ANTEPRIMA ENDURISTA | Le nuove Fantic my2021

FANTIC 125 XE Enduro


 

FANTIC 250 XEF Enduro


ANTEPRIMA | Husqvarna presenta la gamma 2021

Husqvarna Motorcycles è lieta di presentare la nuova gamma TE ed FE 2021, una linea completa di moto enduro 2T e 4T progettate e realizzate con la massima cura. Ogni modello offre la combinazione ideale tra potenza erogata in modo specifico per l’enduro, maneggevolezza e divertimento e continua ad essere il riferimento della sua categoria.

 

La spinta di Husqvarna Motorcycles all’affinamento e miglioramento continuo di tutti i suoi modelli ha prodotto un esteso programma di aggiornamenti e migliorie per la linea completa dei modelli da enduro che consentono ai piloti di ogni livello di affrontare sentieri e mulattiere in totale fiducia. Dalla TE 150i alle TE 250i, TE 300i, FE 250, FE 350, FE 450 ed FE 501, l’intera gamma enduro beneficia di un’attenzione senza pari ai dettagli e di una nuova, vibrante declinazione del classico tema a tre colori.

 

La nuova gamma enduro di Husqvarna Motorcycles offre prestazioni di livello avanzato, frutto della costante dedizione a garantire un’esperienza di guida autentica grazie a una componentistica di alta qualità. Dotati di serie di mappe motore selezionabili e di avviamento elettrico, tutti i modelli sia 2T che 4T beneficiano della più evoluta tecnologia di iniezione elettronica del carburante.

 

 

Le gamme TE ed FE di Husqvarna Motorcycles si distinguono per numerose specifiche tecniche dedicate all’enduro. La forcella WP XPLOR e il monoammortizzatore WP XACT, uniti al telaio in acciaio al cromo-molibdeno, alle sovrastrutture d’avanguardia e all’innovativo telaietto in composito a base di carbonio assicurano un assorbimento costante e prevedibile degli ostacoli, una guidabilità molto precisa e un comfort di livello superiore.

Dalla TE 150i alla TE 300i vittoriosa all’Erzbergrodeo, tutta la gamma 2T di Husqvarna Motorcycles adotta la più evoluta tecnologia di iniezione elettronica, l’avviamento elettrico di serie e un telaio dalle caratteristiche flessionali precisamente calibrate.

Assicurando una generosa erogazione di potenza e una coppia piena e ben gestibile, la gamma 4T di Husqvarna Motorcycles assicura sia versatilità che prestazioni. Dall’agile FE 250 con la sua abilità di brillare sui terreni più duri e tecnici alle poderose FE 450 e FE 501, ogni modello è costruito con componenti della massima qualità.

A sottolineare le prestazioni della gamma 2021 di Husqvarna Motorcycles, Billy Bolt con la sua FE 350 del team ufficiale Rockstar Energy Husqvarna si è appena aggiudicato il titolo mondiale FIM SuperEnduro.

IN EVIDENZA PER IL MY21

Telaio in acciaio CrMo dotato di caratteristiche flessionali accuratamente calcolate
Innovativo telaietto in composito a base carbonio in 2 pezzi
Forcella WP XPLOR con evoluta valvola centrale a pistone per uno smorzamento più costante
Monoammortizzatore WP XACT con sistema integrato di bilanciamento della pressione per offrire comfort e guidabilità di livello superiore
Sovrastrutture d’avanguardia con ergonomia ottimale
Piastre forcella lavorate CNC dal pieno
Frizione idraulica MAGURA per azionamenti perfetti in qualunque condizione
Pinze freno MAGURA e dischi GSK ad alte prestazioni per unire una potenza frenante superiore a una sensibilità e modulabilità impareggiabili
Mappe motore selezionabili su tutti i modelli, controllo di trazione allo stato dell’arte (4T)
Avviamento elettrico per messe in moto rapide e facili in ogni situazione
Leggera batteria Li-ion
Manubrio ProTaper
Comando del gas progressivo e manopole ODI
Ruote D.I.D. con incisioni laser
Cambi realizzati da Pankl Racing Systems

Per garantire agli enduristi di godere appieno la prossima uscita, Husqvarna Motorcycles ha sviluppato la collezione di abbigliamento tecnico Offroad 2020, una gamma di capi e protezioni che tiene conto delle peculiari sfide della guida off-road. Inoltre, gli accessori tecnici di Husqvarna Motorcycles offrono una linea completa di componenti ad alte prestazioni per motore, sospensioni, parti protettive e attrezzi, che consentono la ulteriore personalizzazione di tutti i modelli TE ed FE.

