• Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail
Vuoi fare pubblicità su Endurista? Contattaci!
  • 0Carrello
Endurista Magazine
  • HOME
  • SHOP
    • ABBONAMENTI

    • ARRETRATI

    • MERCHANDISING

  • NEWS
  • MAGAZINE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • Menu Menu

DUAL | Ecuador, Tour de la Naranja

6 Aprile 2020/in Articoli

Testo: Giovanni Sala
Foto: KTM Ecuador

Avendo iniziato nel lontano 1995, a viaggiare in sudamerica per partecipare a gare e garette, (nel senso che alcune erano titolate mentre alcune semplici manifestazioni internazionali o addirittura nazionali) ho avuto diverse occasioni per conoscere molti paesi in questa parte del globo. Solitamente approfittavo della trasferta fatta per trascorrere qualche giorno in più da turista e conoscere, oltre ai boschi, fettucciati e mulattiere, le abitudini e lo stile di vita dei latino americani, oltre naturalmente, a visitare le cose più interessanti e gli incredibili spettacoli della natura che questi paesi sanno offrire.

A chi piace lo stile di vita ancora un po’ “retrò” e diciamocelo pure, un po’ disordinato, in un contesto di modernità ed evoluzione, potrebbe apprezzare gli usi e costumi di questi popoli. Basta uscire dalle grandi città, dove i centri commerciali e i negozi dei brand più conosciuti a livello mondiale la fanno da padrone, ed avventurarsi nelle località nelle zone più rurali, per vivere situazioni al confine della realtà e dalle forti contraddizioni. Per esempio ho visto un campesino fendere la terra con i buoi dove in una mano stringeva l’aratro e nell’altra lo smartphone oppure, il ritrovo domenicale dove tutti arrivano in sella al proprio animale, cavallo o asino che sia. Insomma, paesi che riescono ancora a stupire vivendo contrasti fortissimi.

I paesaggi inoltre, che il sudamerica riesce ancora ad offrire, sono veri spettacoli della natura dove la naturalezza dei luoghi è rimasta incontaminata. Posti dove l’uomo vive il territorio limitandosi a coltivarlo accontentandosi dei soli prodotti che la natura offre. Certo dispiace molto, ma spesso alcune situazioni sono frutto della povertà dove per molti, anzi tantissimi, l’economia non riesce a decollare costringendoli a vivere di poco.

Di solito però, quando un paese non ha un’economia importante, è ideale per il fuoristrada. Intere aree dove i locali si muovono ancora a bordo di animali e l’asfalto lo si trova solo nel centro del paese. Chilometri di sentieri e sterrati che portano alle Fincas più remote, insomma, un paradiso per viaggiare in off-road in mezzo alla natura e godendosi paesaggi esotici di rara bellezza!

Nei paesi sudamericani il ceto medio è una cosa rara. Diciamocelo pure, ci sono i ricchi e i “poveri”. Ho volutamente messo la parola poveri tra virgolette, perché è una povertà non tanto profonda come quella che si può trovare in Africa. Infatti frutta e verdura non sono rare e come citavo prima, ci si può imbattere nel contadino con il telefono. Capirete che chi si può permettere di acquistare una moto da fuoristrada, e quindi si trova in una classe agiata, ha una particolare sensibilità per i locali meno fortunati, preferendo consumare e spendere i soldi dando un incentivo e spesso lasciando mance consistenti, nelle zone più povere.

Mentre state leggendo vi chiederete se ho preso lavoro presso la “Pro Loco sudamerica”, ma in verità è per introdurvi ad uno dei più belli Rally Adventure Tour di KTM, svolto in Ecuador e denominato il Tour de la Naranja.

