NEWS | Torna a battere un cuore italiano. Arriva l’attesissimo Fantic XE300 2T

Torna a battere un cuore italiano. Arriva sul mercato l’attesissimo XE300 2T motorizzato con il nuovo poderoso Minarelli Euro5, ad iniezione ed avviamento elettrico.

Una moto per vincere, ma che ha già vinto con la sua versione di sviluppo perfettamente condotta dal giovane pilota svedese, Albin Norrbin, alla conquista del titolo mondiale Enduro Junior2 in questo magico 2023 per l’enduro di Fantic (ben 5 titoli Mondiali). La prima versione della moto è stata sviluppata con il brillante contributo di Davide Guarneri nel 2022, anno in cui ha però dovuto ritirarsi da dominatore della classe E3, a causa di un grave infortunio. Oggi finalmente XE300 è pronta nella sua versione di serie, già sul mercato entro fine 2023. Una moto votata alle prestazioni senza compromessi grazie al motore 300cc più performante del mercato e con un impianto di raffreddamento rivoluzionario. Il primo motore della gamma Racing di Fantic è stato sviluppato, testato e prodotto in Italia da Motori Minarelli, quest’ultima acquisita proprio da Fantic nel 2020 da Yamaha Motor Europe. Un motore compatto, tecnologico ed estremamente performante, che garantisce tanta potenza, ma una curva di coppia regolare e piena a tutti i regimi di utilizzo.

Proprio la tecnologia nascosta dentro questo gioiello ne garantisce le brillanti prestazioni, grazie innanzitutto ad un sistema di iniezione elettronica a doppio iniettore Dell’Orto che assicura ottima regolarità di funzionamento ed E5 Plus compliance. La valvola allo scarico è elettronica, permettendo una curva di coppia piena e vigorosa ad ogni regime. L’electric starter, studiato da Minarelli, assicura avviamenti sempre immediati in ogni condizione. La frizione idraulica, infine, assicura precisione ed il minimo sforzo sulla leva. Il comparto ciclistico è top class, e si differenzia da tutte le concorrenti sul mercato. È l’unica 300 2T che si sviluppa attorno ad un pregevole telaio di alluminio a semi doppia culla, che assicura il miglior rapporto rigidità/leggerezza possibile. Come le altre sorelle della gamma enduro, conferma le sospensioni Kayaba con forcella SSS da 48mm, da anni punto di riferimento del mondo offroad. Una moto quindi estremamente agile con doti di maneggevolezza senza rivali nella sua categoria.

 

 

L’esplosività del 2 tempi viene gestita anche dalla componente elettronica di prim’ordine: in primis il traction control multilevel, perfetto per affrontare differenti condizioni ed un doppio switch mappature a manubrio all’avanguardia. Grande funzionalità viene garantita anche dal punto di vista della manutenzione con accesso diretto al filtro dell’aria. Non ultima la parte ergonomica, studiata dal test team Fantic, vanta minimi ingombri e massima centralizzazione delle masse. Serbatoio olio e benzina sono integrati, i convogliatori stretti ed ergonomici, il retrotreno completamente riprogettato rispetto agli altri modelli offroad 2 tempi di Fantic, garantendo lo spazio a molte più componenti, ma confermando gli stessi ingombri.

Importante studio è stato riservato anche alle posizioni a manubrio di switch e tasti, permettendo grande funzionalità ma spazi ridotti e design minimal. Led di configurazione, setting Traction control multilevel e switch doppia mappa sono posizionati a sinistra, a destra solo il classico kill switch.

Prezzo di vendita al pubblico iva inclusa: 10.390€

NEWS | E’ il momento della Fantic XEF 310 4T

THE PERFECT BALANCE

Non sono finite le novità per il panorama enduro di casa Fantic. Debutta XEF310, modello 4T che si posiziona in una fascia intermedia proprio tra 250 e 450, e che vanta il perfetto equilibrio tra le migliori caratteristiche di questi modelli. È infatti garantita l’estrema agilità, facilità di utilizzo e conseguente divertimento alla guida del 250 4T, ma con una potenza di erogazione e coppia poderosa che si avvicina alla sorella maggiore 450. Tantissime le ore spese per cercare proprio il miglior equilibrio tra prestazioni e facilità di utilizzo anche per l’amatore.

Questo si è tradotto in un rapporto di compressione (12,8) non troppo spinto, ma molto più adatto per l’enduro a 360 grandi. Il carattere del motore è inoltre personalizzabile, scegliendo una delle 3 mappature dedicate (hard/soft/standard), selezionabili direttamente con nuovi switch, mappe a manubrio che governano anche il traction control su 9 livelli.