La gamma enduro Husqvarna MY21 sarà disponibile in tutto il mondo a partire dal mese di giugno 2020 presso tutti i concessionari autorizzati Husqvarna Motorcycles.

Il Media Kit completo della gamma Enduro 2021 di Husqvarna Motorcycles è disponibile quit: https://press.husqvarna-motorcycles.com/

Tutti i dettagli relativi alla gamma enduro 2021 di Husqvarna Motorcycles saranno disponibili a partire dal 22 giugno su www.husqvarna-motorcycles.com. 

ANTEPRIMA | KTM PRESENTA LA NUOVA GAMMA ENDURO EXC 2021

Che si tratti di correre o solo di giocare, l’offerta tra i modelli KTM EXC 2 tempi dotati della rivoluzionaria tecnologia di iniezione nei travasi TPI e i modelli EXC-F 4 tempi assicura ai piloti professionisti come agli amatori di ogni età e capacità di poter guidare il mezzo adatto alle proprie esigenze. La versatilità, la potenza e l’agilità intrinseche in tutta la gamma rendono ogni modello KTM EXC assolutamente entusiasmante.

 

Il know-how e l’esperienza che KTM ha maturato gareggiando nel WESS Enduro World Championship e in altre competizioni di livello mondiale hanno contributo allo sviluppo della gamma KTM EXC 2021. Le nuove moto rappresentano la massima espressione della tecnologia e delle performance e si caratterizzano per una livrea nuova in pieno stile READY TO RACE. I maggiori aggiornamenti si concentrano su cambiamenti ai componenti delle sospensioni, interventi al motore e grafiche inedite.


La KTM 300 EXC TPI è il modello di punta della gamma 2 tempi, ha un rapporto peso-potenza impressionante e offre una guidabilità eccezionale per regalare emozioni forti anche ai piloti più esigenti. Il 2021 segna il quarto anno di vita dell’avanzato sistema di iniezione a controllo elettronico per 2 tempi sviluppato da KTM. La tecnologia TPI ha portato nuova linfa al motore a miscela, ne ha esteso le possibilità in termini di prestazioni, fluidità nell’erogazione della potenza e feeling di guida, pur rispettando i più recenti standard in termini di emissioni. I vantaggi pratici sono evidenti perché non serve più affinare la carburazione o preoccuparsi delle condizioni meteo o dell’altitudine in occasione di una gara o di una semplice uscita tra amici.
Per il 2021 il modello KTM 150 EXC TPI è stato dotato di un nuovo pistone fuso (in luogo di quello forgiato), che offre prestazioni superiori e più omogenee.

Per la gamma 4 tempi KTM continua la sua missione per confermare i modelli EXC-F le motociclette più competitive sul mercato. Peso ridotto, coppia imbattibile, gestione del motore efficiente, erogazione fluida e affidabilità ancora maggiore sono le priorità di sviluppo per KTM negli ultimi anni. Progettate per i piloti di ogni livello, le KTM EXC-F 2021 sono motociclette vincenti dall’enorme potenziale in tutte le discipline dell’off-road.

Le novità tecniche per 2021 interessano la KTM 450 EXC-F e l’esuberante KTM 500 EXC-F, che vengono dotate di un nuovo attuatore desmodromico del cambio, mentre punta di diamante della famiglia si conferma la KTM 350 EXC-F 2021, concepita per unire le prestazioni e il passo di un “quattroemmezzo” alla rapidità e agilità di un “duemmezzo”.

 

Sul fronte della ciclistica, la forcella WP XPLOR che equipaggia l’intera gamma EXC 2021 è stata ulteriormente affinata. Capace di offrire prestazioni collaudate in gara nelle condizioni più estreme, la forcella è ora dotata di un registro per la regolazione del precarico che consente di intervenire con la massima semplicità sui settaggi al variare delle condizioni del fondo.

La gamma KTM EXC del 2021 è ulteriormente impreziosita dai modelli KTM EXC SIX DAYS e dalla KTM 300 EXC TPI ERZBERGRODEO: moto in serie limitata concepite per conquistare i terreni più difficili e le gare più dure. La nuova KTM 300 EXC TPI ERZBERGRODEO è un tributo speciale all’ErzbergRodeo Red Bull Hare Scramble. Vera moto in edizione limitata, la KTM 300 EXC TPI ERZBERGRODEO vanta una lunga lista di componenti speciali che ne rafforzano il pedigree READY TO RACE.

