• Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail
Vuoi fare pubblicità su Endurista? Contattaci!
  • 0Carrello
Endurista Magazine
  • HOME
  • SHOP
    • ABBONAMENTI

    • ARRETRATI

    • MERCHANDISING

  • NEWS
  • MAGAZINE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • Menu Menu

DUAL | Ecuador, Tour de la Naranja

6 Aprile 2020/in Articoli

Testo: Giovanni Sala
Foto: KTM Ecuador

Avendo iniziato nel lontano 1995, a viaggiare in sudamerica per partecipare a gare e garette, (nel senso che alcune erano titolate mentre alcune semplici manifestazioni internazionali o addirittura nazionali) ho avuto diverse occasioni per conoscere molti paesi in questa parte del globo. Solitamente approfittavo della trasferta fatta per trascorrere qualche giorno in più da turista e conoscere, oltre ai boschi, fettucciati e mulattiere, le abitudini e lo stile di vita dei latino americani, oltre naturalmente, a visitare le cose più interessanti e gli incredibili spettacoli della natura che questi paesi sanno offrire.

A chi piace lo stile di vita ancora un po’ “retrò” e diciamocelo pure, un po’ disordinato, in un contesto di modernità ed evoluzione, potrebbe apprezzare gli usi e costumi di questi popoli. Basta uscire dalle grandi città, dove i centri commerciali e i negozi dei brand più conosciuti a livello mondiale la fanno da padrone, ed avventurarsi nelle località nelle zone più rurali, per vivere situazioni al confine della realtà e dalle forti contraddizioni. Per esempio ho visto un campesino fendere la terra con i buoi dove in una mano stringeva l’aratro e nell’altra lo smartphone oppure, il ritrovo domenicale dove tutti arrivano in sella al proprio animale, cavallo o asino che sia. Insomma, paesi che riescono ancora a stupire vivendo contrasti fortissimi.

I paesaggi inoltre, che il sudamerica riesce ancora ad offrire, sono veri spettacoli della natura dove la naturalezza dei luoghi è rimasta incontaminata. Posti dove l’uomo vive il territorio limitandosi a coltivarlo accontentandosi dei soli prodotti che la natura offre. Certo dispiace molto, ma spesso alcune situazioni sono frutto della povertà dove per molti, anzi tantissimi, l’economia non riesce a decollare costringendoli a vivere di poco.

Di solito però, quando un paese non ha un’economia importante, è ideale per il fuoristrada. Intere aree dove i locali si muovono ancora a bordo di animali e l’asfalto lo si trova solo nel centro del paese. Chilometri di sentieri e sterrati che portano alle Fincas più remote, insomma, un paradiso per viaggiare in off-road in mezzo alla natura e godendosi paesaggi esotici di rara bellezza!

Nei paesi sudamericani il ceto medio è una cosa rara. Diciamocelo pure, ci sono i ricchi e i “poveri”. Ho volutamente messo la parola poveri tra virgolette, perché è una povertà non tanto profonda come quella che si può trovare in Africa. Infatti frutta e verdura non sono rare e come citavo prima, ci si può imbattere nel contadino con il telefono. Capirete che chi si può permettere di acquistare una moto da fuoristrada, e quindi si trova in una classe agiata, ha una particolare sensibilità per i locali meno fortunati, preferendo consumare e spendere i soldi dando un incentivo e spesso lasciando mance consistenti, nelle zone più povere.

Mentre state leggendo vi chiederete se ho preso lavoro presso la “Pro Loco sudamerica”, ma in verità è per introdurvi ad uno dei più belli Rally Adventure Tour di KTM, svolto in Ecuador e denominato il Tour de la Naranja.

Questo tour è stato organizzato da Alberto Jaramillo, che collabora con KTM Ecuador, un amico conosciuto quasi per caso nel 2010 quando alla Dakar, nel ruolo di Team Manager di Marc Coma, mi trovavo fuori dal bivacco di Arica. Alberto avendomi riconosciuto, dopo le foto di rito mi ha iniziato a parlare dell’Ecuador, paese che tra l’altro già conoscevo per via dell’enduro. Quella volta ci lasciammo con la promessa che prima o poi mi avrebbe coinvolto per un giro in fuoristrada diverso da quello che già conoscevo, ovvero in sella alle grosse enduro bicilindriche.