 

Di serie anche il WIFI COM, che contribuisce a creare così un pacchetto elettronico completo per cucirsi la moto addosso. Come le sorelle 250 e 450, vanta telaio perimetrale in alluminio e sospensioni Kayaba SSS con setting dedicato, dischi freno da 270mm sull’anteriore e 245mm sul posteriore.

Prezzo di vendita al pubblico iva inclusa: 10.790€

Ricomincio da… Otto!

Testo: Edoardo Disetti

Ebbene si, ragazzacci del Motoclub Montefeltro l’hanno combinata grossa anche stavolta. Lo scorso 1 e il 2 luglio si è tenuta infatti l’VIII edizione del Rally Raid del Montefeltro – parte integrante del calendario UISP Mototurismo “Le Vie Dei Lupi e Bisonti” – a cui Endurista Magazine, nelle giornate di Sabato e Domenica, ha partecipato.

Un weekend di enduro nel meraviglioso scenario del Montefeltro (portando i partecipanti alla scoperta del territorio, toccando i confini di Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Repubblica di San Marino) che ha fatto la gioia dei 180 partecipanti, numero davvero ragguardevole che ancora una volta dimostra la grande attrattiva di questi luoghi per l’enduro serio e le straordinarie capacità organizzative del M.C. Montefeltro.

 

 

Partiamo dalle temperature; inizialmente si temeva un weekend “di fuoco” viste le avvisaglie del meteo. Invece: temperatura calda, si, ma non soffocante, ideale per l’off-road.

Probabilmente i ritardatari alla partenza del sabato si saranno presi l’acquazzone estivo di qualche ora nel pomeriggio; che però è stato utile per pulire l’aria e rischiarare il cielo per la domenica successiva.

Il tracciato, nel suo complesso, è, come sempre riuscitissimo: disegnato con equilibrio per accontentare chi in sella alle mono, preferisce tracciati tecnico-veloci, sia anche chi non rinuncia alla propria bicilindrica per cui si addice un percorso più morbido e guidabile.
Insomma: ce n’è davvero per tutti i gusti.

Peccato che le piogge dei giorni precedenti l’evento abbiano obbligato l’organizzazione a chiudere alcuni pezzi hard per via del troppo fango e alberi caduti.

Il Raid del Montefeltro ha saputo soddisfare le esigenze della maggior parte dei partecipanti, che si sono potuti divertire, non solo a guidare sui veloci percorsi del territorio ma anche mettendosi alla prova con la navigazione. Due le possibilità infatti, con Roadbook cartaceo sapientemente disegnato per i più nostalgici o traccia GPS.

 

Il percorso di sabato è di 154.9 Km. Partenza come al solito dal camping nei pressi della Diga del Lago di Mercatale, in un contesto molto suggestivo e d’altri tempi. Il tracciato appare subito molto scorrevole e veloce ma non mancano anche i single track. Molteplici i passaggi nel sottobosco, con diversi punti in misto stretto e rapidi cambi di pendenza ma anche gustosissimi toboga da affrontare a gas aperto!

Piacevoli poi, i tratti in gravel scorrevoli e a tratti molto veloci che portano a radure su crinali mozzafiato da cui si gode una meravigliosa vista sui colli e il paesaggio circostanti. Completano il tutto anche le numerose le discese, alcune anche molto ripide su terreno smosso e quindi decisamente tecniche.

Si replica la domenica, con un tracciato sostanzialmente simile e se possibile ancora più veloce e altamente panoramico ma più breve, per consentire agli enduristi venuti da posti più lontani di rientrare senza fare troppo tardi.Ricchi i ristori e la cena del sabato sera, dove tutti gli enduristi si sono aggregati in un clima davvero cameratesco e di festa: in fondo, l’enduro è anche questo.

Che dire: una kermesse ancora una volta ben preparata, ben organizzata e… ben partecipata a cui da diversi anni non intendiamo mancare. In attesa di rivederci nel 2024, guardatevi il nostro video realizzato nell’edizione del 2018.

 

MISSBIKER: OBIETTIVO EMPOWERMENT

Lisa Di Blas
MissBiker.com

“Empowerment” e “moto” sono parole potenti che definiscono concetti ampi, con molte sfaccettature, ma entrambe sono sinonimo di libertà, forza e autonomia.

Se da un lato “empowerment” è spesso un termine abusato, soprattutto nel marketing rivolto all’universo femminile, dall’altro, il suo significato originale prevede una serie di azioni e cambiamenti che portano allo sviluppo di una nuova dimensione per aumentare l’autonomia e migliorare lo stile di vita delle donne. E la moto, in tutte le sue sfumature e discipline, non è soltanto uno sport o un mezzo di trasporto, ma è uno stile di vita. Questo mondo, un tempo considerato territorio maschile, oltre a essere il riflesso dei cambiamenti sociali che stiamo vivendo, sta diventando uno strumento potente di empowerment femminile. Con l’ingresso di un numero sempre maggiore di donne nel mondo delle moto, che infrangono stereotipi e aprono nuove opportunità economiche e personali, il futuro del motociclismo può diventare più inclusivo e diversificato. Guidare una moto richiede abilità, fiducia e determinazione e le donne hanno tutti questi ingredienti.