Da molti anni KTM supporta la più importante manifestazione di Enduro al mondo, la International Six Days Enduro (ISDE), celebrandola con i suoi modelli KTM EXC SIX DAYS. Dotati di una impressionante lista di raffinati componenti, tra cui spiccano la forcella WP XPLOR di ultima generazione, le piastre lavorate dal pieno, il pulsante per la selezione delle mappe e le esclusive grafiche, questi modelli sono pronti per affrontare le prove speciali più impegnative.

In parallelo ai modelli KTM EXC del 2021, sono state sviluppate la collezione di abbigliamento KTM PowerWear e la linea di accessori KTM PowerParts per offrire i massimi livelli di prestazioni, protezione e agilità sia al pilota che alla sua moto.

Le nuove moto arriveranno negli showroom KTM a partire da luglio 2020. Per maggiori informazioni visita: www.ktm.com/enduro-2021

Tutti i dettagli dei modelli KTM EXC del 2021 saranno disponibili sul sito www.ktm.com a partire dal 22 giugno.

ANTEPRIMA | Le nuove Beta my2021

L’italiana, interamente pensata e costruita in quel di Rignano sull’Arno, condensa nel nuovo MY un anno di evoluzioni e successi.

Nel 2019 infatti il magico duo Steve Holcombe e Brad Freeman ha segnato una doppietta mondiale senza precedenti in sella a Beta, il primo campione del mondo E3 mentre il secondo EnduroGP.

Oltre ai severi test nei campi di gara anche la grande diffusione del modello fra gli appassionati di mezzo mondo ha permesso ai tecnici della Casa fiorentina di testare, sviluppare e migliorare le RR fino a fare di questo modello un concentrato di qualità, innovazione tecnologica e piacere di guida.

In questo percorso darwiniano costruito su gare, test massacranti e feedback degli appassionati le nuove RR hanno beneficiato di numerosi affinamenti e miglioramenti che ne riconfermano la grande forma ed efficacia. Completano il tutto un look più aggressivo e una colorazione tutta rossa su cui spicca, in grande evidenza sui convogliatori, il marchio Beta.

I modelli RR in pillole:

RR 2T 125
È la piccola di casa Beta, la più leggera e maneggevole del lotto. In puro stile racing, è adatta sia ai giovani piloti che provengono dalle categorie inferiori sia ai più esperti che cercano una moto fun.


RR 2T 200
La ciclistica ed il motore derivano dalla sorella minore garantendone un peso estremamente ridotto ed un elevato handling ma con valori di coppia e potenza decisamente incrementati. Grazie al miscelatore e all’avviamento elettrico è una moto completa dedicata all’amatore dell’Enduro.


RR 2T 250
Adatta a chi cerca una 2 tempi con un carattere più mansueto e con valori di coppia e potenza leggermente più contenuti rispetto alla top di gamma, che ne garantiscono la massima trattabilità.


RR 2T 300
Per chi ama motori di grande cubatura con importanti valori di coppia a tutti i regimi. È la moto indicata a chi desidera guidare utilizzando marce lunghe.


RR 4T 350
Si tratta della moto più maneggevole della gamma 4T; predilige una guida ad alti rpm pur mantenendo un’erogazione molto lineare.


RR 4T 390
Rappresenta il mix ideale tra maneggevolezza e potenza facendo, inoltre, della grande trazione la propria arma vincente.


RR 4T 430
Motore decisamente performante che dà il meglio se utilizzato sfruttando i rapporti lunghi e le sue importanti doti di coppia.


RR 4T 480
E’ la moto che si esprime meglio nei grandi spazi. Ha caratteristiche molto simili alla 430 ma con una coppia e potenza ancora superiori, adatte ai piloti più esperti e fisicamente preparati.


La lista degli aggiornamenti in sintesi:

• Telaio aggiornato nella zona canotto e nei fazzoletti per una maggiore robustezza e affidabilità; rivisti inoltre gli accessori a corredo per una migliore protezione contro l’usura.
• Telaietto posteriore migliorato, oggi più robusto e affidabile.
• Nuovo fissaggio fianchetti per una migliore praticità di montaggio.
• Coperchio serbatoio rivisto per un miglior montaggio.
• Sella ripensata nel piatto sella e nello schiumato, ora più sostenuto, permette di spostarsi meglio e offre una guida più efficace.
• Ottimizzazione della scatola filtro per una migliore impermeabilizzazione dalle infiltrazioni d’acqua; rivisto inoltre nel fissaggio il fianchetto di ispezione del filtro per migliorare la praticità di utilizzo
• Impianto elettrico con maggior potenza di ricarica
• Upgrade dei numerosi particolari interni della forcella ZF per garantire una migliore scorrevolezza e affidabilità d’uso
• Nuovo setting ammortizzatore per incrementare la trazione
• Strumento digitale rivisto nella componentistica per una migliore affidabilità e precisione
• Nuova colorazione rosso fluo e inedito set grafiche

Disponibile da: giugno 2020

Prezzi: invariati

LETTENBICHLER È IL CAMPIONE WESS 2019!