Sono sempre rimasto in contatto con Alberto, ma per una cosa o per l’altra non siamo mai riusciti a organizzarci. Di tempo ne è passato tanto ma quest’anno finalmente, siamo riusciti a vederci. La particolarità di questo “Tour della Naranja”, a differenza dei precedenti è che Alberto ha aggiunto alcuni giorni al giro, per permettermi di conoscere i tanti percorsi dell’Ecuador, oltre a farmi valutare la possibilità di organizzare tour anche per qualche motociclista Italiano.

In virtù dei tanti giorni e dei diversi chilometri prevalentemente in off road, Alberto ha appositamente limitato il numero dei partecipanti. Gli amici del gruppo di KTM Ecuador hanno preso d’assalto le iscrizioni. Un gruppo affiatato e dove più o meno i partecipanti si conoscono tutti, si è rivelato un grosso vantaggio. I piloti sono poco più di trenta con vari livelli di guida. Inizialmente l’intenzione era di dividersi in tre gruppi, i meno capaci sarebbero partiti per prima e poi via via a seguire i più veloci e in fine gli “smanettoni”.

Le cose però non sono andate così. Il ritrovo la mattina è pianificato alle ore 6 in una stazione di servizio nella periferia di Quito. Al momento della partenza, un pilota si è reso conto di aver dimenticato il casco a casa. In quel momento è uscita la “magica filosofia” sudamericana. Nessuno si è arrabbiato, tutti hanno rimesso la moto sul cavalletto e sono ritornati al bar facendo fare affari d’oro al gestore.

 

In generale, i sudamericani sono dei veri burloni, e tutti l’hanno presa ridendoci sopra. Per il “poveretto” però, sono stati quattro giorni di inferno. Avendogli dato un’occasione del genere potete immaginare che due palle gli han fatto per tutta la vacanza. Ad ogni occasione veniva schernito, ma soprattutto era ormai l’appiglio che permetteva a tutto il resto del gruppo di fare ritardi nel corso della giornata.

Così, con un’ora e mezza di ritardo, il gruppo è partito unito e non scaglionato. Tutti insieme tra entusiasmo, foto, impennate e sgommate, ci siamo diretti verso la prima tappa che attraversava la provincia Cotopaxi, su strade di San Pietrini insidiosi che hanno mietuto le prime scivolate. Il gruppo è passando a ridosso dell’omonimo vulcano e si sono imboccate piste di sabbia vulcanica nera divertentissima. Poi verso Sigchos, in una discesa sterrata che da 4100 mt d’altitudine ci ha portati in direzione Manà per arrivare a Quevedo che si trova quasi al livello del mare.

Non ricordo d’aver mai fatto così tanta discesa in vita mia. Peccato che il fondo sassoso ci abbia obbligato a diverse soste a causa delle forature. Anche nel resto del giro, le forature si sono sprecate obbligandoci a soste lunghissime. Una volta poi, terminate le camere d’aria di scorta, ad ogni foratura si doveva salire in sella ad un compagno con la ruota e cercare la “Vulcanizadora” nei paraggi. Queste soste si sono convertite in lunghe chiacchierate ma sempre senza grandi lamentele. L’unica regola decisa all’unanime è stata quella che, in caso di problemi, era obbligatorio tentare il tutto per tutto per raggiungere le zone fornite di birra Cerveza!

A Quevedo ci siamo rifocillati con le libagioni tipiche della zona e dopo un paio di birre tutti a dormire visto che l’indomani la partenza era prevista di primo mattino.

Ahimè, nel momento di partire una 1290 ha già la gomma a terra quindi di nuovo moto sul cavalletto e giù il casco. Partiti con 40 minuti di ritardo l’adrenalina sale alle stelle. Qualcuno la manifesta con un’impennata che finisce in un ribaltamento. Targa accartocciata e radiatore che perde. Un’altra mezz’oretta persa per la caduta nel tentativo di arginare la perdita del radiatore, cosa che si rivela impossibile quindi moto sul furgone dell’assistenza e il resto del gruppo riprende il via.