 

 

E l’empowerment su due ruote è l’obiettivo principale di MissBiker, il più grande network di motocicliste in Europa, che promuove e supporta il motociclismo femminile con azioni concrete e diversificate. Nato nel 2015 dal talento imprenditoriale e dalla passione per le due ruote di Lisa Cavalli, CEO di MissBiker, il network è una piattaforma dove le “Miss” iscritte possono intraprendere un percorso di crescita in sella alla moto, per trovare la propria strada e l’indipendenza.

Negli anni, il network è cresciuto sui social media raggiungendo una dimensione importante con decine di migliaia di iscritte alla community. Lisa Cavalli, la fondatrice, fa anche parte del BOOST WITH FACEBOOK LEADERS NETWORK (gli imprenditori più innovativi selezionati da Facebook) e nel 2019 il progetto ha vinto il Premio internazionale FIM “Women in Motorcycling Award”.

 

Fim,Awards,2019,Monaco,Ceremony
2019 FIM Awards Ceremony – Dinner, Monaco, Sunday 1 December

Attraverso una creazione di contenuti attenta alle tematiche femminili nel motociclismo, MissBiker raggiunge una community in costante crescita, grazie a un team di donne che scrivono per le donne. Oltre alle tematiche su sicurezza, guida, meccanica, viaggi ed eventi, il network condivide con la comunità interviste e storie di campionesse e di motoviaggiatrici che sono fonte di ispirazione per coloro che si avvicinano al motociclismo o vogliono intraprendere una carriera da professionista. Per esempio, in un’ottica di internazionalizzazione della community, MissBiker ha scelto di collaborare con la motoviaggiatrice e giornalista spagnola Alicia Sornosa.

MissBiker è dunque uno spazio sicuro di informazione, supporto ed educazione dove empowerment vuol dire soprattutto condivisione e formazione. Negli ultimi anni, il network di donne motocicliste ha organizzato motoincontri e corsi di formazione esclusivi e dedicati alle donne, le quali hanno l’opportunità di condividere esperienze, difficoltà e soluzioni con motocicliste che provengono da tutta Italia e dall’estero. Inoltre, spesso sono presenti personalità importanti, come nel prossimo motoincontro dal 15 al 17 settembre sull’Appennino Tosco-Emiliano, al quale parteciperà la leggenda Elspeth Beard, una delle prime donne a fare il giro del mondo in moto in solitaria.

L’offerta formativa va dai corsi per principianti fino alle discipline sportive. Parlando dei prossimi appuntamenti in programma, dal 22 al 24 settembre, presso la pista di Lovolo di Albettone a Vicenza, si terrà un corso di Enduro su tecniche di guida e navigazione con roadbook, sia per principianti sia per coloro che sono già avvezze a questo sport che tanto ci appassiona.

Anche in questo caso, MissBiker ha scelto una collaborazione di alto livello: il corso per le enduriste esperte sarà impartito da Sandra Gómez Cantero, campionessa di Enduro spagnola e Ambassador di MissBiker.

La Gómez è conosciuta a livello mondiale e ha dimostrato il suo valore fin da giovanissima nelle discipline del trial e poi dell’extreme enduro, diventando campionessa mondiale di Superenduro nel 2016 e collezionando numerosi podi. Inoltre, è stata la prima donna a concludere il Redbull Romaniacs nella categoria Oro, ha partecipato alla Dakar nel 2022 ed è stata stuntwoman nella famosa serie TV di Netflix “La casa di carta”, per impersonare Tokyo nella scena in cui irrompe nella Zecca di Stato con un salto spettacolare.

 

 

Secondo Lisa Cavalli, “La collaborazione con Sandra Gómez fa parte di una serie di azioni strategiche di MissBiker per un empowerment concreto della donna motociclista, perché puntando sulla formazione in discipline impegnative come l’Enduro e seguendo l’esempio di motocicliste che hanno raggiunto grandi risultati, le donne possono acquisire sicurezza e credere nel proprio potenziale in sella a una moto”.

Per maggiori informazioni sul corso di Enduro con Sandra Gómez:

https://www.missbiker.com/corso-enduro-e-navigazione-con-sandra-gomez-100-femminile/

Enduro GasGas 24 | È l’ora del rock‘n’roll!

