• Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail
Vuoi fare pubblicità su Endurista? Contattaci!
  • 0Carrello
Endurista Magazine
  • HOME
  • SHOP
    • ABBONAMENTI

    • ARRETRATI

    • MERCHANDISING

  • NEWS
  • MAGAZINE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • Menu Menu

CLIMBER | La prima mousse a durezza variabile

9 Aprile 2020/in Articoli

Testo: Angelo Gambino
Foto: Mario Pierguidi

La novità si chiama CLIMBER, è una mousse anti foratura ed è ideata e costruita dalla Risemousse, azienda bresciana specializzata nella produzione di mousse per il settore off-road e che da anni fa della sperimentazione e dell’innovazione la propria filosofia aziendale.

Dopo la commercializzazione della mousse modello X-Edition, dedicata all’enduro estremo e nota per la sua inedita struttura a semi sfere integrate, ecco un ulteriore step evolutivo con l’introduzione a catalogo Risemousse del modello Climber, che stravolge gli attuali schemi di utilizzo nel settore delle mousse dedicate al fuoristrada.

Quando pratichiamo offroad la scelta dello pneumatico è di primaria importanza, dettata principalmente dal tipo di percorso che andremo ad affrontare. Numerose sono le caratteristiche che determinano il perfetto funzionamento dello pneumatico, in primis forma e altezza del tassello, ma in linea generale è la mescola il vero ago della bilancia.
Solitamente si predilige l’uso di uno pneumatico dalla mescola soft, in caso di terreni dal fondo viscido o con passaggi su fondi duri e particolarmente impervi dove è necessario il massimo della trazione.

Gli pneumatici dalla mescola dura sono più indicati invece per terreni dove si raggiungono alte velocità ed il fondo è duro, secco e compatto.

Ed infine gli pneumatici dalla mescola intermedia specifici per percorsi dal fondo misto. Come è facile immaginare, una volta scelto lo pneumatico più adatto alle nostre esigenze, dovremo utilizzare al suo interno un sistema che ne enfatizzi le caratteristiche e, se possibile, nella maggioranza dei casi integri un sistema antiforatura.
Oggi sul mercato ci sono molteplici prodotti ed abbiamo la possibilità di scegliere soluzioni differenti per caratteristiche tecniche e di utilizzo. Tra le più conosciute elenchiamo:

• Mousse anti foratura, ossia un anello “spugnoso” realizzato con mescole di gomma e/o poliuretano.

• Sistema Tubliss, un sistema pneumatico tubolare che blocca saldamente il copertone al cerchio della motocicletta rendendolo tubeless ed eliminando quindi l’uso della camera d’aria.

• Tyreballs, sfere d’aria regolabili singolarmente nella loro pressione grandi come palline da tennis. La pressione dello pneumatico viene regolata in base alla pressione con cui vengono gonfiate e alla quantità impiegate.

• Camera d’aria rinforzata. Un sistema classico che tutti conosciamo nella forma e nel funzionamento ma di spessore maggiorato che può andare dai 4 ai 7 millimetri.

Senza entrare nel dettaglio di ogni singolo sistema, possiamo affermare che ognuno di questi prodotti ha pregi e difetti ma soprattutto caratteristiche differenti dettate da peso, durata, prestazioni e costi.
Nel panorama dell’enduro il sistema anti foratura più usato è quello delle mousse, anche se è bene ricordare che l’utilizzo di questo prodotto non è consentito su strade aperte al traffico. Come per gli pneumatici, sono presenti sul mercato differenti tipologie di mousse, in base all’utilizzo che ne dovremo fare: supersoft, soft, medium e hard.

• Qual è il punto di forza della mousse?
Semplice, esclude al 100% il rischio di foratura. Lasciando da parte il capitolo legato al mondo delle competizioni e parlando di utilizzo amatoriale della mousse, l’esigenza più comune (vista la spesa non indifferente in quanto il costo medio di una coppia di mousse è di circa 150/200 €) è che si deteriori il più lentamente possibile.
In molti saprete che lo svantaggio della mousse è che da nuova risulta essere molto dura, quindi ideale per situazioni di sterrati veloci dal fondo duro ma quasi inutilizzabile in situazioni in cui c’è bisogno di tanto grip.
La mousse raggiunge la sua massima efficacia solo dopo un primo periodo di utilizzo, ossia quando raggiunge una consistenza ottimale e quiparabile agli 0.8 bar di pressione di una camera d’aria.
Questa pressione diminuisce costantemente con il suo utilizzo e la sua durata non è più stimabile perché direttamente collegata al tipo di utilizzo fatto.

