L’AFRICA ECO RACE 2022 del Team Kerosene Racing
Abbiamo iniziato a parlare di Africa Eco Race nel 2019 quando davanti ad una bottiglia di prosecco a Soave in occasione di uno dei tanti eventi off road a cui partecipiamo abbiamo conosciuto quello che poi è diventato il nostro pilota di punta Alessandro Madonna a cui strada facendo si è aggiunto Paolo Bellini il secondo portacolori del Kerosene Racing Team.
Saranno state le bottiglie di prosecco ma l’idea di partecipare all’AER con una moto d’epoca ci è apparsa sin da subito tanto folle quanto bella ed intrigante da seguire con anche il supporto della rivista Fuoristrada & Motocross d’Epoca con cui abbiamo deciso di intraprendere questo viaggio ed iniziare a sognare.
Inizia sin da subito l’idea di coinvolgere a bordo anche tutti i nostri partner tecnici e sponsor che hanno creduto in noi e ci hanno permesso di poter prendere coscienza che il progetto poteva stare in piedi e quindi grazie al loro supporto il sogno poteva continuare.
Alessandro Madonna in sella a Yamaha Ténéré 600 prototipo e Paolo Bellini in sella a KTM 450 rally : i piloti portacolori del Kerosene Racing Team
La preparazione della moto è durata 2 anni, sul numero di dicembre dalla rivista Fuoristrada & Motocross d’Epoca troverete l’intervista a Mauro Gessi della Gessi Corse di Pesaro che si è occupato della nascita del prototipo, gestazione durata due anni, 2020 e 2021 in piena pandemia e con tutte le difficoltà del caso per reperire i materiali, seguire i lavori ed eseguire i test su strada e off road dopo ogni modifica e ogni aggiustamento.
La Yamaha Ténéré viene esposta per la prima volta a Gennaio 2022 al nostro stand al Motor Bike Expo di Verona ed è subito un gran successo! Ma non possiamo dire che sia ancora finita, proseguono i test in pista da cross a Pomposa e sulle montagne Liguri per completare la messa a punto.
Finalmente ad Agosto 2022 la moto vede definitivamente la luce ed in fretta e furia, mancano meno di due mesi al via, si prosegue con la parte elettrica con il montaggio di parte della strumentazione per la navigazione che verrà poi completata al paddock di Mentone con il montaggio della strumentazione GPS legata alla sicurezza in gara.
Le ultime settimane di settembre sono state molto convulse per ritirare dai vari sponsor tecnici tutto il materiale, casco, abbigliamento, accessori e ciliegina sulla torta anche l’abbigliamento ufficiale che ci ha messo a disposizione Yamaha Italia.
Incredibilmente in un attimo arriva il 13 di ottobre, inizia la nostra avventura si parte da Milano direzione Genova per caricare la moto, quattro casse di ricambi, due treni di gomme, un motore completo, una forcella completa. In poco più di 2 ore siamo a Mentone tanta era la voglia che siamo arrivati per primi al paddock, ancora chiuso, erano presenti solo i camion dell’organizzazione Motul Malle Moto.
La nostra Africa Eco Race 2022, nata per caso e costruita in due anni passo dopo passo: dal parco chiuso di Montecarlo al lago rosa di Dakar un sogno che si è realizzato.
All’apertura del cancello del paddock siamo stati i primi a prendere posto, montare i gazebi, parcheggiare il furgone e mettere in mostra la moto, ancora senza grafiche, infatti la giornata di venerdì l’abbiamo trascorsa a sistemare gli ultimi ritocchi, le foto di rito e non con sorpresa a rispondere alle domande di molti appassionati e Team un po’ increduli del progetto che avevano davanti con anche ospiti importanti come Pol Tarres ed Alessandro Botturi in visita al “Team satellite Yamaha”.
Al paddock abbiamo poi ospitato anche Walter Piccardo e Luciano Belluschi che con due Ténéré T7 hanno completato la squadra Kerosene Racing Team al via della 14°edizione della gara desertica più dura di sempre dopo le vere Parigi – Dakar.
Le operazioni preliminari amministrative e tecniche di sabato 15 ottobre, non senza apprensioni si sono svolte in fretta, fatto salvo dover modificare il cupolino del Ténéré di Alessandro per poter interagire con la pulsantiera del GPS di emergenza.
Fare 4 fori su 2 mm di plexiglas non è cosa facile ed ecco il danno alle porte; il cupolino si rompe ed è corsa alla riparazione in emergenza perché entro 90 minuti la moto deve essere al parco chiuso di Montecarlo. Grazie a Roberta si recupera al paddock una colla bicomponente per la riparazione poi rinforzata con alcuni grossi adesivi in cristal ed il gioco è fatto, Alessandro vola al parco chiuso con Paolo e la sua KTM 450 Rally.