Tanto facili quanto divertenti da guidare: ecco cosa rende le enduro GASGAS 2024 così competitive! Queste nuove moto sono il meglio che si possa avere in fatto di prestazioni in tutte le condizioni: in fettucciato come in mulattiera e, in generale, in tutte le sezioni estreme. Le nuove plastiche oltre ad essere belle da vedere sono anche molto funzionali: una volta in sella noterai ben presto le aree di contatto più estese e filanti, che ti consentono di stringere meglio la moto fra le gambe quando ci dai dentro col gas sui terreni più complicati.

Grande è bello!
Con la nuova piattaforma abbiamo inserito ben due nuovi modelli, la EC 450F e la EC 500F: due grosse cilindrate, più adatte ai grandi spazi aperti e agli sterrati scorrevoli, che adottano la stessa componentistica al top del resto della gamma. Stiamo parlando di freni Braktec, sospensioni WP e cambi PANKL sviluppati per l’enduro. Inoltre, tutte le moto sono dotate di leveraggio per la sospensione posteriore: supererete così ogni ostacolo senza sforzo, dalle piccole asperità ai tratti più impegnativi.

Non ci sono dubbi: i nuovi modelli 2024 diventeranno un riferimento nel mercato!

Grazie ai nuovi motori più leggeri e potenti, la dinamica di guida delle nuove enduro GASGAS è ulteriormente migliorata! I nostri ingegneri hanno riposizionato i motori all’interno dei rinnovati telai per centralizzare le masse e bilanciare le cose al meglio. Sembra un piccolo cambiamento, ma è qualcosa di cui vi accorgerete senz’altro al primo colpo di gas.

 

Enduro – in evidenza:

  • Nuovo telaio – Progettato per essere stabile sul veloce restando incredibilmente agile in mulattiera, il nuovo telaio amplifica l’esperienza di guida per tutti.
  • Nuovo telaietto in alluminio – Robusto e affidabile, gioca un ruolo vitale nell’ergonomia e nella dinamica di guida di ogni moto da off-road.
  • Nuovo forcellone in alluminio pressofuso – Leggero, robusto e con una rigidezza calibrata in maniera ottimale!
  • Nuove plastiche – La posizione di guida offre punti di contatto più generosi, in modo che il pilota possa stringere meglio la moto e controllarla in maniera più efficace. Il colore? 100% rosso caliente, naturalmente!
  • Forcella WP XPLOR a cartuccia aperta – Aggiornata per migliorare ulteriormente le prestazioni e la dinamica di guida, la forcella WP XPLOR è un po’ più lunga, ha una nuova taratura ed è facilmente regolabile a mano.
  • Monoammortizzatore WP XACT – Più corto e leggero, ma sempre con 300 mm di escursione della ruota, il mono WP XACT ha un nuovo pistone interno che consente di migliorare sia il comfort che le prestazioni. E per essere sicuri che lavori in modo sempre costante e progressivo, su tutte le nuove enduro GASGAS è presente un leveraggio molto efficace.
  • Nuove piastre forcella forgiate – Con un nuovo asse di sterzo che offre un pizzico di flessibilità in più per migliorare il comfort.
  • Nuovi freni Braktec – Dischi freno realizzati in esclusiva per GASGAS e nuove pinze sia anteriori che posteriori. Tenere la velocità sotto controllo non è mai stato così facile.
  • Manubrio Neken – Realizzato in alluminio ad alta resistenza e con una piega esclusiva per GASGAS, assicura durata e comfort. E il paracolpi più grosso migliora la sicurezza.
  • Nuove pedane – se parliamo delle pedane GASGAS, più grande è sicuramente meglio: le nuove pedane offrono un controllo migliore in ogni situazione.
  • Nuova iniezione TBI con miscelatore per 2T – Abbiamo aggiornato i nostri motori 2T con l’iniezione TBI nel corpo farfallato, che garantisce un funzionamento preciso, reattivo e genera una potenza corposa su tutto l’arco di erogazione.
  • Nuova valvola allo scarico per 2T – Controllata attraverso un servomeccanismo gestito elettronicamente, la nuova valvola aiuta a generare più potenza e coppia a tutti i regimi di rotazione.
  • Nuovi motori – Più leggeri e migliori in termini di centralizzazione delle masse, garantiscono maggiori prestazioni nei valori di potenza e coppia.
  • Posizione dei motori nuova e unificata – Tutti i modelli 4T hanno il motore montato nella stessa posizione, per migliorare la maneggevolezza.
  • Selettore mappe – Porta l’esperienza di guida di tutti i nostri modelli 4T a un livello superiore con il selettore mappe! Disponibile come Accessorio Tecnico, con la semplice pressione di un tasto ti consentirà di controllare il launch control, il traction control, il quickshifter e la scelta tra due mappe, così da personalizzare le prestazioni in ogni condizione di guida. E anche sulle nostre 2T troverete la scelta tra due diverse mappe motore.