Quando acquistate delle mousse antiforatura fate sempre attenzione alla data di scadenza riportata sulla confezione. Oltre tale data, in genere 9-12 mesi dalla sua  produzione, la mousse perde di efficienza.

La nuova Climber, rivoluziona lo schema classico di utilizzo perché ha la peculiarità di essere una mousse in cui è possibile regolare il grado di durezza in base al tipo di terreno da affrontare.
Questo avviene grazie all’utilizzo di particolari inserti in gomma progettati e brevettati da Risemousse.
Entrambi i lati della mousse presentano delle sedi apposite (forature a nido di ape) che ospitano gli inserti. A seconda della quantità di inserti che andremo ad utilizzare sarà possibile variare la consistenza del nostro sistema antiforatura. Più inserti saranno utilizzati, più la Climber risulterà sostenuta, viceversa, meno inserti utilizzati si traducono in una mousse più morbida.
Altra caratteristiche di questa nuova mousse Climber, 100% Made in Italy, è che grazie all’utilizzo di nuovi materiali rispetto a quelli utilizzati dagli altri competitor, non presenta una data di scadenza ed ha un deterioramento decisamente inferiore.
A curare lo sviluppo di questo nuovo prodotto hanno lavorato diversi tester, noi abbiamo scambiato due parole con Andrea Belotti, pilota bresciano dal curriculum “pesante” che vanta due titoli italiani Assoluti, un titolo Europeo, un titolo di campione italiano Junior, uno Major, una vittoria nella Six Days Club e una con la squadra italiana. Quest’anno un bel terzo posto assoluto nella categoria Veteran del campionato del mondo enduro 2019.

• Quanto tempo hai dedicato allo sviluppo di questa nuova mousse?
Fare da tester per sviluppare un prodotto nuovo non è mai cosa semplice perché bisogna sfruttare l’esperienza e la sensibilità del pilota ma pensare anche a quello che sarà l’utilizzo del prodotto da parte di un amatore.
La Climber è stata sviluppata da diversi piloti, ognuno con un obiettivo diverso.
Il mio compito è stato quello di utilizzare questa mousse in condizioni di gara.
Inizialmente durante i miei allenamenti nei campi da motocross e nelle piste da enduro e poi in gara, prima nel regionale e poi in due tappe del mondiale.
A test conclusi devo ammettere di essere molto soddisfatto di quello che è il prodotto nella sua configurazione definitiva.

• Come puoi riassumere le varie fasi di sviluppo?
La cosa più importante è arrivare a mettere sotto stress la mousse per capire quali limiti presenta, sia in termini di durata che di resistenza. Lavorare su circuiti e non in mulattiera permette di poter comparare sempre nella stessa situazione i diversi tipi di materiali utilizzati per poi scegliere quello che risponde meglio alle esigenze di sviluppo. Una volta capito su quale mescola lavorare ci siamo concentrati sugli inserti estraibili. Ne ho provati di diversi tipologie e consistenza e dopo diversi test abbiamo deciso quelli da utilizzare per la produzione definitiva.
Come è facile immaginare, per fare questo tipo di lavoro sono necessarie davvero molte ore in moto ed un continuo confronto con i tecnici dell’azienda.

 

 

• Da pilota, quali sono le caratteristiche che cerchi in una mousse e quali pensi siano i punti di forza della nuova Climber Risemousse?
La caratteristica fondamentale che cerco in una mousse è che sia in grado di trasmettere una trazione ottimale in tutte le situazioni. Personalmente ritengo che questa nuova Climber sia un prodotto decisamente versatile grazie alla possibilità di variare la sua durezza tramite il numero degli inserti utilizzati.
Ad esempio, in condizioni di terreno dal fondo bagnato tolgo tutti gli inserti ed ho subito la pressione ottimale che mi serve per correre. Al contrario, se devo guidare su percorsi duri, lascio tutti gli inserti inseriti nelle sedi.
Altro aspetto che mi ha convinto della Climber è la mescola con cui è costruita. In pratica rispetto ai prodotti della concorrenza si scalda molto meno e non si gonfia durante il suo utilizzo. In pratica mantiene una pressione di utilizzo costante. Vorrei mettere in evidenza il fatto che la scelta della mousse e relativo setting (quindi capire quanti inserti utilizzare) deve andare di pari passo con la scelta dello pneumatico e sempre in base alle condizioni del terreno da affrontare.
Risemousse, offre una gamma di mousse che va da quelle specifiche per l’estremo a quelle per il motocross, ogni tipologia ha un range di utilizzo che può variare ma il mio consiglio è quello di utilizzare sempre una mousse specifica per l’utilizzo che se ne deve fare.