Questo tour è stato organizzato da Alberto Jaramillo, che collabora con KTM Ecuador, un amico conosciuto quasi per caso nel 2010 quando alla Dakar, nel ruolo di Team Manager di Marc Coma, mi trovavo fuori dal bivacco di Arica. Alberto avendomi riconosciuto, dopo le foto di rito mi ha iniziato a parlare dell’Ecuador, paese che tra l’altro già conoscevo per via dell’enduro. Quella volta ci lasciammo con la promessa che prima o poi mi avrebbe coinvolto per un giro in fuoristrada diverso da quello che già conoscevo, ovvero in sella alle grosse enduro bicilindriche.

Sono sempre rimasto in contatto con Alberto, ma per una cosa o per l’altra non siamo mai riusciti a organizzarci. Di tempo ne è passato tanto ma quest’anno finalmente, siamo riusciti a vederci. La particolarità di questo “Tour della Naranja”, a differenza dei precedenti è che Alberto ha aggiunto alcuni giorni al giro, per permettermi di conoscere i tanti percorsi dell’Ecuador, oltre a farmi valutare la possibilità di organizzare tour anche per qualche motociclista Italiano.

In virtù dei tanti giorni e dei diversi chilometri prevalentemente in off road, Alberto ha appositamente limitato il numero dei partecipanti. Gli amici del gruppo di KTM Ecuador hanno preso d’assalto le iscrizioni. Un gruppo affiatato e dove più o meno i partecipanti si conoscono tutti, si è rivelato un grosso vantaggio. I piloti sono poco più di trenta con vari livelli di guida. Inizialmente l’intenzione era di dividersi in tre gruppi, i meno capaci sarebbero partiti per prima e poi via via a seguire i più veloci e in fine gli “smanettoni”.

Le cose però non sono andate così. Il ritrovo la mattina è pianificato alle ore 6 in una stazione di servizio nella periferia di Quito. Al momento della partenza, un pilota si è reso conto di aver dimenticato il casco a casa. In quel momento è uscita la “magica filosofia” sudamericana. Nessuno si è arrabbiato, tutti hanno rimesso la moto sul cavalletto e sono ritornati al bar facendo fare affari d’oro al gestore.

 

In generale, i sudamericani sono dei veri burloni, e tutti l’hanno presa ridendoci sopra. Per il “poveretto” però, sono stati quattro giorni di inferno. Avendogli dato un’occasione del genere potete immaginare che due palle gli han fatto per tutta la vacanza. Ad ogni occasione veniva schernito, ma soprattutto era ormai l’appiglio che permetteva a tutto il resto del gruppo di fare ritardi nel corso della giornata.

Così, con un’ora e mezza di ritardo, il gruppo è partito unito e non scaglionato. Tutti insieme tra entusiasmo, foto, impennate e sgommate, ci siamo diretti verso la prima tappa che attraversava la provincia Cotopaxi, su strade di San Pietrini insidiosi che hanno mietuto le prime scivolate. Il gruppo è passando a ridosso dell’omonimo vulcano e si sono imboccate piste di sabbia vulcanica nera divertentissima. Poi verso Sigchos, in una discesa sterrata che da 4100 mt d’altitudine ci ha portati in direzione Manà per arrivare a Quevedo che si trova quasi al livello del mare.

Non ricordo d’aver mai fatto così tanta discesa in vita mia. Peccato che il fondo sassoso ci abbia obbligato a diverse soste a causa delle forature. Anche nel resto del giro, le forature si sono sprecate obbligandoci a soste lunghissime. Una volta poi, terminate le camere d’aria di scorta, ad ogni foratura si doveva salire in sella ad un compagno con la ruota e cercare la “Vulcanizadora” nei paraggi. Queste soste si sono convertite in lunghe chiacchierate ma sempre senza grandi lamentele. L’unica regola decisa all’unanime è stata quella che, in caso di problemi, era obbligatorio tentare il tutto per tutto per raggiungere le zone fornite di birra Cerveza!

A Quevedo ci siamo rifocillati con le libagioni tipiche della zona e dopo un paio di birre tutti a dormire visto che l’indomani la partenza era prevista di primo mattino.

