ANTEPRIMA | Ducati DesertX Dream Wilder
DesertX è una moto versatile: è stata sviluppata specificatamente per l’offroad, ma è anche sicura e confortevole per affrontare viaggi, e a suo agio nei percorsi di tutti i giorni. Le scelte compiute sul piano della ciclistica la rendono una moto facile da guidare e in grado di ispirare fiducia e sicurezza su ogni tipo di strada, anche quelle più dissestate. Combinazione ruote 21”/18” DesertX è equipaggiata con la combinazione identitaria per il segmento enduro: ruote a raggi, da 21’’ all’anteriore e 18’’ al posteriore. Pronta ad affrontare agevolmente ogni tipo di ostacolo e di asfalto. Generosa luce a terra a 250mm Caratteristica fondamentale per l’utilizzo fuoristradistico, la luce a terra di ben 250 mm è particolarmente favorevole nell’uso fuoristrada più impegnativo.
Gli pneumatici tubeless Pirelli Scorpion Rally STR sono il bilanciamento perfetto equilibrio tra uso su strada e fuoristrada.Grazie alle diverse omologazioni ottenute, c’è ampia scelta di pneumatici alternativi. La forcella a steli rovesciati da 46mm e l’ammortizzatore posteriore, completamente regolabili, sono stati sviluppati con il brand giapponese Kayaba, di comprovato successo nel mondo dell’off-road.
La miglior frenata su ogni superficie. La DesertX è dotata di freni Brembo con funzione di ABS Cornering. Il settaggio della potenza frenante è stato studiato per offrire la giusta potenza nell’utilizzo stradale, ma anche una buona modulabilità nella guida in off-road e su fondi difficili. Impianto anteriore L’impianto anteriore è caratterizzato dalla presenza delle pinze radiali monoblocco Brembo M50 a 4 pistoncini da 30 mm di diametro, pompa assiale con leve regolabili e doppio disco anteriore da 320 mm con flange in alluminio.
Impianto posteriore Al posteriore troviamo invece un singolo disco da 265 mm di diametro su cui lavora una pinza flottante a doppio pistoncino, sempre Brembo.
Un feeling che trasmette controllo e sicurezza in tutte le condizioni. Nello sviluppo della DesertX, i collaudatori Ducati si sono concentrati in particolare sull’ergonomia. La disposizione di sella, manubrio e pedane è progettata in modo che il pilota possa passare naturalmente da una posizione seduta alla guida in piedi. La forma del serbatoio,della sella e degli altri componenti garantiscono il miglior controllo del mezzo. L’altezza da terra della sella è di 875mm e può essere ridotta grazie a sella e kit sospensioni ribassate disponibili come accessorio.
Comfort pilota e passeggero La posizione di guida è comoda sia per pilota che per passeggero, grazie alla definizione di forma ed imbottitura mirate per ciascuna delle due sedute.
Capacità di carico e pneumatici La capacità di carico è ottima: quasi 120 L di volume disponibile tra borse e top case, realizzati in alluminio. Gli pneumatici sono tubeless e combinano affidabilità e sicurezza in caso di foratura.
Aerodinamica e gestione del calore La gestione del calore è effettuata da aperture e flussi di aria fresca appositamente studiati. La protezione aerodinamica è stata sviluppata con grande cura, riposta nella definizione di forma e dimensioni del cupolino di primo equipaggiamento e di quello accessorio.
Autonomia del serbatoio L’autonomia è adeguata ai viaggi più lunghi grazie al serbatoio da 21 litri di capacità e alla possibilità di montare un serbatoio ausiliario, disponibile come accessorio, aggiungendo ulteriori 8 litri di benzina.
Nata per l’offroad
DesertX è equipaggiata con l’ultima evoluzione del Testastretta 11° desmo da 937 cc., il bicilindrico rinomato per solida performance, usabilità quotidiana e comprovata affidabilità.
1.7 kg in meno La nuova versione del Testastretta 11° introduce importanti miglioramenti rispetto alla generazione precedente, che hanno portato ad un risparmio di peso complessivo di ben 1,7 kg.
Rapportatura del cambio dedicata Il lavoro su DesertX ha interessato anche la rapportatura del cambio, complessivamente accorciata su tutte le marce fino alla quinta, in particolare prima e seconda, per garantire il miglior comportamento in fuoristrada, mantenendo comunque una sesta marcia lunga per una maggiore efficienza a velocità sostenuta.
Elettronica al servizio di sicurezza, versatilità, e stile. DesertX, come tutte le Ducati, ha una dotazione elettronica avanzata volta alla sicurezza e alle performance in ogni condizione.
Sistemi di assistenza alla guida La dotazione elettronica è arricchita da un pacchetto di sistemi di assistenza alla guida completo: Traction Control, Wheelie Control, Engine Brake Control, Cornering ABS, Quickshifter Up&Down e Cruise Control, per rendere ancora più rilassante la guida nelle lunghe percorrenze.
Impianto luci L’impianto luci è full LED. Il doppio proiettore anteriore ha da due moduli poliellissoidali bi-funzione con Daytime Running Light ed è stato studiato per garantire un’ottima visibilità, particolarmente importante per una moto in grado di viaggiare in tutte le condizioni, specialmente quelle di scarsa visibilità.
Riding mode La versatilità di DesertX si rispecchia anche nei 6 Riding mode, di cui 2 dedicati specificatamente all’esperienza di guida in off-road: Enduro e il nuovissimo Rally. Questi si aggiungono alle modalità Sport, Touring, Urban e Wet.
TFT & Connettività DesertX è equipaggiata con un display TFT da 5” ad alta risoluzione orientato verticalmente e posizionato per offrire la migliore visibilità anche nella guida in piedi. Il display è predisposto per il Ducati Multimedia System, disponibile come accessorio, che consente di connettere lo smartphone via Bluetooth e attivare la navigazione Turn by Turn* ricevendo le indicazioni stradali direttamente sul cruscotto.
FACEBOOK COMMENTS