Il nostro tester Sonny Goggia

Il parere del nostro Tester Sonny Goggia
Questa Climber è stata una scoperta interessante, l’ho volutamente testata abbinata allo pneumatico mescola soft che utilizzo più frequentemente durante i miei allenamenti e in gara in modo da poter avere subito un riscontro oggettivo. Sono partito con tutti gli inserti inseriti e, nonostante la mousse fosse nuova, le sensazioni sono state positive, ossia di una buona consistenza anche se a mio avviso un po’ di rodaggio le farebbe raggiungere la condizione di miglior resa.
Buona la risposta in termini di trazione ma anche di impatto sull’ostacolo.

La Climber mi ha sorpreso perché dopo un’ora di utilizzo, nonostante lo pneumatico fosse bello caldo la mousse ha mantenuto la sua consistenza senza modificare le sue prestazioni.
Ho proseguito il test smontando la ruota e lo pneumatico ed estraendo tutti gli inserti, quindi per avere una condizione completamente opposta. Anche in questa configurazione, abbinata ad uno pneumatico dalla mescola morbida, la Climber lavora bene, si percepisce una differenza rispetto alla configurazione precedente ma non spancia.
La mia opinione è di non fare l’errore di pensare che togliendo tutti i tasselli si possa ottenere una mousse per l’enduro estremo.
Sicuramente, come ha detto Andrea Belotti, l’importante è quello di cercare la combinazione migliore tra la mousse e lo pneumatico, in base a quello che sarà il terreno da affrontare.

Prezzo di vendita: €110 iva inclusa al pubblico per la singola mousse.
Più info sul sito: www.risemousse.com

 

Acquista l’arretrato Endurista Magazine 61 cliccando QUI!

FACEBOOK COMMENTS

https://www.enduristamagazine.com/wp-content/uploads/2019/11/MG_0962.jpg 690 1024 ferro https://www.enduristamagazine.com/wp-content/uploads/2018/11/Logo-endurista-300x113.png ferro2020-04-09 09:34:082020-04-09 11:29:49CLIMBER | La prima mousse a durezza variabile

LATEST NEWS

7 Settembre 2023

FOCUS ANDREANI | Le regole delle sospensioni

7 Settembre 2023

HAR ENDURO | Un privato al Romaniacs

7 Settembre 2023

AVVENTURA | Sulle tracce del passato

7 Settembre 2023

TEST | Benelli Leoncino 800 Trail

ORAM
SIDI
SGR
Andreani
Athena 50
RIJEU
BETA
KTM

ABBONATI ALL’ENDURISTA

CLICCA QUI!

SEGUICI SU INSTAGRAM

endurista_magazine

L’unica rivista italiana dedicata al mondo dell’enduro.