Ahimè, nel momento di partire una 1290 ha già la gomma a terra quindi di nuovo moto sul cavalletto e giù il casco. Partiti con 40 minuti di ritardo l’adrenalina sale alle stelle. Qualcuno la manifesta con un’impennata che finisce in un ribaltamento. Targa accartocciata e radiatore che perde. Un’altra mezz’oretta persa per la caduta nel tentativo di arginare la perdita del radiatore, cosa che si rivela impossibile quindi moto sul furgone dell’assistenza e il resto del gruppo riprende il via.

Questa seconda tappa ci ha portato fino ad un luogo meraviglioso chiamato Humedal, un’area protetta dal Ministero dell’Ambiente ricca di flora e fauna tipica delle zone lacustri. La zona è spesso soggetta ad inondazioni nel periodo delle piogge, ma quando l’acqua si ritira gli agricoltori ne sfruttano il terreno emerso per le coltivazioni trovando una terra ricca e fertile che si rinnova con le piene. Nel periodo di secca resta comunque un fiume dove una zattera ne consente l’attraversamento.

Alberto conosce bene la persona che muove manualmente la zattera a corde, quindi ha pianificato il pranzo dopo un bagno rinfrescante nelle acque del fiume. Nell’attesa, tra un brindisi e l’altro nelle loro scodelle ricavate da non so quale frutto, un 1190 necessita di riparazione. In una caduta, giusto prima dell’attraversamento del fiume, il carter frizione si è danneggiato insieme alla leva del freno. Con un pik-up scassato e fumante hanno raggiunto una saldatrice.

Finalmente è ora di pranzo e il menù prevede gallina vecchia bollita. Davvero saporita ma dura come un sasso, per i locali è il pranzo più prelibato, da consumarsi solo nelle grandi occasioni, e tutti noi l’abbiamo apprezzata come fosse caviale del baltico! Caffè e via, verso Abras de Mantequilla en Vinces percorrendo piste veloci e polverose tra vegetazione equatoriale calda e umida della Provincia di Manabì, e altre forature.

Visita d’obbligo con rinfresco per tutti i partecipanti al concessionario KTM di Pedernales che tra l’altro organizza l’omonima gara Baja Pedernales, il più importante rally in Ecuador e che aspetta solo che qualche Europeo vi prenda parte. Naturalmente abbiamo dedicato un po’ di tempo ad un pseudo corso di guida su piste con le grosse enduro dove, dando qualche consiglio sulla posizioni di guida in frenata e accelerazione sul fondo sconnesso, quelli meno capaci hanno migliorato il loro stile. Consigli ripagati a suon di birre!

Attraversando villaggi sperduti nelle foreste, chiedere informazioni per restare sulla pista giusta è stata una grande impresa. I locali infatti non conoscono più in la di dove arriva il loro cavallo, ovvero al villaggio successivo e ad ogni Pueblo, ci si devea fermare per avere informazioni sui seguenti chilometri. Ah ecco, mi ero dimenticando che il tour è stato appositamente organizzato senza l’uso degli strumenti di navigazione ma con semplici cartine dettagliate (ovviamente lo smartphone in caso di urgenze, era nelle tasche di tutti).

La tappa termina sulle coste di Manta, dove si trova uno dei maggiori porti del paese purtroppo raso al suolo nel 2016 da un terremoto di Magnitudine 7.8. Ora gli edifici sono prevalentemente fatti di legno e l’economia cerca di risollevarsi grazie al turismo locale. Noi abbiamo contribuito “invadendo e svuotando” le dispense della cucina di un tipico ristorante dove abbiamo mangiato prelibato pesce dell’Oceano Pacifico che abbiamo apprezzato di più della gallina bollita.