Il pilota KTM Manuel Lettenbichler è stato incoronato campione del mondo WESS 2019 al termine dell’ottavo e ultimo round del campionato, il GetzenRodeo disputato lo scorso sabato 2 novembre in Germania, dove ha portato la sua KTM 300 EXC TPI alla vittoria davanti al suo pubblico di casa.

In quello che si è rivelato un finale al cardiopalma per il campionato World Enduro Super Series 2019, il GetzenRodeo ha messo alla prova tutti i concorrenti con una delle gare più dure di questa stagione. Iniziato con una manche di qualificazione di due ore, che ha selezionato i 20 piloti che sarebbero passati alla finale del pomeriggio, si è concluso con una terribile finale di 80 minuti più un giro. La vittoria di Lettenbichler in qualificazione ha inserito il suo nome nei libri di storia, garantendo all’asso KTM il titolo WESS 2019.

Senza nulla da perdere e sostenuto dal pubblico di casa, Lettenbichler ha ripetuto la sua performance vincente anche nella finale, confermandosi di autorità il nuovo campione del mondo di enduro WESS. Solo l’altro asso Red Bull KTM Factory Racing Taddy Blazusiak è stato in grado di impensierire brevemente il tedesco, rimontando imperiosamente per superarlo, per poi chiudere al terzo posto di giornata e al quarto finale di campionato. Dopo aver completato l’estenuante Red Bull X-Loop conclusivo, Lettenbichler ha tagliato il traguardo visibilmente stremato, ma anche commosso dai festeggiamenti immediatamente partiti per celebrare la sua incredibile stagione.

Il pilota Red Bull KTM Factory Racing Jonny Walker ha completato la gara in sesta posizione sulla sua KTM 300 EXC TPI, confermandosi terzo nella classifica finale di campionato al termine di una stagione che ha messo alla prova le capacità dei concorrenti in una grande varietà di diverse discipline dell’enduro. Nella sfida per trovare il più completo pilota di enduro del mondo, il campionato del mondo di Enduro WESS 2019 comprendeva celebri gare come il classico Trèfle Lozérien, il famigerato ErzbergRodeo Red Bull Hare Scramble, l’incredibilmente duro Red Bull Romaniacs, ma anche il Cross-Country di Hawkstone Park. Oltre al GetzenRodeo, Lettenbichler aveva già vinto il Red Bull Romaniacs e conquistato numerosi podi durante la stagione. Un momento cruciale per il ventunenne tedesco è stato forse il secondo posto ad Hawkstone Park sulla KTM 350 EXC-F, nonostante le sue caratteristiche e la sua esperienza lo portassero a prediligere l’hard enduro.

Manuel Lettenbichler: “Sono al settimo cielo, non so come descrivere questo momento. A dire la verità sul podio stavo per mettermi a piangere. Quella di oggi è stata una gara così lunga e così dura, e il campionato non finiva mai. Chiudere l’anno con una vittoria davanti al mio pubblico sarebbe già stato fantastico, ma vincere qui anche il campionato è semplicemente incredibile. Ora sono in cima al mondo. Oggi in entrambe le gare il piano era di partire bene e cercare di controllare la gara da davanti. Ero un po’ nervoso nella gara di stamattina, ma fortunatamente tutto è andato come doveva. Sinceramente nella gara del pomeriggio ero esausto, non ne avevo più e quando Taddy mi ha superato, ho dato fondo alle ultime energie e fortunatamente sono riuscito a superarlo di nuovo e tener duro fino alla fine. Anche i miei tifosi sono stati straordinari, e spero che si siano divertiti quanto me!”

Robert Jonas (Vice President Motorsports Offroad): “Vogliamo fare le nostre migliori congratulazioni a Manuel per essere diventato il nuovo campione del mondo WESS. Manuel ha mostrato una maturità in gara ben superiore alla sua età, oltre a far vedere quanto si sappia adattare come pilota correndo la stagione con costanza impressionante. Già nel 2018 avevamo visto che quest’anno sarebbe stato ancora forte; ma grazie al suo talento, al suo duro lavoro, alla guida di suo padre Andreas e al supporto di KTM, Manuel è stato in grado di mettere insieme tutti i pezzi arrivando a vincere il titolo. Credo che vada evidenziato soprattutto il suo secondo posto a Hawkstone Park, che non è il tipo di gara in cui nessuno si aspettava di vederlo sul podio. Nel complesso è stato fantastico vedere il campionato del mondo WESS crescere ancora quest’anno, con un interesse così grande in termini sia di partecipazione alle gare che di presenza di pubblico e visualizzazioni. È un campionato dinamico, interessante e competitivo, che mette i piloti a dura prova con i suoi formati di gara così diversi: e siamo molto orgogliosi di farne parte.”