Endurista Magazine
Ma quanto è bella la Triumph 900 Rally Aragon Edi Ma quanto è bella la Triumph 900 Rally Aragon Edition??? 😍  #triumph900rally #triumph900 #adventurebike #motorally #endurista #enduristamagazine
Moto Morini X-Cape 650 in action con la iena Matte Moto Morini X-Cape 650 in action con la iena Matteo Viviani, leggi l'intervista esclusiva a lui dedicata su Endurista Magazine!  #matteoviviani #motomorinixcape650 #xcape650 #dualroad #moto #endurista #enduristamagazine
Accompagnare il proprio figlio nella prima vera us Accompagnare il proprio figlio nella prima vera uscita di enduro probabilmente è una delle cose più belle ed emozionanti che può fare un genitore endurista. 
Alessandro e Matteo sono i protagonisti di questa avventura che puoi leggere sulle pagine del numero 84 di Endurista Magazine.  #enduro #endurolife #endurista #padreefiglio #moto #viadelsale
Gli amici di Enduro Republic propongono un viaggio Gli amici di Enduro Republic propongono un viaggio Fly&Ride in una delle regioni più nascoste e inaccessibili dell’Italia meridionale. La Basilicata. o meglio Lucania..  Gente ospitale, una gastronomia d’eccellenza, scenari inaspettati ed emozionanti, strade abbandonate, sentieri, carrarecce e itinerari in strada e fuoristrada a dir poco maestosi.  Ultimi posti disponibili e solo per gli abbonati a Endurista Magazine 100€ di sconto! 
Visita la pagina @endurorepublic e clicca sul Link in Bio per il programma completo.  #endurolucano  #endurorepublic #soloilbellodellenduro #enduro #avventurainmoto #endurista #enduristamagazine
TM EN 300 ES Fi 2T, che ne dite se la portiamo in TM EN 300 ES Fi 2T, che ne dite se la portiamo in mulattiera per capire come si comporta per un endurista amatoriale? 💪😀  #enduro #tmen300 #tm300 #testmoto #endurista #enduristamagazine
FOX Motion X, lo stivale con membrana impermeabile FOX Motion X, lo stivale con membrana impermeabile anti acqua!
Rivisitato e con una nuova forma ulteriormente migliorata, il nuovissimo stivale Motion X offre immediata sensazione di comfort ed eccellente vestibilità. Grazie al taglio attillato della parte mediana del gambale e all’esclusiva protezione dal calore Duratac™ Fox, sentirai meglio la moto e avrai maggiore aderenza sul telaio.Tomaia di pelle sintetica in microfibra, che offre comfort, vestibilità, flessibilità e durata eccellenti, e punta su un piacevole tessuto a rete con trattamento antimicrobico Microban e sistemi che prevengono la formazione di odori, per mantenere il tuo stivale sempre fresco, uscita dopo uscita. La chiusura con perno brevettata di questo stivale da motocross impedisce l'iperestensione della caviglia, mentre la suola interna con parte centrale antiurto e tallone imbottito offre resistenza agli impatti, stabilità e sostegno sul pedale. La protezione è ulteriormente migliorata dalla cuffia in materiale composito nylon-fibra di vetro che offre una copertura eccellente della caviglia e un’ottima vestibilità. Per tenere i piedi al sicuro nello stivale Motion X, questo modello grintoso ha un nuovo sistema di chiusura con fibbia brevettato che garantisce chiusura affidabile e vestibilità perfetta in ogni punto dello stivale. Inoltre, la linea della punta essenziale agevola il cambio marce e riduce l’ingombro complessivo.  #foxmoto #motionxboot #caligorniasports #enduro #stivaleenduro #endurista #enduristamagazine
Sul canale YouTube di Endurista Magazine puoi vede Sul canale YouTube di Endurista Magazine puoi vedere il video dedicato alla KOVE 450 RALLY, cosa aspetti iscriviti subito al canale!  #kove450rally #kove #testmoto #motorally #endurista #enduristamagazine