ENDURO:

EC 25010.610 €
EC 30010.800 €
EC 250F11.120 €
EC 350F11.360 €
EC 450F11.640 €
EC 500F11.825 €

NEW: FANTIC ENDURO “Black” Line 2024

La famiglia di modelli Enduro Fantic è protagonista nel mondiale EnduroGP, come dimostrano gli 8 titoli in 2 anni, tra i quali i due mondiali consecutivi Youth, quello Women e i tre titoli di Campione del Mondo ISDE. I continui miglioramenti anche nella gamma 2024 Fantic sono il risultato del grandissimo lavoro sia in termini di ricerca e sviluppo con il Reparto Corse che in pista.

FANTIC XE125 BLACK EDITION MY24

La purezza dell’enduro prende la forma della piccola ottavo di litro di Casa Fantic. Un modello ai vertici di categoria, vincitrice di due mondiali enduro Youth consecutivi (2021 e 2022).

Motore racing – Il motore due tempi, omologato Euro5, è estremamente sfruttabile sin dai bassi regimi. Il suo carattere viene accentuato grazie allo scarico, sviluppato in collaborazione con Arrow e alla nuova mappatura centralina 2024, ottimizzata nelle performance.

Ciclistica vincente –È uno dei grandissimi punti di forza di questa moto è lo straordinario telaio ultraleggero in alluminio, ma con grandi doti di rigidità. La sua struttura garantisce precisione e reattività, supportato dalle sospensioni Kayaba.

15 secondi – Nessun attrezzo. Ecco tutto quello che serve per cambiare il filtro aria con il nuovo retrotreno. Quello che conta è guidare, ottimizzando il tempo per la manutenzione.

 

FANTIC XEF250 BLACK EDITION MY24

Deriva dal modello che ha contribuito al successo della Maglia Azzurra alla Sei Giorni di Enduro 2021 e ha dominato il mondiale Women nel 2022 con la campionessa britannica Jane Daniels, vincendo tutte le gare in calendario.

Motore pluricampione – Layout che migliora performance e maneggevolezza, ottimizzando l’aspirazione e centralizzando le masse. Lo scarico Arrow in alluminio fornisce grande coppia e linearità di erogazione.

Ciclistica superprecisa – La ciclistica della XEF250 è stata sviluppata per garantire agli enduristi più esigenti un pieno controllo della moto e il giusto equilibrio tra leggerezza e rigidità, agilità e precisione. Per questo abbiamo scelto KYB utilizzando una forcella SSS (Speed Sensitive System) a cartuccia chiusa pressurizzata da 48mm, 300mm di corsa e ultra-regolabile regolabile: precarico, estensione e compressione. Anche il monoammortizzatore è Kayaba, con 315mm di escursione ruota. Tecnologia al top – Con l’app dedicata “WiGET” si possono avere più moto in una con un semplice click sullo smartphone, regolando l’ECU della moto sulle mappe sviluppate da Fantic Racing.

 

FANTIC XEF450 BLACK EDITION MY24

La poderosa Fantic XEF450 è la perfetta rappresentazione del Factory Feeling, grazie all’equilibrio tra potenza e controllo, alla gestione del motore 4T da 55 CV.

Motore poderoso – Il 450cc di Casa Fantic non offre solo esuberanza ma ha una architettura che garantisce doti di agilità e maneggevolezza che gli enduristi ammireranno. Lo scarico Arrow, oltre a essere bello da vedere, libera tutta la potenza e il sound entusiasmante e profondo del 4T.

Ciclistica snella – La XEF 450 è poderosa, ma grazie alle sue linee snelle ha una maneggevolezza ai vertici della categoria, esaltata dalle sospensioni Kayaba completamente regolabili, per adattarsi ai vari livelli di guida, dal giro della domenica alla vittoria di una Six Days.

Tecnologia personalizzabile – Due mappe sviluppate da Fantic Racing controllabili dall’app “WiGET”. Con pochi clic sul proprio smartphone, ogni endurista può personalizzare la propria Fantic XEF450 a seconda delle proprie preferenze e necessità.

LISTINO PREZZI ENDURO

·         XE 125 BLACK EDITION 2T     8.990,00 €

·         XEF 250 BLACK EDITION 4T  9.990,00 €

·         XEF 450 BLACK EDITION 4T  11.490,00 €

Arrivano le nuove TM M.Y. 2024

Il Team di TM Moto è lieto di annunciare il lancio della nuova gamma TM M.Y. 2024, un evento che si svilupperà su due giornate per appassionati, esperti e addetti del settore.

 

Il 27 luglio, presso il Crossodromo Guido Catini di Ponzano di Fermo, avrà luogo la presentazione ufficiale della nostra gamma 2024.