EVENTS | Sardegna Legend Rally e Cavalcata del Sole 2019

 

Manca meno di un mese al ponte di Ognissanti, la data che tutti gli amanti del fuoristrada in Sardegna aspettano con ansia per dare sfogo alle proprie passioni per offroad e buona cucina. Sardegna Legend Rally e Cavalcata del Sole, le due manifestazioni storiche di Bikevillage, dall’1 al 3 novembre saranno riunite sotto lo stesso tetto e le iscrizioni stanno già arrivando numerosissime. Oltre 150 piloti saranno infatti presenti alle due manifestazioni, preannunciando un’edizione memorabile.

Tre bellissime tappe di fuoristrada in moto, navigando con road-book per il Legend Rally, seguendo la traccia GPS per la Cavalcata del Sole, attendono i piloti alla base logistica del bellissimo Hotel Saraceno di Arbatax, la perla dell’Ogliastra. I percorsi tracciati ad hoc dalla mano esperta di Giulio Fantoni riuniranno quanto di meglio la Sardegna può offrire in termini di fuoristrada, senza dimenticare le necessarie pause di metà giornata, i famosi ristori di Bikevillage che sfornano il meglio della gastronomia sarda.
Mentre si stanno affinando gli ultimi dettagli per accogliere al meglio i partecipanti, confermiamo i vari servizi e agevolazioni che Bikevillage ha messo in campo per l’evento clou del 2019.

SERVIZIO NAVETTA OLBIA-ARBATAX
Andata e ritorno al costo di 50 euro, permette a tutti i partecipanti di raggiungere comodamente la bellissima località turistica dell’Ogliastra.

SERVIZIO GOMME
Goldentyre garantirà come di consueto un servizio professionale di cambio gomme e mousse con la presenza del proprio camion officina.

TRASPORTO MOTO
Il pilota “dakariano” Diocleziano Toia si occuperà di trasportare le moto dei partecipanti da Gallarate ad Arbatax e ritorno al costo di 150 euro.

CONVENZIONI TRAGHETTI E HOTEL
Permettono di risparmiare rispetto alle tariffe standard. Tutte le informazioni sul sito www.bikevillage.it
Per finire la tabella di marcia dell’imperdibile tre giorni sarda sarà la seguente:
Giovedì 31/10: ore 15.00 apertura iscrizioni e consegna materiale. Le iscrizioni saranno aperte fino alle 11 del giorno successivo. Briefing ore 19.00
Da venerdì 1/11 a domenica 3/11: partenza tappe ore 8.00 da Hotel Saraceno. Venerdì 213 km, sabato 263 km, domenica 163 km. L’autonomia di carburante richiesta è di 90 km.

Press Office: RallyZone
www.bikevillage.itinfo@bikevillage.it

Seguici sulla nostra pagina facebook:

NEWS | Beta lancia sul mercato la nuova Xtrainer My 2020

La rivoluzione che ha contraddistinto l’ultima generazione di moto da enduro, coinvolge ora anche la nuova Xtrainer My 2020 che, dopo il successo delle precedenti versioni, torna in una veste completamente rivista.
Partendo appunto da quanto introdotto sulla gamma 2 tempi delle RR My 2020, i tecnici della casa toscana hanno focalizzato la loro attenzione sul miglioramento delle prestazioni, senza però rinunciare a quella facilità di utilizzo che da sempre contraddistingue la Xtrainer. Grazie infatti alle sue peculiari caratteristiche, quali l’eccellente trattabilità del motore e l’elevata guidabilità, la nuova Xtrainer risponde perfettamente alle esigenze di tutti quei piloti che ricercano una moto si prestazionale, ma soprattutto facile e sfruttabile, che consenta quindi di districarsi agevolmente in tutte le situazioni. Proprio per tali ragioni la Xtrainer My 2020 rappresenta una soluzione ottimale anche per tutti coloro che intendono avvicinarsi alla disciplina dell’Enduro Estremo.