Fatti coinvolgere dall'effetto travolgente di EICM Fatti coinvolgere dall'effetto travolgente di EICMA! 
Dal 9 al 12 Novembre va in scena l'80ma Esposizione Internazionale delle Due Ruote.  @eicmaofficial  #eicma #eicma2023 #eicmaeffect #moto #enduro #endurista #enduristamagazine
FIM HARD ENDURO 2024 calendario provvisorio con qu FIM HARD ENDURO 2024 calendario provvisorio con qualche bella novità legata ad ABESTONE 🇮🇹🇮🇹🇮🇹  #fimhardenduroworldchampionship #hardenduro #enduro #endurista #enduristamagazine
Hai detto voglia di libertà? 😀 Buon weekend ri Hai detto voglia di libertà? 😀 Buon weekend riders  #moto #endurista #enduristamagazine #weekend #inmoto #benellileoncino
Cadere o spingere fa parte del gioco, l'importante Cadere o spingere fa parte del gioco, l'importante è rialzarsi e non mollare. #essereendurista  #endurista #enduristamagazine #iosonoendurista #enduro #endurolife
Se ami l'enduro devi leggere l'unica rivista itali Se ami l'enduro devi leggere l'unica rivista italiana interamente dedicata all'ENDURO!
In edicola o comodamente a casa grazie all'abbonamento. Link in Bio.  #endurista #enduristamagazine #enduro #moto #dirtbike #offroad
Benelli Leoncino 800 Trail nelle mani di Alessio C Benelli Leoncino 800 Trail nelle mani di Alessio Corradini. 
Leggi com'è andata sul numero 84 di Endurista Magazine.  #benelli #leoncino #leoncino800trail #wheelietime #endurista #enduristamagazine
L'essenza di un motociclista si può esprimere in L'essenza di un motociclista si può esprimere in tre semplici concetti: libertà, avventura ed esplorazione.  Sul numero 84 di Endurista Magazine Fulvio Vanetti ci racconta la sua nuova avventura in moto seguendo le tracce di una vecchia linea ferroviaria italiana..  #moto #avventurainmoto #avventura #endurista #enduristamagazine
Pronti a tutto con i nuovi completi Off Road di FO Pronti a tutto con i nuovi completi Off Road di FOX!
Casco V1, maschera Vue Stray, maglia e pantaloni RECON, guanti Dirtpaw e stivale Motion X-Boot.  Ph. @rodomaraldi  #foxmoto #fox #moto #enduro #endurista #enduristamagazine
FANTIC XE 125 BLACK EDITION, roba forte! Il piccol FANTIC XE 125 BLACK EDITION, roba forte!
Il piccolo, ma super performante 125cc 2T si rinnova completamente attingendo al motore cross campione del mondo Youth 2021. Mantiene ovviamente l'omologazione E5, cosa rarissima tra i piccoli 2T. 
Grazie alla riprogettazione di cilindro, pistone, biella, e un nuovo carburatore Keihin PowerJet 38mm il Fantic XE 125 non è mai stato così corposo, regolare e sfruttabile sin dai bassi regimi.  #fanticxe125 #fantic125 #enduro #enduristamagazine #dirtbike #moto
TM gamma enduro 2024, sul numero 84 di Endurista M TM gamma enduro 2024, sul numero 84 di Endurista Magazine vi raccontiamo modello per modello le prime impressioni di guida e le novità.  #tmracing #tmenduro #enduro #endurista #enduristamagazine
Arrivano i CROSSAIR by @sidisport_official con su Arrivano i CROSSAIR by @sidisport_official  con suola @vibram 🔥  Stay Tuned!!!  #sidi 
#vibram 
#crossfire 
#atojo 
#crossair 
#endurolifestyle 
#endurolive
"Viaggiare in moto da solo è il mio modo per rese "Viaggiare in moto da solo è il mio modo per resettarmi". 
Leggi l'intervista esclusiva a Matteo Viviani su Endurista Magazine!  #matteoviviani #leiene #motomorini #endurista #enduristamagazine #intervistaesclusiva
Il Red Bull Romaniacs 2023 categoria Silver. Gabri Il Red Bull Romaniacs 2023 categoria Silver. Gabriele del Pino ci racconta la sua esperienza da debuttante. Com'è andata? Leggi l'articolo sul numero 84 di Endurista Magazine.  #redbullromaniacs #romaniacs #hardenduro #endurista #enduristamagazine
Carica altro… Segui su Instagram