Belli “allegri”, abbiamo raggiunto Cojimìes dove ci aspettano le capanne a bordo spiaggia per passare la nottata. Essendo l’ultima serata del tour ci siamo lasciati andare in una festa memorabile. Dopo la cena ecco le gare di planchazo, ovvero, spanciate in piscina. Vince chi fa più rumore e sposta più acqua. Io per fortuna sono nella “commissione giudici”. Mai riso tanto in vita mia mentre storie buffe si raccontano a nastro. Ci siamo coricati a notte fonda ridendo ancora sotto le lenzuola.

Il giorno seguente colazione e via verso il ritorno alla Capitale percorrendo ancora belle piste che ci riportano in quota. Quito infatti si trova a 2900 mt d’altitudine, percorrendo foreste con vari attraversamenti di fiumi e zone fangose. Ad un certo punto, il meteo avverso ci consiglia di imboccare la strada asfaltata perché nebbia e pioggia incominciano a farsi insistenti e con le grosse enduro avanzare incomincia ad essere impegnativo. Così, abbiamo raggiunto la capitale percorrendo il sinuoso nastro d’asfalto.

Il Tour della Naranja si è ufficialmente chiuso con la foto al monumento chiamato: Mitad del Mundo, punto dove l’emisfero si divide tra settentrionale e meridionale sulla latitudine 0°0’0” Ora Alberto sta lavorando per organizzare il Tour della Naranja a livello internazionale predisponendo moto a noleggio e proponendo pacchetti turistici dedicati anche alle famiglie con visite nelle migliori zone turistiche dell’Ecuador.

FACEBOOK COMMENTS

Tags: GIOSALA, KTM
https://www.enduristamagazine.com/wp-content/uploads/2020/04/IMG_5818.jpg 768 1024 ferro https://www.enduristamagazine.com/wp-content/uploads/2018/11/Logo-endurista-300x113.png ferro2020-04-06 09:47:052020-04-06 09:47:05DUAL | Ecuador, Tour de la Naranja

LATEST NEWS

5 Luglio 2022

SPECIAL | KTM “big bore” 500 by Motoservice

29 Giugno 2022

HARD ENDURO | XXVI Erzberg Rodeo

7 Giugno 2022

TEST | HUSQVARNA NORDEN 901, Exploring bike

25 Maggio 2022

TEST | Francesca D’Alonzo sulla Rieju Ranger 300 2T

REDMOTO
FOX
Fantic
Abbonamenti
LIQUIMOLY
IBW
Tecnallmec
Metzeler

ABBONATI ALL’ENDURISTA

CLICCA QUI!