 

 

Gli ingredienti di questa ricetta perfetta possono essere così sintetizzati:

· Erogazione: docile e lineare, tutto a vantaggio della facilità di guida;
· Beta Progressive Valve: consente un eccellente adattamento delle prestazioni del motore su tutto l’arco di utilizzo, grazie alla facile regolazione della valvola dello scarico dall’esterno;
· Altezza della sella: ridotta a 910 mm, contro i 930 della gamma RR, per trasmettere una maggiore sicurezza in tutte le situazioni;
· Peso contenuto: con soli 98 kg risulta estremamente agile ed intuitiva, anche per i neofiti;
· Miscelatore automatico: elimina la necessità del premix olio-benzina;
· Pneumatici soft: per garantire un miglior grip su ogni tipo di terreno.

 

Motore
· Introdotto il contralbero: riduce le vibrazioni, aumentando l’inerzia e migliorando la curva di erogazione. Aumenta quindi la facilità di guida della moto in tutte le fasi di erogazione del motore.
· Nuovo albero motore: rivista l’inerzia complessiva del sistema in seguito all’introduzione del contralbero. Incrementata la lubrificazione della zona banco e migliorato il rotolamento del motore grazie al ridotto attrito radente laterale.
· Dischi frizione: riprogettati per un innesto più morbido e controllato.

Veicolo
· Forcellone modificato: più lungo per una maggiore stabilità e trazione.
· Forcella: più controllata e più efficace sugli impatti violenti.
· Ammortizzatore: più efficiente sui forti impatti.
· Nuova cruna catena: più lunga per adattarsi al nuovo forcellone.
· Rapportatura più lunga: in abbinamento alla nuova erogazione del motore.
· Dispositivo switch mappa.

Design

· Nuovi convogliatori serbatoio.
· Nuova mascherina.
· Parafango anteriore con geometria a spessore variabile: per ridurre il peso, massimizzando la rigidezza.
· Nuova protezione manubrio.
· Nuovo strumento digitale e nuovo supporto strumento.

ANTEPRIMA | Nuove CRF1100L Africa Twin e Africa Twin Adventure Sports 2020

L’Africa Twin si evolve profondamente. È più leggera, più potente, più tecnologica e con un’identità ancora più marcata: il modello base è inequivocabilmente orientato al fuoristrada più impegnativo, la versione Adventure Sports punta dritto ai grandi raid e ai lunghi viaggi con una protettività e un equipaggiamento senza paragoni.

 

 

Telaio e motore
Il motore bicilindrico parallelo è stato profondamente riprogettato. La cilindrata sale da 998 a 1.084 cc con un incremento della corsa. Gli interventi hanno interessato la distribuzione, le camere di scoppio, l’alimentazione, i cilindri, i contralberi e il sistema di scarico. Aumentano la potenza (da 95 a 102 CV) e la coppia (da 99 a 105 Nm) e di conseguenza le prestazioni complessive, ma senza intaccare la proverbiale trattabilità e il piacere di guida. La nuova Africa Twin 2020 è omologata Euro5.

 

 

Il telaio mantiene il layout a doppio trave discendente con semi-doppia culla sdoppiata ma è stato interamente ridisegnato e alleggerito. Il telaietto reggisella è ora in alluminio, imbullonato e più leggero. Nuovo anche il forcellone in alluminio, derivato da quello della CRF450R motocross.

Elettronica e strumentazione
La novità più rilevante è l’introduzione della piattaforma inerziale IMU a 6 assi. Essa sovrintende a tutti gli ausili elettronici alla guida: controllo di trazione HSTC, anti impennamento e nuovo ABS cornering con funzione di antisollevamento ruota posteriore. Il cruise control è di serie e sulla versione Adventure Sports debuttano le cornering lights progressive. Confermati gli indicatori di direzione a disattivazione automatica e con funzione di lampeggio di emergenza durante le frenate intense e improvvise. Sono disponibili 6 Riding Mode, di cui 4 preimpostati (Tour, Urban, Gravel) e 2 completamente personalizzabili (User 1 e 2), per creare sempre il mix ideale tra erogazione potenza, freno motore, intervento ABS e, nel caso della Adventure Sports, assetto delle  sospensioni elettroniche Showa EERA.

Il nuovo cruscotto è una sofisticata unità TFT a colori, touch, da 6.5”, multifunzione, che è possibile impostare su diverse modalità di visualizzazione, a seconda delle informazioni che si vogliono tenere in primo piano. Si può connettere agli iPhone via porta USB sul cupolino per attivare la visualizzazione Apple CarPlay. È disponibile anche la connettività Bluetooth per tutti gli smartphone.