SEGUICI SU FACEBOOK

Endurista magazine
Endurista magazine
4.9
Basato su 43 recensioni
realizzato da Facebook
Leratoow Lee
Leratoow Lee
2023-04-03T22:46:56+0000
Most of us have tried forex trading on our own and have lost a lot for reasons best known to us. Lack of proper skills,... timing and experience but here is an alternative to regain your lost funds by letting a reliable trader to manage your account, she generate profit of at-least $15000 profit with just $1000 in a week, profiting from Mrs. Sonia Harold she is an experience I reminisce on every time, if you are interested in trading with her and to benefit from her skills reach her on WhatsApp: +13392244950, Email: soniaharold91@gmail.comleggi...
Giuseppe Lanzalaco
Giuseppe Lanzalaco
2020-05-29T19:34:48+0000
la migliore rivista del settore, la leggo dal primo numero
Giovanni Falafranca
Giovanni Falafranca
2020-05-28T20:19:34+0000
Bella rivista, da prendere assolutamente
Emiliano Pistoia
Emiliano Pistoia
2020-04-28T20:12:52+0000
L'idea e la passione...e chiaramente la rivista!!
Stefano Gnugnoli
Stefano Gnugnoli
2020-04-11T13:09:51+0000
.... Passionepassionepassione!!!
Gianni Fuori Giri Certaldo
Gianni Fuori Giri Certaldo
2020-03-26T21:50:29+0000
magazine fatto benissimo è indipendente
Claudio Manfredi
Claudio Manfredi
2019-08-28T14:44:09+0000
Gli articoli interessanti
Pietro Cusin
Pietro Cusin
2019-08-03T10:31:05+0000
Le prove delle moto da enduro agonistiche
Andrea Cristofori Cristo
Andrea Cristofori Cristo
2019-07-07T21:42:40+0000
Passione , tantissimi e bellissimi servizi!
Giancarlo Distefano
Giancarlo Distefano
2019-01-20T20:38:34+0000
interessante rivista per gli appassionati di moto fuoristrada,la seguo da un po,ed e' molto emozionante fagocitarne le... pagine.leggi...
Claudio Fischi
Claudio Fischi
2018-12-18T07:30:07+0000
l'enduro al 100% in tutte le sue forme....
Giuseppe Mandurino
Giuseppe Mandurino
2018-10-17T15:31:29+0000
solo per appassionati... bellissima
Alessio MrWolf Guidalotti
Alessio MrWolf Guidalotti
2018-07-24T19:41:47+0000
Veramente una bella rivista!!!
Gabriele Tura
Gabriele Tura
2018-05-09T16:48:20+0000
UNA RIVISTA FANTASTICA !!!! NON AGGIUNGO ALTRO! B R A V I !!!!
Matteo Casuccio
Matteo Casuccio
2018-04-27T17:27:01+0000
Mauro Relli
Mauro Relli
2018-03-12T16:48:24+0000
Davide Daviduc Bruni
Davide Daviduc Bruni
2018-02-28T12:18:58+0000
Alessio Simonini
Alessio Simonini
2018-02-21T10:19:11+0000
Roberto Baldini
Roberto Baldini
2018-02-03T15:27:03+0000
Rudy Disetti
Rudy Disetti
2018-01-30T14:11:46+0000
Ho partecipato all' Agnellotreffen insieme al vostro Angelo Gambino....non pratico enduro ma mi piace molto come sport.... vi segue sempre su fb e cerco sempre i vostri filmati. Complimenti a tutti per la condivisione della passione quale le due ruote tassellate e fondo stradale.....ops scusate voi non seguite strade :-)leggi...
Ricky Ciani
Ricky Ciani
2018-01-23T15:44:32+0000
Adv Cristina
Adv Cristina
2018-01-19T14:55:40+0000
Gianni Maccagni
Gianni Maccagni
2018-01-18T21:44:09+0000
LA Rivista! Passione esperienza professionalità, cura dei particolari. Insomma, il Top
Massimiliano Presutti
Massimiliano Presutti
2018-01-09T09:53:55+0000
Sebastiano Germanà
Sebastiano Germanà
2017-12-12T22:26:56+0000
Amos Lai
Amos Lai
2017-11-19T00:02:38+0000
Federico Maestrini
Federico Maestrini
2017-11-16T19:52:57+0000
Andrea Lussiana
Andrea Lussiana
2017-11-03T22:32:12+0000
Ottima rivista, super professionali e disponibili e ottimi articoli molto vari e interessanti
Gianmarco Rametta
Gianmarco Rametta
2017-10-09T05:43:51+0000
Stefano Tosi Brandi
Stefano Tosi Brandi
2017-09-14T21:10:00+0000
Rinnovata... Più a misura di endurista Servizi chiari e ben fatti. Prove tecniche ed innovative. Bravi..
Claudio Cavallo El Bacán
Claudio Cavallo El Bacán
2017-09-05T22:18:01+0000
Massimo Bergamaschi
Massimo Bergamaschi
2017-08-28T16:49:24+0000
Alessandro Donelli
Alessandro Donelli
2017-07-27T11:38:28+0000
Alexandros Papayannis
Alexandros Papayannis
2017-07-04T15:32:22+0000
Andrea Lo Presti
Andrea Lo Presti
2017-06-28T11:03:51+0000
Rodolfo Morales
Rodolfo Morales
2017-06-13T12:10:19+0000
Riccardo Bazzucchi
Riccardo Bazzucchi
2017-06-13T11:51:41+0000
Nico Vegliante
Nico Vegliante
2017-06-13T10:56:57+0000
Luigi Pirozzoli
Luigi Pirozzoli
2017-06-01T15:55:36+0000
Paolo Avico
Paolo Avico
2017-05-10T05:17:21+0000
Stefano Collina
Stefano Collina
2017-04-05T08:06:22+0000
© Copyright - Sette srl - Via G. Bruno, 51 - 47921 Rimini | P.I.: 02188270512 - Num. Iscriz. 1678-Arezzo - Cap. Soc. € 35.000 i.v. - Tribunale di Rimini n.8 del 24/12/2016 - Privacy Policy Cookie Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail
Scorrere verso l’alto