ABESTONE | L’Hard enduro Mondiale arriva in Italia
ABESTONE vuole colmare il vuoto lasciato dalla leggendaria Hell’s Gate, la prima gara di Hard Enduro italiana che si è svolta dal 2004 al 2018 ponendosi come il nuovo
Abbiamo intervistato Michele a pochi giorni dall’inizio della manifestazione per tastare il termometro della situazione.
• Ciao Michele, a quanti giri sta andando il motore della ABESTONE?
Da un po’ di tempo a questa parte siamo costantemente sempre a limitatore! Manca davvero poco, le cose da fare o da pensare continuano ad essere sempre tante ma siamo nei tempi.
• Come ti è venuta l’idea di organizzare una gara di questo livello?
Da parte mia c’è sempre stata la voglia di poter organizzare anche in Italia una gara di Hard Enduro di livello internazionale e quando lo scorso anno gli organizzatori di quello che era ancora il WESS, oggi FIM Hard Enduro World Championship, mi chiesero di organizzare una gara in Italia del campionato 2021 mi sentii onorato ed accettai subito. Risposi di stomaco senza nemmeno pensare a tutto quello che avrei dovuto fare ma sapevo che volevo farlo e per me era sufficiente.
• Quando hai preso l’impegno di organizzare una tappa del FIM Hard Enduro World Championship non avevi idea a cosa saresti andato incontro, oggi dopo un anno di lavoro come reputi questa esperienza?
Oggi sono davvero fiero di come si sono evolute le cose, quando si organizzano eventi di questo livello le cose da fare sono tantissime e cambiano in continuazione. Nella mia carriera ho fatto il pilota, il team manager e in alcune occasioni il track manager. Ricoprire il ruolo di organizzatore mi ha messo di fronte a tutta una serie di dinamiche e problemi che prima di ora non avevo mai considerato, però insieme al mio team di lavoro ce la stiamo mettendo tutta per far sì che tutto sia studiato ed organizzato al meglio. Sarà la data zero della ABESTONE, sicuramente faremo qualche errore (spero pochi) e ci saranno cose che potremo migliorare nelle prossime edizioni. In tutta sincerità ti dico che arrivati a questo punto la stanchezza, le paure ed i problemi passano in secondo piano ed io mi sento felice ed orgoglioso di portare i migliori piloti del mondo della specialità a casa nostra.
Il FIM Hard Enduro World Championship è una novità 2021 e nasce dopo l’accordo tra la Federazione Internazionale di Motociclismo e la WESS Promotion GmbH. In linea con tutti gli standard internazionali FIM ci sarà un nuovo regolamento Pro-Class volto a eleggere ufficialmente il campione mondiale della Specialità.
• Sicuramente la situazione COVID non vi ha agevolato nell’organizzazione, sotto questo aspetto come vi siete organizzati?
In effetti questo è stato il problema maggiore, lo stato di pandemia è in continua mutazione e non è un problema semplice da gestire perché la nostra volontà è di svolgere un evento nella massima sicurezza per tutti, dai piloti a tutte le persone che potranno essere presenti alla gara. Stiamo ancora cercando di capire se e come potrà essere presente il pubblico e probabilmente mentre starete leggendo questa intervista tutto sarà deciso. A livello organizzativo devo ringraziare Alessandro Marini e lo staff
• Come si svolgerà la gara?
Nell’organizzare la Abestone ho preso come riferimento il format proposto dall’Erzbergrodeo, che a mio avviso è una formula di gara che funziona molto bene e fa divertire piloti e pubblico.
Il percorso sarà unico per tutti e non ci saranno classi con percorsi differenti.
Venerdì si inizerà con una prova di Hard Enduro abbastanza semplice che permetterà di dividere i piloti in tre gruppi in base al proprio livello, sarà una sorta di warm-up.
Sabato sarà il giorno dedicato alle qualifiche ufficiali lungo un tracciato di media difficoltà con passaggi alla portata di tutti, tre le prove in programma. I piloti con i migliori cinquanta tempi di qualifica parteciperanno alla Finale della domenica pomeriggio, una gara a check point lungo un tracciato molto duro e che terminerà dopo tre ore dal via del primo concorrente. Chi rimane fuori dai primi 50 parteciperà ad una “Finale B” che si svolgerà la domenica mattina, lungo un percorso di hard enduro veramente impegnativo ma non impossibile. Una novità della ABESTONE legata alla Finale della domenica pomeriggio è che i piloti partiranno con i distacchi fatti registrare nella qualifica, questo permetterà anche a piloti veloci ma non specialisti dell’estremo di partire davanti. Questa è un’idea un po’ diversa a cui abbiamo pensato per pareggiare il livello dei piloti.
• So che non correrai per poter seguire al meglio l’organizzazione, come la vivi?
Mi dispiace molto perché la ABESTONE sarà la gara di casa. Come pilota mi sento bene e sono convinto di poter gareggiare allo stesso livello dei migliori specialisti ma in questa occasione credo sia giusto mettersi da parte e pensare a gestire la gara da organizzatore. Per ovvi motivi sono l’unico che ha avuto modo di guidare lungo il tracciato di gara per decidere quali passaggi affrontare e quali evitare ed è importante far sapere a piloti, ma anche agli enduristi, che nessuno avrà modo di provare il percorso in moto, prima ma anche dopo la gara. Il percorso del tracciato di gara al di fuori della giornata di gara è assolutamente vietato a chiunque, abbiamo ottenuto dei permessi speciali quindi invito tutti a rispettare queste regole per non compromettere il grande lavoro fatto durante questi mesi e preservare le prossime edizioni della ABESTONE.
• Come vedi la situazione dell’hard enduro in Italia?
In Italia l’Hard Enduro sta crescendo, la nascita del Campionato Italiano Estremo è un qualcosa di positivo e spero veramente che questo sia solo l’inizio. Io sono cresciuto con la Hell’s Gate e l’ABESTONE vuole seguirne le tracce e aprire un nuovo capitolo legato a questa specialità. Sono convinto che nel giro di qualche anno la partecipazione a questo tipo di gare da parte dei piloti italiani crescerà, ci sono diversi giovani piloti che stanno crescendo e possono far bene oltre a tantissimi appassionati che si stanno avvicinando al nostro sport.
• Ti alleni spesso con diversi piloti ufficiali quindi conosci bene le potenzialità di ognuno. Da organizzatore te la senti di farci un pronostico in esclusiva per il podio della ABESTONE 2021?
Manuel Lettenbichler, Billy Bolt, Alfredo Gomez. Potete seguire tutte le informazioni relative alla gara sul sito www.abestone.it e sui canali social su Abestone HardEnduro su Instagram e Facebook. ||
FACEBOOK COMMENTS