Questa seconda tappa ci ha portato fino ad un luogo meraviglioso chiamato Humedal, un’area protetta dal Ministero dell’Ambiente ricca di flora e fauna tipica delle zone lacustri. La zona è spesso soggetta ad inondazioni nel periodo delle piogge, ma quando l’acqua si ritira gli agricoltori ne sfruttano il terreno emerso per le coltivazioni trovando una terra ricca e fertile che si rinnova con le piene. Nel periodo di secca resta comunque un fiume dove una zattera ne consente l’attraversamento.

Alberto conosce bene la persona che muove manualmente la zattera a corde, quindi ha pianificato il pranzo dopo un bagno rinfrescante nelle acque del fiume. Nell’attesa, tra un brindisi e l’altro nelle loro scodelle ricavate da non so quale frutto, un 1190 necessita di riparazione. In una caduta, giusto prima dell’attraversamento del fiume, il carter frizione si è danneggiato insieme alla leva del freno. Con un pik-up scassato e fumante hanno raggiunto una saldatrice.

Finalmente è ora di pranzo e il menù prevede gallina vecchia bollita. Davvero saporita ma dura come un sasso, per i locali è il pranzo più prelibato, da consumarsi solo nelle grandi occasioni, e tutti noi l’abbiamo apprezzata come fosse caviale del baltico! Caffè e via, verso Abras de Mantequilla en Vinces percorrendo piste veloci e polverose tra vegetazione equatoriale calda e umida della Provincia di Manabì, e altre forature.

Visita d’obbligo con rinfresco per tutti i partecipanti al concessionario KTM di Pedernales che tra l’altro organizza l’omonima gara Baja Pedernales, il più importante rally in Ecuador e che aspetta solo che qualche Europeo vi prenda parte. Naturalmente abbiamo dedicato un po’ di tempo ad un pseudo corso di guida su piste con le grosse enduro dove, dando qualche consiglio sulla posizioni di guida in frenata e accelerazione sul fondo sconnesso, quelli meno capaci hanno migliorato il loro stile. Consigli ripagati a suon di birre!

Attraversando villaggi sperduti nelle foreste, chiedere informazioni per restare sulla pista giusta è stata una grande impresa. I locali infatti non conoscono più in la di dove arriva il loro cavallo, ovvero al villaggio successivo e ad ogni Pueblo, ci si devea fermare per avere informazioni sui seguenti chilometri. Ah ecco, mi ero dimenticando che il tour è stato appositamente organizzato senza l’uso degli strumenti di navigazione ma con semplici cartine dettagliate (ovviamente lo smartphone in caso di urgenze, era nelle tasche di tutti).

La tappa termina sulle coste di Manta, dove si trova uno dei maggiori porti del paese purtroppo raso al suolo nel 2016 da un terremoto di Magnitudine 7.8. Ora gli edifici sono prevalentemente fatti di legno e l’economia cerca di risollevarsi grazie al turismo locale. Noi abbiamo contribuito “invadendo e svuotando” le dispense della cucina di un tipico ristorante dove abbiamo mangiato prelibato pesce dell’Oceano Pacifico che abbiamo apprezzato di più della gallina bollita.

Belli “allegri”, abbiamo raggiunto Cojimìes dove ci aspettano le capanne a bordo spiaggia per passare la nottata. Essendo l’ultima serata del tour ci siamo lasciati andare in una festa memorabile. Dopo la cena ecco le gare di planchazo, ovvero, spanciate in piscina. Vince chi fa più rumore e sposta più acqua. Io per fortuna sono nella “commissione giudici”. Mai riso tanto in vita mia mentre storie buffe si raccontano a nastro. Ci siamo coricati a notte fonda ridendo ancora sotto le lenzuola.

Il giorno seguente colazione e via verso il ritorno alla Capitale percorrendo ancora belle piste che ci riportano in quota. Quito infatti si trova a 2900 mt d’altitudine, percorrendo foreste con vari attraversamenti di fiumi e zone fangose. Ad un certo punto, il meteo avverso ci consiglia di imboccare la strada asfaltata perché nebbia e pioggia incominciano a farsi insistenti e con le grosse enduro avanzare incomincia ad essere impegnativo. Così, abbiamo raggiunto la capitale percorrendo il sinuoso nastro d’asfalto.