SEGUICI SU INSTAGRAM

endurista_magazine

Oggi visita all’azienda @rieju_oficial per prese Oggi visita all’azienda @rieju_oficial per presentarvi come nasce la MR 300  #rieju #mr300pro #hardenduro #enduro #endurista
Mongolia, una esperienza oltre i confini del turis Mongolia, una esperienza oltre i confini del turismo tradizionale.
In sella ad una moto da enduro per scoprire un paese unico ed affascinante, leggi il racconto del nostro Angelo @enduroblogger su Endurista Magazine n. 77.  #mongolia 
#enduromongolia 
#mongoliaoffroad 
#endurolifestyle 
#endurista
Endurista Magazine 77 in edicola! 🥹 Endurista Magazine 77 in edicola! 🥹
Quando un 300 2t non basta, ci vuole un 500!!! Il Quando un 300 2t non basta, ci vuole un 500!!!
Il test della Brc 500 Motoservice, solo su Endurista Mag. 77  #ktm 
#twostroke 
#ktm2t 
#2t 
#endurolifestyle 
#endurilife
Beta Try Trial nasce per valorizzare il mondo del Beta Try Trial nasce per valorizzare il mondo del trial avvicinando alla disciplina quel bacino di utenti che già sanno guidare la moto. Questo per dimostrare come il Trial possa essere considerato lo sport alla base di tutte le discipline motociclistiche. Imparare a gestire una moto da Trial tra gli ostacoli consente di acquisire abilità di equilibrio, coordinamento, focus e fisicità che consentono di migliorare poi la tecnica di guida di ogni altro veicolo a due ruote.
Durante il Try Trial, i partecipanti svolgono l’attività di guida seguiti da un istruttore federale qualificato, che alterna momenti di spiegazione teorica ad esercizi pratici.  Scopri le prossime date su: www.betamotor.com/beta-life-eventi/  #enduro 
#trial 
#beta 
#endurolife 
#endurolifestyle
Ancora un paio di giorni ed Endurista Magazine n. Ancora un paio di giorni ed Endurista Magazine n. 77 è in edicola🔝🔝
📸: @rodomaraldi  #endurista 
#enduristamagazine 
#offroad 
#offroading 
#enduromagazine
🇮🇹La marcia di avvicinamento al mondiale di 🇮🇹La marcia di avvicinamento al mondiale di Carpineti continua. Oggi vi presentiamo la divisa che il Campione del Mondo in carica Andrea Verona sfoggerà per l'occasione. Una elegante base bianca con fregi tricolori creata dal reparto creativo di Acerbis Motorsport.
Bellssima a nostro parere. Commenti?  @[17841400600934931:@acerbismotorsport] 
@[17841401642374608:@andreaverona99] 
Motoclub Crostolo 
#enduristamagazine
Il re dell’ @redbullerzbergrodeo 2022 è Manuel Il re dell’ @redbullerzbergrodeo 2022 è Manuel Lettenbichler! Secondo Mario ROMAN terzo il canadese Trystan Hart! Che gara! @iridehardenduro  #hardenduro #erzbergrodeo #manuellettenbichler #ktm #erzberg
KTM PRESENTA LA 300 EXC ERZBERGRODEO 2023 Svilupp KTM PRESENTA LA 300 EXC ERZBERGRODEO 2023  Sviluppata sulla base della popolare 2 tempi a iniezione KTM 300 EXC, la ERZBERGRODEO ne esalta le caratteristiche READY TO RACE grazie a una grafica esclusiva ed a un pacchetto di accessori originali KTM PowerParts sviluppati dai piloti più talentuosi del pianeta.