 

Questa giornata sarà dedicata alla stampa specializzata, con la presenza dei nostri piloti ufficiali TM Moto delle categorie Enduro e Motocross.

Sarà un’opportunità unica per avere un’anteprima esclusiva delle nostre ultime innovazioni.

Il 29 luglio, apriremo le porte del crossodromo Guido Catini al pubblico per una giornata interamente dedicata ai Test Ride. Durante questa giornata, i visitatori avranno la possibilità di provare in prima persona tutta la gamma Enduro Motocross 2024.

Le iscrizioni per la giornata del 29/07 sono aperte al pubblico tramite il sito web

Per partecipare al Test Ride è richiesto obbligatoriamente il possesso di una licenza UISP o FMI (Enduro o Cross). Tutte le informazioni sull’iscrizione saranno disponibili sul sito web www.tmracing.it e nei canali social.

Aspettiamo con entusiasmo l’occasione per presentarvi i nostri nuovi modelli e condividere insieme la passione per il marchio TM Moto.

Per ulteriori informazioni sul Test Ride del giorno 29, contattate eventi@tmracing.it.

Seguite i nostri canali sui social media per gli ultimi aggiornamenti e le ultime novità.

 

DATA:

  • 27-07-2023: Evento di presentazione ufficiale della gamma “TM M.Y. 2024”
  • 29-07-2023: Giornata Test Ride aperta il pubblico previa iscrizione

 

LUOGO:

  • Crossodromo Guido Catini | Contrada Capparuccia, 1, 63845 Ponzano di fermo FM

 

CONTATTI:

EXC HARDENDURO 2024, la KTM che mancava!

KTM presenta una nuova, eccitante versione all’interno della gamma EXC 2024: la 300 HARDENDURO. Sviluppata dai migliori piloti di enduro estremo, tra i quali spicca il due volte vincitore del RED BULL Erzbergrodeo Manuel Lettenbichler, la nuova moto è dotata di numerosi accessori provenienti dal catalogo KTM PowerParts, che la rendono ancora più affascinante e pronta a dominare i terreni più difficili.

Nello specifico, la nuova KTM 300 EXC HARDENDURO 2024 viene equipaggiata di serie con:

▪ Nuove grafiche dedicate
▪ Telaio arancione
▪ Paracolpi sul manubrio “HARDENDURO”
▪ Morbide manopole lock-on ODI di colore grigio
▪ Sella Factory con cuciture a diamante
▪ Commutatore per la selezione della mappatura
▪ Kit di protezione del telaio Factory
▪ Set di ruote Factory, con cerchi D.I.D neri, raggi neri, mozzi e nippli anodizzati in arancione

 

▪ Pneumatici Metzeler 6 Days Extreme
▪ Kit di paramani avvolgenti
▪ Ventola del radiatore
▪ Piastre forcella fresate CNC in arancione anodizzato
▪ Paramotore in materiale composito
▪ Disco freno anteriore flottante con relativa protezione in materiale composito
▪ Disco freno posteriore pieno, con relativa protezione arancione e filo di sicurezza sul pedale
▪ Corona Supersprox Stealth arancione
▪ Tappo del rabbocco dell’olio in arancione anodizzato
▪ Protezione del cilindro della frizione in arancione anodizzato
▪ Cinghia anteriore e posteriore per sollevare la moto

 

La nuovissima KTM 300 EXC HARDENDURO 2024 sarà presto disponibile nei concessionari KTM al prezzo di 13.360 euro (IVA inclusa, f.c.).

Per maggiori informazioni: ktm.com

LETTENBICHLER è il re dell’ERZBERGRODEO 2023

Campionato mondiale FIM Hard Enduro 2023 – Round 2, Red Bull Erzbergrodeo, Austria

Un’ottima qualificazione nel prologo del venerdì e sabato ha permesso a Lettenbichler di portare la sua KTM 300 EXC 2024 al settimo posto e di partire in prima fila nella finale di domenica. Al via Mani ha realizzato un’eccellente partenza, portandosi rapidamente nella top 3 dopo le prime salite.

È stato Trystan Hart a conquistare la testa di gara, con Mani subito dietro l’altro alfiere KTM; ma a circa 20 minuti dalla partenza Lettenbichler è passato davanti, per poi cedere al suo amico e rivale di vecchia data Billy Bolt. Giunti nella sezione del bosco, Mani si è trovato sul suo terreno preferito ed è salito in cattedra, con una vera lezione di tecnica di guida e forza fisica che gli ha permesso di riconquistare la testa di gara e allungare sugli inseguitori.

 

Guidando in modo fluido errori, Lettenbichler ha completato senza commettere i restanti chilometri del percorso, comprese le sezioni più tecniche, riuscendo a vincere con ben 11 minuti di vantaggio sul secondo classificato.