CRF1100L Africa Twin
Accentuando le già eccezionali doti offroad del precedente modello, la nuova Africa Twin 1100 è più compatta, leggera, essenziale, stretta e al tempo stesso più sofisticata. La sella è a 870 mm, ribassabile senza attrezzi a 850 mm (disponibili come optional la sella più alta o più bassa). Il parabrezza è basso per non interferire con la visuale e i movimenti del pilota, il codino è filante e con un peso con il pieno di appena 226 kg, grazie ai 102 CV, promette straordinarie prestazioni offroad.

 

CRF1100L Africa Twin Adventure Sports
Caratterizzata da un equipaggiamento completissimo, la nuova CRF1100L Africa Twin Adventure Sports è il sogno di ogni motociclista che ami l’adventouring, i grandi raid e i lunghi viaggi, anche a pieno carico. Condivide con il modello base tutte le novità di motore, telaio ed elettronica, comprese le quote ciclistiche, la triangolazione manubrio-sella-pedane e l’altezza sella di 870 mm ribassabile a 850 mm. Si differenzia però per numerosi elementi tecnici ed estetici. Il più evidente è il capiente serbatoio da 24,8 litri, che assicura un’autonomia anche di 500 km. C’è poi il
parabrezza alto e regolabile su 5 posizioni, il portapacchi in alluminio e i cerchi a raggi tangenziali di tipo tubeless, preferiti da chi ne fa ampio uso su strada. Di serie anche le cornering lights progressive in base all’angolo di piega, le manopole riscaldabili a 5 livelli e la presa 12V.

Il plus maggiore è rappresentato dalle sospensioni elettroniche Showa EERA, che offrono 4 set-up di base integrandosi con le impostazioni dei Riding Mode e permettono di impostare il precarico molla dalla guida a solo fino alla guida con passeggero e bagagli.

DCT – Dual Clutch Transmission
Honda ha venduto oltre 100.000 moto dotate di cambio a doppia frizione DCT in Europa dal debutto nel 2009 sulla VFR1200F da 173 CV. A distanza di 10 anni Honda è ancora l’unico costruttore in grado di offrire un simile livello tecnologico applicato al cambio sequenziale delle moto. A testimonianza di questo successo, dal 2016, anno di rilancio dell’Africa Twin, circa la metà dei clienti che l’hanno scelta hanno preferito la versione con cambio DCT.

Il sistema è stato profondamente evoluto in questa decade e sulla nuova CRF1100L Africa Twin raggiunge l’apice dell’efficacia grazie all’introduzione della piattaforma inerziale IMU, che consente cambi marcia ancora più naturali in curva nelle modalità automatiche D ed S.

 

 

Colori, disponibilità e prezzi
La CRF1100L Africa Twin è disponibile nei colori Grand Prix Red (Rally Red) e Matte Ballistic Black Metallic, entrambi con telaietto reggisella di colore rosso. Entrambe hanno cerchi neri.
La CRF1100L Africa Twin Adventure Sports è disponibile nell’evocativo Pearl Glare White Tricolour con telaio bianco e in un elegante Darkness Black Metallic con telaio nero. Entrambe hanno cerchi color oro.

Oltre 87.000 Africa Twin sono state vendute nel mondo dal 2016. Con questo nuovo modello 1100, il cui sviluppo ha richiesto la registrazione di 21 nuovi brevetti, Honda mira a conquistare migliaia di nuovi clienti attratti dalle infinite possibilità di scoperta rese possibili dall’unica originale maxienduro ispirata al concetto di “True Adventure”.

Disponibile nelle concessionarie italiane a fine ottobre, la CRF1100L Africa Twin entra in listino a 14.990 euro per la versione con cambio manuale e 15.990 euro con cambio DCT. I prezzi della CRF1100L Africa Twin Adventure Sports sono di 18.990 euro per la versione con cambio manuale e 19.990 euro con cambio DCT.

1 SETTEMBRE – 13a Motocavalcata dei Cinque Colli

Motocavalcata dei cinque colli: Domenica 01 Settembre 2019
Paddock: Località Parco Coppo (43.3612565 N, 12.5799781 E)
Iscrizione: dalle ore 7.30
Partenza: dalle ore 9.00 – termine partenza ore 10.30
Prezzo: 35 € FIM, 40 € NO FIM, 20 € solo Pranzo, 25 € NO Pranzo (ma Ristoro compreso nel prezzo).
Seguici su Facebook

La motocavalcata 2019 si articolerà su due differenti tracciati della lunghezza di circa 45 e 65 km, con paddock situato presso il parco Coppo, in cima al monte Ingino. Saranno presenti in città tutte le indicazioni per raggiungere tale località che dista circa 4 km dal centro del paese.