Ecco le Enduro 2023 di Rieju. #rieju #riejumrx Ecco le Enduro 2023 di Rieju.  #rieju 
#riejumrx 
#enduro 
#endurolife
🏁Amici enduristi è con grande orgoglio che ann 🏁Amici enduristi è con grande orgoglio che annunciamo l'inizio della collaborazione fra Endurista Magazine e il Campione del Mondo Enduro, Andrea Verona.  La tappa del Mondiale in Italia 24-26 giugno sarà l’occasione per avviare questa partnership, scoprire curiosità e aneddoti direttamente dalle fonti ufficiali. 
Ditelo agli amici ;)  #enduristamagazine
Andrea Verona 99 
@andreaverona99 
@acerbismotorsport 
Acerbis Motorsport 
GASGAS 
GASGAS.ITALY
Le nuove Beta sono arrivate. #enduro #enduring Le nuove Beta sono arrivate.  #enduro 
#enduring 
#offroad 
#offroadinglife
Ecco le nuove Beta 2023!! #betamotorcycles #beta Ecco le nuove Beta 2023!!  #betamotorcycles 
#betarr
🇮🇹 ENDUROGP in Italia 🇮🇹 20 giorni al 🇮🇹 ENDUROGP in Italia 🇮🇹
20 giorni al via!
Ci vediamo a Carpineti (RE) dal 24 al 26 giugno per la terza tappa del Campionato del mondo EnduroGP.  #enduristamagazine
#endurogp 
#enduroitaly 
#endurogp22 
@motoclubcrostolo
Pronti per la ISDE? #enduro #endurolifestyle #e Pronti per la ISDE?  #enduro 
#endurolifestyle 
#endurista 
#rieju
Ecco la nuova Rieju 2023 dedicata alla ISDE in Fra Ecco la nuova Rieju 2023 dedicata alla ISDE in Francia.  #rieju 
#riejumrtpro 
#endurolifestyle 
#endurostyle
Sherco ENDURO 2023 Il marchio francese ha present Sherco ENDURO 2023  Il marchio francese ha presentato la gamma enduro 2023 composta dalla SE 125, 250 e 300 a 2T e dalla SE-F 250, 300, 450 e 500 a 4T. 
Grafiche a parte i modelli sono praticamente identici alla versione 2022 e saranno disponibili solo nella versione Factory.  #sherco 
#enduro 
#endurolife 
#offroad
Sherco ENDURO 2023 Il marchio francese ha present Sherco ENDURO 2023  Il marchio francese ha presentato la gamma enduro 2023 composta dalla SE 125, 250 e 300 a 2T e dalla SE-F 250, 300, 450 e 500 a 4T. 
Grafiche a parte i modelli sono praticamente identici alla versione 2022 e saranno disponibili solo nella versione Factory.  #sherco 
#enduro 
#endurolife 
#offroad
GAMMA HUSKY CROSS | Husqvarna Motorcycles ha compl GAMMA HUSKY CROSS | Husqvarna Motorcycles ha completamente riprogettato per il 2023 i suoi modelli TC a 2 tempi ed FC a 4 tempi con l’obiettivo di continuare a offrire prestazioni di riferimento nel motocross e di migliorare l’esperienza in pista del pilota.  Non male la livrea bianca/grigia/gialla o preferite la versione enduro?  Husqvarna Motorcycles
Grande giornata alla scoperta di nuovi orizzonti i Grande giornata alla scoperta di nuovi orizzonti in sella alla Yamaha Ténéré 700 World Raid in compagnia del grande @botturialessandro  #nexthorizon #worldraidtest #yamahatenere700 #adventure #enduro #maxienduro
Carica altro… Segui su Instagram

