DUAL | FANTIC Caballero 700 Scrambler
Testo: Rodolfo Maraldi – Foto: Press Fantic
Prendi un qualsiasi appassionato di moto che sia stato adolescente a cavallo degli anni ’70 e pronuncia davanti a lui il nome Fantic Caballero. Vedrai un sussulto nel suo sguardo, una scintilla in fondo agli occhi. Un nome Caballero, che a distanza di anni è in grado di suscitare ancora vivide emozioni.
Fantic nasce nel 1968 da Mario Agrati, che lascia l’azienda di famiglia Garelli e con l’amico Henry Keppel fonda la Fantin Motor a Barzago. Ad Eicma 1969 i due presentano il primo Caballero, motocicletta equipaggiata da un propulsore a due tempi da 49 cc realizzato dalla bolognese Motori Minarelli.
Un cinquantino con le sembianze di una moto da competizione in stile “Regolarità”, il suo aspetto irriverente con il manubrio a presa larga, i parafanghi alti e tanta luce a terra, sono elementi che ne decretano l’immediato successo commerciale, destinato a durare nel tempo. Un successo incredibile grazie anche a personaggi del calibro di Mike Hailwood e Jarno Saarinen, intelligentemente ingaggiati dall’azienda Fantic per la campagna di lancio.
Con la seconda serie del Caballero arrivò la doppia versione a 4 o 6 marce, e successivamente quelle targate da 100 e 125 cc, che però non ebbero il medesimo successo del capostipite. Oltre al buon successo commerciale, i risultati per Fantic arrivarono anche nelle competizioni con la storica vittoria del 1981 alla Sei Giorni di Enduro con il pilota italiano Gualtiero Brissoni e la conquista di ben tre titoli mondiali Trial in 4 anni tra 1985 e 1988.
Le attività di Fantic vennero interrotte nel 1997 per poi essere rilevata nel 2003 dall’imprenditore trevigiano Federico Fregnan. Nel 2014 un nuovo passaggio di proprietà con l’acquisizione del marchio dal gruppo VeNetWork che ne affida la gestione a Mariano Roman, ex Direttore Tecnico di Laverda e Moto Guzzi… leggi tutto l’articolo su Endurista Magazine 83 in edicola, oppure acquista la tua copia cartacea sul nostro sito CLICCANDO QUI!
FACEBOOK COMMENTS