Il Tour della Naranja si è ufficialmente chiuso con la foto al monumento chiamato: Mitad del Mundo, punto dove l’emisfero si divide tra settentrionale e meridionale sulla latitudine 0°0’0” Ora Alberto sta lavorando per organizzare il Tour della Naranja a livello internazionale predisponendo moto a noleggio e proponendo pacchetti turistici dedicati anche alle famiglie con visite nelle migliori zone turistiche dell’Ecuador.

FACEBOOK COMMENTS

Tags: GIOSALA, KTM
https://www.enduristamagazine.com/wp-content/uploads/2020/04/IMG_5818.jpg 768 1024 ferro https://www.enduristamagazine.com/wp-content/uploads/2018/11/Logo-endurista-300x113.png ferro2020-04-06 09:47:052020-04-06 09:47:05DUAL | Ecuador, Tour de la Naranja

LATEST NEWS

15 Marzo 2023

TRAVEL | Enduro in Perù

15 Marzo 2023

TEST | SUR-RON LIGHT BEE, se la provi la compri!

15 Marzo 2023

TEST | RIEJU MR 300 Pro 2023

15 Marzo 2023

INTERVIEW | Andrea Verona, il campione

Spaghetti Enduro
KTM
Metzeler
Abbonamenti
SGR
Triumph
SCOTT
SIDI

ABBONATI ALL’ENDURISTA

CLICCA QUI!