Sabato alle ore 19:00 pre partenza da Montecarlo, sul palco fa bella mostra una moto della madonna, come dice Elisabetta Caracciolo, ed infatti Alessandro raccoglie i primi applausi del pubblico e dei Team, ormai ci siamo: che il sogno abbia inizio!.
Domenica lungo viaggio in furgone verso Sete per l’imbarco che dopo 36 ore di navigazione ha portato gli oltre 100 concorrenti a Nador in Marocco per la prima vera tappa dell’Africa Eco Race 2022.
18 ottobre 2022
Tappa 1 NADOR / BOUSAÏD : 605 km
Trasferimento : 118 km – Speciale : 94 km – Trasferimento: 393 km
I primi 118 km di trasferimento hanno portato i piloti alla prima prova speciale, di 94 chilometri, si fa sul serio ed i terreni duri del Marocco già mettono in crisi alcune parti meccaniche della moto nulla di grave e si prosegue fino a fine tappa. Si delineano le prime classifiche di giornata e rispetto alle 51 moto al via i nostri piloti si posizionano a metà classifica provvisoria, bene Paolo Bellini 12° più attardato Alessandro, ma siamo solo al primo giorno.
19 ottobre 2022
Tappa 2 – BOUSAID-TAGOUINITE : 466,33 km
Trasferimento : 0 si parte direttamente dal bivacco . Speciale 448 km. Trasferimento : 18,38 km
Il giorno due si presenta subito durissimo per i percorsi sassosi, le prime dune e la navigazione davvero complessa su un percorso impegnativo. La Ténéré di Alessandro ha ancora problemi alla pompa della benzina e a causa delle vibrazioni anche la torre di navigazione si allenta e costringe Alessandro a continue soste per poter serrarla.
Si raggiunge il traguardo di tappa a tarda sera ed il lavoro sulla moto prosegue per gran parte della nottata.
20 ottobre 2022
Tappa 3 – TAGOUNITE/ASSA : 526,34 km
Speciale : 465,89 km – Trasferimento: 60,45 km
Tappa durissima per il gran caldo oltre i 40°c il confine con la Mauritania si avvicina ed anche i percorsi si configurano con le grandi dune, Alessandro soffre ancora per problemi alla moto ed ancora una volta arriva al bivacco in tarda serata, Paolo Bellini prosegue senza problemi ed occupa il 18° posto nella classifica generale.
21 ottobre 2022
Tappa 4 – ASSA/REIMZ EL QUEBIR : 691 km
Speciale : 455,42 km
Altra tappa durissima ed altri problemi sia per il gran caldo che per la moto di Alessandro, si attende con ansia il giorno di riposo per poter fare una manutenzione minuziosa della moto e garantire di poter proseguire la gara.
22 ottobre 2022
Tappa 5 – REIMZ EL QUEBIR/DAKHLA : 690,94 km
Speciale : 450,82 km – Trasferimento 240,12 km
Dopo tante dune e sabbia ecco una tappa veloce, partenza ancora dal bivacco per poi giungere a fine tappa a Dakhla sull’oceano per la giornata di riposo e finalmente non più notte in tenda ma in hotel manca poco per entrare in Mauritania per la seconda settimana di gara che si preannuncia durissima e molto temuta da tutti i piloti.
24 ottobre 2022
Tappa 6 – DAKHLA/CHAMI : 633,78 km
Trasferimento 429,15 km – 204,63 km
Si entra in Mauritania con tutte le problematiche burocratiche doganali sia per i piloti sia per i mezzi.
Alla partenza la fitta nebbia ha rallentato il volo degli elicotteri che supervisionano dall’alto la prova speciale e vegliano sui piloti.
Il tempo passa ed il caldo raggiunge i 50°c troppi per poter entrare in prova speciale e quindi l’organizzazione annulla la tappa e si prosegue dritti al bivacco. Per noi va bene così perché Alessandro accusa un problema ad un occhio causa lenti a contatto e sabbia e prosegue su asfalto prendendo la penalità forfettaria massima.
25 ottobre 2022
Tappa 7
CHAMI/AKJOUJT : 514,66 km
Trasferimento 19,90 Km – Speciale 450 Km – Trasferimento 24,60 Km
Ennesima tappa durissima in Mauritania, dura per i monocilindrici e quasi impossibile per i grossi e pesanti bicicilindrici, anche i professionisti hanno sofferto e patito questa infernale tappa; lo stesso Jean Louis Schlesser ha ammesso che vedere le moto al traguardo è stato un gran respiro di sollievo.