I due percorsi non presentano particolari difficoltà e, pur essendo molto tecnici, sono adatti anche a partecipanti inesperti. Il percorso si snoda per lo più all’interno di boschi o mulattiere, con tratti hard tutti facoltativi. I tratti asfaltati sono praticamente assenti.

Sono ammesse moto da enduro in regola con il codice della strada. Il percorso NON è adatto a bicilindriche o a quad. Sono ammesse moto d’epoca.

Lungo il percorso è presente un distributore di benzina lungo il secondo anello (con self-service) a circa 80 km dalla partenza.

E’ molto importante portarsi una tanica di benzina da lasciare al paddock, in modo da rifornirsi autonomamente al ritorno dal primo anello.

Il ristoro a metà percorso sarà organizzato dal Motoclub nella zona del paddock (dopo il termine del primo anello di 45 km). Anche il pranzo finale, che si terrà presso il ristorante Coppo, si trova nella zona del paddock. Il menù è ancora in via di definizione ma sarà molto ricco e i partecipanti non rimarranno delusi. Al termine della motocavalcata i partecipanti potranno usufruire anche del servizio docce offerto dal ristorante.

Nella zona del paddock è presente un ampio parco fornito di servizi e bar dove eventuali accompagnatori potranno passare una rilassante giornata in attesa del rientro dei piloti. Inoltre è presente un servizio navetta con la basilica di Sant’Ubaldo da dove si potrà prendere la funivia che in pochi minuti collega il parco Coppo con il centro della città di Gubbio.

 

Agriturismi consigliati nelle vicinanze:

Agriturismo Il Principe Contadino

Loc. Parco di Coppo, Gubbio (pg)

tel. 339 134 6213 – whatsapp 338 622 2204

www.ilprincipecontadino.it

mail: info@ilprincipecontadino.it

 

Agriturismo Valle Verde Zampetti Augusto

Loc. Villamagna, Gubbio (pg)

Tel. 333 161 9922

 

Agriturismo La terra Ribelle

Loc. Madonna della Cima, Gubbio (pg)

Tel. 331 714 3049

 

Agriturismo Valle Verde Gubbio

Località Villamagna, 06024 Gubbio PG

Tel. 368 387 7769

www.agriturvalle.com

VALENTINO ROSSI E NICOLA DUTTO: SFIDA ALL’AMERICANA NEL RANCH

Valentino Rossi e Nicola Dutto hanno corso per la prima volta insieme sulla leggendaria pista di Tavullia, regalando uno spettacolo assoluto. Dutto, con il supporto del suo team, ha preparato meticolosamente la moto per essere pronto a gareggiare con il nove volte campione del mondo.

I due piloti hanno gareggiato sulla pista di Tavullia insieme ai migliori talenti del mondo 

Ogni sabato, in assenza di tappe del GP, i migliori piloti del mondo si sfidano a Tavullia. In particolare alle 21 si accendono i riflettori su una prova all’americana, diverse manche di due giri, a ogni giro vengono eliminati gli ultimi due fino alla finale che si corre in quattro ed è di tre giri. Insieme a Nicola Dutto erano presenti anche professionisti del calibro di Franco Morbidelli, Lorenzo Baldassarri, Mattia Pasini e Andrea Migno. Nick è stato eliminato al primo turno ma ha ricevuto i complimenti di tutti per la prova disputata.

La pista di Tavullia non è un posto per tutti, bisogna dimostrare tecnica, esperienza e la giusta dose di adrenalina, oltre a un’adeguata preparazione a livello fisico. Il tracciato, lungo 2 km e mezzo, è pieno di curve e variazioni di pendenza, e il fondo è di un materiale unico che permette alle moto di derapare, senza amalgamarsi in caso di pioggia. Si tratta di una vera e propria scuola di moto e di vita per i piloti, giovani promesse del mondo delle due ruote con cui Valentino ama condividere la propria esperienza.

 

“Girare nel ranch è stato emozionante ha dichiarato Dutto ma allo stesso tempo molto impegnativo perché è difficile capire come far aderire la moto. Sono contento di aver avuto questa opportunità, ho trovato e ricevuto un’ottima accoglienza da parte di Vale e del suo staff. Nonostante il risultato sono soddisfatto della prova che ho fatto, i ragazzi mi aspettano ancora per altri allenamenti”.

Il ranch è la sede di un circuito unico al mondo e rappresenta il luogo dove ogni rider vorrebbe poter correre e mettere alla prova le proprie capacità almeno una volta nella vita.

Per seguire tutte le attività del pilota cuneese: www.oac-nicoladutto.com
ph.Camilla Fratesi