SEGUICI SU INSTAGRAM

endurista_magazine

Nell'enduro, l'unica distinzione che si può fare Nell'enduro, l'unica distinzione che si può fare è fra chi ci dà gas e chi no...
Buona festa della donna a tutte le amiche di  Endurista Magazine.
#enduristamagazine
Un evento massimo, due possibilità di gran finale Un evento massimo, due possibilità di gran finale: il Paradiso della vittoria, l’Inferno della sconfitta. Hard Enduro è questo, totale ampiezza di gamma del fuoristrada, il Campionato del Mondo Hard Enduro ne è esaltazione. È Enduro, sì, ma senza compromessi. Spettacolo, tecnica e purezza di agonismo come non si è mai visto, il massimo della rivalità e dell’amicizia allo stesso tempo. Solo lo Sport vero può rendere possibile questo paradosso. 
Red Bull Abestone rappresenta il di più di questa galassia sensazionale. Non per caso il Promoter e Organizzatore del Campionato del Mondo ne ha accompagnato la nascita e l’evoluzione. E non per caso ha stabilito che la competizione italiana, pardon Toscana, con la sua formula geniale e il suo geniale inventore, Michele Bosi, diventassero il punto di riferimento di un Mondiale che vuole spettacolo, tecnica e agonismo, appunto, in cima al cartellone di ciascuno dei suoi eventi.  SAVE THE DATE: ABETONE 7/8/9 LUGLIO 2023.  #abestone 
#enduristamagazine
Red Bull
Il test della nuova Beta Xtrainer è su Endurista Il test della nuova Beta Xtrainer è su Endurista n. 81 tra poco in edicola!
Corri a prenderloooooooo!!!!  Che dite vi piace??  #beta 
#testbeta 
#betaxtrainer 
#xtrainer300
99 | Svelata la moto, la GasGas EC 350F con cui An 99 | Svelata la moto, la GasGas EC 350F con cui Andrea Verona punterà al titolo della E2.
Se è veloce per quanto è bella, sarà un bella gatta da pelare per i suoi avversari.
In bocca al lupo Andrea!  GASGAS.ITALY 
@gasgas.official 
@andreaverona99 
Andrea Verona 99 
@acerbismotorsport 
Acerbis Motorsport
Presentati i team Fantic Racing Enduro 2023, pront Presentati i team Fantic Racing Enduro 2023, pronti per affrontare la stagione agonistica con due team agguerriti, affidati all'esperienza e alle capacità di Simone Alberghini e Franco Mayr.  Lorenzo Macoritto, Kevin Cristino, Albin Norrbin, Valentino Corsi e la new entry Gianluca Facchetti saranno i portacolori del team Fantic Racing Enduto, mentre fra le fila del team Jet Fantic Racing Enduro vedremo Harry Edmondson, e jed Etchells, mentre Jane Daniels sarà la defender del titolo nella categoria Women.  @fanticmotor 
Fantic Motor 
Fantic Jet racing 
@fantic.jet.racing
🟠KTM annuncia l’apertura delle iscrizioni al 🟠KTM annuncia l’apertura delle iscrizioni al KTM EUROPE ADVENTURE RALLY, l’evento riservato ai possessori di un modello Adventure, che dopo aver toccato negli scorsi anni alcune nazioni dell’Europa meridionale, orientale e occidentale, per il 2023 punta il roadbook verso nord, in direzione Norvegia.  🇳🇴Sarà infatti l’area di Lillehammer - la popolare località sciistica che nel 1994 ha ospitato i Giochi Olimpici invernali – il teatro del raduno che dal 24 al 28 luglio accoglierà i nostri “adventurieri” Orange.  Informazioni chiave sul KTM EUROPE ADVENTURE RALLY 2023:
➡️Evento ristretto a 150 moto (fino a esaurimento dei posti in base all’ordine di iscrizione)
➡️ Cinque giorni di grande divertimento: 24 luglio (giorno di arrivo), 25-26-27 luglio (giorni di guida) e 28 luglio (giorno di partenza)
➡️ iscrizioni a questo link https://www.ktm.com/en-int/ktm-world/ktm-adventure-rally/2023-norway.html
#enduristamagazine 
@ktmitaly 
KTM ITALY
SUZUKI V-STROM 800DE Nera, grigia o gialla? #vst SUZUKI V-STROM 800DE Nera, grigia o gialla?  #vstrom #vstrom800de #suzuki #adventure #enduro #endurista
Buongiorno da Narcao in sella alla nuova Suzuki V- Buongiorno da Narcao in sella alla nuova Suzuki V-STROM 800DE  #vstrom800de #vstrom #endurista #suzukivstrom800de