Alessandro fuori classifica ma Paolo Bellini sempre a metà classifica ed iniziano anche i primi ritiri tra le moto.
26 ottobre 2022
Tappa 8
Akjoujt – Akjoujt
Trasferimento 24 Km – Speciale 423 Km
La prima tappa ad anello, navigazione durissima e tante tante dune, anche i big sono attardati da noie tecniche tanto è che più di un pilota attende il camion scope e trascorre la notte sotto le stelle in pieno deserto.
Alessandro non ha preso il via nella tappa numero 8 per il persistere del problema all’occhio e lo staff medico nega il nulla osta al via. Diciamo che ancora una volta meglio così per noi. Un incredibile Bellini porta al traguardo di tappa la sua KTM in 16° posizione.
27 ottobre 2022
Tappa 9
Akjoujt – Ouad Naga
Speciale 411,77 km – Trasferimento 22 km
Alessandro e molti altri piloti prendono il via ma non in gara, si possono prendere due penalità forfettarie in tutta la gara e saggiamente fanno questa scelta per potersi riposare, curarsi e completare l’assistenza alle moto, arrivando al bivacco senza eseguire la prova speciale.
Mancano ancora due tappe alla fine ed è meglio risparmiare energie e mezzi per le tappe finali che saranno ancora dure per via della sabbia e del gran caldo anche se le moto prendono il via molto presto al mattino per sfruttare le poche ore di fresco e sabbia più dura.
28 ottobre 2022
Tappa 10
Ouad Naga- Ouad Naga
Speciale – 456 km
Penultima tappa ad anello di questa Africa Eco Race 2022, caratterizzata da due prove speciali, l’ultima in Mauritania e la prima in Senegal rivista e modificata a causa delle grandi piogge che hanno reso necessario modificare il percorso.
Ancora temperature oltre i 50°c e al traguardo della prova speciale i piloti erano
molto stanchi, Alessandro e Paolo proseguono la gara senza problemi.
29 ottobre 2022
Tappa 11
Ouad Naga – Diama 456 km
Trasferimento 36,55 km – Speciale 122,21km – Trasferimento 280 km
Ultima tappa di gara che delinea la classifica finale di una Africa Eco Race che sarà ricordata come la più dura di sempre: si attraversa la dogana di Diama e si entra in Senegal, ancora una manciata di km e si coronerà il sogno della smanettata sulla sabbia del lago rosa.
Il nostro Paolo Bellini archivia la gara nella categoria Malle moto e chiude in 16° posizione mentre Alessandro Madonna chiude 36° nella classifica generale.
30 ottobre 2022
Tappa 12
Diama-Dakar
Trasferimento 230 km – Speciale 20,93km – Trasferimento 48,15 km
L’Africa Eco Race 2022 si chiude nella suggestiva cornice del lago Rosa a Dakar dove i piloti disputano l’ultima prova speciale di questo bellissimo viaggio, solo 21km ma tutti con il gas a manetta e con lo sguardo rivolto al traguardo più ambito dopo 12 durissime tappe.
E’ stata un’avventura incredibile e a tratti durissima come ci ha raccontato Alessandro Madonna – “Correre queste gare è di sicuro molto impegnativo ma quando mi viene chiesto di raccontarle io rispondo sempre che la parte più difficile quando si partecipa a gare di questo tipo e nella categoria Malle Moto, quindi senza assistenza, nasce nel momento in cui, dopo aver gareggiato un’intera giornata, devi dedicare il tuo tempo alla manutenzione e messa a punto della moto magari anche fino a notte fonda per poter correre la tappa del giorno dopo con un mezzo che possa essere nelle migliori condizioni possibili. E’ come se ti sentissi sempre in ritardo e in rincorsa rispetto alla gara, poco tempo per dormire, poco tempo per mangiare e soprattutto poco tempo per ricaricare le energie.
Quando ho tagliato il traguardo sulla spiaggia del lago rosa di Dakar ho capito che tutte le fatiche fatte durante queste due settimane e nei mesi precedenti di preparazione ne erano valse la pena: è stata un’emozione incredibile. Ringrazio tutti coloro che mi hanno supportato in questo progetto ma soprattutto hanno contribuito alla realizzazione del mio sogno correre e tagliare il traguardo di una delle gare più difficili con una Yamaha Ténéré prototipo del 1988”.
Kerosene Racing Team é una ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica) milanese nata nel 2008 frutto della passione per le due ruote in fuoristrada e attiva nel mondo Enduro per i settori Regolarità d’ Epoca, Moderno, Motorally ed eventi Adventouring.
Anche …inviati stampa per la rivista Fuoristrada & Motocross d’Epoca.
Link al sito: https://keroseneracingteam.com/
FACEBOOK COMMENTS