Mani ha ora due vittorie su due gare nel campionato del mondo Hard Enduro FIM 2023, ed è ben piazzato verso la difesa del suo titolo 2022.

Manuel Lettenbichler: “Non posso crederci! Dopo la partenza ho seguito Trystan cercando di conservare le energie, ma poi Billy mi ha superato e sembrava molto determinato. È riuscito ad allungare un po’, ma io sapevo di non dover perdere la concentrazione. Quando siamo arrivati sulle colline sapevo che sarei riuscito a recuperare, e per fortuna è successo. Sono riuscito a tornare in testa e a quel punto ho cercato di mantenere il mio ritmo e portarla a casa. La nuova moto è fantastica, ci abbiamo lavorato molto durante l’inverno e sembra che abbiamo trovato una messa a punto davvero perfetta.”

Alla sua terza apparizione al Red Bull Erzbergrodeo, il pilota FMF KTM Factory Racing Trystan Hart è partito benissimo portandosi in testa nelle prime fasi di gara e restandoci per i primi cinque check point. Sceso al terzo posto, il canadese ha poi conservato la sua posizione da podio fino al traguardo, nonostante alcuni errori gli siano costati del tempo prezioso.

Soddisfatto della sua guida ma mai dei suoi risultati, Hart è ora al secondo posto nella classifica del mondiale FIM Hard Enduro, a 12 punti da Lettenbichler, e guarda già al terzo appuntamento in calendario, il Red Bull Romaniacs a fine luglio.

Trystan Hart: “Fare due podi consecutivi è una gran cosa, e molta gente sarebbe contenta così; io invece sono un po’ deluso, perché quest’anno volevo far meglio. Mi ero messo in un’ottima posizione all’inizio, restando in testa per i primi 20 minuti o giù di lì. Poi però ho fatto qualche errore, sbagliando persino strada e dovendo tornare indietro: sono cose che oltre al tempo ti prosciugano le energie. È stata una gara molto dura e nel complesso sono contento di come ho guidato, ma l’obiettivo e di lottare per la vittoria con Mani e Billy, perciò devo ancora lavorare su alcuni dettagli per arrivare a un livello più alto.”

Fonte: press ktm.com

Risultati, Campionato del mondo FIM Hard Enduro, Round 2

Red Bull Erzbergrodeo (provvisorio)
1. Manuel Lettenbichler (GER), KTM, 2:31:15
2. Billy Bolt (GBR), Husqvarna, 2:42:15
3. Trystan Hart (CAN), KTM, 2:57:09
4. Jonny Walker (GBR), Beta, 2:59:30
5. Wade Young (RSA), Sherco, 3:04:21
Altre KTM
9. Teodor Kabakchiev (BUL), KTM, 3:25:00

LA GAMMA KTM ENDURO 2024, ready to race?

Con oltre tre decenni di esperienza nelle competizioni e più di 126 titoli mondiali all’attivo, KTM è il marchio di riferimento nel mondo dell’Enduro. Per il 2024 la gamma KTM EXC continua ad alzare il livello in termini di prestazioni, sviluppo e innovazione grazie alla trasformazione più radicale mai vista fino a oggi

 

La spina dorsale della gamma KTM Enduro 2024 è il nuovissimo telaio idroformato, tagliato al laser e saldato con robot. Questo elemento è caratterizzato da nuovi parametri di flessione longitudinale e torsionale, così da aggiungere maggiore assorbimento dell’energia e stabilità sul dritto, così da garantire al pilota un’esperienza di guida superiore.

 


Dal punto di vista della ciclistica, i modelli KTM EXC e EXC-F sono ora dotati di una nuovissima forcella a cartuccia chiusa da 48 mm WP XACT, caratterizzata da un nuovo pistone mid-valve che ottimizza il flusso dell’olio all’interno della cartuccia stessa. Al posteriore, i nuovi modelli continuano a disporre del collaudato sistema di smorzamento progressivo (PDS), che per il 2024 è stato aggiornato e ottimizzato, in modo da lavorare al meglio con il telaio di nuova concezione. Questo sistema è abbinato a un nuovo monoammortizzatore WP XPLOR PDS.

Le sospensioni sono completamente regolabili in compressione e in estensione tramite pratici registri manuali e senza necessità di utensili, mentre è possibile regolare facilmente il precarico del mono mediante una chiave dedicata.

Il nuovissimo telaietto posteriore – realizzato in due parti con una combinazione di poliammide e alluminio rinforzato – offre al pilota una maneggevolezza e un feedback eccezionali, oltre a una notevole robustezza. Il telaietto accoglie l’inedita Offroad Control Unit, per un accesso più semplice e una protezione migliore di tutte le componenti elettroniche della moto.