SEGUICI SU FACEBOOK

Endurista magazine
Endurista magazine
4.9
Basato su 44 recensioni
realizzato da Facebook
Giuseppe Lanzalaco
Giuseppe Lanzalaco
2020-05-29T19:34:48+0000
la migliore rivista del settore, la leggo dal primo numero
Giovanni Falafranca
Giovanni Falafranca
2020-05-28T20:19:34+0000
Bella rivista, da prendere assolutamente
Emiliano Pistoia
Emiliano Pistoia
2020-04-28T20:12:52+0000
L'idea e la passione...e chiaramente la rivista!!
Gianni Fuori Giri Certaldo
Gianni Fuori Giri Certaldo
2020-03-26T21:50:29+0000
magazine fatto benissimo è indipendente
Claudio Manfredi
Claudio Manfredi
2019-08-28T14:44:09+0000
Gli articoli interessanti
Pietro Cusin
Pietro Cusin
2019-08-03T10:31:05+0000
Le prove delle moto da enduro agonistiche
Andrea Cristofori Cristo
Andrea Cristofori Cristo
2019-07-07T21:42:40+0000
Passione , tantissimi e bellissimi servizi!
Giancarlo Distefano
Giancarlo Distefano
2019-01-20T20:38:34+0000
interessante rivista per gli appassionati di moto fuoristrada,la seguo da un po,ed e' molto emozionante fagocitarne le... pagine.leggi...
Claudio Fischi
Claudio Fischi
2018-12-18T07:30:07+0000
l'enduro al 100% in tutte le sue forme....
Giuseppe Mandurino
Giuseppe Mandurino
2018-10-17T15:31:29+0000
solo per appassionati... bellissima
Hibiki Sawada
Hibiki Sawada
2018-09-05T19:23:49+0000
Assolutamente divertente, sin dal primo numero che presi in mano mi è piaciuto, è realizzato da ragazzi molto in gamba... che hanno una forte passione dentro e sono sempre fra noi enduristi! Questa loro passione scorrazza anche fra le righe!!! Tutti all’edicola a tutto gas!!!leggi...
Alessio MrWolf Guidalotti
Alessio MrWolf Guidalotti
2018-07-24T19:41:47+0000
Veramente una bella rivista!!!
Gabriele Tura
Gabriele Tura
2018-05-09T16:48:20+0000
UNA RIVISTA FANTASTICA !!!! NON AGGIUNGO ALTRO! B R A V I !!!!
Matteo Casuccio
Matteo Casuccio
2018-04-27T17:27:01+0000
Mauro Relli
Mauro Relli
2018-03-12T16:48:24+0000
Davide Daviduc Bruni
Davide Daviduc Bruni
2018-02-28T12:18:58+0000
Alessio Simonini
Alessio Simonini
2018-02-21T10:19:11+0000
Roberto Baldini
Roberto Baldini
2018-02-03T15:27:03+0000
Rudy Disetti
Rudy Disetti
2018-01-30T14:11:46+0000
Ho partecipato all' Agnellotreffen insieme al vostro Angelo Gambino....non pratico enduro ma mi piace molto come sport.... vi segue sempre su fb e cerco sempre i vostri filmati. Complimenti a tutti per la condivisione della passione quale le due ruote tassellate e fondo stradale.....ops scusate voi non seguite strade :-)leggi...
Adv Cristina
Adv Cristina
2018-01-19T14:55:40+0000
Gianni Maccagni
Gianni Maccagni
2018-01-18T21:44:09+0000
LA Rivista! Passione esperienza professionalità, cura dei particolari. Insomma, il Top
Massimiliano Presutti
Massimiliano Presutti
2018-01-09T09:53:55+0000
Luca Giannini
Luca Giannini
2017-12-22T13:45:36+0000
Sebastiano Germanà
Sebastiano Germanà
2017-12-12T22:26:56+0000
Amos Lai
Amos Lai
2017-11-19T00:02:38+0000
Federico Maestrini
Federico Maestrini
2017-11-16T19:52:57+0000
Andrea Lussiana
Andrea Lussiana
2017-11-03T22:32:12+0000
Ottima rivista, super professionali e disponibili e ottimi articoli molto vari e interessanti
Gianmarco Rametta
Gianmarco Rametta
2017-10-09T05:43:51+0000
Stefano Tosi Brandi
Stefano Tosi Brandi
2017-09-14T21:10:00+0000
Rinnovata... Più a misura di endurista Servizi chiari e ben fatti. Prove tecniche ed innovative. Bravi..
Claudio Cavallo El Bacán
Claudio Cavallo El Bacán
2017-09-05T22:18:01+0000
Massimo Bergamaschi
Massimo Bergamaschi
2017-08-28T16:49:24+0000
Alessandro Donelli
Alessandro Donelli
2017-07-27T11:38:28+0000
Alexandros Papayannis
Alexandros Papayannis
2017-07-04T15:32:22+0000
Andrea Lo Presti
Andrea Lo Presti
2017-06-28T11:03:51+0000
Rodolfo Morales
Rodolfo Morales
2017-06-13T12:10:19+0000
Riccardo Bazzucchi
Riccardo Bazzucchi
2017-06-13T11:51:41+0000
Nico Vegliante
Nico Vegliante
2017-06-13T10:56:57+0000
Luigi Pirozzoli
Luigi Pirozzoli
2017-06-01T15:55:36+0000
Paolo Avico
Paolo Avico
2017-05-10T05:17:21+0000
Stefano Collina
Stefano Collina
2017-04-05T08:06:22+0000
© Copyright - Sette srl - Via G. Bruno, 51 - 47921 Rimini | P.I.: 02188270512 - Num. Iscriz. 1678-Arezzo - Cap. Soc. € 35.000 i.v. - Tribunale di Rimini n.8 del 24/12/2016
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail
Scorrere verso l’alto