Nuova Suzuki V-STROM 800DE. Tutta nuova, motore bi Nuova Suzuki V-STROM 800DE. Tutta nuova, motore bicilindrico parallelo da 84 cavalli a 8500 giri,  ruota anteriore da 21, sospensioni con escursione da 220mm, serbatoio carburante da 20 litri, equipaggiata con una ricca dotazione di sistemi di controllo elettronico e con una forte attitudine verso il fuoristrada (quello leggero).
Siamo al lancio stampa mondiale che si sta svolgendo nella bella Sardegna, se avete qualche domanda da "enduristi" scriveteci nei commenti!  @suzukimotoitalia  #endurista #enduristamagazine #suzukivstrom800de2023 #moto #adventurebike #VSTROM800DE
Fulvio Vanetti in Antartide! Che ne pensate è abb Fulvio Vanetti in Antartide!
Che ne pensate è abbastanza off-Road questo? Un viaggio in motoslitta è sul numero 80 di Endurista Magazine!❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️❄️  #enduristamagazine 
#offroad 
#offroading 
#endurolifestyle 
#endurolife
Io quando vado in edicola ed è esaurito! Blanco, Io quando vado in edicola ed è esaurito! 
Blanco, perchè non ti abboni? :D  Clicca qui:
https://www.enduristamagazine.com/abbonamenti/
VERTEX, 70 ANNI DI ATTIVITA’ Vertex Pistons ha VERTEX, 70 ANNI DI ATTIVITA’  Vertex Pistons ha celebrato i suoi 70 anni di attività nello sviluppo e produzione di pistoni 2 e 4 tempi ad alte prestazioni.
L'azienda italo-statunitense ha festeggiato il prestigioso traguardo alla presenza del presidente EU di Arrowhead Group Kai Zissler, del direttore generale Vertex Pistons Valerio Scutellà, del management aziendale, del personale e dei collaboratori che hanno contribuito a fare grande il marchio Vertex Pistons e di svolgere un ruolo trainante sul mercato motociclistico.  #vertex 
#vertexpistons 
#endurista 
#enduristamagazine 
#endurolife 
#endurolifestyle
Oggi grande divertimento con la piccola elettrica Oggi grande divertimento con la piccola elettrica di casa GasGas MC-E5 🔥⚡️  #gasgas 
#gasgasitalia 
#treponti 
#endurolifestyle 
#endurolife
Test fatto!! Ora una bella pulita alla Rieju🔥🔥  #enduristamagazine 
#rieju 
#riejuitalia 
#riejumr300 
#riejumrtpro
Tutta la redazione di Endurista Magazine si compli Tutta la redazione di Endurista Magazine si complimenta con l'amico/collaboratore Gio Sala, a cui è stata attribuita la preziosa onoreficenza del Casco d'oro alla carriera. Bravo Giò.  GioSala 
Gio Sala 
#enduristamagazine
Cari amici e appassionati di moto, vogliamo ringr Cari amici e appassionati di moto,  vogliamo ringraziarvi di cuore per aver partecipato al Motor Bike Expo di Verona lo scorso weekend. Siamo stati veramente onorati di accogliervi nello stand e di condividere con voi la nostra passione per questo meraviglioso mondo.  Grazie per averci fatto sentire la vostra presenza, per aver partecipato alle nostre attività e per aver scambiato con noi pensieri e opinioni sull'enduro e su tutto ciò che la riguarda. È stato un vero piacere incontrare fisicamente tutti voi e siamo grati per l'opportunità di condividere questo momento indimenticabile con voi.  Siamo felici di avervi fatto conoscere le novità e i prodotti che abbiamo presentato in fiera e siamo certi che questo sia stato solo l'inizio di una lunga serie di esperienze condivise.  Grazie ancora per la vostra partecipazione e per aver reso questo weekend così speciale per noi. Siamo ansiosi di vedervi di nuovo presto!  Con affetto, Endurista Magazine Crew  RIEJU Italia srl 
@riejuitaliasrl 
Motor Bike Expo 
@motorbikeexpo 
#enduristamagazine
Instagram post 18279480505103318 Instagram post 18279480505103318
L’amico @francopiccoadventures è passato a trov L’amico @francopiccoadventures è passato a trovarci allo stand, ci vediamo al pad.5 stand6G!
Istalla e rimuovi la targa in un lampo ⚡️ con Istalla e rimuovi la targa in un lampo ⚡️ con @hotswop  #enduristamagazine 
#hotswop 
#endurolife 
#endurolifestyle 
#mbe 
#motorbikeexpo
Ci siamo quasi, chi verrà a trovarci domani al MB Ci siamo quasi, chi verrà a trovarci domani al MBE?  Motor Bike Expo 
#enduristamagazine @RIEJU Italia srl  @riejuitaliasrl
Carica altro… Segui su Instagram