Parlando di ergonomia, la gamma KTM Enduro 2024 è caratterizzata da nuove sovrastrutture – sviluppate anche grazie ai feedback ricevuti dai piloti del Team Red Bull KTM Factory Racing – con lo scopo di offrire una triangolazione ottimizzata per un migliore contatto uomo/macchina, soprattutto quando il pilota guida in piedi sulle pedane.

 

Il parafango anteriore dal design rinnovato presenta delle alette per evitare che sporco e fango colpiscano il pilota o i radiatori, mentre i nuovi serbatoi trasparenti in polietilene (XPE) da 8,3 litri (per le 4T) e da 8,9 litri (per le 2T) permettono di tenere facilmente sotto controllo il livello del carburante.

La gestione elettronica delle nuove moto è affidata alla Offroad Control Unit, che sostituisce l’uso di relè e fusibili. Nel caso di un eventuale malfunzionamento dei componenti elettrici, le uscite vengono disattivate individualmente, mentre lo stato di errore di ciascuna unità è indicato da una spia a LED di colore rosso o verde. Ciò permettere di fare una rapida e semplice diagnosi dei guasti direttamente sul posto e di intervenire di conseguenza.

La Offroad Control Unit controlla anche il funzionamento della valvola allo scarico sui motori 2T e le due diverse mappature opzionali, selezionabili tramite un blocchetto da installare sul manubrio.

Per quanto riguarda i motori, sui 2 tempi a iniezione e miscelazione separata, debutta la nuova tecnologia Throttle Body Injection (TBI), che fornisce un’erogazione di potenza più omogenea e allo stesso tempo elimina la necessità di intervenire sulla carburazione al variare dell’altitudine o delle condizioni metereologiche. Questa tecnologia, come la precedente TPI, consente un sensibile risparmio di olio miscela, con un conseguente abbassamento delle emissioni inquinanti.

Anche il pacco lamellare ha ricevuto un importante aggiornamento strutturale, con l’aggiunta di deflettori in plastica sulla parte esterna che sigillano meglio l’intero tratto di aspirazione. Questo nuovo layout previene gli eccessi di combustibile nelle salite e discese più ripide, evitando che il motore funzioni troppo magro o troppo grasso.

La gamma a 2 tempi KTM EXC 2024 comprende i seguenti modelli:

KTM 150 EXC TBI
KTM 250 EXC TBI
KTM 300 EXC TBI

La gamma 4 tempi KTM EXC-F 2024 è il risultato di tanti anni ai vertici delle competizioni enduro più importanti al mondo e propone una combinazione dinamica di prestazioni racing, ergonomia e tecnologia in grado di sfidare qualunque terreno e di ridefinire il concetto di limite.

Il baricentro è stato ottimizzato ruotando il motore di 2° all’indietro e spostando il pignone 3 mm più in basso, per una maneggevolezza e una manovrabilità decisamente migliori. Insieme ai vantaggi derivanti dalla centralizzazione delle masse e dalla riduzione del peso, il comportamento “anti-squat” della ciclistica risulta notevolmente migliorato, ottenendo così una migliore trazione sulle pendenze più ripide o quando si apre il gas in uscita di curva nelle prove speciali.

Tutti i modelli KTM EXC-F 2024 sono equipaggiabili con il selettore di mappe opzionale, che oltre a variare le caratteristiche di erogazione del motore, consente di gestire il controllo di trazione e, per la primissima volta su una moto da enduro, il Quickshifter. Questo accessorio consente di passare alle marce superiori senza frizione, dalla seconda fino alla sesta, dando ai piloti la possibilità di tenere il gas spalancato mentre cambiano marcia per avere un migliore controllo.

La gamma 4 tempi KTM EXC-F 2024 comprende i seguenti modelli:

KTM 250 EXC-F
KTM 350 EXC-F
KTM 450 EXC-F
KTM 500 EXC-F

Come sempre, KTM propone un’offerta completa di articoli di abbigliamento PowerWear e accessori PowerParts, progettati per ottenere il massimo in termini di prestazioni, protezione e mobilità a tutti i piloti, dall’amatore al professionista.

Le nuove KTM EXC e EXC-F 2024 saranno disponibili presso i concessionari KTM a partire dal mese giugno. Per maggiori informazioni, visita ktm.com

Qui di seguito vengono riportati i prezzi di listino al pubblico dei nuovi modelli (IVA inclusa, F.C.):

KTM 150 EXC TBI  10.530,00 euro

KTM 250 EXC TBI 11.650,00 euro

KTM 300 EXC TBI 11.860,00 euro

KTM 250 EXC-F  12.215,00 euro

KTM 350 EXC-F  12.480,00 euro

KTM 450 EXC-F 12.780,00 euro

KTM 500 EXC-F  12.990,00 euro