifinita sotto ogni aspetto e dal design accattivante. I componenti sono di qualità a partire dal robusto telaio tubolare in acciaio a doppia trave, equipaggiato di una forcella anteriore a steli rovesciati. Up Side Down come si dice in gergo tecnico! Al posteriore troviamo un monoammortizzatore con sebatoio del gas separato che lavora su sistema a leveraggio progressivo, in abbinamento ad un robusto forcellone in acciaio.
Essendo questa motocicletta principalmente dedicata ai più giovani, la casa di Girona ha avuto un occhio di riguardo per quello che concerne il fattore sicurezza. Ci riferiamo all’impianto frenante. I dischi dei freni sono Wave, con un disco da 260 mm di diametro all’anteriore e pinza a doppio pistoncino che, in abbinamento al sistema CBS, fornisce al pilota una frenata davvero efficace.
Per chi non lo sapesse, la sigla CBS significa “Combinated Brake System” e si tratta di un sistema di sicurezza che grazie ad una valvola di controllo, ripartisce la frenata su entrambe le ruote anche quando utilizziamo un singolo freno. All’anteriore troviamo una ruota a raggi tangenziali da 18 pollici mentre al posteriore il cerchio è da 17… leggi tutto l’articolo su Endurista Magazine 85 in edicola, oppure ordina la tua copia sul nostro sito CLICCANDO QUI!
FACEBOOK COMMENTS