SEGUICI SU FACEBOOK

Endurista magazine
Endurista magazine
4.9
Basato su 44 recensioni
realizzato da Facebook
Giuseppe Lanzalaco
Giuseppe Lanzalaco
2020-05-29T19:34:48+0000
la migliore rivista del settore, la leggo dal primo numero
Giovanni Falafranca
Giovanni Falafranca
2020-05-28T20:19:34+0000
Bella rivista, da prendere assolutamente
Emiliano Pistoia
Emiliano Pistoia
2020-04-28T20:12:52+0000
L'idea e la passione...e chiaramente la rivista!!
Stefano Gnugnoli
Stefano Gnugnoli
2020-04-11T13:09:51+0000
.... Passionepassionepassione!!!
Gianni Fuori Giri Certaldo
Gianni Fuori Giri Certaldo
2020-03-26T21:50:29+0000
magazine fatto benissimo è indipendente
Claudio Manfredi
Claudio Manfredi
2019-08-28T14:44:09+0000
Gli articoli interessanti
Pietro Cusin
Pietro Cusin
2019-08-03T10:31:05+0000
Le prove delle moto da enduro agonistiche
Andrea Cristofori Cristo
Andrea Cristofori Cristo
2019-07-07T21:42:40+0000
Passione , tantissimi e bellissimi servizi!
Giancarlo Distefano
Giancarlo Distefano
2019-01-20T20:38:34+0000
interessante rivista per gli appassionati di moto fuoristrada,la seguo da un po,ed e' molto emozionante fagocitarne le... pagine.leggi...
Claudio Fischi
Claudio Fischi
2018-12-18T07:30:07+0000
l'enduro al 100% in tutte le sue forme....
Giuseppe Mandurino
Giuseppe Mandurino
2018-10-17T15:31:29+0000
solo per appassionati... bellissima
Hibiki Sawada
Hibiki Sawada
2018-09-05T19:23:49+0000
Assolutamente divertente, sin dal primo numero che presi in mano mi è piaciuto, è realizzato da ragazzi molto in gamba... che hanno una forte passione dentro e sono sempre fra noi enduristi! Questa loro passione scorrazza anche fra le righe!!! Tutti all’edicola a tutto gas!!!leggi...
Alessio MrWolf Guidalotti
Alessio MrWolf Guidalotti
2018-07-24T19:41:47+0000
Veramente una bella rivista!!!
Gabriele Tura
Gabriele Tura
2018-05-09T16:48:20+0000
UNA RIVISTA FANTASTICA !!!! NON AGGIUNGO ALTRO! B R A V I !!!!
Matteo Casuccio
Matteo Casuccio
2018-04-27T17:27:01+0000
Mauro Relli
Mauro Relli
2018-03-12T16:48:24+0000
Davide Daviduc Bruni
Davide Daviduc Bruni
2018-02-28T12:18:58+0000
Alessio Simonini
Alessio Simonini
2018-02-21T10:19:11+0000
Roberto Baldini
Roberto Baldini
2018-02-03T15:27:03+0000
Rudy Disetti
Rudy Disetti
2018-01-30T14:11:46+0000
Ho partecipato all' Agnellotreffen insieme al vostro Angelo Gambino....non pratico enduro ma mi piace molto come sport.... vi segue sempre su fb e cerco sempre i vostri filmati. Complimenti a tutti per la condivisione della passione quale le due ruote tassellate e fondo stradale.....ops scusate voi non seguite strade :-)leggi...
Ricky Ciani
Ricky Ciani
2018-01-23T15:44:32+0000
Adv Cristina
Adv Cristina
2018-01-19T14:55:40+0000
Gianni Maccagni
Gianni Maccagni
2018-01-18T21:44:09+0000
LA Rivista! Passione esperienza professionalità, cura dei particolari. Insomma, il Top
Massimiliano Presutti
Massimiliano Presutti
2018-01-09T09:53:55+0000
Sebastiano Germanà
Sebastiano Germanà
2017-12-12T22:26:56+0000
Amos Lai
Amos Lai
2017-11-19T00:02:38+0000
Federico Maestrini
Federico Maestrini
2017-11-16T19:52:57+0000
Andrea Lussiana
Andrea Lussiana
2017-11-03T22:32:12+0000
Ottima rivista, super professionali e disponibili e ottimi articoli molto vari e interessanti
Gianmarco Rametta
Gianmarco Rametta
2017-10-09T05:43:51+0000
Stefano Tosi Brandi
Stefano Tosi Brandi
2017-09-14T21:10:00+0000
Rinnovata... Più a misura di endurista Servizi chiari e ben fatti. Prove tecniche ed innovative. Bravi..
Claudio Cavallo El Bacán
Claudio Cavallo El Bacán
2017-09-05T22:18:01+0000
Massimo Bergamaschi
Massimo Bergamaschi
2017-08-28T16:49:24+0000
Alessandro Donelli
Alessandro Donelli
2017-07-27T11:38:28+0000
Alexandros Papayannis
Alexandros Papayannis
2017-07-04T15:32:22+0000
Andrea Lo Presti
Andrea Lo Presti
2017-06-28T11:03:51+0000
Rodolfo Morales
Rodolfo Morales
2017-06-13T12:10:19+0000
Riccardo Bazzucchi
Riccardo Bazzucchi
2017-06-13T11:51:41+0000
Nico Vegliante
Nico Vegliante
2017-06-13T10:56:57+0000
Luigi Pirozzoli
Luigi Pirozzoli
2017-06-01T15:55:36+0000
Paolo Avico
Paolo Avico
2017-05-10T05:17:21+0000
Stefano Collina
Stefano Collina
2017-04-05T08:06:22+0000

© Copyright - Sette srl - Via G. Bruno, 51 - 47921 Rimini | P.I.: 02188270512 - Num. Iscriz. 1678-Arezzo - Cap. Soc. € 35.000 i.v. - Tribunale di Rimini n.8 del 24/12/2016 - Privacy Policy Cookie Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail
Scorrere verso l’alto